I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

12/10/2012, 03:34

mik.300 ha scritto:

ecco..
l'idiozia all'opera..
ma che significa
"spostiamo milioni di persone, ecc"?

non è mica il vesuvio..

però si potrebbero attuare procedure
che nel caso limitino i danni..
ex. cellulare acceso a portata di mano,
borsa con indumenti basilari/documenti pronta,
da portare con sè in caso di fuga precipitosa,
macchine parcheggiate (se possibile)
lontano da cornicioni, ecc.

cose di buon senso,
che costano poca fatica,
ma che rendono tanto..
nella sfortunata ipotesi..

ma il luminare, strapagato immagino,
proprio non ci arriva col cervello..
le sue alternative sono:
evacuazione generale
o niente..


idiota..


Esatto... infatti il punto è sempre lo stesso:
"Prevenzione e piani di evacuazione.... questi sconosciuti".

15/10/2012, 00:01

ROMA - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 è stata registrata alle 16.32 dagli strumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in provincia de L'Aquila.Le località prossime all'epicentro, rende noto il Dipartimento della Protezione Civile, sono Scoppito, Pizzoli e Barete. Dalle verifiche effettuate dalla sala situazione Italia del Dipartimento non risultano danni a persone e/o cose.

Nel Pollino. Una scossa di magnitudo 2.7 è stata registrato dall'Ingv, alle ore 5.59, nel Pollino. I comuni più vicini all'epicentro sono stati quelli di: Rotonda, Viggianello (Potenza), Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno (Cosenza).

Lipari. Un'altra scossa, di magnitudo 2.1, si è verificata alle ore 7.59, a largo di Lipari. I comuni più vicini all'epicentro sono stati quelli di: Gioiosa marea, Lipari e Piraino.

Livorno. Lieve sisma anche a Livorno: scossa di magnitudo 2 registrata alle 16:59 di ieri a circa 6 km al largo della costa di Livorno. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la scossa ha avuto ipocentro a 7,7 km di profondità. Non risultano danni a persone o cose.

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/c ... 5421.shtml

16/10/2012, 19:25

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/gabrielli_terremoto_emiliani_aquila/notizie/225770.shtml

Terremoto, Gabrielli: «Gli emiliani hanno reagito meglio degli aquilani»

Il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, si lamenta del fatto che all'Aquila è tutto fermo? «Ci sono molte cause ma anche il territorio ha le sue responsabilità. Io ho visto un territorio, quello emiliano, molto diverso dalla mia esperienza aquilana». Così il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, intervistato da Radio Capital replica al primo cittadino della città colpita dal terremoto nell'aprile 2009.

Gabrielli. È sempre facile dare le responsabilità ad altri, a chi sta fuori. C'è in alcune comunità un attivismo, una voglia di fare, che sono insiti. La differenza, storicamente, in Italia, non la fa la quantità di denaro destinato agli aiuti ma la capacità di progettualità di ogni singolo territorio. E gli emiliani - conclude Gabrielli - hanno reagito meglio».


a quando la richiesta di dimissioni di Gabrielli?
[8D]

18/10/2012, 14:50

terremoto di magnitudo(Ml) 2.2 è avvenuto alle ore 14:23:25 italiane del giorno 18/Ott/2012 (12:23:25 18/Ott/2012 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Pollino.

terremoto di magnitudo(Ml) 3.2 è avvenuto alle ore 13:17:50 italiane del giorno 18/Ott/2012 (11:17:50 18/Ott/2012 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Isola_di_Ustica.

terremoto di magnitudo(Ml) 2.3 è avvenuto alle ore 13:11:12 italiane del giorno 18/Ott/2012 (11:11:12 18/Ott/2012 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Costa_calabra_occidental

terremoto di magnitudo(Ml) 2 è avvenuto alle ore 08:18:48 italiane del giorno 18/Ott/2012 (06:18:48 18/Ott/2012 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Golfo_di_Catania.

terremoto di magnitudo(Ml) 3.5 è avvenuto alle ore 04:51:57 italiane del giorno 18/Ott/2012 (02:51:57 18/Ott/2012 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Pollino.

terremoto di magnitudo(Ml) 2.1 è avvenuto alle ore 03:44:03 italiane del giorno 18/Ott/2012 (01:44:03 18/Ott/2012 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Golfi_di_Patti_e_di_Milazzo.

http://www.meteopiateda.it/utilita-e-no ... -live.html
Ultima modifica di nemesis-gt il 18/10/2012, 15:08, modificato 1 volta in totale.

19/10/2012, 12:40

Grecia, scossa terremoto al largo dell'Isola di Creta

Magnitudo 4,8 gradi scala Richter, nessun danno a cose o persone.
.
Una forte scossa di terremoto è stata registrata alle 6.36 locali (le 5.36 in Italia) al largo dell'isola di Creta il 19 ottobre.
Secondo i sismografi dell'Istituto Euromediterraneo avrebbe avuto una magnitudo pari a 4,8 gradi della scala Richter.
L'epicentro sarebbe stato a 13 chilometri dalla città di Sitia e l'ipocentro a otto chilometri di profondità.
Non si hanno avuto segnalazioni di danni a persone o cose.
L'ultima forte scossa di terremoto, di magnitudo 5,3 gradi Richter, era stata registrata a Sud Ovest di Creta lo scorso 12 settembre.

Venerdì, 19 Ottobre 2012

http://www.lettera43.it/ambiente/grecia ... 568818.htm

21/10/2012, 11:27

domenica 21 ottobre 2012

Intenso sciame sismico in Islanda in corso

Immagine

E' dalla mezzanotte UTC che il nord dell'Islanda e' interessato da un intenso sciame sismico ,l'epicentro e' localizzato a 14 km a NE Siglufjörður (pop 1391, ora locale 06:46:06.4 2012/10/21),71 km a NO Akureyri (pop 16.563; ora locale 06:46:06.4 2012/10/21) 279 km a NE Reykjavík (pop 113.906; ora locale 06:46:06.4 2012/10/21)

L'evento di intensita' piu' significativo e' avvenuto alle 01:03 UTC circa le 03:03 italiane con una magnitudo 5,2,l'Islanda e la patria di imponenti vulcani attivi che ciclicamente provocano poderose eruzioni vulcaniche,staremo a vedere se tali eventi potranno in un qualche modo essere collegati ad un inizio di una nuova fase vulcanica dell'isola.

Source: TERRA REAL TIME: Intenso sciame sismico in Islanda in corso

21/10/2012, 15:20

intanto nelle prime ore della giornata nel Pollino una nuova scossa di terremoto sotto i 3 gradi

22/10/2012, 10:21

Grecia:2 scosse 3,5 gradi al largo Creta
Nessuna segnalazione di danni o feriti
22 ottobre, 09:18


Guarda la foto 1 di 1
Grecia:2 scosse 3,5 gradi al largo Creta (ANSA) - ATENE, 22 OTT - Due scosse di terremoto, di 3,5 gradi sulla scala Richter, sono state registrate al largo dell'isola di Creta. L'epicentro della prima, registrata alle 01:15 ora locale (00:15 in Italia), secondo l'Istituto Euromediterraneo e' stato localizzato a 53 km a Sud della città di Chania, mentre la seconda - alle 04:40 ora locale (03:40) - ha avuto il suo epicentro, secondo l'Istituto per le Catastrofi Naturali di Creta, a 84 km a Sud Ovest dell'isola. Non si hanno notizie di danni a persone o cose.

22/10/2012, 10:58

Il terremoto di Lorca (Spagna) provocato dall’uomo? E’ quanto sostiene uno studio pubblicato su Nature Geoscience

domenica 21 ottobre 2012, 18:07 di Renato Sansone
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscience, coordinato da Pablo Gonzales della University of Western Ontario e a cui hanno contribuito due ricercatori italiani, Mimmo Palano e Flavio Cannavò, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), suggerisce che il terremoto di Lorca (Spagna meridionale) dello scorso 11 Maggio 2011, sia stato causato dall’uomo. La ricerca mette in evidenza l’influenza del comportamento dell’uomo rispetto alla crosta terrestre e alla relativa attività sismica. Secondo i ricercatori dello studio, le attività di origine antropica possono influenzare modalità e tempistiche di un terremoto. ”Il terremoto potrebbe essere dovuto ad un’azione indotta dall’uomo, che ha sfruttato le falde acquifere del luogo, causando una perdita della pressione di carico sulla crosta” spiega Cannavò. ”In vent’anni la falda si è notevolmente abbassata, fattore che sul lungo periodo ha provocato gli effetti di un terremoto. E’ come se mettessimo un libro sopra un cuscino di spugna e poi venisse tolta l’acqua”. Il sisma dello scorso anno, che registrò una magnitudo di 5,1, uccise nove persone e danneggiò gravemente numerosi edifici nella città di Lorca. ”L’epicentro sismologico si è verificato lungo la faglia Alahama de Murcia a circa 1 – 1,5 chilometri di profondità, distanze molto basse rispetto alla norma”. Gli studiosi hanno utilizzato l’interferometria radar e le immagini satellitari inviate da ENVISAT, sia per analizzare la deformazione del suolo provocata dal terremoto. E’ emerso che il percorso di slittamento della faglia è legato a delle variazioni nella tensione della crosta terrestre, causate da una caduta di 250 metri nella falda naturale a partire dal 1960. La relazione con questo fattore implica che i cambiamenti di tensione indotti dall’uomo hanno contribuito a scatenare il terremoto di Lorca ed hanno influenzato l’estensione della stessa faglia, quindi la grandezza del terremoto.

http://www.meteoweb.eu/2012/10/il-terre ... ce/157718/

24/10/2012, 01:27

massrol ha scritto:

maxnext36h/48h.?11/10?.8.5°?/am.cen?mex/cin.?/
!crtnl!.strngrthqk.
nessuno traduca! capito dresda?! :-)
c tt prst




terromoto 8,5 america centrale/messico/cina 11 ottobre (per fortuna non verificatosi) ma "strngrthqk" che significa? Non sono riuscito a decifrarlo. Forse "strange earthquake?
A proposito, ho da linkare uno studio della protezione civile che piu' di 10 anni fa mappo' tutti gli edifici delle regioni meridionali classificandone il rischio sismico.
Nel caso del terremoto d'Abruzzo vennero giu' esattamente tutti gli edifici indicati a rischio. Naturalmente, come era lecito aspettarsi, e' uno studio reperibile sul web (e nemmeno tutto) e in qualche remota biblioteca.
Pubblico qui o apro un topic a parte? Attendo istruzioni.

24/10/2012, 08:38

Indiana Pipps ha scritto:
terromoto 8,5 america centrale/messico/cina 11 ottobre (per fortuna non verificatosi) ma "strngrthqk" che significa? Non sono riuscito a decifrarlo. Forse "strange earthquake?

Leva il forse...è un abbreviazione prodotta dalla mancanza delle sole vocali, vuole dire proprio "strano terremoto"...

24/10/2012, 08:55

Angeldark ha scritto:

Indiana Pipps ha scritto:
terromoto 8,5 america centrale/messico/cina 11 ottobre (per fortuna non verificatosi) ma "strngrthqk" che significa? Non sono riuscito a decifrarlo. Forse "strange earthquake?

Leva il forse...è un abbreviazione prodotta dalla mancanza delle sole vocali, vuole dire proprio "strano terremoto"...


Credo che con un 8,5 intendesse "strong earthquake".

24/10/2012, 09:19

zakmck ha scritto:
Credo che con un 8,5 intendesse "strong earthquake".

Hai ragione, togliendo le vocali potrebbe anche essere strong, ed è più logico...

25/10/2012, 01:40

Terremoto: studio internazionale apre nuovi scenari, puo' essere periodico

Roma, 24 ott. (Adnkronos)- Mentre la sentenza sulla Commissione Grandi Rischi per il terremoto de L'Aquila accende dure polemiche, una nuova teoria sulle catastrofi naturali apre nuovi scenari per la comprensione di sismi e altri eventi calamitosi: sismi, frane, valanghe, sebbene siano fenomeni non prevedibili, potrebbero in alcuni casi rispettare un'agenda. E' quanto emerge, per la prima volta, da uno studio dell'Istituto per l'energetica e le interfasi del Consiglio nazionale delle ricerche (Ieni-Cnr) di Milano, in uscita su Nature.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Crona ... 93174.html

25/10/2012, 03:38

Nei miti mesoamericani della creazione, il tema centrale era la presenza di un certo numero di mondi, o "Soli", preesistiti all'attuale. Per alcune culture sono cinque per altre quattro o sette.
Tutti questi mondi precedenti vennero puntualmente distrutti da eventi catastrofici comandati da divinità.
Vediamo la versione Atzeca di questo mito, rimandando per quella propriamente Maya all'articolo sui Tre giorni di Buio.

Durante Nahui-Ocelotl, il Sole del giaguaro, Gli abitanti erano dei giganti. Furono divorati da giaguari e il mondo fu distrutto.

Nell'era del Sole del vento, Nahui-Ehecatl, gli abitanti erano stati trasformati in scimmie. Questo mondo fu distrutto dagli uragani.

Il terzo Sole fu Nahui-Quiahuitl, quello della Pioggia. Gli abitanti furono sterminati dalla pioggia di fuoco.

La macabra serie continua con il Nahui-Atl, Sole dell'Acqua. Questo mondo fu annientato da un inondazione.

Il nostro attuale Sole é Nahui Ollin, o del Terremoto. il quale dovrebbe essere distrutto appunto dalla terra. Il mondo in cui viviamo sarebbe quindi il quinto della serie.
Rispondi al messaggio