Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/01/2013, 00:01 
Terremoto il Liguria - Provincia di Savona

Dopo la scossa di ieri sera di mag. 2.9 questa sera ne sono venute tre rispettivamente di mag. 3.1, 2.3, 3.1.

Profondità fra 9 e 10 km.

Epicentro Mar Ligure.

Io ne ho avvertire 2... porca la pupazza!

edit:
4.a scossa - mag. 2 - prof. 8.8 km. - stesso epicentro


Ultima modifica di The Guardian il 30/01/2013, 00:30, modificato 1 volta in totale.


_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/01/2013, 20:10 
mercoledì 30 gennaio 2013

Scoperto un gayser in provincia di Messina. Segno di un cambiamento geologico in atto?

Immagine


Clamorosa scoperta di un forestale nel territorio di Floresta, il comune più alto della Sicilia in provincia di Messina. In contrada Lipurino ci sarebbe una bocca dalla: quale fuoriescono fumi e zolfo, una tipica caratteristica delle aree vulcaniche. Che sia un geyser?

Un addetto alla forestale ha notato, in un’area impervia e stracolma di neve, una macchina nera sul terreno. A quel punto, avvicinatosi, ha avuto la conferma che la neve si era sciolta tutto intorno proprio per via del calore.

La bocca in superficie ha un diametro di un metro e trenta circa, una confermazione ad imbuto rovesciato, calando una sonda si è potuto orientativamente capire che la profondità è notevole, probabilmente superiore ai 150 metri.

Dall’amministrazione comunale e sono stati già avvisati l’ispettorato forestale e il Parco dei Nebrodi. È stato richiesto l’intervento dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania per accertare la natura di quello che sembrerebbe un geyser o una cosiddetta manifestazione di vulcanismo secondario. Saranno gli esperti a stabilirlo con certezza.

La zona di Floresta non è molto lontana né dall’Etna, né dalle isole Eolie. Il territorio potrebbe risentire probabilmente dell’attività eruttiva del vicino vulcano catanese e dello Stromboli, particolarmente attivi nei giorni scorsi.

Chi frequenta quelle zone, dove generalmente si va per funghi, avrebbe addirittura confermato che questa bocca non sarebbe l’unica. Si potrebbe approfittare del periodo invernale con il terreno coperto di neve per individuare eventuali altre bocche.

L’area interessata dista circa 2 km dal centro abitato, ad ovest del paese, sul versante di Tortorici, molto difficile da raggiungere. E’ possibile arrivarci prima con un fuoristrada, poi a piedi per un lungo tratto. C’è attesa per la visita degli esperti, quasi certamente in settimana si saprà se nel cuore dei Nebrodi esiste attività vulcanica.

[fonte ecodisicilia]

Source: R.L.I.-: Scoperto un gayser in...cambiamento geologico in atto?



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/01/2013, 21:06 
In Sicilia ultimamente non c'è mica da stare troppo tranquilli... tra lo Stromboli da un lato, l'Etna dall'altro e le recenti scosse relativamente leggere registrate tra Palermo e Messina si sta muovendo un po' tutto in quella zona.

E se fosse l'energia potenziale del Marsili che, fortunatamente, trova sfogo in queste "valvole di sicurezza" a determinare questi fenomeni geologici?



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/01/2013, 21:29 
Violento terremoto in Cile 6,7° Richter.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2013, 13:42 
31 gennaio:

Terremoto di M 6.0 tra Alaska e Canada
Immagine

Tremano le isole Santa Cruz nel Pacifico sisma di M 6.1
Immagine


Ultima modifica di Sirius il 31/01/2013, 13:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2013, 00:02 
Immagine:
Immagine
22,7 KB

Ma questo non è procurato allarme???

fonte: https://twitter.com/ProtCivileCG


Ultima modifica di The Guardian il 01/02/2013, 00:04, modificato 1 volta in totale.


_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2013, 12:41 
Cita:
The Guardian ha scritto:


Immagine:
Immagine
22,7 KB

Ma questo non è procurato allarme???

fonte: https://twitter.com/ProtCivileCG


A quanto pare no. Oggi scuole chiuse e istituzione di centri di raccolta per i cittadini.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2013, 18:58 
Immagine

Garfagnana, allarme terremoto
I Comuni: “Abbandonate le case”


In molti paesi la gente è scesa in strada e ha passato la notte nei centri di raccolta o in auto. Una segnalazione dell’Istituto di geofisica ha portato all’avviso della Protezione civile che riguarda sedici paesi e oltre trentamila persone. Nessuna scossa

.

FIRENZEUn ‘tweet’ delle 22.19 del Comune di Castelnuovo Garfagnana ha consigliato a tutti gli abitanti di uscire di casa e rimanere all’aperto, paventando una possibile nuova scossa nei Comuni della Garfagnana colpiti dal terremoto del 25 gennaio. La paura è tornata in tutta l’area e la popolazione di interi centri è uscita in strada con il fiato sospeso. Sedici le amministrazioni coinvolte nel preallarme, per un totale di oltre persone. A migliaia hanno passato la notte nei punti di raccolta o in auto. In Garfagnana per ora la terra non ha tremato. Una scossa, di magnitudo 2.4, è stata invece registrata alle 5.43 tra Modena e Ferrara.

La segnalazione di una nota ufficiale inviata all’Unione Comuni della Garfagnana proprio per avvertire dell’eventualità di nuove scosse è arrivata dai social network, Facebook o Twitter, di privati o dalle ‘pagine’ di amministratori locali. L’avviso in realtà è stato inviato ai Comuni da Franco Gabrielli, capo della Protezione civile, con una nota del dipartimento della Presidenza del consiglio nella quale si cita una segnalazione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. E l’allarme si è diffuso tramite il passaparola, che in molti dei paesi interessati è stato casa per casa.

Secondo la nota della Protezione civile, “potrebbero avvenire altre scosse a sudovest della scossa” registrata in mattinata, “in prossimità dell’abitato di Castelnuovo in Garfagnana e dell’epicentro del terremoto dello scorso 25 gennaio”. In pochi minuti, dunque, in tutti i centri coinvolti la gente è scesa in strada; decine le chiamate ai vigili del fuoco. Diverse squadre si sono messe all’opera con le forze dell’ordine per tranquillizzare la popolazione.

La prefettura di Lucca, che insieme alla Provincia ha aperto la sala operativa integrata, ha fatto sapere che al momento “non sono segnalate criticità”. “In via precauzionale abbiamo attivato il piano operativo previsto in questi casi – ha spiegato Nicola Boggi, responsabile della Protezione civile della Media Valle del Serchio – abbiamo condiviso con i sindaci l’opportunità di farlo”. Il che significa allertare gli ‘addetti ai lavori’, dai vigili urbani ai volontari, alle forze dell’ordine nel loro complesso e avvisare la popolazione. “La comunicazione – ha aggiunto Boggi – è stata fatta attraverso i social network o con avvisi sulle televisioni locali”, per invitare la popolazione dei comuni interessati ad andare nei punti di raccolta già stabiliti, in scuole o strutture sportive. Allestiti in particolare a Gallicano, Piazza al Serchio, Castelnuovo, Coreglia Antelminelli, Borgo a Mozzano e Barga.

Il presidente della provincia, Stefano Baccelli, ha dal canto suo sosttolineato che quella data ai Comuni della Garfagnana e della Media Valle del Serchio è stata “una corretta e doverosa informazione in via cautelare”. “Non ci sono stati ordini di evacuazione – ha proseguito – ma i sindaci hanno consigliato di trascorrere la notte fuori da casa”.

Allertati anche i servizi sanitari della vicina Versilia, da dove una squadra di vigili del fuoco è partita per Lucca in modo da essere impiegata in caso di necessità. (31 gennaio 2013)

.

fonte repubblica.it

Source: Garfagnana, allarme terremoto....” « Solleviamoci’s Weblog



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2013, 18:07 
Giappone: violento e profondo terremoto colpisce l'isola di Hokkaido

Un violento terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito Hokkaido in Giappone,l'evento e' stato registrato alle 14:17 UTC.La profondita' del sisma e' stata di 100 km (quindi non dovrebbe aver causato grossi problemi in superficie).L'epicentro e' stato localizzato a 149 km ad est da Sapporo (pop 1,883,027 ; local time 23:17:34.3 2013-02-02),18 km a sud da Otofuke (pop 40,944 ; local time 23:17:34.3 2013-02-02),9 km a sud da Obihiro (pop 173,890 ; local time 23:17:34.3 2013-02-02)

terrarealtime


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2013, 19:54 
sabato 2 febbraio 2013

Un raro terremoto di M 4.5 colpisce l'Austria

Immagine


2 febbrio 2013 - Austria - Una scossa di terremoto di M 4.5 ha colpito il territorio austriaco a confine con la Slovenia nel pomeriggio di oggi alle ore 14:35 italiane.L'evento ha avuto una pofondita' d soli 2 km ed e' stato localizzato a 229 km a sud-ovest da Vienna,53 km a nord Ljubljana,Slovenia.Il terremoto e' stato distintamente avvertito dalle popolazioni vicine all'epicentro.

Source: TERRA REAL TIME: Un raro terre...to di M 4.5 colpisce l'Austria


Immagine




VALLESE- Svizzera

Terremoto di magnitudo 3.2 a sud di Zermatt

Non si dovrebbero registrare danni

Immagine


ZERMATT - La terra ha tremato leggermente stamane in Vallese. Il Servizio sismologico del Politecnico federale di Zurigo ha registrato verso le 07.17, 10 chilometri a sud di Zermatt, un terremoto di magnitudo 3.2 sulla scala Richter.

Probabilmente il sisma è stato risentito chiaramente nelle vicinanze dell'epicentro, indica il Servizio in una nota, aggiungendo che normalmente non ci si aspettano danni da un terremoto di questa magnitudo.

Source: Ticinonline - Terremoto di magnitudo 3.2 a sud di Zermatt



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2013, 09:03 
M8.0 - SANTA CRUZ ISLANDS
2013-02-06 01:12:27 UTC

http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/ ... 00f1s0.php

Immagine


Ultima modifica di zakmck il 06/02/2013, 09:09, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2013, 09:17 
Ovviamente saranno sempre le solite coincidenze, tuttavia.....

Immagine



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2013, 09:57 
Scosse sismiche nella notte in Emilia Romagna hanno determinato paura ma non partticolari danni, stando almeno ai primi accertamenti nel territorio delle Province di Forlì, Bologna, Ravenna. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), ha registrato intorno all'una e trenta di questa notte scosse di intensità 3,5 di magnitudo.

Un'altra scossa di intensità 2.7 è stata invece registrata questa mattina poco dopo le 5 sulla costa abruzzese.

Il sisma ha avuto ipocentro a 53,7 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni ravennati di Brisighela, Castel Bolognese e Riolo Terme, e di quello bolognese di Imola.

Dalle verifiche effettuate dalla Sala situazione Italia del dipartimento della Protezione civile, non risultano danni a persone o cose. Il terremoto sarebbe stato avvertito dalla popolazione in particolare nel Ravennate.

http://affaritaliani.libero.it/cronache ... 60213.html


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2013, 22:12 
Andhe in Liguria....

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7226694780/event.html



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 134
Iscritto il: 12/12/2011, 15:09
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/02/2013, 07:38 
aggiornamento sul geyser siciliano. Non si tratta di un geyser in realta' ma di un classico fenomeno carsico, cosi' dicono.


http://catania.blogsicilia.it/ingv-sui- ... co/163973/

la fuoriuscita di fumi e zolfi a florestaIngv: “Sui Nebrodi nessun geyser,
ma un classico fenomeno carsico”
.
Ambiente 01 febbraio 2013
di Redazione
.Nessun geyser sui Monti Nebrodi. Lo escludono i tecnici dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania che ieri hanno effettuato un sopralluogo a Floresta, in provincia di Messina, dove da alcuni giorni si assiste a un’insolita fuoriuscita di vapore dal terreno innevato. Secondo l’Ingv si tratterebbe invece di un classico fenomeno carsico, escludendo quindi ogni collegamento con attività vulcaniche.

La frattura di un metro e mezzo di contrada Lipurino avrebbe una profondità di almeno 200 metri ma il vapore visibile all’esterno sarebbe solo dovuto all’escursione termica tra il calore del sottosuolo e la rigida temperatura esterna.

La ‘bocca’ è stata scoperta nei giorni scorsi da alcuni addetti del Corpo Forestale, che hanno chiesto l’intervento degli esperti dell’Ingv. Oggi, gli esperti hanno accertato origine e natura della fuoriuscita di fumi e zolfi, scartando l’ipotesi, sicuramente la più suggestiva, del geyser.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 07/05/2025, 19:35
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org