Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 5.9 è stata avvertita alle 9.03 in tutto il Nord Italia. Hanno tremato molte regioni, dalla Lombardia al Nord della Toscana, in particolare le zone già colpite dal sisma dieci giorni fa in Emilia Romagna. L'epicentro è stato registrato a Medolla, nel modenese. Nel modenese si sono già contati sei morti nei crolli di capannoni ed edifici privati. "A San Felice sul Panaro ci sono delle vittime", annuncia il sindaco Alberto Silvestri, "alcune persone sono rimaste sotto le macerie". Nei capannoni del Polo industriale erano al lavoro delle gru che stavano rimuovendo le macerie causate dal terremoto del 20 maggio.
Danni e vittime - Dalle prime informazioni della Protezione Civile, alcuni crolli avrebbero interessato anche dei capannoni industriali nelle zone più colpite dal terremoto dove erano al lavoro molti operai. Sono in corso verifiche con le forze dell’ordine, il 118 e i vigili del fuoco per un primo bilancio dei danni e per capire l’eventuale presenza di vittime e feriti. Pare che sotto le macerie a Medolla ci siano delle persone. A Cento è crollato il teatro comunale e altri crolli hanno interessato diverse abitazioni private. Anche a Mirandola dove ci sono delle persone intrappolate sotto le macerie. A San Felice sul Panaro è crollata definitivamente la Torre dell'Orologio. Crollati anche il duomo e la chiesa di San Francesco a Mirandola.
Guarda il video della scossa su Libero Tv
I treni - Sospesa la circolazione dei treni alla stazione di Bologna. Cancellati i treni sulle linee tra Bologna e Padova, tra Bologna e Verona, tra Milano e Bologna e sulla Verona - Mantova - Modena. I treni subiranno cancellazioni e ritardi
Il sisma - Secondo l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) potrebbe essere la rottura di una nuova faglia all'origine del terremoto di magnitudo 5,8 avvenuto questa mattina nel modenese. Il sisma è avvenuto sul margine occidentale dell'arco di circa 40 chilometri attivato nel sisma del 20 maggio scorso. Allora le scosse più forti erano avvenute nella zona orientale. "Si temeva che con una struttura così complessa, potesse esserci spazio per altri terremoti di grande entità", ha detto il sismologo dell'Ingv Alessandro Amato. Nella notte, erano state cinque le scosse registrate nel Ferrarese. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), delle scosse registrate dalla mezzanotte alle 5.30 di oggi la più forte è stata alle 4.12 con magnitudo 2.8 ed epicentro in prossimità del Comune modenese di Finale Emilia. Ieri sera una scossa più intensa, di magnitudo 3.2, è stata registrata alle 23:27 con epicentro sempre nei pressi di Finale.
Trema anche il sud - Ma trema anche il sud Italia. Stanotte una scossa sismica è stata le province di Cosenza e Potenza. Dalle verifiche effettuate dalla sala situazione Italia del Dipartimneto della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia il terremoto è stato registrato alle ore 00.51 con una magnitudo di 2.8.
http://www.liberoquotidiano.it/news/ita ... -Nord.htmlsi evince ke le scosse telluriche sono generalizzate un po su tutta l'italia
![Scioccato [:0]](./images/smilies/UF/icon_smile_shock.gif)