In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

12/12/2012, 14:58

[b]Rimborsi ingiustificati, paga la Regione Piemonte, tra i conti spesa profumi e nightclub

Come potrebbero un tosaerba e una sega circolare finire sotto la voce “utilità politica” tanto da essere acquistati con il finanziamento regionale? Domanda che forse non si è posto Andrea Stara, consigliere di centro sinistra del Piemonte, indagato per peculato. Di attitudine non troppo diversa Michele Giovine, del partito Pensionati per Cota, che ha addebitato alla Regione centri estetici, profumi e persino biglietti per andare a vedere la Juventus allo stadio.

Anche Maurizio Lupi dei Verdi Verdi non si è fatto poi così troppi problemi ad acquistare, con i soldi dei contribuenti, 2050 euro di videogiochi.

Ma non solo. Tra i regali che i tre politici si sono fatti usando la carta di credito della regione Piemonte risultano anche ristoranti e night club, vino, giocattoli, abbigliamento sportivo, manutenzione auto e addirittura gli acquisti in ferramenta. Nessuno ha fatto lo sforzo di mantenere una condotta coerente con la reale motivazione dei finanziamenti ai gruppi, cioè il reggere l’attività politica dei consiglieri. Tutti e tre sono stati raggiunti da avviso di garanzia ieri mattina con l’accusa di peculato, ossia l’utilizzo di denaro pubblico per spese personali.

Le cifre sottratte indebitamente alla regione Piemonte sono da capogiro: Michele Giovine ha messo insieme scontrini per 121 mila euro, più 80 mila euro mai giustificati nel periodo che va dall’inizio della legislatura Cota, maggio 2012, ad oggi. Al secondo posto c’è Maurizio Lupi con 74 mila euro e al terzo Andrea Stara con 57 mila euro. Un’altra consigliera regionale della Federazione della Sinistra, Eleonora Artesio, è stata raggiunta da avviso di garanzia con la medesima accusa. Avrebbe speso “solamente” 12 mila euro in tre anni per buoni pasto, carburante e pedaggi autostradali.

L’inchiesta è della guardia di finanza di Torino, coordinata dal pm Andrea Beconi ed Enrica Gabetta, è partita alla fine di settembre, poco dopo lo scandalo che aveva travolto Fiorito. Il via alle indagini è stato fornito dal contenuto di un’intervista rilasciata da Roberto Rosso, ex presidente del consiglio regionale piemontese, in cui dichiarava: “So di un consigliere regionale che ha messo in rimborso spese per una settimana bianca trascorsa a casa mia a Sestriere”. Qualche giorno dopo è stato convocato dalla procura e immediatamente è scattato il blitz con il sequestro di decine di faldoni contenenti la documentazione relativa alla spese dei gruppi consigliari.

Per ora gli inquirenti si sono concentrati sui gruppi da un solo componente dell’ultima legislatura. Da oggi parte l’esame delle spese degli altri con disponibilità economiche più alte, come Pd, Pdl e Lega.

http://www.tgcom24.mediaset.it/politica ... club.shtml

Abolizione dei rimborsi ai partiti! SUBITO!

12/12/2012, 15:46

Atlanticus81 ha scritto:

Rimborsi ingiustificati, paga la Regione Piemonte, tra i conti spesa profumi e nightclub

Come potrebbero un tosaerba e una sega circolare finire sotto la voce “utilità politica” tanto da essere acquistati con il finanziamento regionale? Domanda che forse non si è posto Andrea Stara, consigliere di centro sinistra del Piemonte, indagato per peculato. Di attitudine non troppo diversa Michele Giovine, del partito Pensionati per Cota, che ha addebitato alla Regione centri estetici, profumi e persino biglietti per andare a vedere la Juventus allo stadio.

Anche Maurizio Lupi dei Verdi Verdi non si è fatto poi così troppi problemi ad acquistare, con i soldi dei contribuenti, 2050 euro di videogiochi.

Ma non solo. Tra i regali che i tre politici si sono fatti usando la carta di credito della regione Piemonte risultano anche ristoranti e night club, vino, giocattoli, abbigliamento sportivo, manutenzione auto e addirittura gli acquisti in ferramenta. Nessuno ha fatto lo sforzo di mantenere una condotta coerente con la reale motivazione dei finanziamenti ai gruppi, cioè il reggere l’attività politica dei consiglieri. Tutti e tre sono stati raggiunti da avviso di garanzia ieri mattina con l’accusa di peculato, ossia l’utilizzo di denaro pubblico per spese personali.

Le cifre sottratte indebitamente alla regione Piemonte sono da capogiro: Michele Giovine ha messo insieme scontrini per 121 mila euro, più 80 mila euro mai giustificati nel periodo che va dall’inizio della legislatura Cota, maggio 2012, ad oggi. Al secondo posto c’è Maurizio Lupi con 74 mila euro e al terzo Andrea Stara con 57 mila euro. Un’altra consigliera regionale della Federazione della Sinistra, Eleonora Artesio, è stata raggiunta da avviso di garanzia con la medesima accusa. Avrebbe speso “solamente” 12 mila euro in tre anni per buoni pasto, carburante e pedaggi autostradali.

L’inchiesta è della guardia di finanza di Torino, coordinata dal pm Andrea Beconi ed Enrica Gabetta, è partita alla fine di settembre, poco dopo lo scandalo che aveva travolto Fiorito. Il via alle indagini è stato fornito dal contenuto di un’intervista rilasciata da Roberto Rosso, ex presidente del consiglio regionale piemontese, in cui dichiarava: “So di un consigliere regionale che ha messo in rimborso spese per una settimana bianca trascorsa a casa mia a Sestriere”. Qualche giorno dopo è stato convocato dalla procura e immediatamente è scattato il blitz con il sequestro di decine di faldoni contenenti la documentazione relativa alla spese dei gruppi consigliari.

Per ora gli inquirenti si sono concentrati sui gruppi da un solo componente dell’ultima legislatura. Da oggi parte l’esame delle spese degli altri con disponibilità economiche più alte, come Pd, Pdl e Lega.

http://www.tgcom24.mediaset.it/politica ... club.shtml

Abolizione dei rimborsi ai partiti! SUBITO!




ma dico io..
[b]non controllava nessuno ?

eppure
basterebbe verificare gli scontrini..
più che tagliare ai partiti
bisognerebbe individuare
regole e modalità di controllo certe..

12/12/2012, 20:15

Ecco i redditi dei ministri

http://finanza.it.msn.com/speciali/ecco ... ri#image=4



cliccando sulle foto si visualizzano i redditi,certo e' che con il loro reddito,non si sa come possono arrvare a fine mese....... [;)] [:D]

12/12/2012, 20:32

ubatuba ha scritto:


Ecco i redditi dei ministri

http://finanza.it.msn.com/speciali/ecco ... ri#image=4



cliccando sulle foto si visualizzano i redditi,certo e' che con il loro reddito,non si sa come possono arrvare a fine mese....... [;)] [:D]


ma sta caxxo di crisi esiste solo per noi???
capite perchè non metteranno mai una patrimoniale!!! questi non sono fessi...i fessi siamo noi.

12/12/2012, 20:47

gio67 ha scritto:

ubatuba ha scritto:


Ecco i redditi dei ministri

http://finanza.it.msn.com/speciali/ecco ... ri#image=4



cliccando sulle foto si visualizzano i redditi,certo e' che con il loro reddito,non si sa come possono arrvare a fine mese....... [;)] [:D]


ma sta caxxo di crisi esiste solo per noi???
capite perchè non metteranno mai una patrimoniale!!! questi non sono fessi...i fessi siamo noi.


mica fessi sono.........loro.........noi SI [:(!] [:(!] [:(!]

01/02/2013, 12:18

la moralita'di questo paese e' mutevole,e' mai possibile che mentre le pensioni superiori ai 1400 euro lordi siano bloccate x 2 anni,le retribuzioni dei superstipendi,della pubblica amministrazione oltre i 300.000euro, non conosce soste,in effetti e' stato approvato un aumento del 3,1%,se altresi si pensa che agli stessi dipendenti pubblici non hanno avuto il rinnovo del contratto,questa sarebbe l'equita' del governo tecnico...........[:(!]

01/02/2013, 13:37

NERVINO FOR EVERYBODY ....! [:215]

01/02/2013, 17:35

Immagine

http://www.wallstreetitalia.com/article ... blici.aspx

01/02/2013, 19:19

Ufologo 555 ha scritto:

NERVINO FOR EVERYBODY ....! [:215]

19/02/2013, 12:44

Napolitano va in pensione, il segretario no, lavorerà per Re Giorgio per altri 3 anni
Con un decreto legislativo varato dal governo lo scorso gennaio, il segretario del presidente lavorerà al suo fianco per altri 36 mesi

da liberonews

19/02/2013, 13:20

ubatuba ha scritto:

Napolitano va in pensione, il segretario no, lavorerà per Re Giorgio per altri 3 anni
Con un decreto legislativo varato dal governo lo scorso gennaio, il segretario del presidente lavorerà al suo fianco per altri 36 mesi

da liberonews
Napolitano...

Il peggior presidente della repubblica di tutti i tempi,anche quelli futuri...

Solo prodi o d'alema potrebbero fare peggio...
Ultima modifica di Ronin77 il 19/02/2013, 13:21, modificato 1 volta in totale.

19/02/2013, 13:23

Ronin77 ha scritto:

ubatuba ha scritto:

Napolitano va in pensione, il segretario no, lavorerà per Re Giorgio per altri 3 anni
Con un decreto legislativo varato dal governo lo scorso gennaio, il segretario del presidente lavorerà al suo fianco per altri 36 mesi

da liberonews
Napolitano...

Il peggior presidente della repubblica di tutti i tempi,anche quelli futuri...

Solo prodi o d'alema potrebbero fare peggio...


..quindi non dovremo attendere molto,.........x avere un presidente peggiore......................... [:246] [:51] [:253]
Ultima modifica di ubatuba il 19/02/2013, 13:30, modificato 1 volta in totale.

19/02/2013, 23:10

Speriamo che la nostra Sorella con la falce si ricordi al più presto di lui.

21/02/2013, 18:57

Nonostante il referendum del 1993 abbia ufficialmente abolito il finanziamento pubblico ai partiti, nelle tornate elettorali dal 1994 ad oggi dalle casse dello Stato sono usciti 2 miliardi e 300 milioni di euro destinati ai partiti politici. Ai quali si aggiungono gli stipendi percepiti dai rappresentanti nelle istituzioni nazionali e locali e le spese inerenti la loro attività politica, compresi i costi per l'editoria di partito, per le auto blu e per tanti altri privilegi ad uso e consumo della casta. Senza contare le forme di finanziamento occulto, fatte di alchimie finanziarie e pratiche illecite che fruttano, si stima, oltre 50 miliardi l'anno, come denunciato dal procuratore generale della Corte dei Conti Furio Pasqualucci. Le leggi approvate nel 2012 hanno pressoché dimezzato la "tassa sulla partitocrazia", ma in ballo restano decine di milioni di euro che, in tempi di crisi e di spending review, pesano come macigni sul bilancio dello Stato. Come funzionano i rimborsi e a quanto ammonta l'esborso annuo dei contribuenti italiani in favore dei partiti politici? E quali sono le regole negli altri Paesi?

http://finanza.it.msn.com/sprechi/galle ... =253624040

facendo una somma rapida,il risultato rasenta l'imu versata x mps....
Ultima modifica di ubatuba il 21/02/2013, 18:57, modificato 1 volta in totale.

21/02/2013, 19:16

ubatuba ha scritto:

Nonostante il referendum del 1993 abbia ufficialmente abolito il finanziamento pubblico ai partiti, nelle tornate elettorali dal 1994 ad oggi dalle casse dello Stato sono usciti 2 miliardi e 300 milioni di euro destinati ai partiti politici. Ai quali si aggiungono gli stipendi percepiti dai rappresentanti nelle istituzioni nazionali e locali e le spese inerenti la loro attività politica, compresi i costi per l'editoria di partito, per le auto blu e per tanti altri privilegi ad uso e consumo della casta. Senza contare le forme di finanziamento occulto, fatte di alchimie finanziarie e pratiche illecite che fruttano, si stima, oltre 50 miliardi l'anno, come denunciato dal procuratore generale della Corte dei Conti Furio Pasqualucci. Le leggi approvate nel 2012 hanno pressoché dimezzato la "tassa sulla partitocrazia", ma in ballo restano decine di milioni di euro che, in tempi di crisi e di spending review, pesano come macigni sul bilancio dello Stato. Come funzionano i rimborsi e a quanto ammonta l'esborso annuo dei contribuenti italiani in favore dei partiti politici? E quali sono le regole negli altri Paesi?

http://finanza.it.msn.com/sprechi/galle ... =253624040

facendo una somma rapida,il risultato rasenta l'imu versata x mps....


E fu votato con tro con l'84% Bastardi! [:(!]
Rispondi al messaggio