Il post di Attivissimo prosegue con molte cose in cui mi trova d' accordo,
ma alla fine deraglia clamorosamente , quando comincia
a parlare di Hanjour e del pentagono :
Parla l' esperto di Mazzucco
Infatti la manovra è stata eseguita con tale precisione che i controllori di volo di Dulles si rifiutarono di credere che il blip sul loro schermo fosse un aereo di linea commerciale. Danielle O'Brian, una dei controllori di volo di Dulles che ha riferito di aver visto l'aereo alle 09:25, ha affermato: “la velocità, la manovrabilità, il modo di virare, tutti noi nella sala radar, tutti noi esperti controllori di volo, abbiamo pensato che fosse un aereo militare”.
risponde l'uomo di Attivissimo
È naturale. I controllori di volo civili (e anche quelli militari) non sono abituati a vedere un aereo di linea a più 300 miglia all'ora (480 km/h ca.) a bassa quota comandato da un guerriero “santo” suicida. Il limite di velocità standard in Europa, ad una quota inferiore o uguale a 10.000 piedi (3048 metri), è 200 nodi (230 MPH, circa 370 km/h). Questo non significa, però, che gli aerei di linea non siano fisicamente in grado di volare veloci a bassa quota. A noi piloti piacerebbe avere il permesso di farlo, è molto più divertente!
( Ah davvero ! Mo dice sul serio ? Allora tutti i piloti di Alitalia sono
dei possibili kamikaze ? )Per cui se qualcuno sul radar vede un aereo che vola veloce come un jet militare, dice che “sembrava un jet militare”. Ma questo non prova nulla.
( Bene , facciamo un concorso tra i piloti di linea , obbligandoli a fare quello che a fatto Hanjour gli ultimi metri prima di impattare il Pentagono,
mo guarda sono tutti li in fila che ridono , o boia d'un .... come si divertono , )riparla l'uomo di Mazzucco
Non entrerò nel dettaglio del perché sia aerodinamicamente impossibile pilotare un grosso aereo commerciale a 20 piedi di quota [6 metri circa, N.d.T.] a più di 400 miglia all'ora (640 km/h ca.). La discussione dell'energia dovuta all'effetto suolo, sulla compressione dovuta ai tip vortex [vortici che si formano all'estremità delle ali, N.d.T.], sul downwash sheet [deviazione di flusso verso il basso o flusso di controportanza, N.d.T.], sulla turbolenza di scia e sugli effetti del getto di spinta dei motori esula dall'ambito di questo articolo (i 50.000 kg del getto di spinta dei motori da soli avrebbero spazzato via dalla strada interi autoarticolati).
Basti dire che è fisicamente impossibile far volare un aereo di linea da 100 tonnellate a 400 miglia all'ora a 20 piedi (6 metri circa) dal suolo.
risponde l' uomo di Attivissimo
Sono sicuro che Sagadevan non avrà problemi a pubblicare i suoi documenti che dimostrano siffatta affermazione, che fra l'altro stride con quanto visto da parecchi testimoni. L'aereo, inoltre, non ha volato sempre a 20 piedi di quota, ma solo negli ultimi secondi.
Posso testimoniare che è assolutamente possibile volare continuativamente per miglia a 50 piedi da terra (15 metri) a 250 nodi (287 MPH, circa 460 km/h) con un grande aereo a basso carico alare,
( PREEEEEEGOOOOOOOOOO ????????????????????
SIGNORI E' ARRIVATO
CAPITAN FRACASSA
si sente in lontananza il coro di tutti gli altri piloti .
" Seemooo, Seemooo , Seeemoooo...... "
Solo un esperto pilota collaudatore con 30 d' esperienza dice,
è possibile farlo , ma è molto, molto facile schiantarsi )ma ammetto di non aver mai provato a oltre 400 MPH.
( per fortuna )
Ultima modifica di
barionu il 09/06/2009, 00:01, modificato 1 volta in totale.