Cita:
zakmck ha scritto: Cita:
Ufologo 555 ha scritto: Certo, però, che da Cinzia sembrano essere andati davvero ggli "uomini in ... nero"! Ecchecaspita!
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
Uno dovrebbe essere libero di pagare come diamine crede! Mah!
![Arrabbiato [:(!]](./images/smilies/UF/icon_smile_angry.gif)
Il fatto e' che con l'elevato tasso di insolvenza dei nostri giorni tutti cercano di muoversi sul sicuro. E' per questo che accettano solo pagamenti RID o via carta di credito cioe' forme di pagamento sicure che una volta sottoscritte non puoi piu' fermare.
Ormai quasi tutti i rapporti commerciali si stanno orientando verso questa direzione. Prima paghi e poi ti erogano il bene/servizio.
Personalmente cerco di evitare il piu' possibile, ma presto, almeno con i clienti privati, tutto si muovera' in questo modo.
Quoto,
non ci trovo nulla di strano nella richiesta dei dati della carta di credito o del conto corrente. Può non piacere ma gli abbonamenti ai servizi di qualsiasi genere sono stipulati in questo modo.
Altro discorso invece l'insistenza delle offerte commerciali. Ma generalmente, nel nostro caso, è sufficiente non rispondere mai a numeri sconosciuti o nascosti sia sul fisso che sui portatili.
Inoltre, nel caso di numeri sconosciuti, il più delle volte è sufficiente fare una rapida ricerca su internet per scoprire che quel numero appartiene a un gestore telefonico o di altri servizi commerciali. Così facendo, e inoltre non essendo il nostro fisso e i portatili presenti in nessun elenco telefonico, il numero di telefonate sconosciute o senza numero si possono contare a una quindicina o meno all'anno in totale tra fisso e mobili.
Vorrei però suggerire di non stipulare mai contratti di nessun genere via telefono a meno che non sia davvero vostra intenzione dopo una ponderata riflessione in seguito alla lettura del contratto e dei servizi erogati. Altrimenti si rischia di sottoscrivere un contratto 'a caldo' per poi pentirsene.
Lo stesso dicasi per i contratti porta-a-porta, (generalmente, gas ed elettricità), dove i venditori arrivano anche a mentire spudoratamente con le persone meno accorte o molto anziane.
Esiste internet, quindi quando si desidera aderire a un servizio a pagamento, si ha tutto il tempo per informarsi e comparare le offerte di gestori diversi e leggere tutte le clausole e leggere anche opinioni girellando tra i forum tematici.
Anche in caso di SIM prepagata, può capitare che al momento dell'attivazione al negozio, vi rifilino promozioni non richieste che nel giro di poco tempo vi prosciugano la ricarica telefonica anche senza usare il cellulare.
Per non perdere tempo (digitando tutti i numeri della tastiera...) a ricercare eventuali promozioni attive e a pagamento non richieste, molto meglio registrarsi subito dopo all'acquisto della SIM al sito del gestore per controllare rapidamente via internet lo stato della propria SIM.