visto il film...bellino....un susseguirsi di momenti...per ritornare a quello che eravamo e saremo...
poteva essere migliore...alcuni momenti troppo veloce per l'occhio...altri lento e non esplicaticavo...in tutti modi un finale degno del film...
hanks e' molto bravo nelle varie parti.
Quoto al 100%...voto 10 al significato profondo del film e anche al finale, ma lo svolgimento della trama lascia a desiderare...sarà che avevo un alta aspettativa ma, mi ha deluso...
visto il film...bellino....un susseguirsi di momenti...per ritornare a quello che eravamo e saremo...
poteva essere migliore...alcuni momenti troppo veloce per l'occhio...altri lento e non esplicaticavo...in tutti modi un finale degno del film...
hanks e' molto bravo nelle varie parti.
l'ho visto.. in streaming.. in pratica è la versione cinematografica di Lost.. paro paro.. a me lost è piaciuto.. ergo anche questo non è malaccio.. ma non un capolavoro.. certo matrix era innovativo..
mik.300 ha scritto: sicuramente al cinema rende di più..
Certamente ed è da rivedere più volte per capire meglio...comunque sto notando che nei commenti in rete si trova gente entusiasta o gente a cui il film ha fatto schifo...non ci sono mezze misure... Qui sotto metto un analisi del film molto interessante, ma ATTENZIONE, contiene degli spoiler, è da guardare DOPO aver visto il film!
Finito da vedere da mezzora, in generale bello, scorre bene ed è innovativo il fatto di rendere "unite" storie diverse, secondo me rende bene.
Dal punto di vista "rivelativo" comunque non lo ho trovato incisivo come poteva essere un matrix o un V per vendetta.
Cioè, si vuole mostrare in questo film che tutto è connesso ok, ma senza dare a supporto le spiegazioni necessarie per renderlo sufficientemente chiaro. Si potevano aggiungere paralleli all'entanglement quantistico e legare le storie usando concetti tipo la coscienza collettiva, mostrando come essa, a livello di inconscio può plasmare il pensiero individuale e le azioni successive degli individui. (O piu semplicemente, il film li propone ma non sono stato in grado di assorbirli e lo devo rivedere piu volte!!!)
Voto mio (temporaneo) 7-
Ma appartiene comunque al tipo di film da rivedere... (come prometheus che alla seconda visione, viste le scene extra tagliate, e il commento degli autori, l'ho rivalutato molto dal punto di vista filosofico)
E' normale...io l'ho visto due volte e ancora ho qualche dubbio su un personaggio, hanno mescolato troppe storie nel film, si fa fatica a seguirle... Questa recensione ti aiuterà...occhio SPOILER! http://abits.it/2013/01/cloud-atlas-cin ... recensione
io l'ho visto in inglese sottotitolato, ma non ho capito in che modo le storie erano collegate tra loro se non perché all'interno delle stesse girano sempre gli stessi attori ma fatico a collegare tra loro i personaggi O_o
io l'ho visto in inglese sottotitolato, ma non ho capito in che modo le storie erano collegate tra loro se non perché all'interno delle stesse girano sempre gli stessi attori ma fatico a collegare tra loro i personaggi O_o
Tutte le storie sono collegate dal Karma delle Anime dei protagonisti, nel senso che è la loro Anima che si reincarna attraverso tutte le vite presenti nelle storie...riconoscere gli attori (al fine di comprendere il ciclo di rinascita di ognuno di loro) però è un impresa, perchè alcuni sono truccati in maniera incredibile... Ad esempio, l'attore Hugh Grant impersona sia il capo dei cannibali (dì la verità, non lo hai riconosciuto eh! ) sia il petroliere che vuole far saltare il reattore nucleare...
Ultima modifica di Angel_ il 19/01/2013, 11:16, modificato 1 volta in totale.
io l'ho visto in inglese sottotitolato, ma non ho capito in che modo le storie erano collegate tra loro se non perché all'interno delle stesse girano sempre gli stessi attori ma fatico a collegare tra loro i personaggi O_o
il seso è che il cattivo è sempre il cattivo il buono è semre il buono, ecc. ecc.
ribadisco.. un film emotivo, belle scene ma niente di piu'
In realtà credo che il senso sia che le scelte che fai ti portano sempre più in una direzione o in un'altra. Tanto è che il "protagonista" (sarebbe a dire quello che viene costantemente interpretato da Tom Hanks) è l'unico che oscilla vistosamente tra scelte egoistiche o malvagie e buone. E alla fine infatti si trova combattuto dalle tentazioni di una specie di forma diabolica che non si capisce se sia nella sua testa o meno. L'unico che a forza di essere assolutamente malvagio diventa quasi un'incarnazione del male.