REPLICA
- Pietro con il braccio del disegno preparatorio e il corpo di Diego Cuoghi (il corpo-giubbotto- di Cuoghi è stato modificato/adattato per la ricostruzione):

Formato file:
swfA questo punto voglio precisare : il disegno preparatorio mostra 2 evidenti macroscopiche anomalie ,
e non si tratta del braccio in sè , ma del fatto che non può rapportarsi
in modo naturale alla testa di Pietro , che nel Cenacolo risulta spostata in avanti di 20-30 cm ,
e dal fatto che LA SPECIFICA POSIZIONE DISTESA non
permette in nessun modo di tenere il polso e la mano come
nell' originale.
Sono 2 errori madornali che Leonardo non può avere commesso .
Ci troviamo di fronte a un' altra situazione : una manipolazione .
Vi spiego la mia ipotesi :
sappiamo che nel febbraico 1498 il Cenacolo era concluso , lo testimonia una ricevuta di pagamento depositata nell' archivio del convento delle grazie e la testimonianza di Luca Pacioli
http://www.treccani.it/enciclopedia/leo ... Biografico)/.
Doveva essere qualcosa di sconvolgente .
Ma il braccio di Pietro con il coltello non c' era : c' era solo un braccio teso con il coltello , come nell' animazione che ho commisionato ad
Artisall ( + o - )( e non considerate l' animazione se non un semplice
abbozzo ... )

Formato file:
swfFatto sta che poco dopo , superato il momento iniziale di ammirazione per il capolavoro , questo braccio deve aver cominciato a procurare imbarazzi e incubi ai frati che lo guardavano ogni giorno durante i pasti .
e a questo punto , qualcuno decide di rimediare , a mio avviso stiamo parlando del Giampietrino .
Ora, il famoso disegno preparatorio entra in scena : cito il Marani dal link sopra :
che si assume come data d'inizio della pittura murale e si può riportare indietro nel tempo, circa 1492-93, se non prima, la data d'inizio degli studi preliminari alla grande composizione murale (Marani, 2001, pp. 110-113, 122-134), cosa che sarebbe confermata anche dal fatto che il disegno di L. per il braccio destro di Pietro (Windsor, Royal Library, n. 12546) sembra essere stato ripreso nel frontespizio delle Rime di Bellincioni, pubblicate nel 1493 (Villata, 2000).
Ma quando Leonardo disegna il braccio , sa bene che la testa di Pietro sarebbe coperta da un Giuda davanti , e non potrebbe trovarsi poi a pochi cm da " Giovanni " ... sempre ipotizzando che avesse già un' idea precisa del dipinto .
Quindi , questo braccio è un abbozzo di un' idea compositiva poi abbandonata , o addirittura si potrebbe ipotizzare che Leonardo lo abbia ideato dopo , magari per suggerire al Giampietrino un modo per risolvere l' inghippo ?
Impossibile saperlo con precisione .
Fatto sta il Giampietrino ci lascia una traccia evidente nellla sua celebre copia :
Immagine:
80,2 KBOvvero : Giampietrino ( NELL'ORIGINALE DI LEONARDO ) opera prima cancellando del tutto il fondo originale , e poi
dipingendo il braccio come nel disegno preparatorio ...
ma il Giampietrino lascia nella copia anche l' avambraccio di Mister Y , che non aveva avuto il coraggio di cancellare nell'originale .
Il braccio di Mister Y come risulta nel " fantasma " dell' originale :
Immagine:
149,2 KBin evidenza
Immagine:
157,92 KBabbiamo un personaggio nascosto : Mister Y ,
e guardando le mani del Cenacolo :
Immagine:
47,11 KBImmagine:
37,8 KBstiamo tentando di dargli forma ,
LA MIA IDEA E' CHE ANCHE LA MANO PENCOLANTE VICINO AL COLLO DI " GIOVANNI "
APPARTIENE A MISTER Y , RACCOLTO IN POSIZIONE CADENTE , SCHIACCIATO TRA PIETRO E GIUDA .
( con varie prove fatte da figuranti ( al bar ... ) ho visto che è possibile )
A QUESTO PUNTO , UN ALTRO COLPO DI SCENA , GIACOMO MAGGIORE AL POSTO DI " GIOVANNI "
Immagine:
129,64 KBImmagine:
119,46 KBE QUI SI CAPISCE COSA AVESSE IN MENTE LEONARDO :
UNA SCENA VIOLENTA NEL CENACOLO .
E " GIOVANNI " ? :
Immagine:
125,13 KBLA VISIONE COMPLETA :
Immagine:
70,77 KBQuasi che il Clero avesse capito la visione eretica e maledetta , condannando il Cenacolo all' oblio e alla damnatio memoriaezio ot
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)