Questo segue l'ultima che hai detto, cioè è l'altra faccia della medaglia, forse che lo spunto te l'ho servito su un piatto d'argento io?
PANSPERMIA dici, molto bene, sono sempre convinto che tutto risiede nella prescienza di Dio, e che noi non siamo un caso nell'universo.
Il CANTICO DEI CANTICI è forse una delle più belle pagine della bibbia che non hanno niente di cattivo e di immorale, basti pensare che il soggetto preminente del cantico di Salomone è l'Amore inteso come Soggetto divino, cioè nel senso della virtù teologale della Carità, dell'Agape, dell'Amore fraterno, che è l'unico mezzo per il quale finanche l'Eros può giungere alla soddisfazione, per cui non vi è Amore se non vi è dono incondizionato di se.
Ripeto (o forse no, non ricordo se l'ho già detto) la Bibbia non è un trattato scientifico ma ci azzecca.
Tempo fa ebbi modo di leggere un testo di Paolo Marra, che ha frequentato anche questo forum per un certo periodo, in cui lo stesso aveva ritradotto Genesi evidenziando la straordinaria struttura del testo ebraico, assolutamente incomprensibile la possibilità che potesse essere un testo semplicemente umano.
Quindi non posso non vedere un'intelligenza che io chiamo Dio, altri magari possono dargli altri nomi, che ha influito nella storia dell'uomo, ed in tal senso il testo è fortemente ispirato.
Purtroppo è un libro, anzi una biblioteca, complessa, i testi vanno interpretati ed è un errore facile travisare nella rappresentazione dello scritto, e, forse per pigrizia, la gente si è affidata nei secoli ai teologi e ai preti, alla Chiesa, insomma, ma se siamo Cristiani, di Cristo, forse faremmo meglio ad applicare il dettato evangelico un po' più profondamente.
D'altronde Gesù ci ha promesso che non ci avrebbe lasciato mai
Cita:
Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo.
Matteo 28,20b
E tanto basta
Ancora Buon Natale
