Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

01/02/2012, 12:28

MarcoFranceschini ha scritto:

A me sembra invece che tendete a scartare a priori ciò che non è spiegazione convenzionale altro che....

Sembra a te, per l'appunto. Ti rinnovo l'invito a darmi del "tu". [:o)]

01/02/2012, 12:36

E secondo te non è convenzionale una spiegazione del caso di specie che fonda tutto su una piattaforma petrolifera ?
Grazie.

Marco71.

01/02/2012, 13:09

L'ipotesi _INSIDER_ è interessante.
Però c'è un aspetto che non mi torna.
Da quello che mi sembra di capire però non si tratterebbe di un'affossamento, ma di un oggetto in rilievo che emerge dal fondale (parte del fondale o poggiato sul fondale)... quindi l'ipotesi impronta non è plausibile.
Altro discorso sarebbe invece se si trattasse di un BLOCCO che in caso di spostamento della piattaforma viene lasciato in loco ... c'è però da dire che l'oggetto appare molto-molto degradato... se la forma è quella indicata in quel disegno che hai linkato... mi sembra molto strano che degradi in quel modo in pochi anni o in qualche decina di anni. Bisognerebbe poi capire di che materiale è fatto il blocco.

01/02/2012, 16:47

iLGambero ha scritto:

Da quello che mi sembra di capire però non si tratterebbe di un'affossamento, ma di un oggetto in rilievo che emerge dal fondale (parte del fondale o poggiato sul fondale)... quindi l'ipotesi impronta non è plausibile

Se così fosse, l'ipotesi piattaforma va a farsi friggere, è esatto.
Ma da tutto quanto ho letto sull'argomento, che sia qualcosa in rilievo non è stato chiarito, se non specularci sopra denominando la formazione "la nuova Stonehenge".
Se non erro, quei ricercatori di tesoro si sono ben guardati dal precisare il luogo esatto di tale formazione, sulle cui misurazioni hanno da poco cambiato i numeri, giusto per far riesumare l'interesse che stava scemando dopo mesi di nullità.
Ultima modifica di _INSIDER_ il 01/02/2012, 16:48, modificato 1 volta in totale.

02/02/2012, 11:37

Qualche ulteriore info sulla spiegazione di una plausibile piattaforma che ha generato quelle formazioni. Qui di seguito un'animazione che mostra le fasi in cui la piattaforma viene collocata nel punto interessato all'attività di trivellazione/estrazione/esplorazione:



Quando una piattaforma abbandona la sua posizione a seguito dell'esplorazione petrolifera, essa lascia le sue impronte sul fondo del mare: le formazioni circolari delle "zampe" ed il solco derivato dal "traino" delle gambe.

Qui di seguito un filmato di una piattaforma jack-up:

Ultima modifica di _INSIDER_ il 02/02/2012, 12:07, modificato 1 volta in totale.

02/02/2012, 13:17

Sarebbe interessante sapere anche cosa accade quando si rimuove la piattaforma... le colonne con quei blocchi che si vedono alle estremità vengono ritirati, compresi i blocchi, o si ritirano le solo colonne sganciando i blocchi?
Bisognerebbe capire se si tratta di solchi.

Una cosa non mi è chiara. Ma le colonne "entrano" nel fondale a causa del loro peso/massa? non mi pare, almeno dal grafico, che i fossi vengano scavati per ricevere le colonne.
Mah... non so quanto sia compatibile la traccia sonar che si vede con tutto questo, anche se intuitivamente questa sembra l'ipotesi più plausibile.

02/02/2012, 17:41

@iLGambero

Da questo link:

http://www.eng.nus.edu.sg/cee/C_CSGE/Spudcan.html

si può leggere:

Mobile jack-up rigs are extensively used for oil drilling and gas wells operation in water depths up to 120 m. A typical modern jack-up rig has three independent legs, each equipped with a shallow conical underside footing known as ‘spud-can’.
In soft clayey soils, the spud-cans may require deep penetration and this often results in great difficulties in extracting the legs when the jack-up rigs are removed to be relocated elsewhere. The present study aims to establish a rational approach to assess the pullout force required to extract spudcan foundations.


Le informazioni disponibili in rete sono tante e molto complesse, andrebbero approfondite. Qualcos'altro anche qui:

http://www.eng.nus.edu.sg/EResnews/0806/rd/rd12.html

Magari potresti ricercare qualche altra info sul web (invito rivolto a chiunque fosse interessato all'argomento) incrociando questi dati:

- jack-up (o jackup)
- baltic sea
- north sea
- spud can (o spudcan, cioè le zampe di appoggio)

30/05/2012, 19:31

L’ “anomalia del Baltico”: tra pochi giorni, la verità?

Fonte: http://www.extremamente.it/2012/05/30/l ... -la-verita

La data è stata fissata ed è imminente: 1° giugno 2012. In questo giorno, prenderà il via la spedizione che cercherà di fare chiarezza sul mistero del Mar Baltico e di capire cosa si nasconda, davvero, nei suoi fondali in un punto non precisato tra Svezia e Finlandia: uno strano relitto, una roccia anomala, un’astronave aliena o cos’altro?

Immagine

La scoperta compiuta nel 2011 da un cacciatore di tesori sommersi, Peter Lindberg, aveva subito fatto il giro del mondo. Il sonar dell’imbarcazione, che nel corso degli anni ha perlustrato il fondo dei mari alla ricerca di reperti antichi e preziose casse di champagne d’annata, esattamente un anno fa si era imbattuto in qualcosa di molto più voluminoso ed enigmatico: un enorme oggetto dalla forma tondeggiante, a 90 metri di profondità.
L’“anomalia del Baltico”, come l’avevano battezzata i mass Media, ha fatto subito il giro del mondo. A chi gli chiedeva di approfondire le ricerche, Lindberg rispondeva che gli servivano uno sponsor e mezzi più adeguati, promettendo sviluppi entro breve. Evidentemente, li ha trovati, visto che tra poche ore partirà la missione della nave oceanografica composta dal cacciatore di tesori, dal socio Dennis Asberg, ma anche da un team di ingegneri e sommozzatori specializzati.
La spedizione, della durata prevista tra i 6 e i 10 giorni, vuole appurare una volta per tutte cosa si nasconda là sotto e svelerà- si spera- il mistero. “Non sappiamo se sia una formazione naturale oppure un oggetto“, afferma Lindberg, comandante della Ocean Explorer. “Noi lo abbiamo visto sul sonar mentre cercavamo un relitto della Seconda Guerra Mondiale e all’improvviso è comparsa sul monitor quella forma circolare“, racconta.
Quotidiani e tv hanno ripreso la notizia dandole grande enfasi; se ne sono occupati con interesse anche i giornali scientifici. Le ipotesi si sono moltiplicate, anche se la più intrigante- quella che ha avuto maggior presa sul pubblico- vuole che si tratti di un USO, insomma di un “Unidentified Submerged Object”, equivalente marinaro di un Ufo: sarebbe un disco volante schiantatosi, chissà quando, nel mare svedese. Come in una puntata di X-Files…
Un riferimento al fortunato telefilm Lindberg l’ha sicuramente fatto, visto che ha scelto come nome di questa spedizione il logo “OceanXTeam”. Ma assicura che la procedura sarà assolutamente scientifica. “Analizzeremo tutta l’area varie volte”, spiega a FoxNews.com ”e useremo il sonar per ottenere immagini a 3D del fondale marino. Invieremo anche i nostri sommozzatori e un video-robot. E poi raccoglieremo campioni del letto del mare, per misurare eventuali radiazioni o elementi tossici.”
Cosa c’è, allora, in fondo al Baltico? Lui e i suoi colleghi non lo sanno, nè più nè meno di tutti noi, ma giurano che valuteranno ogni eventualità. Potrebbe essere ciò che resta dell’impatto di un asteroide. Si potrebbe rivelare una sorta di costruzione arcaica sprofondata nel mare, stile Stonehenge, o forse persino un deposito di gas da sfruttare. O ancora, il relitto di una nave da guerra russa del XIX secolo.
”Potrebbe essere un sacco di cose. Se non è prodotto dall’uomo ed è stato fatto da un’altra forma di intelligenza, però, sarebbe una vera fortuna. E io non ho mai vinto alla lotteria in vita mia!”, scherza il ricercatore svedese. Concorda con lui il collega ed amico Dennis Asberg. “Se davvero fosse un Ufo, sarebbe davvero una cosa molto strana”. Asberg propende per un fenomeno spiegabile- come un meteorite. “Ma non ne sono affatto sicuro. Comunque, tra poco lo scopriremo.“Il tutto, verrà documentato istante dopo istante dalla telecamera robotizzata. Il team sta contrattando con Microsoft per trasmettere in diretta sul web, in streaming, le fasi dell’esplorazione sottomarina. Comunque vada, insomma, per Lindberg e per la sua società sarà un successo.

30/05/2012, 19:42

Comunque dalla pagina facebook
https://www.facebook.com/groups/178384865554985
Asberg dice:
Do you know that there is a large military exercise in the Baltic Sea now, with Germany U.S., england. why is it so ... what do you think?

che stiano provando ad occultare tutto?

comunque seguireno la diretta
su
http://www.oceanexplorer.se/
staremo a vedere [:)]

30/05/2012, 20:23

Provando ad occultare?!
Ma lol...ecco che iniziano con le balle spaziali per non rimetterci la faccia [:255]
Tanto i soldi li avranno già racattatti.
Ora finirà che non possono neanche fare quello che avevano deciso, perchè impediti dalle forze militari...
E cosi mettono via i soldi ricevuti... [:68]
Vediamo se va come ho predetto... [|)]

30/05/2012, 22:31

Può essere... se l' esercitazione è a miglia di distanza, e non blocca l' accesso a nessuno.

Ma se l' hanno fatta guarda caso proprio in quel punto, o in uno prossimo bloccando l' accesso al sito...

Difficile in questo secondo caso credere a una coincidenza.


Varrebbe la pena verificare.

30/05/2012, 22:42

Effettivamente che proprio in quel momento e in quel posto ci sia un'esercitazione militare sembra quasi fatto a posta...

30/05/2012, 23:11

...ma no è solo una piattaforma petrolifera. Come tutte le altre apparse del resto e mostrate nelle pagine precedenti. [:o)]

31/05/2012, 02:36

Aztlan ha scritto:

...ma no è solo una piattaforma petrolifera. Come tutte le altre apparse del resto e mostrate nelle pagine precedenti. [:o)]


La cosa davvero curiosa, a parte l'esercitazione militare "casuale" (rotfl!), a mio avviso è un'altra.....

L’“anomalia del Baltico”, come l’avevano battezzata i mass Media, ha fatto subito il giro del mondo. A chi gli chiedeva di approfondire le ricerche, Lindberg rispondeva che gli servivano uno sponsor e mezzi più adeguati, promettendo sviluppi entro breve. Evidentemente, li ha trovati, visto che tra poche ore partirà la missione della nave oceanografica composta dal cacciatore di tesori, dal socio Dennis Asberg, ma anche da un team di ingegneri e sommozzatori specializzati.


Bene.... questi sponsor, avranno cacciato delle cifre considerevoli per finanziare un'operazione del genere. E' corretto?

Domanda: secondo voi, aziende in grado di tirare fuori soldi a questi livelli, non hanno neanche preso in considerazione l'ipotesi (tra l'altro plausibile) della "piattaforma petrolifera" e quindi il fatto che il loro investimento poteva tramutarsi in un buttare i soldi nel cesso?

31/05/2012, 04:27

Thethirdeye ha scritto:

Aztlan ha scritto:

...ma no è solo una piattaforma petrolifera. Come tutte le altre apparse del resto e mostrate nelle pagine precedenti. [:o)]


La cosa davvero curiosa, a parte l'esercitazione militare "casuale" (rotfl!), a mio avviso è un'altra.....

L’“anomalia del Baltico”, come l’avevano battezzata i mass Media, ha fatto subito il giro del mondo. A chi gli chiedeva di approfondire le ricerche, Lindberg rispondeva che gli servivano uno sponsor e mezzi più adeguati, promettendo sviluppi entro breve. Evidentemente, li ha trovati, visto che tra poche ore partirà la missione della nave oceanografica composta dal cacciatore di tesori, dal socio Dennis Asberg, ma anche da un team di ingegneri e sommozzatori specializzati.


Bene.... questi sponsor, avranno cacciato delle cifre considerevoli per finanziare un'operazione del genere. E' corretto?

Domanda: secondo voi, aziende in grado di tirare fuori soldi a questi livelli, non hanno neanche preso in considerazione l'ipotesi (tra l'altro plausibile) della "piattaforma petrolifera" e quindi il fatto che il loro investimento poteva tramutarsi in un buttare i soldi nel cesso?



Ottima domanda, la stessa che si porrebbe nel caso di una frode o qualunque altra scoraggiante ipotesi.

Possibile che aziende siano pronte a cacciare soldoni per una spedizione senza avere in mano nulla che provi perlomeno la serietà della cosa?

Difficile da credere.


Evidentemente la faccenda è seria.

E quella "esercitazione militare "casuale" in zona lo conferma... IMO.

Teniamo d' occhio la cosa.... [8D]
Rispondi al messaggio