12/06/2012, 14:29
12/06/2012, 14:46
Messaggio di GREAA
ecco raga come vedete tutto il mondo é paese.
Questo Signor Blocher é il Berlusca svizzero, solo una piccola differenza di trattamento. Questo é reso possibile non dal fatto che noi svizzeri siam più belli e piu bravi di tutti ma perché il goverono é continuamente sottoposto al giudizio del popolo e quindi sotto il nostro controllo.
Quindi anche se uno é il piu ricco della Svizzera o sia stato un ministro del governo o membro del parlamento viene trattato come va trattato.
http://la1.rsi.ch/home/networks/la1/tel ... tabEdition
12/06/2012, 16:02
12/06/2012, 16:17
sezione 9 ha scritto:
Nei Paesi "normali" le cose funzionano "normalmente" non perchè chi governa è più onesto, ma solo perchè la gente è migliore, ha più cultura democratica e legalitaria, e chi ha potere (non solo politico) sa che se cerca di fare il furbo poi viene punito prima ancora che dalla legge dalla gente (perchè non votato più, o perchè non gli comprano più i prodotti).
sezione 9 ha scritto: "Da noi invece siamo abituati a intendere la politica come uno spettacolo di varietà: non votiamo il più serio, ma il più spettacolare, e non votiamo "per" ma "contro". D'altronde, mi domando se l'italiano medio sappia veramente quello che vuole: di solito, da noi, si sceglie per chi votare dentro al seggio. Cultura, rispetto per noi stessi e dignità, ecco cosa manca all'italiano.
Ricordiamoci che il Berlusca originale è stato votato perchè doveva far diventare tutti ricchi come lui. Balle, balle e balle, questo vogliono gli italiani, ed è quello che si meritano.
12/06/2012, 18:30
sezione 9 ha scritto:
Nei Paesi "normali" le cose funzionano "normalmente" non perchè chi governa è più onesto, ma solo perchè la gente è migliore, ha più cultura democratica e legalitaria, e chi ha potere (non solo politico) sa che se cerca di fare il furbo poi viene punito prima ancora che dalla legge dalla gente (perchè non votato più, o perchè non gli comprano più i prodotti). Da noi invece siamo abituati a intendere la politica come uno spettacolo di varietà: non votiamo il più serio, ma il più spettacolare, e non votiamo "per" ma "contro". D'altronde, mi domando se l'italiano medio sappia veramente quello che vuole: di solito, da noi, si sceglie per chi votare dentro al seggio. Cultura, rispetto per noi stessi e dignità, ecco cosa manca all'italiano.
Ricordiamoci che il Berlusca originale è stato votato perchè doveva far diventare tutti ricchi come lui. Balle, balle e balle, questo vogliono gli italiani, ed è quello che si meritano.
13/06/2012, 12:59
Pegasus ha scritto:
Ok sezione hai ragione ma....da noi chi fa ancora "buona politica"?
13/06/2012, 13:33
GREAA ha scritto:Pegasus ha scritto:
Ok sezione hai ragione ma....da noi chi fa ancora "buona politica"?
Voi
13/06/2012, 13:49
Pegasus ha scritto:GREAA ha scritto:Pegasus ha scritto:
Ok sezione hai ragione ma....da noi chi fa ancora "buona politica"?
Voi
In che senso scusa?
13/06/2012, 14:00
GREAA ha scritto:
abbiamo un buon sistema ma ti garantisco che i furboni ce li abbiamo pure noi
13/06/2012, 15:49
13/06/2012, 16:25
http://www.corriere.it/esteri/09_novembre_29/svizzera-referendum-minareti_a2840e68-dce1-11de-8223-00144f02aabc.shtml
La Svizzera dice no ai minareti e sì all'esportazione di armi
...L'ESPORTAZIONE DI ARMI - Come previsto e già successo nella votazione del 1997, l'iniziativa contro l'esportazione di materiale bellico non ha invece raccolto una maggioranza: ha detto «no» il 68,2% dei votanti. Tutti i cantoni hanno respinto il testo: in Ticino il tasso di contrari è stato del 62,4%, nei Grigioni del 67,9%. Il testo chiedeva che la Confederazione promuovesse gli sforzi internazionali nel campo del disarmo e del controllo degli armamenti e domandava il divieto di esportazione e di transito attraverso la Svizzera di materiale bellico, comprese le tecnologie che possono servire alla produzione di armamenti. D’altra parte, il testo stabiliva l’obbligo per la Confederazione di sostenere per dieci anni le regioni e i dipendenti colpiti dalle conseguenze del bando. Per i promotori - una trentina di sigle fra partiti di sinistra, ecologisti, sindacati, organizzazioni pacifiste per la difesa dei diritti umani, pacifiste e femministe - si tratta di una questione etica: porre fine al «commercio della morte» e offrire alla Svizzera l’opportunità di una riconversione dell’industria bellica in una civile. Ciò sarebbe conforme alle tradizioni elvetiche di neutralità e di politica umanitaria. Gli oppositori replicano che i costi per la Confederazione sarebbero troppo elevati e che l’industria bellica non potrebbe sopravvivere solo con la produzione interna. La maggioranza degli elettori la pensa come loro....
13/06/2012, 18:32
13/06/2012, 18:48
14/06/2012, 15:40
sezione 9 ha scritto:
Certo, la politica. La politica non è un corpo estraneo che obbliga la povera gente onesta a vivere in un sistema immondo, anzi, la politica è il perfetto specchio della realtà sociale. Come la cultura, l'educazione, la civiltà e il civismo. La politica non è la causa, è l'effetto, è la conseguenza. Non è certo colpa della politica se improvvisamente i politici "di una volta", quelli che avevano tecnica, esperienza, professionalità e "visione d'insieme" sono diventati noiosi, ma di tutta quella cosiddetta "società civile" (che di civile ha ben poco) che voleva il comico barzellettiere putta.iere (e scusate), di tutta quella gente che intende la politica come gossip e la vita sociale come un "frega tu che frego anch'io".
sezione 9 ha scritto: E il discorso vale dallo scontrino che nessuno chiede perchè "vivi e lascia vivere", fino alle case vista Colosseo. I politici che ci fanno tanto schifo sono l'esatta copia dell'italiano medio, incapaci, ignoranti e ladri. Ecco perchè ci fanno schifo, perchè sappiamo benissimo che sono lì a ricordarci quanto il popolo italiano sia indegno del nome che porta.
14/06/2012, 19:01
greenwarrior ha scritto:
Senza nulla voler togliere all' ottima democrazia Svizzera, non è sbagliato affermare che parte della sua condizione non sia solo frutto di una buona gestione della cosa pubblica ma anche di una condizione che permette una forte circolazione di denaro estero che non sempre è di provenienza legale ( non devi sentirti offeso GREEA è un dato di fatto e non è colpa vostra ).