Cita:
jessica ha scritto:
La svizzera è suddivisa in tre stili di vita, ticinese, tedesco e vallesano. I primi sono simili agli italiani del nord, i tedeshi sn freddi e calcolatori nonchè ricconi, i vallesani sono un mix tra italiani e tedeschi. La svizzera nn è piu' quella di 20 anni fa. Anke qui il lavoro scarseggia un po', anche qui ci sn mafie, tuttavia c'è da dire ce in quanto a ordine, rispetto e regole non c'è nulla da obiettare. Ma la svizzera va bene per chi ci lavore o ci vive ma la sconsiglio ai turisti del sud italia perchè nn troveranno di certo il mare, le spiagge, il caldo e le persone calorose come giu', potete fare sempre pero' qualke capatina a sciare...
Sono nato e vissuto a Losanna per 12 anni, abito a Laveno che dista circa 20 Km dal confine, lavoro in Ticino da 10 anni e ciò mi permette di esprimere un giudizio attendibile. I ticinesi sono fondamentalmente degli italiani che hanno scelto la parte giusta in cui vivere (per lo meno cosi tanti di loro si definiscono) affermazione sufragata dal fatto che tantisimi ticinesi hanno origini italiane e sono pochi i ticinesi tali da almeno 4 generazioni e la loro cultura è molto simile a quella dei lombardi. Per quanto riguarde il giudizio sulla struttura cantonale, posso affermare anche se con qualche riserva, che sono decisamente meglio strutturati. Cio è dovuto al fatto che la Svizzera è nata come stato confederale e che la sua costituzione è forse quella più all' avanguardia nel mondo per quanto riguarda l' efficenza della gestione pubblica. Se proprio devo trovare dei difetti nei ticinesi, questi riguardano la non spesso corrisposta ammirazione che i Lombardi hanno per la Svizzera e l' apatia dovuta a 1000 anni di pace. Non che la guerra sia una bella cosa per carità, ma come diceva qualcuno : "dalle ceneri rinascono fiori sempre più belli"e il troppo "perfetto" a lungo andare porta più danni che benefici. Per quanto riguarda la gestione del lavoro, da noi non sarebbero applicabili i loro principi solo per una questione di mentalità e per come è stato gestito sin dall' inizio dai due paesi. A conclusione di queste brevi affermazioni, posso concludere che personalmente mi trovo a mio agio nei rapporti con i ticinesi.
P.S Lavoro a Mezzovico all' Alpex pharma e se non abiti molto lontano, chissà mai che un di ci incontreremo.