In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

25/08/2012, 10:13

mik.300 ha scritto:

rmnd ha scritto:

Scuola, concorso per 12.000 docenti:
è la prima volta in tredici anni



Ecco cosa servono le tasse. X aumentare la spesa pubblica. Non c'è niente da fare, invece di tagliare la spesa pubblica la si aumenta grazie alle maggiori entrate fiscali. Giusto evadere perché è legittima difesa. Non è vero la storiella che le tasse possono diminuire solo se le pagano tutti. Se le pagano tutti aumenta solo la spesa e spreco pubblico. qui invece di far lavorare frustandoli gli attuali docenti a 40 ore settimanali invece delle 18 attuali si preferisce assumere una pletora di nuovi docenti che hanno la pretesa del posto fisso mantenuti dallo stato. e poiché ci si ammala frequentemente da docente (neanche fosse un lavoro usurante) ecco affiancarsi alla pletora dei docenti di ruolo un'altra pletora di supplenti...


ma io dico..
non è che invece che fare concorsi
invece non stabilizzano i precari pluriennali ?

non è che fare concorsi..
è un business ?
50/60 euro di tasse cadauno
per 100.000 aspiranti (stima)
= 5/6 milioni di euro ?

che poi nel concorso se vengono
inseriti i periodi di precariato
nel punteggio,
poi alla fine sempre quelli passano..

inutile, buono solo per le casse dello stato..



Si ma poi ci vuole molto a obbligare i docenti a restare nell'istituto 8 ore al giorno, ogni santo giorno, compresi i mesi estivi e invernali di chiusura scolastica?

Quando non fanno lezione al mattino possono per alcune ore/settimana dare ripetizioni gratuite ai loro studenti al pomeriggio , altre ore le possono utilizzare per preparare attività didattiche e/o compiti in classe o correzioni delle prove d'esame.

E invece questi docenti con 18 ore di media (forse poco più di 20 nelle elementari) di lezione/settimanale in classe, poi trovano il tempo a casa tra una correzione di un compito in classe e l'altro di farsi pagare profumatamente con lezioni private.

Non è dissimile da quei medici che lavorano nelle strutture pubbliche e poi ricevono nei loro studi privati a pagamento.

E i 'bidelli' , ci vuol molto ad obbligarli a pulire i bagni come accadeva in passato? invece paghiamo oltre 4 miliardi di euro all'anno dei dipendenti pubblici come i bidelli che non fanno nulla , dovendo quindi ingaggiare imprese di pulizia private.

Poi ci si lamenta che i servizi scolastici sono scadenti. Ovvio se quasi la totalità degli investimenti per l'istruzione servono al pagamento degli stipendi di docenti, bidelli e imprese di pulizie.

Pagare le tasse per cosa?

25/08/2012, 14:34

Veramente TUTTO IL "GOVERNO" AVREBBE BISOGNO DI CURE MEDICHE; E CHE CURE! [:(!]

25/08/2012, 14:35

su questo non sono d'accordo rmd, la "professione" di insegnante, non è come stare davanti la catena o in un ufficio di fatturazione, la trasmissione della cultura non può essere piegata da orari e tempi come quelli di una fabbrica. E comunque nell'impiego pubblico le ore settimanali di lavoro sono 36, non 40.

25/08/2012, 14:36

piuttosto, più che obbligare gli insegnanti a stare 8 ore al giorno anche in estate, cosa assurda, debi pensare all'insegnante come un intellettuale, non un operaio che sforna manufatti, bisognerebbe obbligare per almeno 8 anni a non spostarsi dalla sede, non come fanno tante ragazze del sud, che vincono concorsi al nord, si fanno immediatamente mettere incinta, a ripetizione a volte, e non fanno nemmeno un giorno di lavoro lasciando comunque scoperto l'istituto scolastico che contava su quell'assunzione, mentre lei prende lo stipendio!!!!

25/08/2012, 14:42

ragazzi leggete qua..

dopo le sigarette..
la tassa sulle bollicine (!!)..


http://www.corriere.it/economia/12_agos ... 88d8.shtml


Bibite gassate e zuccherate , rispunta l'ipotesi
di una tassa. Frutterebbe 250 milioni l'anno
La tassa potrebbe essere contenuta nel «Decretone sanità»

Una tassa di «scopo» su bibite gassate e con una determinata percentuale di zuccheri per tre anni, che vale circa 250 milioni l'anno. Sarebbe questa una delle ipotesi allo studio per rifinanziare l'attuazione del piano per la non autosufficienza, che rientra tra le azioni in programma per il ministero della Salute delineate dal Consiglio dei ministri di venerdì.

non jo parole..
la fantasia di codesti
è incredibile..
per fregarci però..

25/08/2012, 14:59

perché no? le bibite gassate fanno male alla salute, quindi giù tasse su liquori, sigarette e bibite gassate, meglio quelle che sul parmigiano o sull'acqua minerale.

25/08/2012, 15:07

Monti dice che NON ci sono i soldi per la CRESCITA.
Ma la crescita è necessaria per poter uscire dalla crisi... giusto?

E allora mi domando e vi domando.....


Perchè ha versato 2 miliardi e mezzo alla MORGAN & STANLEY
senza dire niente a nessuno?
http://www.lindipendenza.com/monti-morgan/

Perchè ritiene giusto spendere 15 miliardi per i caccia F135?
http://www.dazebaonews.it/italia/a-dent ... accia-f135

Perchè, per colmare il buco nelle casse del Monte dei Paschi di Siena,
ha tirato fuori 4 miliardi?
http://www.repubblica.it/economia/finan ... -37999598/


Voglio dire... siamo già a 21 miliardi e rotti.... e ora
ci viene pure a dire che ne cerca altri SEI per poter
scongiurare l'aumento dell'IVA a Giugno 2013????


Grazie per le eventuali risposte.... [:D]

25/08/2012, 15:42

15 miliardi non sono 15, ma uno già pagato da anni, e altri che saranno pagati quando inizieranno i lotti, non prima del 2018. Tranquillo third che non è avere un aereo decente che ci manderà in bancarotta, anche considerato il fatto che a lungo termine ci sarà il guadagno della manutenzione che avverrà a Cameri, quella è la solita propaganda antimilitarista che si inventa le cifre, ovviamente i tali siti diranno tutti la stessa cosa, ma, come per gli ufo, non è che se tanti dicono una cosa, quella diventa vera senza riscontri oggettivi.

25/08/2012, 17:12

Raziel ha scritto:

15 miliardi non sono 15, ma uno già pagato da anni, e altri che saranno pagati quando inizieranno i lotti, non prima del 2018. Tranquillo third che non è avere un aereo decente che ci manderà in bancarotta, anche considerato il fatto che a lungo termine ci sarà il guadagno della manutenzione che avverrà a Cameri, quella è la solita propaganda antimilitarista che si inventa le cifre, ovviamente i tali siti diranno tutti la stessa cosa, ma, come per gli ufo, non è che se tanti dicono una cosa, quella diventa vera senza riscontri oggettivi.


l'f35 che affare
con sortware proprietario,
a scatola chiusa..
blindato..
ergo se stiamo antipatici
mandano un segnale radio codificato,
e buttano giù l'aereo,
guasti tecnici li chiamano..

a morgan stanley, sbaglio,
o c lavora il figlio di monti ?

25/08/2012, 17:22

mik.300 ha scritto:

l'f35 che affare
con sortware proprietario,
a scatola chiusa..
blindato..
ergo se stiamo antipatici
mandano un segnale radio codificato,
e buttano giù l'aereo,

guasti tecnici li chiamano..

a morgan stanley, sbaglio,
o c lavora il figlio di monti ?

Mica son scemi...il business è business, ma tengono sempre in conto che li potremmo volere usare contro di loro...[;)]

Quanto al rampollo del monti...

25/08/2012, 19:14

Si ma, ragazzi, volete proprio farmi bestemmiare?

Quello con Morgan eccetera era un debito. I debiti si... Su, coraggio... Bravi... Si PAGANO!

La faccenda MPS, beh, TTE, non eri tu che chiedevi la nazionalizzazione delle banche? Guarda che questo hanno fatto.

L'acquisto dei caccia, mah, è una scelta di governo, che può piacere o non piacere, ma la critica ovviamente è politica e non complottistica.

Io penso comunque che i soldi CI SIANO, basta decidersi a prenderli. Chi ha soldi, in Italia, in questi momenti di crisi? I RICCHI. E, incidentalmente, LA FINANZA.

25/08/2012, 19:54

E tra i ricchi c'è senz'altro anche Monti; ma questo, ad esempio, a "Repubblica" non interessa! [^]
Loro ne conoscono solo ... Uno! [;)]

25/08/2012, 20:13

sezione 9 ha scritto:

Si ma, ragazzi, volete proprio farmi bestemmiare?


Forse siamo noi, a doverlo fare sai?

Quello con Morgan eccetera era un debito. I debiti si... Su, coraggio... Bravi... Si PAGANO!


Ah ecco.... quelli si pagano cash, in un'unica soluzione...
sai come sono i banchieri americani.

E le pensioni? Gli esodati sezione... quelli NON SI PAGANO? [}:)]

La faccenda MPS, beh, TTE, non eri tu che chiedevi la nazionalizzazione delle banche? Guarda che questo hanno fatto.


Senza dire nulla sezione? Perchè farlo di nascosto?
Stiamo parlando di 4 miliardi. E forse, anzi sicuramente,
parli senza conoscere i retroscena che hanno CREATO quel buco.

Già cosa importa a te. Monti ha sempre ragione... giusto?

L'acquisto dei caccia, mah, è una scelta di governo, che può piacere o non piacere, ma la critica ovviamente è politica e non complottistica.


Ma che risposta è questa? Entra nel merito sezione.... il paese è allo scatafascio e cosa fanno questi qui? Non mettono neanche in discussione l'acquisto di aeromobili che saranno obsoleti il giorno che ce li consegneranno? Ma dico... stiamo scherzando? Sono 15 miliardi sezione!!

Io penso comunque che i soldi CI SIANO, basta decidersi a prenderli. Chi ha soldi, in Italia, in questi momenti di crisi? I RICCHI. E, incidentalmente, LA FINANZA.


I soldi ci sono, certo... ma vengono buttati per cose che non servono
e NON vengono impiegati per la crescita e per il rispristino del tessuto
economico.

Santo Dio... invece di fare sempre colui che contraddice il buon senso
comune, prova ad essere ONESTO e a dire che c'è qualcosa di
profondamente sbagliato. Dai che ce la puoi fare.....

25/08/2012, 20:21

(Dovrebbe cambiare .... partito!) [:246]

25/08/2012, 21:05

Ufologo 555 ha scritto:

Veramente TUTTO IL "GOVERNO" AVREBBE BISOGNO DI CURE MEDICHE; E CHE CURE! [:(!]


Avrebbe bisogno di una eutanasia. [:D]

Relativamente alle tematiche proposte da TTE penso che non ci sia nemmeno bisogno di commentare quanto sia "sporco" l'operato di questo governo.

E sulla frase fatta che "i debiti si pagano" posso essere anche d'accordo, ma qui dobbiamo pagare debiti che ALTRI hanno fatto e debiti che IL SISTEMA costringe a contrarre.

Sezione ti parrebbe giusto se una legge ti costringesse a pagare il MIO mutuo?

Torno a riproporre l'esempio con il quale descrivo l'attuale sistema del DEBITO:

"E' il ladro che ti compra la casa all'asta dopo averti rubato i soldi con cui dovevi pagare il mutuo"

Se ti pare giusto pagare il debito a queste condizioni accomodati... a me sembra ci sia un errore di fondo.
Rispondi al messaggio