Basta leggere questi pezzetti del tuo fantasioso polpettone per giudicare quale tipo di "analisi" tu sia capace di eseguire, ti sei contraddetto da solo in maniera evidente!
Quanto all'ipotesi cavallo, non è nemmeno commentabile se non per darti un consiglio inerente...datti all'ippica!
![Emoticon [:2]](./images/smilies/UF/2.GIF)
Il punto è che
la pioggia, allagandone l'incavo, potrebbe averne alterato la forma. E non ci sarebbe da sorprendersi se il freddo intenso avesse creato un leggero strato di ghiaccio.
Se così fosse,
la fase di congelamento-scioglimento avrebbe sicuramente aumentato le dimensioni delle tracce. Basti pensare ad una bottiglia d'acqua messa in freezer: si rompe, perchè il ghiaccio fa aumentare il volume dell'acqua.
Poi, mi chiedo,
come mai solo due impronte? Se così fosse, il presunto essere non si sarebbe neppure mosso. Il che apparirebbe un po' strano.
Cut
Come giustificare, però, il fatto che l'impronta non proseguisse fino all'uscita del campo? Una eventuale moto non poteva certo aver volato per andare nel mezzo dello spiazzo.
Per rispondere a questa domanda sarebbe stato importante aver analizzato il terreno.
Perchè le caratteristiche di una traccia sono legate alla sua tipologia (calcareo, argilloso etc), all'acqua di cui si impregna (in zona "la neve era accumulata ai bordi") e alla pesantezza dell'oggetto che vi si appoggerebbe. Nello specifico, il terreno potrebbe aver avuto una distribuzione di minerali non omogena, ma, soprattutto, per la presenza di un leggero avvallamento, aver "bevuto" più acqua ed essere quindi meno compatto rispetto ad altre zone. cut
Ebbene, come immaginavo e come si può vedere, li ho trovate, e velocemente. Da un binario di semplice erba schiacciata si passa a veri e propri solchi che vanno in profondità.
Il che dimostra che avere tracce isolate è tutt'altro che strano. ![Morto [xx(]](./images/smilies/UF/icon_smile_dead.gif)