Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/09/2012, 19:24 
Il filmato è il terzo della prima fila.
Guardandolo a pieno schermo mi sembra che è una animazione

Immagine

http://x.wanmei.com/

Immagine

Ho fatto anche un Reverse IP per controllare che i server siano dello stesso proprietario ed infatti lo sono anche se in locazioni diverse

x.Wanmei.com
Immagine


zhuxian.Wanmei.com
Immagine


Tutti questi servers sono di proprietà di
Beijing Perfect World Network Technology

Beijing Perfect World Network Technology Co Ltd is a leading developer and operator of online games in China


Ultima modifica di Wolframio il 16/09/2012, 20:13, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/09/2012, 19:34 
Ah si, sbagliavo sito, il filmato è in Hd.

Immagine:
Immagine
85,17 KB


Ultima modifica di Angel_ il 16/09/2012, 19:38, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 250
Iscritto il: 25/01/2010, 07:44
Località: campania
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/09/2012, 19:36 
Il fatto che le reazioni dei protagonisti non siano spontanee potrebbe essere dato dal fatto che la scena è stata accuratamente preparata.Potrebbe trattarsi di un video dimostrativo.Anche perchè assistere ad una scena del genere,per chi non è abituato,creerebbe sicuramente uno shock notevole,si avrebbero comportamenti isterici come reazione.

correggo,non avevo letto gli ultimi 2 post.


Ultima modifica di falcon il 16/09/2012, 20:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/09/2012, 19:57 
Vorrei ben dire... sennò voleva dire che i fumetti della Marvel sono veri, perchè quello sarebbe stato Superman.


Comunque interessante l' articolo scientifico sul teletrasporto. In particolare:


Cita:
La relatività generale afferma che lo spazio-tempo risulta deformato all'osservatore

se la velocità è prossima a quella della luce o in presenza di campi gravitazionali:

velocità o gravità si possono usare per "accorciare" i tempi di viaggio per enormi distanze nello spazio e nel tempo.


Il teletrasporto quantistico agisce sulla velocità, i ponti di Einstein-Rosen sulla gravitazione.



I nostri scienziati farebbero bene a concentrarsi su questo. E non solo su metà del discorso...... come al solito.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/09/2012, 20:30 
Cita:
Wolframio ha scritto:

Il filmato è il terzo della prima fila.
Guardandolo a pieno schermo mi sembra che è una animazione

Immagine

http://x.wanmei.com/

Immagine

Ho fatto anche un Reverse IP per controllare che i server siano dello stesso proprietario ed infatti lo sono anche se in locazioni diverse

x.Wanmei.com
Immagine


zhuxian.Wanmei.com
Immagine


Tutti questi servers sono di proprietà di
Beijing Perfect World Network Technology

Beijing Perfect World Network Technology Co Ltd is a leading developer and operator of online games in China





ci sono altri video sullo stesso tenore di quello che sta spopolando sul web. Per cui stiamo all'erta [;)]



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/12/2012, 17:01 
Teletrasporto: realizzato trasferimento di oggetti macroscopici

di: WSI Pubblicato il 04 dicembre 2012| Ora 13:27

Un team di ricercatori cinesi è riuscito a realizzare il trasferimento quantistico su un sistema atomico della grandezza di un millimetro. La scoperta apre nuove strade nello sviluppo di reti e computer quantistici.



Il contenuto di questo articolo, pubblicato da La Repubblica - che ringraziamo - esprime il pensiero dell' autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

Roma - Se si pensa al teletrasporto, la prima cosa che viene in mente è la serie di Star Trek. Le avventure del capitano Kirk sono però molto lontane nel futuro, ed un sistema di teletrasporto come quello dell’Enterprise resta ancora nel mondo della fantascienza. Ma esiste un sistema alternativo, che sfrutta le leggi della Meccanica Quantistica e permette di "teletrasportare" piccole quantità di informazioni.

Passo dopo passo, gli scienziati stanno imparando ad applicare questo teletrasporto quantistico a sistemi fisici sempre più complessi. L’ultima novità in questo campo arriva da un team coordinato da Jian-Wei Pan del "Hefei National Laboratory for Physical Sciences at the Microscale", della University of Science and Technology in Cina e dell’Università di Heidelberg. Il gruppo di ricercatori ha infatti applicato per la prima volta il teletrasporto quantistico a un gruppo di 100 milioni di atomi di rubidio.

La ricerca, pubblicata sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), è il primo successo nel teletrasporto quantistico di oggetti macroscopici. Oltre a far felici gli appassionati di fantascienza, questo nuovo risultato potrebbe avere un ruolo chiave nello sviluppo dei futuri computer basati sul calcolo quantistico.

Informazioni quantistiche. Prima di tutto bisogna specificare che l’esperimento quantistico condotto da Pan e colleghi è ben diverso dai sistemi di teletrasporto a cui ci ha abituato la fantascienza. In questo caso infatti non viene trasportato un intero sistema fisico, ad esempio scomponendolo e ricomponendolo in un’altra parte dello spazio.

Nel teletrasporto quantistico viene trasportata una piccola quantità di informazione sullo stato quantistico di un sistema fisico, ad esempio sugli stati di eccitazione dei suoi atomi. Dal momento che questo sistema si basa sulle leggi della Meccanica Quantistica, l’informazione non viene rappresentata dai comuni bit usati nei dispositivi elettronici classici. In questo caso si sfrutta il qbit, che in sostanza è il "cugino" quantistico del bit.

A differenza dei bit classici, che possono assumere i due stati binari 0 e 1, i qbit possono assumere molti più valori, dovuti alla sovrapposizione quantistica degli stati 0 e 1. E’ proprio questa la principale differenza fra i computer odierni e quelli futuri computer basati sul calcolo quantistico. Per elaborare le informazioni infatti, i secondi sfruttano le leggi della Meccanica Quantistica, come la sovrapposizione e la correlazione di stati quantistici, permettendo così una velocità di calcolo molto maggiore. Il teletrasporto di qbit realizzato in questo è quindi una versione quantistica del trasferimento di dati fra due unità di memoria.

Grovigli di quanti. Questa forma di teletrasporto è infatti resa possibile dai fenomeni descritti dalla Meccanica Quantistica, fra cui il cosiddetto entanglement. L’entanglement, che in italiano si potrebbe tradurre con "groviglio", si verifica quando due particelle, ad esempio due elettroni, si trovano ad interagire e vengono successivamente separate. Questo "incontro ravvicinato" contribuisce a creare una correlazione fra gli stati quantistici delle due particelle, ovvero il loro "comportamento". Di conseguenza, misurando le caratteristiche della prima particella è possibile risalire, anche se con un certo grado di incertezza, allo stato della seconda particella.

La cosa sorprendente dell’entanglement, che non ha alcun corrispettivo nella fisica classica, è che in questo modo è possibile "prevedere" lo stato quantistico di una particella anche se essa si trova molto lontana. Apparentemente si tratterebbe di una azione istantanea, in contraddizione con i principi della Relatività. Infatti, ogni interazione fra due corpi richiede un certo tempo, dovuto alla propagazione della velocità della luce, che viaggia a velocità finita. Questo paradosso, già osservato nel 1935 da Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen, non crea però davvero problemi ai fondamenti della Relatività. Infatti, anche usando l’entanglement, non è possibile trasportare istantaneamente informazioni.

Teletrasporto di quanti. In questo nuovo esperimento di teletrasporto quantistico infatti, l’entanglement viene sfruttato per codificare e decodificare un qbit. I ricercatori hanno infatti teletrasportato l’informazione relativa ad un complesso sistema di circa 100 milioni di atomi di rubidio grande circa 1 millimetro. Considerando che esperimenti simili in passato erano stati condotti su singole particelle o su ioni, questo risultato rappresenta un passo avanti estremamente importante. In laboratorio gli scienziati hanno preparato una coppia entangled, cioè correlata, di questo granello di rubidio, e li hanno posti a circa mezzo metro di distanza. I due sistemi sono stati poi connessi da una fibra ottica lunga circa 150 metri arrotolata su sé stessa.

Nella prima fase del teletrasporto quantistico, gli scienziati hanno mappato lo stato di eccitazione degli atomi di rubidio in un fotone, cioè un "pacchetto" di luce, che ha viaggiato lungo la fibra ottica. Dall’interazione del fotone "messaggero" con un altro fotone e con il secondo sistema di atomi, è stato possibile così trasportare il qbit al secondo sistema. Gli scienziati hanno valutato che il teletrasporto è avvenuto con successo nell’88% dei casi. Questo processo rappresenterebbe quindi un sistema affidabile per trasportare dati fra due gruppi di atomi che si comportano come delle vere e proprie memorie quantistiche.

Verso i computer quantistici. Il teletrasporto quantistico potrebbe presto avere infatti varie applicazioni nello sviluppo di reti e computer quantistici. I sistemi come gli atomi di rubidio potrebbero infatti comportarsi come memorie quantistiche, come ricorda lo stesso Pan: "Da un punto di vista più pratico, il teletrasporto fra nodi di memoria quantistica potrebbe essere un modulo nelle future reti quantistiche per scambiare e trasferire informazioni. Un esperimento simile è stato condotto con singoli ioni. Il nostro esperimento, tuttavia presenta un tasso successo molto più alto".

Dovremo quindi aspettare ancora un po’ per costruire un teletrasporto in stile Star Trek, ma grazie ai fenomeni quantistici almeno i computer dell’Enterprise potrebbero essere davvero dietro l’angolo.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... opici.aspx


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/08/2014, 21:35 
Il teletrasporto si avvera grazie ai fisici russi


Immagine

di Monica Scaini -

Il teletrasporto non sara’ piu’ relegato nell’ambito della fantascienza grazie agli scienziati dell’Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca (MFTI) , i quali hanno dimostrato che in futuro sara’ possibile percorrere lunghe distanze senza l’applicazione di alcuna forza fisica ed essere contemporaneamente in due posti. e non e’ escluso il teletrasporto anche per l’esplorazione spaziale. L’entanglement quantistico e’ alla base del teletrasporto ed e’ la capacita’ di uno o piu’ sistemi quantistici di comportarsi allo stesso modo anche se distanziati l’uno dall’altro, rimanendo inseparabili. In sostanza, gli scienziati russi hanno trovato il sistema per preservare tale entanglement quantistico nella trasmissione delle informazioni anche a grandi distanze, in pratica, il teletrasporto. I fisici hanno fatto una ricerca sulla trasmissione dei segnali su una rete in fibra ottica, la cosiddetta “crittografia quantistica”, dove il termine crittografia , dal greco, sta a significare kryptós, nascosto egraphía, scrittura. L’evoluzione dei sistemi crittografici, uniti all’evoluzione della fisica teorica hanno permesso di realizzare un cifrario di Vernam che si basa sull’utilizzo della meccanica quantistica nella fase dello scambio della chiave. Il vantaggio di questa tecnica consiste nel fatto di rendere inutilizzabili gli attacchi del tipo man in the middle: cioè, se durante lo scambio della chiave qualcuno riuscisse ad intercettarla, la cosa diverrebbe immediatamente evidente sia a chi emette sia a chi riceve il messaggio. Gli scienziati spiegano come si potrà usare l’effetto per spostare cose o persone:Ipotizziamo che si vuole teletrasportare una persona. Per fare questo, non è necessario trasportare tutti i suoi atomi. Basta dichiarare che necessitiamo di 20 kg di ossigeno, 10 chilogrammi di carbonio, idrogeno, e si prende la stessa quantità all’altra estremità. E poi si inviano le informazioni registrate negli atomi in merito alla loro connessione e disposizione. E dall’altra parte del mondo si formerà la stessa persona.

Certamente la scienza non ha ancora raggiunto la capacita’ di raggiungere una vera e propria riproduzione di carne e sangue ma per ora si teletrasportano solo fotoni ed applicare il teletrasporto a sistemi piu’ complessi diventa di conseguenza assai piu’ complicato. Teletrasportare due atomi è due volte più difficile che uno, ma dalle 3 alle 8 volte più complesso. E se vogliamo valutare il grado di complessità del teletrasporto umano, è necessario tenere conto che un individuo è composto da 1024 atomi (10 elevato alla ventiquattresima potenza)…
http://uvnnews.altervista.org/teletrasp ... ici-russi/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/05/2025, 13:38
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org