Dato che se ne era parlato
http://www.repubblica.it/persone/2012/0 ... 1218494/1/Attenzione ad aprire la pagina
![Imbarazzato [:I]](./images/smilies/UF/icon_smile_blush.gif)
(che poi sarebbe un
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
ma in definitva è un
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
)
Tra l'altro, il link dice "monetti" e non "minetti". Chi è veneto capirà...
Lasciando per un attimo le cose "serie", per me ha ragione Gambero. Riformare la Costituzione è una cosa molto delicata e, sinceramente, non vedo grandi menti in giro in grado di fare le cose per bene. Quando l'hanno scritta, hanno partecipato le migliori menti "tecniche" dell'epoca, ora invece sarebbe modificata da gente come Scilipoti (?!)...
L'idea di "riformare tutto comunque" sembra simile a quella secondo cui servono i tecnici "comunque". Siccome i politici fanno schifo, servono i "tecnici". E così, siccome la politica fa schifo, bisogna riformare tutto...
Bleffort, il presidente della Repubblica ha un ruolo di garanzia, ed è per questo che l'elezione prevede dei modi per avere un presidente frutto della mediazione. Grillo sarebbe il presidente di una parte, e creerebbe solo una spaccatura tra chi è con lui e chi è contro.
Se volete un presidente eletto, cioè a titolarità politica, dovete anche dargli compiti politici. Cioè, bisogna riformare i poteri dello Stato, TUTTI: governo e parlamento compreso. Ma si ritorna al discorso di prima: il Parlamento attuale non è legittimato (politicamente) a fare grandi riforme, e non vedo in giro grandi personalità (anche tecniche) che sappiano reinventarsi completamente la Costituzione. E non venitemi a raccontare la balla della consultazione popolare: qui servono grandi competenze "scientifiche" che, evidentemente, solo pochi hanno (o dovrebbero avere). Ogni articolo non è lì perchè "ci sta bene", ha un suo preciso perchè, frutto di secoli di storia giuridica, e la formulazione degli articoli è stata, spesso più dibattuta del loro contenuto... Io non mi permetterei mai di dire "togliamo questo e mettiamo quest'altro", proprio perchè so benissimo che le mie conoscenze sono limitatissime e non in grado di far venir fuori la scelta giusta.