10/06/2012, 10:13
10/06/2012, 11:15
Wolframio ha scritto:
Sostanzialmente non c'è nessuna differenza di pericolosità tra amianto estratto ed amianto per la produzione.
Entrambi rilasciano le microscopiche fibre pericolosissime per i polmoni.
Le polveri contenenti fibre d'amianto, respirate, possono causare gravi patologie, l'asbestosi per importanti esposizioni, tumori della pleura (ovvero il mesotelioma pleurico), ed il carcinoma polmonare.
Una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano.[4] Non esiste una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell'aria non sia pericolosa: teoricamente l'inalazione anche di una sola fibra può causare il mesotelioma ed altre patologie mortali, tuttavia un'esposizione prolungata nel tempo o ad elevate quantità aumenta esponenzialmente le probabilità di contrarle.[5]
In conclusione:
L'amianto per la produzione viene sempre estratto, solo che viene lavorato ed immesso nel mercato, quindi crea del reddito e poco scarto.
In Italia non sò se è stato vietato, da noi si.
Mentre l'amianto estratto e non usato per la produzione bisogna smaltirlo in modo sicuro, quindi crea costi elevati.
Per esempio:
in località Tribito del comune di Nocera Terinese è stata riscontrata la presenza di amianto; a causa di questo rilevamento, i lavori della prevista galleria sono stati sospesi perché il costo avrebbe potuto superare la spesa complessiva dell'opera
Di per sè l'amianto se lasciato in pace non è pericoloso ma sollecitato meccanicamente rilascia nell'aria le pericolose fibre.
Siccome la TAV è un'opera voluta a tutti i costi da gente senza scrupoli, non importa quante persone metteranno in pericolo,non importa quanto costerà, perciò si trovano dei cavilli per far passare presunte differenze tra amianto estratto ed amianto per la lavorazione, in modo da sminuire le preoccuazioni degli abitanti della zona, sulla pericolosità delle polveri di amianto.
10/06/2012, 11:55
L'amianto per la produzione viene sempre estratto,
10/06/2012, 13:08
Wolframio ha scritto:
Non ho detto la stessa cosa forse?L'amianto per la produzione viene sempre estratto,
Quello estratto dalle gallerie è sempre materia prima, no?
Quindi è sottinteso che è la stessa cosa, che venga lavorato o stoccato in discarica.
Si scava e si estrae e poi se ne fà l'uso che si vuole
mah
10/06/2012, 14:02
12/06/2012, 09:12
12/06/2012, 14:06
21/06/2012, 19:15
21/06/2012, 19:29
Deckard ha scritto:
I pendolari ce li mandiamo con la TAV al lavoro!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Moretti: "Mancano i fondi
treni locali a rischio nel 2013"
http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... -36980573/
Secondo l'ad delle Ferrovie, "o si aumento le tariffe o i contributi oppure non si può andare avanti. Possiamo solo interrompere il servizio, ci denuncino pure e poi vediamo cosa succede". Codacons: "Pensi meno ai Frecciarossa e più ai pendolari". Passera: "Ci occupiamo abbastanza del settore"
MILANO - Le regioni italiane rischiano di restare senza treni locali nel 2013 per mancanza di fondi. A lanciare l'allarme è l'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti nel corso di un convegno all'università Bocconi di Milano. "Nel 2013 - afferma - se non ci saranno soldi a bilancio non faremo il servizio regionale".
"O si aumentano le tariffe o i contributi oppure non si può andare avanti.Non so cosa farà l'Authority. L'unica cosa che possiamo fare noi è interrompere il servizio, cosa che comporta una denuncia. Ci denuncino pure e poi vediamo cosa succede", ha detto Moretti. Il contributo pubblico alle Ferrovie per il trasporto pubblico locale è oggi di 1,2 miliardi di euro. Il numero uno delle Ferrovie ha poi spiegato che, per quanto riguarda il servizio regionale, i cosiddetti "ricavi per passeggero/chilometro" in Italia sono di 10,8 centesimi di euro contro i 17,2 centesimi del trasporto su gomma".
Moretti ha poi citato la Germania, con ricavi per passeggero/chilometro a 20 centesimi e la Francia, i cui ricavi sono di 22 centesimi. Situazione assai diversa è quella inglese, che vede ricavi per passeggero variare da "33 a 42 centesimi chilometro". In sostanza, ha spiegato l'ad di Fs, in Italia il trasporto su gomma viene riconosciuto al 70% in più rispetto al treno.
Le parole di Moretti hanno suscitato, come era prevedibile, reazioni immediate. Il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, cerca di gettare acqua sul fuoco: non c'è da allarmarsi e il problema del trasporto pubblico locale è condiviso. "Ci stiamo occupando tutti - ha detto - più che abbastanza del trasporto pubblico locale".
Il Codacons ha commentato la dichiarazione del numero uno delle Ferrovie dicendo che se si
interessasse "un po' di meno dei Frecciarossa e un po' di più dei treni dei pendolari, troverebbe come finanziare il servizio universale senza bisogno di fare proclami e lanciare la minaccia di lasciare a casa i pendolari, avvertimenti poco consoni per un amministratore, specie se amministra un bene pubblico".
Duro anche Michele Meta, capogruppo Pd in commissione Trasporti alla Camera: "Non spetta all'amministratore delegato di Ferrovie decidere qualità e quantità del servizio: sono le Regioni e lo stesso ministero i soggetti titolari delle decisioni. Ed infine non scherziamo con il fuoco: il diritto alla mobilità di milioni di pendolari va difeso prioritariamente e il Pd è in prima fila".
12/07/2012, 14:42
12/07/2012, 15:37
12/07/2012, 15:42
mik.300 ha scritto:
costruiscono le tav
che non servono a nessuno
e costano un botto..
(e quindi sono in perdita..
vorrei tanto leggere i bilanci..
costo linee tav/incassi)
12/07/2012, 16:06
Blissenobiarella ha scritto:
La Francia mette in forse la costruzione della Tav Torino-Lione
E adesso chi glie lo dice a Monti e a Passera?
iLGambero ha scritto:mik.300 ha scritto:
costruiscono le tav
che non servono a nessuno
e costano un botto..
(e quindi sono in perdita..
vorrei tanto leggere i bilanci..
costo linee tav/incassi)
Sì però intanto ci fanno girare a gratis i treni dei grandi (im)prenditori italiani, con viaggi da 100 euro a botta in su... per i pendolari vanno bene i carri merci con tanto di tettoia bucherellata a mo' di aria condizionata.
12/07/2012, 17:23
18/11/2012, 09:39