In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

12/02/2012, 19:59

In Nuova Zelanda muoiono misteriosamente oltre 600 uccelli

In Nuova Zelanda il Christchurch City Council sta indagando sulla morte di oltre 600 uccelli, trovati lungo le rive degli stagni di ossidazione presso lo stabilimento del trattamento delle acque reflue della città.

Si sta lavorando con il National Institute of Water & Atmospheric Research and Fish & Game per determinare come sono morti.

Gli uccelli morti sono stati trovati anche in altre zone umide nella parte orientale della città.

Una diagnosi iniziale indica che gli uccelli siano morti per botulismo o aviaria, un fenomeno naturale.

Speriamo che l'esito delle analisi dia una spiegazione plausibile a questa ennesima strage di animali, e che non sia un segno precursore di qualche catastrofe imminente.

http://www.ecplanet.com/node/3052




Sulle spiagge del Perù sono stati rinvenuti 200 delfini morti

Questa settimana più di 200 delfini sono stati trovati morti lungo un tratto di 106 km delle spiagge di Lambayeque in Perù.

Le autorità non sono ancora in grado di determinare la causa dei decessi.

Edward Barriga, capo dell'Istituto Oceanografico peruviano (Imarpe) in Lambayeque, ha ordinato di inviare campioni a Lima, per ulteriori analisi.

"Presto annunceremo le cause", ha detto Barriga.

Barriga ha inoltre detto di aver trovato notevoli quantità di acciughe morte sulle spiagge tra il quartiere di San Jose e Palo Parado, in Morrope. Jorge Torres Cabrejos, capo dell'Associazione dei marittimi di Lambayeque, ha detto che i delfini avrebbero mangiato le acciughe morte.

Come accaduto altre volte le autorità tentano di dare delle spiegazioni per non creare allarmismo tra la popolazione imbavagliando i media che non danno alcun risalto ad un fenomeno che sta avvenendo su scala globale, gli ultimi spiaggiamenti di massa avvenuti in Nuova Zelanda sono stati seguiti da intensi terremoti, che ci sia un collegamento???

http://www.ecplanet.com/node/3051

12/02/2012, 20:04

bleffort ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

Insomma, la prossima morìa sarà per il genere ... umano.[8)]

La causa sono le Scie Chimiche e i 3 miliardi di Watt emessi dai cellulari e dalle emissioni Radar di tutto il mondo.


Le scie (di condensa) ci sono da più di sessant'anni.

12/02/2012, 20:06

Ragazzi chiedo scusa , non trovo più i link, ma negli ultimi 3 giorni ho letto di almeno altre 3 misteriose morie: capodogli, delfini ed uccelli

12/02/2012, 21:10

QUI SULLA SPIAGGIA DEL NOSTRO MARE HANNO TROVATO UN DELFINO , MA SOLO UNO .

26/02/2012, 20:20

Inspiegabile moria di delfini lungo la costa situata a nord del Perù

Continua in modo inarrestabile a strage di delfini lungo il tratto di costa nel nord del Perù, almeno 264 esemplari sono stati rinvenuti senza vita nelle ultime settimane.

Le autorità stanno cercando di comprendere cosa stia uccidendo i poveri anmali, analisi su campioni rinveuti sono state effettuate.

“Ci sarà un giorno in cui gli uccelli cadranno dal cielo, gli animali che popolano i boschi moriranno, il mare diventerà nero e i fiumi scorreranno avvelenati. Quel giorno, uomini di ogni razza si uniranno come guerrieri dell’arcobaleno per lottare contro la distruzione della Terra”.

Questa è la profezia degli Hopi che sembra che si stia avverando l'uomo ha già fatto troppi danni su questo pianeta e non merita di abitarlo, l'egoismo e la cattiveria che imperversa nell'animo e nelle menti dei governanti porterà l'uomo all'autodistruzione...e quel giorno non è lontano.



http://www.ecplanet.com/node/3075

09/03/2012, 18:20

Rio, turisti salvano delfini spiaggiati



Essere in vacanza a Rio de Janeiro, a oziare su una delle infinite spiagge brasiliane, e diventare, tutto d'un colpo, un eroe. Per qualcuno quella parola potrà sembrare esagerata, ma non la pensano così gli amanti degli animali e le persone che hanno visto il video fare il giro del web. In pochi istanti una trentina di delfini si sono spiaggiati, trasportati dalle onde. Inutile il loro muovere le pinne, il loro destino sembrava segnato. Di fronte a loro molti turisti che, superato l'iniziale stupore, si sono buttati in acqua e, con ogni mezzo, sono riusciti a rimettere in mare i mammiferi. E alla fine scatta l'applauso e le urle di felicità delle persone.

http://multimedia.lastampa.it/multimedi ... tp/125221/

02/04/2012, 01:14

In Perù inspiegabilmente muoiono nuovamente centinaia di delfini

Delfini spiaggiatiHardy Jones, co-fondatore di BlueVoice.org riporta che oltre 600 delfini si sono misteriosamente spiaggiati sulla costa nord del Perù.

I dettagli stanno ancora emergendo nel corso di un evento definito "sconvolgente ed inspiegabile", che è costato la vita di centinaia di delfini lungo la costa peruviana. Jones, che è attualmente a Chiclayo sta indagando sulle morti, è arrivato nel paese Martedì in risposta ad un avviso inviato via e-mail da Dr. Carlos Yaipen Llanos, direttore dell'organizzazione di salvataggio dei mammiferi marini, ORCA Perù.

Nell'Email Jones veniva informato che ben 1.000 erano forse i delfini che si erano arenati lungo la costa peruviana.Jones era già in stato di massima allerta dopo che un evento simile si era verificato nella stessa zona il mese scorso, dove 264 cetacei erano morti su un tratto di 66 miglia di costa a 500 chilometri a nord di Lima.

Jones, Yaipen ed i suoi assistenti, continuano a contare i delfini senza vita Jones ha riferito il devastante conteggio finale tramite Facebook: "Ad oggi abbiamo trovato 615 delfini morti su 135 chilometri di spiaggia a Nord di San Jose,in Peru Questa tragedia è orribile BlueVoice sta lavorando con il Dott. Carlos Yaipen Llanos di ORCA Perù campioni di tessuto... sono stati prelevati e verranno analizzati.

http://www.ecplanet.com/node/3175

08/04/2012, 23:43

Delfini: morti misteriose nel Golfo del Messico

Immagine

LA VOCE DEL MASTER – La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha riferito che 714 delfini e altri cetacei sono stati trovati arenati sulla costa che va dal confine fra la Louisiana e il Texas fino al Franklin County in Florida, nel periodo che va da febbraio 2010 al 1 aprile 2012. Di questi mammiferi solo il 5 percento era ancora vivo. Si tratta di una mortalità senza precedenti, normalmente infatti i delfini che vengono ritrovati sulle rive settentrionali del Golfo del Messico sono in media 74 ogni anno. I biologi della NOAA ritengono che siano morti effettivamente più di 714 cetacei, considerando anche quelli che si sarebbero decomposti o che sarebbero stati mangiati da altri animali prima di raggiungere la costa.

Rimangono ancora misteriose le cause di questo fenomeno, che perciò è stato classificato come “Evento di Mortalità Inusuale” (UME), secondo il codice del Marine Mammal Protection Act del 1972 (modificato nel 1994). L’ipotesi più probabile è che sia stato un concorso di fattori scatenanti, fra cui il disastro ambientale avvenuto in quelle acque nell’aprile del 2010 per la fuoriuscita di petrolio dalla piattaforma Deepwater Horizon, gestita dalla British Petroleum. Il petrolio però non può essere l’unico motivo, perché un anomalo aumento di cetacei spiaggiati si era cominciato a registrare già due mesi prima che la marea nera si propagasse. Un’altra possibile ragione può essere la brucellosi, una malattia infettiva provocata da una famiglia di batteri (Brucella), anche questo comunque non può essere il solo imputato perché su 43 delfini testati solo 11 sono stati trovati infetti. Le indagini degli esperti sono ancora in corso

http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.7646.7

01/05/2012, 19:26

Riporto alla luce il topic con un articolo molto interessante http://terrarealtime.blogspot.it/2012/0 ... do-in.html che se avete pazienda di leggere, alla fine, vi propone un secondo link rimandante ad una pagina che periodicamente raccoglie in maniera metodica tutte queste notizie di morie di animali da tutto il mondo.

02/05/2012, 11:51

In attesa di un nuovo terremoto???!!! [8]

02/05/2012, 22:10

Oltre 1200 pellicani sono stati rinvenuti senza vita, per cause ancora misteriose, lungo le spiagge del nord del Peru’. Lo hanno reso noto i media locali, precisando che secondo Francisco Niquen, presidente dell’Associazione pescatori artigianali di Puerto Eten, ”ci sarebbero ancora molti pellicani agonizzanti”e quindi il bilancio sarebbe ancora provvisorio. Sullo stesso litorale, come sottolineato dall’ambientalista Heinz Plengue, tra gennaio ed aprile scorso, sono stati trovati morti 877 delfini.

http://www.stampalibera.com/?p=44718

02/05/2012, 23:09

Questa moria di animali non mi piace affatto,nessun scienziato a scoperto niente di anomalo?,che strano!!.[}:)]

14/05/2012, 00:13

In Perù continuano a morire cetacei e uccelli marini

PellicanoNon si ferma la strage di cetacei e uccelli marini.

Dopo aver colpito le coste a nord del Perù, arriva anche sul litorale di Lima, dove nelle ultime ore sono stati trovati una decina di pellicani morti ed un leone di mare in stato di decomposizione.

Numeri che si aggiungono ad un bilancio già tragico. Un fenomeno che ancora non ha una spiegazione scientifica e si tinge di giallo. Intanto, il ministero della Salute ha emesso un allarme sanitario, invitando ad evitare le spiagge dove sono state trovate le carcasse e a non consumare pesce crudo.

Se per il governo di Hollanta Umala da febbraio ad oggi sono circa 900 i delfini e 538 i pellicani morti, i dati che vengono diffusi dalle organizzazioni non governative (Ong) sono ancora più allarmanti, con circa 3000 delfini e 1200 pellicani deceduti.

L'area della strage (prima dei ritrovamenti di Lima) era sempre stata circoscritta ai 160 chilometri di costa tra Punta Negra, nell'area di Piuna e San Jos, regione di Lambayeque. Nel ricercare le cause di questa tragedia, che ora coinvolge anche i leoni di mare (una decina quelli trovati morti) ed altre specie di volatili marini, nelle scorse settimane, gli ambientalisti avevano puntato il dito contro le esplorazioni petrolifere nel vicino specchio di mare, mentre fonti governative avevano scartato l'ipotesi, ritenendo piuttosto che il motivo fosse il "morbillivirus", un virus che colpisce anche le specie canine.

Le ultime informazioni che arrivano dall'Istituto del mare peruviano (Imarpe), da un lato, sembrano escludere il "morbillivirus" ma, dall'altro, danno l'idea di un'indagine ancora in alto mare, con i test tutti da rifare.

E l'unico punto fermo che emerge è che gli animali morti avevano un sistema immunitario molto indebolito. Così, come succede ogni volta in cui non si riesce a dare una spiegazione scientifica immediata, si moltiplicano ipotesi di ogni genere: dalla mancanza di nutrimento dovuto alla diminuzione dei banchi di acciughe, alla contaminazione da pesticidi agricoli (alcune taniche vuote sono state trovate sulle spiagge), al cambiamento del polo magnetico terrestre che disorienterebbe gli animali.

E in tutto questo rincorrersi di speculazioni non manca neppure qualche catastrofista che si chiede, addirittura, se la malattia partita dai delfini non sia il virus mutante dell'apocalisse 2012 prevista dai Maya. Certo, non c'è limite alla fantasia umana.

http://www.ecplanet.com/node/3259

28/05/2012, 08:37

http://terrarealtime.blogspot.it/2012/0 ... ovati.html

Maggio 26, 2012 - PERU - Cosa sta accadendo lungo la costa del Pacifico tra Cile e Peru'? Dopo i delfini ed i pellicani adesso migliaia di crostacei sono stati trovati morti al largo della costa di Lima, così ha dichiarato la Marina peruviana Venerdì. La causa della morte è sotto inchiesta, ha detto il ministro dell'Industria e della Pesca Gladys Triveno, avvertendo che "sarebbe prematuro dare una spiegazione a questo insolito fenomeno." La Marina Militare ha presentato una relazione sull' accaduto all'Agenzia di Valutazione per il Controllo Ambientale per determinarne le cause. Il biologo Yuri Hooker dell'Università di Cayetano Heredia ha detto che le specie presenti a Pucusana Beach, 60 chilometri a sud di Lima, sono un tipo di gambero rosso di circa tre centimetri di lunghezza. "Vivono per lo più lungo la costa del Cile fino alla costa del nord del Perù. Quello che sta accadendo è che questi crostacei sono stati colpiti dal riscaldamento delle acque del Pacifico. Circa 900 delfini sono stati rinvenuti morti lungo la costa settentrionale del Perù tra febbraio e aprile. Uno studio del governo ha detto che i mammiferi marini sono morti per cause naturali, mentre i gruppi di ambientalisti insistono che siano da attribuire alle esplorazioni petrolifere nella zona. I Funzionari peruviani hanno suggerito che i delfini, insieme a 5.000 uccelli marini - per lo più pellicani - sono morti a causa degli effetti dell'aumento delle temperature nelle acque del Pacifico.
Fonti: YahooNews / theextictionprotocol
Ultima modifica di Sirius il 28/05/2012, 08:38, modificato 1 volta in totale.

14/06/2012, 01:48

Il fenomeno continua imperterrito con impressionante regolarita'.

Tonnellate di pesci morti in Giappone.

Immagine

http://en.rocketnews24.com/2012/06/05/s ... of-it-too/
Rispondi al messaggio