Cita:
_INSIDER_ ha scritto:
E' certamente un cratere particolare, ricco di solchi di origine naturale
che il video in oggetto ha alterato a causa del forte contrasto.
Quale anomalia hai invece riscontrato TTE?
Le anomalie che ho riscontrato sono percepibili da chiunque, ad occhio nudo. In ogni caso, non tirerei in ballo il video esemplificativo (al quale non sono minimamente interessato) ma piuttosto all'immagine originale postata riguardante il progetto “The Lunar Orbiter” (1965/1967), da cui semmai il video è tratto.
E cioè:
http://www.lpi.usra.edu/resources/lunarorbiter/images/print/3213_med.jpgDi cui una porzione, ruotata a 180°...
(cliccare per ingrandire)

La prima domanda che sorge spontanea è: possiamo ricreare, con gli AVANZATISSIMI strumenti che la NASA ha messo a disposizione, quella stessa identica prospettiva?
Domando questo perchè mi piacerebbe poter fare un confronto 1 a 1, tra l'immagine del progetto “The Lunar Orbiter” (1965/1967) di cui parla Wolf qui:
http://www.youtube.com/watch?v=R6QNzH4x1rY e, naturalmente, le immagini odierne a cui tu fai riferimento.
E ancora, indipendentemente dalla prospettiva, qualcuno è in grado di spiegarmi come mai, vedendo il cratere
Damoiseau dall'alto, sempre con gli AVANZATISSIMI strumenti che la NASA ha messo a disposizione, SE ingrandisco l'immagine con il cursore "zoom", trovo una situazione come questa?
(cliccare per ingrandire)




Voglio dire... in linea generale la qualità della matrice è eccezionale, ma proprio sul cratere in questione, trovo dei pixel grandi come le mie mattonelle del bagno. Curioso no?
Inoltre, se guardate bene, potrete scorgere un'incongruenza CLAMOROSA tra le varie "striscie" di campionamenti fotografici... come se si trattasse di "toppe" che nulla hanno a che vedere con il paesaggio circostante. Curioso anche questo no?
Oppure sono io che non sono capace ad interagire con questo AVANZATISSIMO strumento? Io chiedo... e in questo senso ragiono come un bambino di 6 anni.
Le immagini le ho tratte da qui... provate voi stessi:
http://target.lroc.asu.edu/da/qmap.html ... 0922&mz=11Riepilogando... le foto analogiche di quel preciso cratere (quelle del 1965
http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... 13_med.jpg), ma guarda tu il caso, sono più definite e complete di quelle odierne. E' quindi lecito pensar male, soprattutto alla luce di quanto detto qui:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=248728 ???
Grazie per le risposte.