Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 212  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2012, 13:35 
Bilancio Ue: nessun accordo, tutto rinviato a gennaio

di: WSI Pubblicato il 23 novembre 2012| Ora 16:43
Ne' vincitori ne' vinti. Merkel: niente intesa nel 2012, non sarà possibile raggiungere un compromesso sul budget dell'Unione Europea. Ennesimo flop dell'Europa, i leader litigano su tutto. Leggi i quattro blocchi.


Bruxelles - Niente da fare dunque. L'accordo sui tagli da apportare al bilancio Ue nel periodo 2014-2020 non si trova. I leader europei sfornano sorrisi di fronte alle telecamere, ma tra di loro è botta e risposta. E così, la cancelliera tedesca Angela Merkel ammette che non ci sarà alcuna intesa nel 2012 e che tutto viene rimandato a gennaio. Dal canto suo, il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker parla di "progressi insufficienti".

Il Consiglio europeo di Bruxelles, in cui si è discusso il bilancio pluriennale per il periodo 2014-2020, sta per concludersi con un nulla di fatto. "Non ci sono vincitori né vinti, si è preferito evitare una battaglia, non necessaria perché non c'è urgenza. Il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, presenterà un testo che riassume il frutto delle discussioni di questo vertice, ma senza trarre conclusioni.

La riunione sarà quindi sciolta e riconvocata in una nuova data, non ancora decisa", hanno affermato fonti diplomatiche italiane, precisando che ora ogni capo di Stato e di Governo sarà libero di comunicare alla stampa la propria posizione. Questa soluzione è stata proposta dal premier lussemburghese e presidente dell'Eurogruppo Jean-Calude Juncker. (TMNews)
_________________________

Quattordici ore di incontri bilaterali e un'ora di Vertice per cercare di avvicinare le posizioni dei 27 leader sul bilancio 2014-2020. Giusto il tempo, per il presidente Ue Herman van Rompuy, di presentare ai leader riuniti in plenaria dalle 23, con tre ore di ritardo sulla tabella di marcia prevista, una nuova bozza di compromesso che cerca di venire incontro alle proteste di Italia e Francia contro i tagli alla politica agricola e ai fondi di coesione.

La nuova proposta e' stata consegnata ai 27 durante la cena, al termine della quale Van Rompuy ha 'sciolto' il Vertice per consentire ai leader una notte di riflessione. La plenaria tornera' a riunirsi a mezzogiorno. Per tutta la notte gli 'sherpa' hanno continuato a negoziare.

Poi, con la colazione riprenderanno i bilaterali. Van Rompuy scommette sulla possibilita' di un'intesa con una proposta che prevede 11 miliardi in piu' per le politiche di coesione (a favore delle regioni piu' svantaggiate) e 7,7 miliardi in piu' per l'agricoltura. Il saldo finale resta pero' invariato (80 miliardi in meno rispetto al totale di 1.091 miliardi proposto dalla Commissione Ue) perche' diminuiscono di 13 miliardi i fondi destinati allo sviluppo: 5 riguardano le grandi reti e 8 la ricerca e l'innovazione.

Van Rompuy ha inoltre proposto di ridurre di 1,6 miliardi i fondi per la giustizia e la sicurezza e di 5,5 miliardi i fondi per la politica estera mentre non e' stato modificato lo stanziamento per le spese amministrative.

Cauto il commento italiano. ''Stiamo valutando, sarebbe prematuro esprimere un giudizio a questo stadio'', ha detto il premier Mario Monti, lasciando il summit Ue. ''Notiamo anche segnali di attenzione sul fronte di politiche di coesione e agricola comune, attenzione rispetto alle considerazioni fatte valere dall'Italia''. Rispondendo ad una domanda sulla possibilita' di un veto italiano, Monti ha poi ribadito che ''se l'Italia si ritenesse significativamente insoddisfatta non esiterebbe a votare contro''. Per meglio negoziare, il premier e' giunto a Bruxelles con i ministri per gli affari europei Enzo Moavero, dell'agricoltura Mario Catania e per la coesione territoriale Fabrizio Barca.

''Sono convinto che un accordo equilibrato e' a portata di mano'', ha detto Van Rompuy esprimendo in apertura del Vertice un certo ottimismo, nonostante le distanze tra le posizioni in campo rese ancora piu' siderali dal 'gelo' della vigilia tra Francia e Germania.

Le posizioni tra i governi ''sono troppo lontane'', quindi ''non vedo come si possa trovare un accordo'' anche perche' ''Van Rompuy ha poco margine di manovra'', ha invece dichiarato il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz.

L' Eurocamera ''non approvera''' un bilancio che si discosti dal ''livello appropriato che e' quello proposto dalla Commissione'' Ue, ha ribadito Schulz. E le prime dichiarazioni 'a caldo' dei leader non lasciano troppo sperare. Le richieste francesi ''sono state parzialmente ascoltate'' ma ''non sono ancora soddisfatto'': ha detto il presidente francese Francois Hollande, ricordando che il nuovo quadro finanziario deve ottenere obbligatoriamente l'Ok del Parlamento europeo. Hollande ha detto di ritenere ''poco probabile'' un'intesa.

''Dubito che troveremo un accordo'', ha concordato la cancelliera Angela Merkel. Ma mentre Hollande chiede meno tagli, la Merkel ne chiede di piu'. La cancelliera tedesca e' partita da Bruxelles come era arrivata: dichiarando che sara' probabilmente necessario un nuovo Vertice. ''Avanzeremo un po', ma non credo che si trovera''' il compromesso tra i 27 sulla base dell'ultima proposta Van Rompuy, ha affermato. Scontata l'insoddisfazione del premier britannico David Cameron che, contrario anche al piu' piccolo aumento, ha pre-annunciato da settimane il suo veto. Londra non e' soddisfatta degli 80 miliardi di tagli proposti da van Rompuy e chiede una sforbiciata di almeno cento. ''L'ultima proposta è un passo avanti nella giusta direzione, ma non si fa abbastanza e si puo' fare di piu' per ridurre la spesa'', ha detto il portavoce di Cameron. La Gran Bretagna resta determinata anche a difendere con le unghie e con i denti lo sconto ottenuto ai tempi della Thatcher. Insomma, un ritorno al punto di partenza con Monti che mette le mani avanti e dice: ''Si puo' chiudere anche domani, ma non e' detto che ci si riesca e non sarebbe un dramma non riuscirci''.





BRUXELLES - Bocciato dal Parlamento europeo, ma promosso dai governi. Dal prossimo 15 dicembre il lussemburghese Yves Mersch entrera' nel 'board' della Bce. Il Consiglio Ue, come ampiamente previsto, non ha avuto dubbi. Solo la Spagna ha votato contro. Tutti gli altri hanno ignorato la protesta del Parlamento europeo per avere almeno una donna nel consiglio esecutivo della Bce ed hanno deciso di avallare la nomina. Mersch prende il posto dello spagnolo Jose' Gonzalez Paramo, decaduto il 31 maggio scorso. Dopo quasi sei mesi l'esecutivo dell'Eurotower torna cosi' al completo. Ma per l'Eurocamera la scelta del Consiglio europeo e' un nuovo strappo alla democrazia.

''Solo la Spagna ha votato contro'', ha riferito il presidente dell'Eurogruppo, Jean Claude Juncker, che di Mersch e' connazionale e che ha lanciato la sua candidatura ai primi di maggio. ''Il premier Rajoy - ha aggiunto - ha affermato che non era una posizione contro Mersch, ma che riteneva non fosse rispettato l'equilibrio geografico e demografico. Nessuno lo ha seguito, quindi il presidente Herman Van Rompuy ha constatato che c'era la necessaria maggioranza qualificata ed ha definitivamente convalidato la nomina''.

Durissima la posizione di Sharon Bowles, britannica, lib-dem, donna, presidente della Commissione economico-finanziaria del Parlamento nonche' candidata governatore della Banca d'Inghilterra. ''La Bce ha ora un membro del suo organo piu' alto privo di un mandato democratico'' ha dichiarato, sottolineando che i governi ''hanno dato un chiaro segnale di quale sia la loro idea di democrazia''. Era stato da lei e dalla francese Sylvie Goulard che era partita l'idea di bloccare la nomina di Mersch prima ritardando l'audizione parlamentare, poi proponendo un voto contrario di protesta. Il Parlamento aveva chiesto a Juncker di cambiare candidato, di proporre il nome di una donna. La protesta e' stata sostenuta dal voto della plenaria di Strasburgo. Ma nella procedura di nomina dei membri della Bce il parere del Parlamento e' solo consultivo. Il peso politico e' pero' cosa diversa. Cosi' la Bowles ha lanciato l'avvertimento: ''I cittadini faranno capire dalle urne cosa ne pensano''.

E mentre si inasprisce il negoziato sul bilancio pluriennale, si allarga il solco tra Consiglio e Parlamento europeo.

Sommariamente quattro le squadre in campo:

- FALCHI EUROSCETTICI: Gran Bretagna, col sostegno della Svezia.

- RIGORISTI: guidati dalla Germania che 'produce' il maggior numero di brevetti ed è interessata a non tagliare i fondi in ricerca e sviluppo. Con la Merkel senza tentennamenti: Olanda, Danimarca, Finlandia. Ci sarebbe anche l'Austria che però chiede 'forte' Pac ed è pronta al veto se le toccano lo sconto.

- EUROPEISTI: Francia e Italia i leader. Tagli sì, ma moderati. Per Parigi intoccabile la politica agricola. Noi rischiamo di perdere tanto 4,5 mld di fondi agricoli quanto il 20% dei fondi di coesione vitali per il sud. E paghiamo gli sconti di tutti. Nel gruppo anche Spagna (appesa però al filo degli aiuti che le devono arrivare alle banche), Lussemburgo e Belgio.

- AMICI DELLA COESIONE: tutti i 'recipienti netti', dicono no ai tagli per la 'convergenza'. Condotti dagli arrabbiatissimi Portogallo e Repubblica Ceca, coagulano Grecia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Irlanda, Cipro, Malta, Lettonia, Lituania, Estonia, Slovenia e Slovacchia. Ci sarebbe anche la Polonia, ammorbidita però dal nuovo meccanismo di distribuzione dei fondi regionali che la avvantaggerebbe anche in caso di tagli. (ANSA)

http://www.wallstreetitalia.com/article ... nnaio.aspx

tutto cio'certifica che l'europa non c'e',o meglio non e'mai esistita come entita'solidale e coesa politicamente economicamente...........[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2012, 14:17 
chi sono i maiali da salvare?da Byoblu



Chi sono i maiali da salvare?In Europa dicono che siamo Pigs, maiali, e ci ricordano costantemente che dobbiamo essere salvati. Eppure, proprio all’Europa abbiamo dato più soldi di quanti non ne abbiamo presi. Tra il 2000 e il 2011 abbiamo versato nelle casse di Bruxelles 145 miliardi di euro, e ne abbiamo ricevuti 120. Abbiamo cioè lasciato giù 25 miliardi secchi: 50mila miliardi di lire. Non male, per essere considerati "maiali da salvare".Ma noi siamo brutti, sporchi e cattivi: abbiamo "la casta", una specie di scabbia che si prende insieme alla cittadinanza. In Europa al contrario sono tutti campioni di rigore, onestà e trasparenza. Come accadde quando qualcuno si prese la briga di controllare cosa combinava la Commissione Santer, e scoprì che si verificava una gravissima malagestione dei fondi, che in alcuni casi venivano anche "distratti", e per non farsi mancare niente assumevano a manetta anche parenti e amici (tecnicamente, si chiama nepotismo e familismo). Tutti i commissari furono costretti a dimettersi perché, fu scritto testualmente, "non potevano non sapere". Tra quei commissari c'erano Mario Monti ed Emma Bonino. Ma non ditelo al Corriere della Sera, non amano ricordarlo.Qualcuno ha poi fatto le pulci all'utilizzo che dei fondi - compresi i nostri 50mila miliardi di lire - si fa a Bruxelles. Ne sono uscite fuori cose interessanti. Ve ne elenco qualcuna:- 411mila euro per un centro fitness per cani, che non è mai stato costruito.- 900mila euro per corsi di golf, hotel, piscine e centri benessere che hanno ospitato Angela Merkel.- 5 milioni in limousine per i parlamentari europei.- 1 milione e 600mila euro al Re di Svezia travolto dagli scandali sessuali, per coprire le sue perdite finanziarie.- Oltre 5 milioni per un centro culturale, una specie di “bocciofila” evoluta in Lussemburgo per burocrati europei molto snob.- 5 milioni e mezzo per una città del lusso in Ungheria, con tanto di finto Ponte dei Sospiri.- 7 milioni per un finto paesaggio canadese che scimmiotta lo Yukon, allo zoo di Hannover.- 44 mila euro in cocktails per festeggiamenti.- 150mila euro a Londra per corsi di golf e per dare la caccia alla volpe.- 40mila euro in regali per il Consiglio d'Europa.- 238 euro a parlamentare in cartoline.- 57mila euro per una orchestra europea fatta di soli joystick da computer, quelle graziose levette che servono per giocare.- 2milioni e mezzo per la costruzione di un villaggio romano in Germania.- Quasi 1 milione e mezzo nello sviluppo di videogiochi.- 16mila euro a contadini tirolesi per potenziare la loro connessione emotiva con il paesaggio.- 7 milioni e mezzo di fondi europei all'Andalucia, che li ha utilizzati per spiegare a cosa servono i fondi europei.E come dimenticare il pezzo della TV tedesca che inseguiva Giorgio Napolitano all'aeroporto - un vero e proprio cult - , chiedendogli conto dei rimborsi per i voli da Bruxelles a Roma e viceversa, per i quali percepiva 800 euro a tratta, spendendone tuttavia solo 90 grazie ai voli low-cost?Ma l'Europa è una gran ****ta, mentre noi abbiamo "la casta". Nel frattempo, abbiamo già pagato 15 miliardi di anticipo per il fondo salva-stati che, intanto che aspettiamo di essere salvati, sono già stati investiti nel cosiddetto Club della Tripla A, cioè in titoli di stato tedeschi, olandesi, svedesi, finlandesi, inglesi, danesi. Stiamo togliendo il pane di bocca ai nostri imprenditori per finanziare le loro economie.Allora: chi sono i maiali da salvare?Fonte: http://www.byoblu.com/post/2012/11/24/C ... LVARE.aspx

http://blog.libero.it/terrapagana/view. ... 2118273356

magari esistono 2 categorie di maiali la prima da salvare...la seconda sacrificale,di cui facciamo parte....grz ai ns politici.....[;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1043
Iscritto il: 05/12/2008, 20:03
Località: bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2012, 15:33 
[:(!] [:(!]***acci LORO !!!! [:(!]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2012, 18:28 
Con la Bank of England il dominio
di Goldman Sachs in Europa
sarà completato


(cliccare per ingrandire)
Immagine

Il canadese Mark Carney prendera' il posto di Mervyn King. Grande colpo per il ministro delle Finanze Osbourne, che lo voleva fortemente. Pedine dell'istituto di credito Usa nei posti piu' importanti del mondo di finanza e politica europea.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... etato.aspx

New York - La City londese sta perdendo talmente tanta fiducia come centro della finanza internazionale che il primo ministro David Cameron ha accettato lo smacco di scegliere uno 'straniero', un canadese, alla guida della Banca d'Inghilterra. Quella di Mark Carnery e' una nomina senza precedenti e assume i connotati di una mini rivoluzione.

La spiegazione e' presto detta: le politiche del 47enne banchiere non hanno alcun rapporto con i piani di salvataggio del sistema finanziario europeo e con i favoritismi concessi alle banche inglesi dai governi guidati dai Labour o dai Conservatori britannici in passato.

Interpretare la scelta come una rottura risulta piu' difficile pero' quando si va ad analizzare il curriculum di Carney, che ha un passato a Goldman Sachs.

L'idea del ministro della Finanze George Osborne e' che la scelta verra' vista in patria come un rimedio ai tanti scandali che hanno coinvolto il sistema finanziario britannico, dice Bloomberg in un articolo che innalzava a indiscrezione convinta un rumor, che prima era stato relegato al livello di teoria cospirazionista o al massimo di speculazione irrisoria. Oggi e' diventata notizia ufficiale.

Nei suoi ultimi 11 mesi da presidente Mervyn King restera' con ogni probabilita' sulla difensiva, dopo lo scoppio del caso della manipolazione del mercato interbancario del Libor. Nessuno con un passato nella banca centrale si puo' dire completamente incontaminato dallo scandalo.

In lizza per il posto prestigioso c'erano anche Gus O’Donnell, ex capo dei servizi civili britannici, il presidente delle autorita' di controllo dei mercati finanziari, Adair Turner, e il vice presidente della Bank of England Paul Tucker, che lavora per l'istituto da ormai 30 anni. Si era addirittura fatto anche il nome del chief economist di Goldman Sachs Jim O'Neill.

Carney conosce bene l'Inghlterra. Dopo aver conseguito un master e un dottorato all'Universita' di Oxford, ha lavorato nella City per Goldman Sachs. Al momento e' presidente della Bank of Canada e numero uno del Financial Stability Board. E' uno dei pochi banchieri mondiali di punta a non essere rimasto scalfito dalla crisi finanziaria del 2008 e a quella successiva che ha travolto il Vecchio Continente.

Il numero uno della Banca centrale canadese aveva negato fino all'ultimo le voci, ma non e' certo la prima volta che un banchiere mente. Il gruppo di scommettitori Coral dava 17 a 1 la possibilita' di elezione di Carney. Forse si saranno ricreduti una volta letti bene gli ultimi dispaccio di agenzia. Come riferisce Dow Jones Newswires, il banchiere ha gia' fatto domanda di cittadinanza inglese.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2012, 18:43 
Si dice che la gramigna è l'erbaccia dei campi, la peste da estirpare ed eliminare prima che invada tutto il terreno a danno delle altre piante.

Ma è tutto sbagliato perchè la gramigna ha delle ottime proprietà, mentre questi personaggi paragonarli alla gramigna è un insulto alla botanica. Questi non hanno nulla di buono e bisognerebbe eliminarli con un prodotto della Monsanto, che almeno ci sarebbe il divertimento di vedere un bel autogoal [}:)]


Ultima modifica di Wolframio il 26/11/2012, 19:33, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2012, 19:20 
ma vi sembra normale
che più stati abbiano la stessa moneta,
però mentre alcuni pagano il debito
l'1% altri il 5%, il 10%, il 20% ??

è come se una punto
gareggiasse con una ferrari..

bella gara..!!

ma vi sembra normale ?



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2012, 20:37 
Wolframio... riporto il tuo filmato nella sede più opportuna.... [:o)]

"Come gli italiani hanno svenduto il paese ai "Mercati" e perché
recuperare la sovranità per la piena attuazione della Costituzione
Repubblicana"


Cita:
Wolframio ha scritto:
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=JFwrrtDurzQ[/BBvideo]


Grazie Prodi... grazie ancora per tutto quello che hai fatto.... [xx(]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2012, 11:05 
Immagine

http://www.wallstreetitalia.com/article ... i-esm.aspx



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2012, 12:34 
Ocse: Bce ridurrà tassi a dicembre, servono altre misure di rigore in Italia

di: WSI Pubblicato il 27 novembre 2012| Ora 11:08

.
Prima della ripresa potrebbe aver bisogno di manovre supplementari sui conti. Previsioni Pil: -1% l'anno prossimo e del +0,6% quello successivo. La disoccupazione salira' all'11,8% nel 2014 e il debito tocchera' 131,4%/Pil. Banche Eurozona hanno bisogno di 400 miliardi di capitali freschi.


New York - Le previsioni dell'Ocse non fanno pensare a nulla di buono per l'Eurozona. L'ente ha rivisto al ribasso, rispetto a sei mesi fa, le previsioni economiche sulla maggior parte dei paesi avanzati, parlando di una ripresa "esitante e diseguale" nei prossimi due anni.

Presentando l'ultima edizione dell'Economic Outlook a Parigi, il segretario generale Angel Gurria ha ribadito che la crisi sui debiti costituisce il maggior fattore di rischio sulla ripresa mondiale, ma anche il "fiscal cliff" negli Usa ha un potenziale negativo.

Persino la Germania, motore dell'economia europea, subira' una brusca frenata tra quest'anno e il 2013. Nel suo World economic outlook, l'organizzazione ha tagliato la crescita tedesca allo 0,6% dal +2% stimato in maggio. Il Pil dell'area euro sara' del +1,4% nel 2012, mentre il tasso di
disoccupazione salira' al 12%.

L'Ocse avverte poi l'Italia, che nonostante quanto dica il premier Mario Monti, potrebbe aver bisogno di "misure supplementari" sui conti pubblici per centrare i suoi obiettivi di risanamento, mentre ha consistentemente rivisto in peggio le sue previsioni su deficit e debito.

"Gli interventi sulla produttivita' sono impressionanti, ma vanno costantemente implementati se si vogliono produrre risultati", si legge nel report. Per questo motivo un inasprimento fiscale e' auspicabile anche nel 2014 per risanare i conti.

Ora sul 2012 l'ente parigino si attende un deficit-Pil italiano al 3%, a fronte dell'1,7% previsto sei mesi fa, mentre sul 2013 è atteso un 2,9% e sul 2014 una risalita al 3,4%, di nuovo al di sopra della soglia Maastricht. Sul debito pubblico è previsto un continuo ampliamento, al 127% del Pil quest'anno, dal 119,8% del 2011, e poi al 129,6% nel 2013 e al 131,4% nel 2014.

Le previsioni sul Pil del nostro paese sono del -2,2% (da -2,4%) per quest'anno, del -1% l'anno prossimo e del +0,6% quello successivo. Quanto al tasso di disoccupazione, sara' del 10,6% quest'anno e salira' all'11,4% nel 2013 e fino all'11,8% nel 2014.

In ambito di politica monetaria, l'organizzazione e' convinta che la congiuntura difficile spingera' Mario Draghi ad abbassare ancora il costo del denaro. La riduzione dei tassi sara' di 25 punti base, a dicembre.

La Federal Reserve e la Banca del Giappone non agiranno, ma quest'ultima dovrebbe aumentare le misure straordinarie di allentamento monetario, i cosidetti programmi di Quantitative Easing, almeno fino a quando l'inflazione non si stabilizzera' fermamente all'1%.

Sempre secondo le stime dell'Ocse, le banche dell'area euro hanno bisogno di 400 miliardi di euro di capitali freschi.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... talia.aspx

nuovi sacrifici dice l'ocse,ma chi dovrebbe sostenerli?i soliti,o magari iniziare un nuovo cammino,verso i grandi patrimoni,risulta che assicurazioni banche ed istituti vari posseggono il 25%degli immobili,quindi sarebbe opportuno imporre il medesimo balzello imu pure a loro, magari tagliare veramente nel sottobosco politico,se consideriamo che in italia 1.100.000 persone vivono di cio'essere allibiti,e' il minimo,nemmeno fossimo gli usa....... [;)] [:(!] [}:)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2012, 15:18 
Un documento che prende il titolo da una vecchia dichiarazione di Lloyd Blankfein, CEO di Goldman Sachs.

http://www.scribd.com/doc/51461467/Doin ... s-the-Game

Da leggere con attenzione...



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2012, 17:44 
L'attivita' economica in Italia ''dovrebbe continuare a contrarsi nel breve tempo'' come conseguenza della stretta di bilancio, dell'indebolimento del clima di fiducia e della stretta creditizia. E' scritto nell'Economic Outlook pubblicato oggi dall'Ocse, che sconfessa dunque le previsioni del Governo Monti e che stima un ritorno alla crescita ''nel corso del 2013'' se il Governo conseguirà gli obiettivi di bilancio per il 2013 e il 2014. Ma non solo: l'Ocse ritiene che sia necessario ''un ulteriore inasprimento fiscale nel 2014 per raggiungere gli obiettivi di riduzione del debito pubblico'' dell'Italia, ''che e' entrata nella sua seconda recessione grave in tre anni''

Saremo comunque in recessione anche l'anno prossimo: -1%. L'export continuerà a calare impietosamente. Monti non garantisce la sanità pubblica. I consumi delle famiglie, secondo la Banca d'Italia, sono tornati al livello del primo dopoguerra. L'Ocse riconosce che la conseguenza dell'austerity è la contrazione dell'economia, ma non contento chiede nuova austerity e una nuova manovra di lacrime e sangue nel 2014.I tecnici al Governo però sono ottimisti!

Ma la cosa più inquietante sono le previsioni a lungo termine sulla composizione del Prodotto Interno Lordo globale, che attualmente vede l'Europa con il 17 della produzione mondiale (calcolata su 34 paesi Ocse e su 8 paesi del G20 ma non OCSE).

Crescerà la Cina, passando dal 17% al 28% già nel 2030. Crescerà l'India, passando dal 7% attuale all'11% del 2030 e al 18% del 2060. Caleranno gli Stati Uniti, che dal 23% di oggi scenderanno al 18% del 2030 e al 16% del 2060. Ma soprattutto, sarà il crollo dell'Unione Europa, area Euro, che oggi partecipa al 23% della produzione globale, ma che già nel 2030 non rappresenterà che il 12% e nel 2060 finirà al 9%.

Ecco per cosa stiamo aggiungendo austerity ad austerity, ecco per cosa stiamo pagando lacrime e sangue: per un Europa e per un Euro che tra 17 anni non conteranno più niente.

http://www.byoblu.com/post/2012/11/27/L ... x#continue


da tutto cio si desume che senza ombra di dubbio una nuova finanziaria lacrime e sangue(se ancora ne rimane)sara' effettuata,e tutto cio'e'conforme con le dichiarazioni del fallimonti rigurdante il costo insostenibile della sanita' pubblica,le conseguenze di tutto potrebbe essere un esplosione sociale con tutte le relative conseguenze,magari bisognerebbe avere il coraggio della piccola islanda.......[;)]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2012, 21:57 
Cita:
ubatuba ha scritto:

L'attivita' economica in Italia ''dovrebbe continuare a contrarsi nel breve tempo'' come conseguenza della stretta di bilancio, dell'indebolimento del clima di fiducia e della stretta creditizia. E' scritto nell'Economic Outlook pubblicato oggi dall'Ocse, che sconfessa dunque le previsioni del Governo Monti e che stima un ritorno alla crescita ''nel corso del 2013'' se il Governo conseguirà gli obiettivi di bilancio per il 2013 e il 2014. Ma non solo: l'Ocse ritiene che sia necessario ''un ulteriore inasprimento fiscale nel 2014 per raggiungere gli obiettivi di riduzione del debito pubblico'' dell'Italia, ''che e' entrata nella sua seconda recessione grave in tre anni''

Saremo comunque in recessione anche l'anno prossimo: -1%. L'export continuerà a calare impietosamente. Monti non garantisce la sanità pubblica. I consumi delle famiglie, secondo la Banca d'Italia, sono tornati al livello del primo dopoguerra. L'Ocse riconosce che la conseguenza dell'austerity è la contrazione dell'economia, ma non contento chiede nuova austerity e una nuova manovra di lacrime e sangue nel 2014.I tecnici al Governo però sono ottimisti!
CUT


Sempre dallo stesso articolo è stato aggiunto un comico post scriptum, ovvero la nota del governo rispetto al documento ocse:

"Il governo prende atto della valutazione positiva dell’Ocse, in particolare per quanto riguarda il risanamento del bilancio, gli effetti delle riforme e la conferma che l'Italia raggiungerà il pareggio di bilancio in termini strutturali nel 2013 e nel 2014, come questo governo si era impegnato a fare e come richiesto dalle norme UE. Unito al sostegno fornito all'attività economica, questo significa che l'Italia è "stata in grado, fino a questo momento, di evitare lo scenario peggiore", in altre parole un circolo vizioso tra austerità e recessione. Il Governo sottolinea inoltre, così come l'OCSE, che "l'occupazione è rimasta notevolmente resiliente fino a questo momento", e che il tasso di disoccupazione è aumentato soprattutto perché più persone, in particolare le donne, stanno entrando nel mercato del lavoro."

HAHAHAHAH ma sono dementi o cosa? MAMMA MIA QUESTO
E' DELIRIOOOO

http://governo.it/Presidente/Comunicati ... sp?d=69893

[8)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2012, 22:59 
Spiegatemi è una superc@zzola questa?

"l'occupazione è rimasta notevolmente resiliente fino a questo momento", e che il tasso di disoccupazione è aumentato soprattutto perché più persone, in particolare le donne, stanno entrando nel mercato del lavoro."

[?]

Cioè ce più disoccupazione perche le donne hanno più occupazione?


Ultima modifica di Ronin77 il 27/11/2012, 23:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2012, 23:17 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Wolframio... riporto il tuo filmato nella sede più opportuna.... [:o)]

"Come gli italiani hanno svenduto il paese ai "Mercati" e perché
recuperare la sovranità per la piena attuazione della Costituzione
Repubblicana"


Cita:
Wolframio ha scritto:
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=JFwrrtDurzQ[/BBvideo]


Grazie Prodi... grazie ancora per tutto quello che hai fatto.... [xx(]
Mamma mia quando vedo prodi io... [:(!]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2012, 11:27 
CREARE IL TERRORE PER MEGLIO DOMINARE I POPOLI

L’esecutivo Monti-Napolitano è un perfetto artefice del mutamento del capitalismo da produttivo a finanziario. Stanno lavorando per tornare ai tempi dei bambini sfruttati di Liverpool e Manchester, il popolo, in generale, ed i lavoratori in particolare, debbono avere sempre meno diritti. I diritti non sono un regalo ma qualcosa che mi spetta a fronte di un mio dovere, se svolgo bene il mio dovere debbo avere i diritti concordati. Oggi svolgiamo bene il nostro ” dovere”, paghiamo come non mai, attraverso la tassazione,che ormai è una vera e propria vessazione, i servizi/diritti che lo Stato ci deve concedere e la risposta dei tecnocrati e dell’esecutivo Monti-Napolitano è annunciare la non sostenibilità del sistema sanitario. Mandanti: l’Europa e le sue creature, esecutori Monti-Napolitano, complici tutti quelli che sono d’accordo con questi due. Altro che primarie ! C.M.

Una delle letture più inquietanti dell’attuale situazione politica è quella che vede la presenza di un governo impegnato non tanto a risolvere i problemi economici, quanto piuttosto ad esacerbarne gli effetti per finalità che non possono essere pubblicamente rivelate.
Leggere “Shock economy” di Naomi Klein sarebbe una cosa oltremodo salutare per chiunque, in particolare per coloro che ancora si domandano (o non si sono mai domandati) da dove arriva questa crisi e chi se ne avvantaggia.
Gli analisti e gli economisti alternativi alla propaganda di regime non escludono del tutto che se la crisi è insita nelle storture del capitalismo finanziario e ne costituisce il punto d’arrivo obbligato, è anche vero che la crisi stessa può essere sfruttata dai poteri finanziari che ne sono artefici per imporre i modelli sociali a loro più favorevoli.
Quali siano questi modelli, è presto detto; lo snaturamento delle regole democratiche e la trasformazione dello Stato in uno strumento il cui unico potere è quello di obbedire ai potentati economici, se necessario usando la violenza contro gli oppositori laddove non risulta sufficiente il condizionamento ideologico.
Monti e la sua giunta di non eletti, imposta dall’alto da un personaggio che se anche ha letto la Costituzione, non deve aver trovato nessuno che glie la spiegasse, sono artefici del più colossale tracollo economico italiano fin dai tempi della guerra.
Qui le strade si dividono, poichè i più ottimisti (e a mio avviso i più ingenui) ritengono che l’attuale giunta sia composta da persone quantomeno insensibili alla sofferenza popolare. Se così fosse ci sarebbe quasi da rallegrarsi, poiché le deformità di una politica hanno le gambe corte e vengono a galla in tempi rapidi.
Invece la seconda interpretazione vuole che la giunta abbia tutto l’interesse a provocare un disastro di proporzioni gigantesche, poiché soltanto in questo modo sarà possibile procedere con la costruzione di un “nuovo ordine” consistente nel capitalismo nella sua versione più feroce e inumana. Esempi di questa strategia non mancano negli ultimi decenni in svariati paesi, dal Sudamerica alla Russia e dall’Indonesia a parecchi paesi africani.
L’artefice ideologico di tale impostazione è l’economista Milton Friedman, secondo il quale lo shock causato da una brusca immersione nell’insicurezza collettiva disorienta la popolazione al punto tale da poterle imporre ciò che in tempi normali sarebbe impensabile, compresa naturalmente l’aggressione senza limiti ai diritti civili ed al potere d’acquisto. Il tutto, s’intende, a vantaggio dei beneficiari del mercato selvaggio.
E’ in fondo la trasposizione politica della blitzkrieg, la tecnica della guerra-lampo che nella prima fase della seconda guerra mondiale, dal 1939 al ’41, permise ai tedeschi di fagocitare mezza Europa subendo perdite limitate.
La dottrina dello “shock” di Friedman deve essere ben presente nella giunta Monti, a giudicare dai provvedimenti che stanno causando un aumento abnorme della disoccupazione e lo smantellamento dell’apparato industriale. Di pari passo si procede con la compressione dei salari e col ricatto che costringe i lavoratori ad accettare condizioni di lavoro sempre più degradanti.
L’obiettivo finale è la restaurazione di una società basata sull’ineguaglianza di classe. Più che fantapolitica, si tratta nientemeno che del modello sociale esistente all’incirca fino ad un secolo fa.
I reazionari non hanno bisogno di far lavorare la fantasia; per loro basta rifarsi a quel che c’era prima.
Ovviamente la propaganda esiste per far credere che le cose siano diverse da come sono in realtà, per cui i servi che dirigono quasi tutti i telegiornali italiani non fanno altro che mostrarci l’azione della giunta come il “male minore” rispetto al presunto “disastro” che comporterebbe una politica alternativa al neoliberismo. Tacendo naturalmente sulle esperienze di quei paesi che dalla dittatura capitalista stanno emergendo con grande coraggio e determinazione.
La prima cosa che non dobbiamo sapere, com’è ovvio, è che un’alternativa esiste ed è praticabile, quando si ha a disposizione una classe politica vera e non una discarica di rottami umani.
Il primo passo verso l’alternativa è quindi comprendere che essa esiste e che ce la stanno nascondendo. Il secondo passo prevede che si aprano gli occhi sull’opera distruttiva dell’attuale giunta Monti-Napolitano, perchè un conto è credere di essere governati da qualcuno che sbaglia, un altro è capire che il disastro è lo strumento scientemente utilizzato per sovvertire quel poco di democrazia che le generazioni passate hanno costruito.
Soltanto a partire da queste basi è possibile organizzare la riconquista dei diritti, della dignità del lavoro e in una parola di tutto quanto ci rende civili e ci eleva al di sopra della condizione di plebe rincretinita e sfruttata.

Anna Orsa



Fonte: Fronte di liberazione dai banchieri


Tratto da: CREARE IL TERRORE PER MEGLIO DOMINARE I POPOLI | Informare per Resistere http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z2DnJhSXHm

http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z2DnJ9X196


manca solo il ritorno di torquemada e dell'inquisizione e l'oscurantismo
e'servito...............................


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 212  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 05/05/2025, 05:47
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org