03/06/2012, 19:44
03/06/2012, 19:48
03/06/2012, 20:35
04/06/2012, 10:40
09/06/2012, 10:03
09/06/2012, 10:35
Angeldark ha scritto:
Berlusconi vuol tornare in piazza
E studia i comizi di Beppe Grillo
Il Cavaliere: «Faccio l'esegesi dei suoi discorsi, ma lui è la mia brutta copia, è meno elegante di me»
Fonte:http://www.corriere.it/politica/12_giugno_09/verderami-il-cavaliere-vuole-tornare-nelle-piazze_8386dac6-b1fb-11e1-9647-65f4b2add31d.shtml
09/06/2012, 10:41
mik.300 ha scritto:Angeldark ha scritto:
Berlusconi vuol tornare in piazza
E studia i comizi di Beppe Grillo
Il Cavaliere: «Faccio l'esegesi dei suoi discorsi, ma lui è la mia brutta copia, è meno elegante di me»
Fonte:http://www.corriere.it/politica/12_giugno_09/verderami-il-cavaliere-vuole-tornare-nelle-piazze_8386dac6-b1fb-11e1-9647-65f4b2add31d.shtml
è uno zelig..
un attore,
cabarettista,
fate voi..
grillo è (era) un comico..
la differenza col belusca
è che lui lo ha sempre detto..
21/06/2012, 19:39
21/06/2012, 19:59
Angeldark ha scritto:
Berlusconi vuol tornare in piazza
27/06/2012, 15:40
[color=blue]Diritti tv, Berlusconi prescritto e assolto
Il giudice: «Per i fatti del 2003 «non doversi procedere» per prescrizione (evasione fiscale e violazione delle norme tributarie). Per quelli del 2004 il fatto non sussiste»
Silvio Berlusconi (Imagoeconomica)
Non ci fu alcuna irregolarità nella compravendita dei diritti televisivi di Rti, controllata al 100% da Mediaset. Lo ha deciso il gup Pierluigi Balestrieri che ha assolto, perché il fatto non sussiste, in relazione ad alcuni illeciti fiscali ipotizzati dalla procura nel 2004, Silvio Berlusconi, il figlio Pier Silvio e altri 10 manager, tra cui il produttore statunitense tv Frank Agrama. Per i fatti del 2003, il giudice ha disposto il «non doversi procedere» per prescrizione dei reati (evasione fiscale e violazione delle norme tributarie)...[/color]
27/06/2012, 15:53
27/06/2012, 16:16
Pegasus ha scritto:
Io ho una proposta.
Se lui diviene ministro dell'economia....voglio Riina come presidente della difesa.
Che ve ne pare?
Toto Riina..., a 13 anni divenne il capo famiglia. In questi anni conobbe il criminale Luciano Liggio, il quale lo iniziò al furto delle casse di grano e alla pratica del pizzo ai contadini.....A 19 anni fu condannato ad una pena di 12 anni, scontata parzialmente all'Ucciardone per aver ucciso in una rissa un suo coetaneo... Riina, insieme agli amici d'infanzia Bernardo Provenzano e Calogero Bagarella, iniziò ad eliminare tutti coloro che erano stati fedeli a Navarra (i cosiddetti "navarriani")...Nel 1969 Salvatore Riina fu tra gli esecutori della strage di Viale Lazio, dove morirono Calogero Bagarella (nel gruppo di fuoco di Riina) e il boss Michele Cavataio, obiettivo dell'attentato, insieme a tre suoi uomini [ 8]....Siccome Di Cristina e Calderone lo stavano ostacolando, li fece assassinare barbaramente [10]....Riina allora fece uccidere Bontate e Salvatore Inzerillo: queste due uccisioni scatenarono una sanguinosa seconda guerra di mafia nei primi anni ottanta. Durante questa "guerra" fece uccidere i parenti del boss Tommaso Buscetta ...Riina raggiunse il vertice del potere mafioso [13], ed estese il suo potere su tutta Cosa Nostra [14], realizzando in questo periodo un'aggressiva campagna contro lo Stato, ordinando gli omicidi di tutti coloro che tentavano di ostacolarlo ...
...
Gli omicidi contro le istituzioni e gli organi d'informazione [modifica]
Nell'ondata di omicidi contro lo Stato ordinati da Riina, caddero tra gli altri:
Il procuratore Pietro Scaglione (ucciso nel 1971)
Il tenente colonnello Giuseppe Russo (ucciso nel 1977)
Il giornalista Mario Francese (ucciso nel 1979)
Il politico Michele Reina (ucciso nel 1979)
Il capo della squadra mobile Boris Giuliano (ucciso nel 1979)
Il giudice Cesare Terranova e il maresciallo Lenin Mancuso (uccisi nel 1979)
Il presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella (ucciso nel 1980)[16]
Il capitano dei carabinieri Emanuele Basile (ucciso nel 1980)
L'onorevole Pio La Torre e il suo autista Rosario Di Salvo (uccisi nel 1982) [17]
Il prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di PS Domenico Russo (uccisi nel 1982)[18]
Il poliziotto Calogero Zucchetto (ucciso nel 1982)
Il giudice Rocco Chinnici (ucciso nel 1983)[19]
Il capitano dei carabinieri Mario D'Aleo e i colleghi, Giuseppe Bommarito e Pietro Morici (uccisi nel 1983)
I commissari Beppe Montana e Ninni Cassarà (uccisi nel 1985)
Il giudice Alberto Giacomelli (ucciso nel 1988)
Il giudice Antonino Scopelliti (ucciso nel 1991)
L'imprenditore Libero Grassi (ucciso nel 1991)
I giudici Falcone [20] e Borsellino[19] con le loro scorte (uccisi nel 1992)...
Le ritorsioni verso i collaboratori di giustizia [modifica]
Le deposizioni dei collaboratori di giustizia (su tutti Tommaso Buscetta) scatenarono la ritorsione di Cosa Nostra su precisa indicazione di Totò Riina, il quale autorizzò i killer e i capofamiglia ad eliminare i familiari dei pentiti "sino al 20º grado di parentela" [23], compresi i bambini e le donne .
27/06/2012, 17:57
rmnd ha scritto:
Per i fatti del 2003, il giudice ha disposto il «non doversi procedere» per prescrizione dei reati (evasione fiscale e violazione delle norme tributarie)...
url="http://www.corriere.it/cronache/12_giugno_27/dirittitv-assolto-berlusconi_00599406-c04f-11e1-9409-cd08fce6f4b9.shtml]http://www.corriere.it/cronache/12_giugno_27/dirittitv-assolto-berlusconi_00599406-c04f-11e1-9409-cd08fce6f4b9.shtml[/url]
27/06/2012, 18:04
27/06/2012, 18:08
Ufologo 555 ha scritto:
Sono tutti una manica d'imbroglioni ma si guarda solo da un occhio!
Non ci fu alcuna irregolarità nella compravendita dei diritti televisivi di Rti