12/06/2012, 03:14
12/06/2012, 11:36
12/06/2012, 17:22
sezione 9 ha scritto:
Bleff, capisco l'intento sarcastico ma anche questo è un errore. Le ricerche genetiche dicono che la presenza germanica non ha prodotto una germanizzazione della popolazione. I Longobardi non si "imbastardavano" con quelli che loro chiamavano Romani...
Qualsiasi territorio comunque ha visto passare di tutto (e la stessa Sicilia ha avuto greci, fenici, romani, saraceni, normanni, NORMANNI! francesi, e spagnoli), mentre il Polesine ha una forte presenza di sangue greco-albanese, evidentemente dai tempi in cui eravamo il principale centro economico europeo dominato da greci ed etruschi...
Ma quello che mi interessa è rispondere all'idea che agli sprechi si risponda tagliando. Certo che lo spreco va eliminato, che certe assunzioni pubbliche sono il risultato di compravendita di voti (o peggio) eccetera, ma con intelligenza. Il fatto è che se io do uno stipendio ad una persona, questa mi spende i soldi e mi fa girare l'economia. Se la mando a casa, senza prima creare una possible alternativa di lavoro, non spende più. I soldi alla Fiat (tanto per ricordare che i soldi pubblici non finiscono solo in tasca a pigri dipendenti pubblici del sud) venivano dati non perchè gli Agnelli fossero simpatici, ma perchè creassero posti di lavoro "per far girare l'economia". Dire "lo spreco si taglia e basta" è miope: siamo in recessione per colpa dei tagli, che causano calo dei consumi, no? Ecco, continuate a tagliare, pensioni, stipendi e spesa pubblica, e vedrete come migliorerà l'economia... D'altronde, come si fa a criticare l'austerità imposta dalla Merkel e voler praticare la stessa strada qui in Italia?
12/06/2012, 17:37
12/06/2012, 18:29
12/06/2012, 18:53
Ufologo 555 ha scritto:
Per forza che sistemano gente sbagliata in posti sbagliati, sono loro i primi incapaci!
12/06/2012, 19:39
16/06/2012, 17:06
19/06/2012, 19:06
20/06/2012, 19:57
20/06/2012, 21:56
Quello si chiama PARLARE,cercare di far ragionare anche la gente più difficile,a volte con tanta pazienza si devono spiegare le cose come se si parlasse ad una scimmia,nella maniere più elementare perchè questi possano ragionare.sezione 9 ha scritto:
Green, ma cosa fai, non vedi che il video è falso? E se è vero, è colpa del giornalista che ha interpretato male. Non è vero infatti che Grillo lecca il .... dei leghisti solo per fregare i voti della LN, no, è tutta una montatura di qualche comunista ebreo massonico banchiere del PD (non del PDL, quelli non li attaccano tanto perchè se li stanno ancora lavorando per benino).
Aò, ma più di questo che volete? Più di una prova da lecchino psicopatico con manie di persecuzione?
21/06/2012, 18:19
21/06/2012, 18:44
Prematurata alla superc@zzola con poster dati in questurasezione 9 ha scritto:
Quando ti caverai il prosciutto dagli occhi? Grillo non è niente di diverso dai soliti politici che ti domandano il voto. E come si è visto, è pure più ipocrita degli altri: prima fa campagna contro i politici ladri, e poi dice ai leghisti che tanto la Lega non ha rubato ma è solo vittima del complotto. Grillo è solo un'immensa operazione di marketing, con il NULLA ideale. E poveri i politici del M5S che diventano matti a far politica seria sul territorio nonostante le boiate del loro padrone...
Perchè se è vero che i grillini non devono allearsi coi partiti, quando Grillo se ne va e la smette di sparare stupidate volgari, ciò che resta è la realtà della pratica amministrativa: tanto per dire, qua a Rovigo è un po' di tempo che la capofila del M5S in Comune firma i suoi comunicati stampa a nome M5S e Rifondazione Comunista...
27/06/2012, 22:02
[color=blue]Senato federale, primo sì in aula
Torna l'asse Pdl-Lega
A votare contro tutti gli altri gruppi che hanno denunciato lo "scambio politico" tra i due partiti. Si dimette il relatore, Vizzini: "E' cambiata la maggioranza". Bersani: "Vogliono far saltare il banco delle riforme"
ROMA - L'aula del Senato ha approvato - tra le proteste di Pd, Idv e Terzo polo - l'articolo 2 delle riforme costituzionali con la nuova versione del Senato federale voluto dalla Lega. L'emendamento - che porta la firma di Roberto Calderoli e Sergio Divina - è stato approvato con 153 sì, 136 no e 5 astenuti. Si è quindi ricostituito l'asse tra il Carroccio e il Pdl, che ha votato il testo assieme a Coesione nazionale facendo saltare il testo della maggioranza "ABC" uscito dalla commissione.
A votare contro tutti gli altri gruppi che hanno denunciato "lo scambio politico" tra i due partiti. Il testo riscrive l'articolo 57 della Costituzione: prevede che l'assemblea di Palazzo Madama sia formata da 250 senatori ai quali però si devono sommare 21 rappresentanti regionali: i senatori complessivamente scendono quindi a 271 (invece che 311 come nella precedente formulazione che era stata bocciata ieri in prima commissione 1). I rappresentanti regionali, viene specificato, "non sono membri del Parlamento e non ricevono la relativa indennità". L'emendamento approvato oggi, poi, non prevede senatori eletti all'estero.
Nella versione originaria del testo della Lega, i rappresentanti delle Regioni erano 40, che aggiunti ai 21 governatori (2 dal trentino) e ai 250 senatori eletti, faceva 311. Nel testo ABC i senatori venivano portati a 254 compresi gli eletti all'estero. L'emendamento approvato oggi, poi, non prevede
Il relatore del ddl, Carlo Vizzini, si è immediatamente dimesso: "'C'e' stato un cambio di maggioranza: l'intesa Pdl-Lega butta a mare l'intesa precedente Abc ma bisogna vedere se reggerà alla Camera", ha detto incontrando i giornalisti. Entusiasta il Coordinatore delle Segreterie nazionali della Lega Nord e senatore Roberto Calderoli: "Evviva! dopo più di vent'anni di battaglie con il mio emendamento otteniamo due risultati storici, da una parte la riduzione del numero dei senatori e dall'altra la creazione del senato federale, lo strumento con cui il Paese può diventare finalmente federalista, rispetto ad un centralismo che ha rovinato il paese e la sua economia".
Durissima la reazione del Pd. A intervenire è il segretario, Pier Luigi Bersani. "Pdl e Lega - non possono certo
pensare di cambiare la Costituzione ripristinando la vecchia maggioranza. Questo colpo di mano può dunque significare soltanto l'intenzione di far saltare il banco delle riforme. Sia chiaro che, se sarà così, ciascuno dovrà prendersi le sue responsabilità davanti al Paese". Il Pdl si difende con il capogruppo al Senato, Maurizio Gasparri: "Noi abbiamo cercato il confronto con tutti aprendo, già nella conferenza stampa con Berlusconi e Alfano, al doppio turno. Ma la sinistra si è arroccata".
Il capogruppo dei senatori dell'Udc, Gianpiero D'Alia, attacca sia il Pdl che Schifani: "Il sì dell'aula di Palazzo Madama è una sconfitta politica e istituzionale per il Pdl, che è un partito inaffidabile, e anche per il presidente del Senato". "Il sì arrogante arrivato dalla vecchia maggioranza Pdl-Lega - prosegue - seppellisce un dialogo lungo cinque mesi. Hanno cambiato un'intesa faticosamente raggiunta e per questo verranno severamente puniti dagli elettori".
(27 giugno 2012) © RIPRODUZIONE RISERVATA[/color]
14/07/2012, 10:55
REGIONE SICILIANA E FONDI EUROPEI
[color=blue]Il festival degli sprechi
Tra il 2000 e il 2006 la Sicilia ha ricevuto il quintuplo dei fondi assegnati a tutte le Regioni del Nord messe insieme
... sono stati bloccati 600 milioni di fondi Ue, una boccata di ossigeno, perché l'Unione non si fida più di come vengono spesi nell'isola i soldi comunitari....
....In una dura relazione di poche settimane fa i magistrati contabili avevano scritto di «eccessiva frammentazione degli interventi programmati» (troppi soldi distribuiti a pioggia anziché investiti su pochi obiettivi-chiave), di «scarsa affidabilità» dei controlli, di «notevolissima presenza di progetti non conclusi», di «tassi d'errore molto elevati» tra «la spesa irregolare e quella controllata», di «irregolarità sistemiche relative agli appalti». Una per tutte, quella rilevata nella scandalizzata relazione che accompagna il blocco dei fondi: l'appalto dato a un signore con «procedimenti giudiziari a carico». ....
....Sono anni che la Sicilia, cui la Ue aveva inutilmente già dato un ultimatum a gennaio, è ultima nella classifica di chi riesce a spendere i fondi Ue. E la disastrosa performance , insieme con quella della Puglia e delle altre tre regioni già «diffidate» (Campania, Calabria e Sardegna) ci ha trascinato al penultimo posto, davanti solo alla Romania, nell'Europa a 27....
... Tra il 2000 e il 2006 l'isola ha ricevuto 16,88 miliardi di fondi europei pari a cinque volte quelli assegnati a tutte le regioni del Nord messe insieme. Eppure su 2.177 progetti finanziati quelli che un anno fa, il 30 giugno 2011, risultavano conclusi erano 186: cioè l'8,6%. La metà della media delle regioni meridionali. Uno spreco insensato negli anni discreti, inaccettabile oggi....
...il Pil pro capite delle regioni del Sud dal 1951 al 2009, anziché crescere, ha subito rispetto al Nord un netto arretramento. Calando in valuta costante dal 65,3% al 58,8%. ...
... Buttarle per incapacità politica, per ammiccamenti ai vecchi vizi clientelari, per cedimenti alla criminalità organizzata o per i favori fatti a questa o quella cricca di amici e amici degli amici, è una pugnalata. Non solo ai siciliani, non solo ai meridionali ma a tutti gli italiani....
[/color]