27/06/2012, 18:11
27/06/2012, 19:16
27/06/2012, 20:25
27/06/2012, 22:05
Wolframio ha scritto:
Riforma lavoro: La Camera approva terzo articolo.
Fornero: Il lavoro non è un diritto, va guadagnato
(ASI) Con 447 voti favorevoli, 76 i contrari e 27 gli astenuti, la Camera conferma la fiducia al terzo punto sul ddl lavoro. "Continuo a considerare buona questa riforma perchè abbiamo realizzato un buon equilibrio". Così ha dichiarato il ministro delle Politiche Sociali, Elsa Fornero, in un intervento a Radio Anch'io. "Sulla riforma- continua la Fornero- il governo ha avuto tre mesi di dialogo con le parti sociali per arrivare ad un documento condiviso, che è stato poi approvato da tutte le parti sociali tranne la Cgil. Il testo portato in parlamento rifletteva infatti quell'accordo che non era un compromesso ma un equilibrio. Capisco lo sforzo della Camera dei deputati per la limitazione della discussione, ma l'esecutivo rimane aperto al dibattito e ad eventuali cambiamenti. La cosa importante rimane comunque far partire questa riforma che ha un insieme di elementi positivi".
In un'intervista rilasciata al Wall Street Journal, il ministro ha sottolineato che "il lavoro svolto e la riforma in sè ha come fine quello di proteggere le persone, e non il loro posto di lavoro. Deve cambiare l'atteggiamento delle persone. Il posto di lavoro non è un diritto, deve essere guadagnato, anche attraverso sacrifici".
http://www.agenziastampaitalia.it/index ... &Itemid=34
Fornero: Il lavoro non è un diritto, va guadagnato attraverso i sacr...i sacr.. sigh...sniff... ueeee.... sigh
Voleva dire sacrifici
Vi dò un consiglio gratuito; disoccupati giocate anche voi a Monopoli, se avete fortuna potrete guadagnare il lavoro.
Fornero....Ministro o Minestra ?
O mangi la minestra o salti la finestra
28/06/2012, 13:00
28/06/2012, 18:21
28/06/2012, 19:28
ubatuba ha scritto:
Sputtana la Melandri: "Dice di non conoscermi. Peccato che bevesse champagne con me in Kenya..."
Il fondatore del Billionaire: "Lei e Veronesi i veri cafoni italiani. Lo scrittore era tra gli 'stronzi' che frequentavano il locale"
http://www.liberoquotidiano.it/news/per ... a----.html
non hanno manco il coraggio delle proprie azioni,cercano sempre una verginita'..........ormai persa
28/06/2012, 22:01
Gb, la viceministro ''umiliata'' in diretta tv: ''Sa di essere un'incompetente?''
Brutta figura per la trentenne Chloe Smith, responsabile economica del governo di Cameron. La funzionaria, invitata alla trasmissione Newsnight, sostituisce George Osborne, capo del dicastero delle Finanze. Argomento del talk show è l'aumento dell'accisa sul carburante di tre pence al litro appena introdotto dallla sua maggioranza. La parlamentare dei Tories, incalzata e sbeffeggiata dal ''mastino della Bbc'', il giornalista Jeremy Paxman, dimostra la sua più totale ignoranza in materia. "Quando è stata presa la decisione? Se lo ricorda? Non può venire qui a difendere una misura approvata dal governo se non sa quando è stata fatta. Quando avete deciso? Oggi? Prima o dopo pranzo? - risponde Paxman - Si è mai svegliata la mattina, chiedendosi: Dio mio, cosa dovrò raccontare oggi?". Infine la la stoccata finale: "Sa di essere un'incompetente?"
28/06/2012, 23:15
28/06/2012, 23:35
29/06/2012, 01:12
29/06/2012, 01:57
29/06/2012, 10:46
Thethirdeye ha scritto:
Il 2013 si chiuderà con un milione e 482mila posti di lavoro in meno dal 2008, inizio crisi (in termini di unità di lavoro equivalenti a tempo pieno):era -1 milione e 276mila a inizio 2012. La disoccupazione salirà al 10,9% a fine 2012 e toccherà il record del 12,4% nel quarto trimestre 2013 (13,5% con la Cig). Lo stima Confindustria.
29/06/2012, 12:06
vimana131 ha scritto:
Fiat: Sevel, Fiom proclama sciopero in coincidenza con Italia-Germania
Torino, 28 giu. - (Adnkronos) - "La Fiom ha proclamato per oggi alla Sevel di Val di Sangro uno sciopero di quattro ore in coincidenza con lo svolgimento della semifinale del campionato europeo di calcio tra Italia e Germania". Lo comunica Fiat Group sottolineando come "l'iniziativa viene ufficialmente presentata come un'azione di protesta contro la politica del governo e la riforma del mercato del lavoro".
"Ma la scelta dell'orario e la programmazione solo sul secondo turno - si sottolinea al Lingotto - non lasciano dubbi. Si ripropone un film gia' visto in passato, quando guardare la partita di calcio era piu' importante che andare a lavorare".
"Vale la pena di ricordare - continua la nota di Fiat - che appena due giorni fa, il 26 giugno, la Fiom aveva gia' indetto uno sciopero con le stesse motivazioni e che l'adesione era stata inferiore al tre per cento sulla media dei tre turni. Riteniamo doveroso prendere posizione contro questo uso assolutamente improprio e strumentale del diritto di sciopero". "Ci preoccupa - conclude la nota - questa condotta estremamente disinvolta della Fiom che, in un momento di grave difficolta' economica, mette la partita di calcio davanti alle esigenze produttive".
http://www.liberoquotidiano.it/news/104 ... mania.html
Ma la Fiom, dal canto suo, rigetta le accuse. Il segretario provinciale Marco Di Rocco fa notare che lo stop del lavoro è stato indetto per 4 ore, dalle 18 alle 22 e non di sole due ore coincidenti con l’orario della partita. Contattato dal sito di informazione Giornalettismo per un chiarimento, il sindacato ha osservato come chi avesse voluto vedere la partita avrebbe potuto chiedere “un permesso, l’azienda ne ha concessi tanti”. “Non c’era bisogno di chiedere lo sciopero, e non certo di 4 ore e non pagato – è la risposta della Fiom di Chieti – considerato appunto che c’era la possibilità di prendere i permessi pagati”. Di certo c’è che accusare con un comunicato un intero sindacato, senza prova alcuna, non giova alla pace sociale di cui tanto parla la Fiat.
29/06/2012, 12:16
iLGambero ha scritto:
E poi, fate una ricerca, sono pochissimi i giornali
che hanno pubblicato la replica della FIOM.