05/01/2013, 12:47
05/01/2013, 13:18
05/01/2013, 14:02
zakmck ha scritto:
Chissa' forse hanno rappresentato racconti che venivano tramandati oralmente oppure riproducevano antiche rappresentazioni, oppure ancora sono stati testimoni di passaggi occasionali. Difficile a dirsi.
05/01/2013, 14:51
gippo ha scritto:zakmck ha scritto:
Chissa' forse hanno rappresentato racconti che venivano tramandati oralmente oppure riproducevano antiche rappresentazioni, oppure ancora sono stati testimoni di passaggi occasionali. Difficile a dirsi.
Non è più logico pensare che siano effettivamente riproduzioni di qualcosa realmente vista ma che poi è stata portata via dai proprietari?
Che poi sarebbe il motivo percui non si sono ritrovati resti dell'antica tecnologia.
Ipotesi degli antichi astronauti, Sitchin/Biglino ...
05/01/2013, 15:02
zakmck ha scritto:AleBon ha scritto:
grazie ad il particolare di alcuni ingranaggi rimasti intatti.....in mare....Strano:il metallo non si sarebbe dovuto consumare in qualche centinaio di anni?
![]()
Ho come l'impressione che si tenda ad utilizzare il pensiero scientifico alla "bisogna", ignorandolo in particolar modo quando le tesi esposte sono poco gradite. Bo, spero si tratti solo di una mia impressione.
Tornando alla questione, non vorrei sembrare polemico, ma la tabella proposta da Atlanticus non va solo beceramente letta, occorre anche applicare un pizzico di processo inferenziale, sopratutto da parte di quei lettori in possesso di un background tecnico scientifico.
Si tratta, ovviamente, di stime di riferimento, fortemente dipendenti dalle condizioni in cui si vengono a trovare i materiali e, nello specifico, si intendono per rifiuti abbandonati sul terreno. Certo condizioni di conservazione piu' isolate e favorevoli consento di procrastinare questi tempi, il che spiega perche' molti reperti antichi sono arrivati fino ai giorni nostri, ma si tratta solo di un'infinitesima parte di tutto il disponibile nelle varie epoche e che invece si e' dissolto.
Tuttavia anche nelle migliori condizioni non e' possibile superare qualche decina di millenni. Oltre questi tempi solo gli utensili in pietra si possono conservare, ma solo in particolari condizioni.
Detto questo e' anche importante sottolineare che nell'ipotesi che stiamo esaminando, si parla di un'altra civilta' in senso globale (cioe' di societa' umana) che per definizione e' separata dall'attuale da un evento estintivo. Non stiamo quindi parlando di qualche migliaio o di qualche decina di migliaia di anni. Si tratta di almeno un milione di anni e forse anche di molti milioni per eventuali altri cicli ancora piu' antichi. Il che riporta la discussione sull'impossibilita' che manufatti e utensili di qualsiasi natura possano sopravvivere cosi a lungo; non dimentichiamo che in milioni di anni di subduzione anche i continenti si spostano, si trasformano e addirittura spariscono, riciclati nel mantello!!! Oltretutto, eventuali eccezioni, se ritrovate, verrebbero comunque annoverate come OOPArt e non godrebbero di alcun sostegno scientifico perche' ritenute semplicemente impossibili.
In definitiva, sostenere che l'ipotesi prospettata da Paolo sia inconsistente sulla sola base della mancanza di reperti o tracce non solo e' ascientifico ma e' anche estremamente qualunquistico.
05/01/2013, 15:03
star-man ha scritto:
Beh a dire il,vero c'ê un bel dipinto maya che raffigura ub guerriero vestito conuna complicata acconciatura e,in mano tiene un'arma che nessuno ha spiegato
La forma dell'arma,il modo con cui lui la tiene cioê la canna con una mano e il calcio per terra ricordano in modo sorprendente un M 16
Adesso la cerco e ve la posto
Ecco,si tratta di un fenomenale discussione con gli amici di ufoitalia
Trovate documenti e foto stupende,tra cui il guerriero Maya con l'arma....da fuoco...?...
http://www.freeforumzone.leonardo.it/lo ... 90960.html
05/01/2013, 15:37
05/01/2013, 18:09
zakmck ha scritto:
Si tratta di una possibilita', ma non direi tuttavia che si tratti della piu' logica. Purtroppo in questi casi la logica, intesa nel senso comune, non e' lo strumento piu' idoneo in quanto la stessa non e' universale.
05/01/2013, 18:49
Paolo Bolognesi ha scritto:star-man ha scritto:
Beh a dire il,vero c'ê un bel dipinto maya che raffigura ub guerriero vestito conuna complicata acconciatura e,in mano tiene un'arma che nessuno ha spiegato
La forma dell'arma,il modo con cui lui la tiene cioê la canna con una mano e il calcio per terra ricordano in modo sorprendente un M 16
Adesso la cerco e ve la posto
Ecco,si tratta di un fenomenale discussione con gli amici di ufoitalia
Trovate documenti e foto stupende,tra cui il guerriero Maya con l'arma....da fuoco...?...
http://www.freeforumzone.leonardo.it/lo ... 90960.html
Bellissimo questo, star-man !
Lo conoscevo ma non lo ricordavo.
05/01/2013, 19:15
gippo ha scritto:zakmck ha scritto:
Si tratta di una possibilita', ma non direi tuttavia che si tratti della piu' logica. Purtroppo in questi casi la logica, intesa nel senso comune, non e' lo strumento piu' idoneo in quanto la stessa non e' universale.
Secondo me gli indizi portano verso quella ipotesi ma siamo sempre ne l regno delle supposizioni, ognuno può scegliere la bandiera che preferisce.
05/01/2013, 19:22
zakmck ha scritto:gippo ha scritto:zakmck ha scritto:
Si tratta di una possibilita', ma non direi tuttavia che si tratti della piu' logica. Purtroppo in questi casi la logica, intesa nel senso comune, non e' lo strumento piu' idoneo in quanto la stessa non e' universale.
Secondo me gli indizi portano verso quella ipotesi ma siamo sempre ne l regno delle supposizioni, ognuno può scegliere la bandiera che preferisce.
Non e' detto che si possa fare di tutte le erbe un fascio. Il periodo considerato e' talmente ampio che vi e' spazio per entrambe le ipotesi. L'ipotesi Sitchin/Biglino si riferisce ad un periodo contemporaneo ai sumeri o al massimo pre-sumerico. Anche volendo considerare la mitologia egizia (=storia di Manetone) al massimo si arriva al 35'000 a.c.. Nell'ipotesi di Paolo parliamo di un'altra civilta' terrestre distante milioni di anni dalla nostra. Direi che sono due discorsi diversi.
05/01/2013, 21:03
06/01/2013, 00:11
06/01/2013, 09:48
06/01/2013, 10:45
AleBon ha scritto:
Non esistono prove che sia esistita una civiltà in epoche così remote.Non ci sono elementi così concreti da poter avvalorare una simile ipotesi.Leggo date sorprendenti:da 35000 a milioni di anni fà.Una forbice di indagine di qualche centinaio di migliaia di anni:senza indizi,forse qualche leggenda.Nessuno potrebbe avviare uno studio approfondito su questo lasso di tempo.Sulle "armi" dei maya:con un pò di fantasia.....Von Daniken vedeva addirittura pinze da lavoro complesse e circuiti stampati.Non si tratta di archeologia impertinente ed ortodossa,ma di improbabilità di "metodo" per costruire un progetto di ipotesi.