Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 21/11/2009, 13:56
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 01:01 
Cita:
vimana131 ha scritto:

Sisma, l'Emilia è Africa
La placca del 'Continente nero' grava sugli Appennini e




giusto per sdrammatizzareun po.....
vedi che è sempre colpa dei terroni????


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 09:11 
Nel frattempo........ [:o)]




Stoccaggio gas, ministero Sviluppo blocca progetto Rivara di Erg
venerdì 1 giugno 2012 19:21

http://borsaitaliana.it.reuters.com/art ... Q720120601



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 09:14 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Riporto perchè può essere interessante...... (non l'ho ancora letto) [8)]


Alert: previsto terremoto in Calabria e Sicilia di magnitudo 7,5

Mentre in Emilia la terra continua a tremare ("scossa genera scossa"),
secondo l'Enea di Bologna a breve, tra le due regioni
meridionali potrebbe verificarsi un sisma distruttivo, di intensita' 7,5.

Continua>>>
http://www.wallstreetitalia.com/article ... o-7-5.aspx


Fin qui, il dibattito scientifico. Ma l’argomento "terremoto in Calabria" ha interessato il web, dove ci si imbatte in profezie di ogni sorta. C’è addirittura chi dà date precise ispirandosi alle teorie di Raffaele Bendandi, noto profeta di terremoti mai riconosciuto dalla comunità scientifica: il 3-4-5-6 giugno Calabria e Sicilia rischiano a causa del transito di Venere davanti al Sole.

venere è esattamente sul sole
tra la notte del 5 e 6 luglio..




Appuntamento all'alba con Venere
Transiterà davanti al Sole, ricapiterà tra 105 anni

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 70632.html



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 378
Iscritto il: 01/07/2011, 11:10
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 09:21 
Da come dicono da me si dovrebbe vedere bene...devo procurarmi un paio di occhiali da saldatore [:D]



_________________
Ogni singola vita porta con se l'eternità.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 10:20 
Misterioso terremoto all'Elba questa mattina, interviene l'Ingv

Questo periodo le stiamo sentendo davvero tutte in giro per il web, tra voci, allarmi ed evacuazioni improvvise sembra non finire la “terremoto-mania” che impazza da domenica 20 maggio quando il primo devastante sisma ha colpito l’Emilia. Eppure questa mattina intorno alle ore 9:30, secondo quanto riferisce il quotidiano tenews, dopo che lo stesso fenomeno si è verificato ieri, un forte tremore è stato avvertito all’Isola d’Elba, esattamente nei pressi di San Pietro.

Gianmarco Gentini, responsabile della protezione civile locale, riferisce allo stesso quotidiano che stavolta l'ha avvertita anche lui precisando l'accaduto << sono vibrate le finestre ed un forte rumore ha accompagnato l’evento. Proprio come un terremoto>>.

Intervengono subito gli esperti a tal proposito per cercare di capire l’entità di quanto segnalato,dicendo che si potrebbe trattare di un sisma “anomalo” e non ancora studiato ufficialmente dai ricercatori.

La risposta dell’INGV arriva poco dopo, spiegando che i sismografi locali andranno ripuliti completamente in quanto le onde sismiche delle scosse che si susseguono in Emilia Romagna vanno ad interferire con i dati locali per cui è ancora presto per stabilire l’effettiva dinamica del movimento tellurico avvenuto sull’Isola.
Fonte:http://www.meteoportaleitalia.it/monitoraggio-a-analisi-modelli/monitoraggio-a-analisi-modelli/monitoraggio-terremoti/3641-misterioso-terremoto-all-elba-questa-mattina-interviene-l-ingv.html

http://www.tenews.it/giornale/2012/06/0 ... lba-43150/


Ultima modifica di Angel_ il 02/06/2012, 10:26, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 11:46 
oltre ai disastri causati sal terremoto,in seguito al sisma, potrebbero esserci alluvioni,dovute in modo indiretto all'evento...............................








"Circa 200mila ettari sono a rischio alluvione e servono interventi “per decine di milioni di euro nell`immediato” nelle zone comprese tra Modena, Bologna, Ferrara e Mantova. E` la Coldiretti a lanciare l`allarme sugli effetti alla stabilità del territorio provocati dal sisma, sulla base delle analisi dell`Anbi, dopo la proposta del ministro dell`Ambiente, Corrado Clini, di un piano per mettere in sicurezza il suolo e il “positivo” rigetto della richiesta del centro di stoccaggio gas di Rivara. Il fenomeno della liquefazione delle sabbie che emergono dal terreno rubando spazio alla terra coltivata e provocano numerose crepe a case e magazzini, si afferma in una nota, “è solo l`effetto più evidente del dissesto idrogeologico provocato dal sisma che ha spaccato terreni nelle aree urbane ed agricole e messo in pericolo circa 200mila ettari di terreno compresi tra Modena, Bologna, Ferrara e Mantova. Per ripristinare la sicurezza idraulica del territorio colpito – sottolinea la Coldiretti - servono interventi per decine di milioni di euro ed evitare che l`arrivo di forti piogge possa provocare alluvioni nelle campagne, ma anche nelle principali città emiliane“. Nell’impianto idrovoro di Mondine, prosegue la Coldiretti, è crollata la torre dove si trova l’impianto elettrico, il cuore che dà energia alle possenti idrovore che assicurano la sicurezza idraulica di un territorio di 50mila ettari che va dall’Enza al Secchia a Nord della via Emilia comprendendo i centri abitati di Correggio, Poviglio e Carpi e che ora è a rischio di alluvione anche per il crollo dei manufatti di alcune chiaviche di fondamentale importanza per la regolazione dei canali. Grave è anche la situazione nella maggior parte dei 162 mila ettari di pianura del comprensorio del Consorzio della Bonifica Burana tra Modena, Bologna, Ferrara e Mantova. Una rete estesa per 2500 chilometri di canali, 52 impianti idrovori e 2000 manufatti, la maggior parte gravemente lesionata dal sisma. Risultano danneggiati in particolare, riferisce la Coldiretti, impianti idrovori, impianti irrigui, magazzini di servizio, abitazioni di servizio, arginature dei canali principali con il rischio crolli lungo centinaia di metri sulle arginature. Danni analoghi e rilevanti si registrano anche in provincia di Mantova, per gli impianti del consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga. Danni diffusi alle opere idrauliche, pur non tali da impedirne la funzionalità, sono segnalati anche nei comprensori del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e del Consorzio Canale Emiliano Romagnolo. A destare le maggiori preoccupazioni statiche, spiega la Coldiretti, sono i tanti ponti, soprattutto storici, che evidenziano fessurazioni. Il terremoto, continua la Coldiretti, ha provocato un forte rischio idrogeologico nei territori colpiti con danni dagli impianti idraulici e frane in alcuni alvei che pregiudicano il regolare deflusso delle acque. Una prima conseguenza è stata la sospensione del servizio irriguo che è necessario far ripartire per preservare, nell’emergenza, una delle agricolture più floride della Pianura Padana: ortofrutta, viticoltura, riso, parmigiano reggiano in particolare i settori a rischio. Il conto di mezzo miliardo di danni per il settore agroalimentare, conclude la Coldiretti, potrebbe dunque ulteriormente aggravarsi senza il ripristino delle opere necessarie per mettere in sicurezza il territorio e se non verrà garantita una adeguata fornitura di acqua alle coltivazioni della zona."



http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremot ... ri/137348/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 13:13 
era uno studio commisionato dai petrolieri della Sclumberger ed eseguito da scienziati russi che affermavano che trivellare aveva portato a terremoti di grado anche 7 della scala Richter in zone desertiche dell’Uzbekistan…


Vi sembran pochi 514 pozzi di cui una sessantina già dismessi in un’area così urbanizzata e fragile? Pensate che tutto questo furioso estrarre dal sottosuolo possa tradursi in stabilità geologica? Perchè fino a poco fa nessuno ne sapeva niente? Forse perchè il popolo non deve sapere quello che le entità straniere si prendono dal nostro sottosuolo? Chi le controlla? Ammesso che un qualche controllo ci sia, ci dicano se ci sono state pratiche di fratturazione e quanti fanghi venefici sono stati introdotti nel sottosuolo e a che pressione. Ci dicano quanto e a che pressione viene iniettato il gas per lo stoccaggio. Ci dicano cosa succede quando lo prelevano troppo rapidamente. Ci dicano almeno che non lo faranno più ma parlino, rendano conto ai cittadini! ndr

http://www.stampalibera.com/?p=46535


magari non ci sono correlazioni,ma finche'la sicurezza sara' quasi assoluta,e'necessario vagliare qualsiasi caso, e seguire un protocollo rigido come avviene in gran bretagna..................


Ultima modifica di ubatuba il 02/06/2012, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 14:34 
Immagine
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato ti consigliamo due alternative:

1 - Offrimi una pizza ed una focaccia
2 - Consigliami un posto dove andare (anche a quel paese)


Ultima modifica di Wolframio il 02/06/2012, 14:36, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7004
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 18:01 
Terremoto, ora trema l'Italia del Sud Psicosi: "Previsto un disastro"
Ieri scosse in Sicilia e Calabria. Il direttore dell'Enea Martelli non placa la paura: "Possibile un fenomeno di magnitudo oltre i 7 gradi"

Terremoto, trema l'Italia del Sud Psicosi: "Previsto un disastro"

Il direttore dell’Enea, Alessandro Martelli, ne aveva parlato ad aprile, in un’intervista a Rainews24 e dopo una scossa di magnitudo 2,4 registrata nell’area di Scilla: è possibile che un sisma anche importante, addirittura oltre i 7 gradi, possa interessare il meridione d’Italia, più precisamente la zona geografica che comprende Calabria e Sicilia. E per la verità è da un paio di mesi che questa sorta di tremolìo costante interessa proprio le regioni in questione: anche ieri, nella zona tra Avola e Noto, in provincia di Siracusa, la terra ha tremato, e la scossa s’è avvertita fin alle Eolie: roba da 2.6 gradi Richter. In Calabria medesima situazione, nella notte fra giovedì e venerdì: scossa di magnitudo 3.1 con epicentro fra le province di Catanzaro e Crotone. Più forte quella registrata invece fra Calabria e Basilicata, ancora ieri, con epicentro nel Comune tirrenico di Maratea a circa 8 chilometri di profondità: i sismografi sono saliti fino a segnare 4.3 gradi di magnitudo, e poi un’altra scossa più lieve ma sempre oltre i 3 gradi Richter. Il terremoto s’è avvertito anche nella confinante provincia di Salerno. E nella zona campana del Cilento si son fatti sentire gli effetti dell’eruzione del vulcano sottomarino Palinuro, con scosse oltre i 3 gradi. E comunque nella zona appenninica fra Matera e Potenza molta gente s’è riversata per strada, su non pochi muri d’abitazione sono comparse crepe.

Intendiamoci, per ora nulla di preoccupante, nessun danno alle persone e niente di particolarmente rilevante nemmeno alle cose - a parte le suddette crepe. Ma insomma, visto quanto successo in Emilia la gente non può certo dirsi tranquilla. Anche perché il timore, come detto in qualche modo avallato dagli (incauti?) esperti, è che si tratti di una sorta di bradisismo che potrebbe preludere a uno scossone più forte. E l’area a cui si guarda con maggiore preoccupazione è quella a sud della Calabria, intorno allo Stretto. (All’inizio del secolo scorso, nel 1908, proprio l’area fra Messina e Reggio Calabria fu colpita dal più devastante terremoto, con conseguente tsunami e circa 100mila vittime).

E così sul web la psicosi si diffonde, come di consueto in questi casi. E molti forum virtuali s’interrogano sull’effettiva tenuta degli edifici in caso il sisma davvero dovesse verificarsi - dibattito, questo, comunque sempre utile. Preoccupazione che si traduce in comportamenti: a Pagani, provincia di Salerno, una scuola è stata evacuata, mentre a Nocera Inferiore i genitori hanno prelevato i bambini prima della fine delle lezioni. Altri invece denunciano un inutile e soprattutto scientificamente poco fondato allarmismo. In questo senso, il dirigente della sezione lucana del Cnr Vincenzo Lapenna, interpellato dal sito d’informazione online La Nuova del Sud, ha precisato che «al momento non ci sono le conoscenze tecniche per poter prevedere in un tempo e in uno spazio limitato un terremoto e poter essere operativi». E dunque, com’è ovvio, si possono segnalare le aree ritenute a intensa attività sismica, e approntare le norme necessarie affinché le costruzioni possano reggere alle scosse. Ma da qui a prevedere i terremoti, ce ne corre. «Io credo - prosegue Lapenna - che su questo argomento ci sia anche della cattiva informazione. Lo studio e la ricerca stanno facendo passi da gigante, ma sulle notizie bisogna andare cauti». Per concludere con un’affermazione risoluta: «Al momento un terremoto non si può prevedere». Così come Giuseppe Rolandi, ordinario della cattedra di Vulcanologia all’università Federico II di Napoli. Il quale rimarca che «capisco la psicosi, ma posso assicurare che in questo momento non corriamo alcun rischio sismico di grossa intensità».

http://www.liberoquotidiano.it/news/102 ... astro.html


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 18:40 
possono dire quello che vogliono, ma ormai hanno messo paura a 2 intere regioni. se avviene davvero un terremoto nello stretto che magari risveglia per bene l'etna, andrà anche peggio di quello che si può pensare


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 18:57 
Cialtroni eh.....


prima del terremoto dell'Abruzzo tutti quelli che seguivano i commenti di Giuliani si sono salvati e sapete perche'?


sciame sismico in aumento

presenza di gas radon

nessuna informazione dagli "enti preposti"

a chi credere quindi?



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13937
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 19:44 
Nelle zone del Sud dove ci sono state queste scosse,hanno costatato la presenza di Radon.?


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 20:07 
sapevate che il gas radon è radioattivo ed è una delle cause + frequenti di tumore ai polmoni? l'ho scoperto da poco....in tutti i casi...è brutto stare nella paura....anche perchè dove andiamo a vivere? io stò nelle case popolari vecchie di 50 anni o + quindi....


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 20:20 
Cita:
lex ha scritto:

sapevate che il gas radon è radioattivo ed è una delle cause + frequenti di tumore ai polmoni? l'ho scoperto da poco....in tutti i casi...è brutto stare nella paura....anche perchè dove andiamo a vivere? io stò nelle case popolari vecchie di 50 anni o + quindi....


Qui in Svizzera ogni x periodo vengono fatte delle campagne di misurazione della concentrazione di radon nelle case. Oltre una certa soglia si provvede a tappare i buchi dove il radon si infiltra negli scantinati.


Ultima modifica di Wolframio il 02/06/2012, 20:20, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/06/2012, 20:57 
No ma aspettate. Da quanto ho capito, il deposito di gas era stato proposto, ma non avevano ancora fatto nemmeno ricerche sul campo, anche perchè che gli enti locali hanno sempre negato tutte le autorizzazioni.

Quello che può essere successo magari riguarda "Mattei", insomma il gas che hanno già estratto e, soprattutto, il dissesto idrico di queste zone (una concomitanza tra bonifica di queste zone di fatto paludose e contemporaneo uso di ingenti quantità di acqua dalle falde per l'irrigazione). Insomma, idrovore perchè c'è troppa acqua e pozzi perchè non ce n'è abbastanza. Un fenomeno di subsidenza per abuso delle falde potrebbe aver causato chissà che cosa, molto più del gas di Mattei.

Su Giuliani, ho cercato sul sito della sua fondazione, e le cose che ho trovato sono due: primo, i suoi rilevatori si trovano solo in Abruzzo, quindi, a meno di dimostrare che un terremoto in Emilia provoca aumenti di radon in tutta Italia, lui dati per dire "occhio all'Emilia" non ne aveva; E infatti, secondo, lui parla sì di allarme, ma per le zone di sua competenza: lancia due allarmi prima del terremoto, ancora in aprile il primo, dicendo "attenzione alle prossime 48 ore". Quindi, Giuliani elementi non ne ha, non ha gli strumenti, non ha i dati, e non ha mai lanciato allarmi poi concretizzati. Che dica, dopo il terremoto, "Io l'avevo detto" è come fare tredici al totocalcio il lunedì.

Piuttosto, è lo stesso Ingv ad aver detto, mesi fa, e solo a chi di dovere per evitare scene di panico, che in Emilia si sarebbe potuto verificare (in base allo stesso studio che indica ora il sud Italia) un terremoto potenzialmente distruttivo.

Quindi non credo che parlare ora di probabilità statistica di un terremoto al sud (dalla Campania alla Sicilia orientale con più probabilità per la zona siculo-calabra) in un lasso di tempo di (quanto?) un anno sia creare allarma: lo studio è scientifico e ci ha già imbroccato una volta.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 28/05/2025, 22:13
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org