Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1048 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 70  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/02/2013, 10:49 
Un minerale con un forte albedo, certamente (sempre se di minerale parliamo) dobbiamo ammettere
però che trattasi di elemento assai più duro delle rocce circostanti.
Se l'erosione del vento (o dell'acqua in passato, chissà), ha consumato tutta la roccia intorno, lasciando
questo "coso" sporgere, ... si denota per forza di cose che lo stesso ha una durezza molto maggiore delle
pietre nelle quali era contenuto.

E poi, parliamoci chiaro, è meravigliosa l'idea che una pietra marziana contenga un'anima magari metallica,
che ci racconta di epoche geologicamente attive, di questo pianeta attualmente ... fermo.

p.s.: seguo costantemente i Vs. post su Flickr. Complimenti.


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2013, 00:58 
Comunque escluderei l'ipotesi "animale". La "cosa" era gia' li nel sol168:

Immagine

Cinque giorni immobile sono troppi per chiunque. [;)]



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2013, 10:34 
Anche nel sol177 e' ancora nello stesso posto:

Immagine



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2013, 20:21 
Immagine:
Immagine
132,34 KB


Immagine ottenuta dal rover Curiosity in cui si nota una piccola protuberanza brillante in una roccia vicina. Credit: NASA/JPL

Dopo i precedenti casi del strano "fiore marziano" e del pezzettino di plastica, e altri piccoli granelli particolarmente brillante, adesso il rover Curiosity ha trovato un'altra cosa brillante: una strana protuberanza su una vicina roccia. Visibile nell'immagine sopra, la protuberanza sembra avere un albedo molto alto rispetto al resto della superficie e si può vedere la sua ombra sulla roccia sotto. Lo scatto risale al 30 Gennaio 2013 ed è stato individuato da Elisabetta Bonora, appassionata italiana di fotografia!
"L'immagine corrispondente della mastcam sinistra non c'è, ed è un vero peccato perché avremmo potuto montare una bella immagine stereo anaglifica." spiega Elisabetta Bonora



Immagine:
Immagine
81,3 KB


Immagine della protuberanza luminosa. Credit: ASA/JPL-Caltech/Malin Space Science Systems.

La spiegazione più probabile e che si tratti di un materiale diverso, molto più resistente all'erosione che ha consumato le rocce circostanti. Oppure può essere qualcosa che è "cresciuto" come deposito sopra la roccia stessa. In ogni caso sembra essere molto liscia e non è coperta da polvere. Questo succede di solito con le superficie metalliche che generalmente tendono a pulirsi relativamente con poco sforzo.

Nelle immagini zoomate può sicuramente risultare come qualcosa di più grosso ma è una protuberanza molto piccola, che al massimo arriverà a 5 millimetri in altezza.




Immagine:
Immagine
62,11 KB


Panorama della zona rocciosa osservata da Curiosity, dove si trova anche il deposito particolarmente brillante. Credit: NASA/JPL/MSSS

Curiosity da allora si è spostato verso una zona diversa dove in questi giorni sta iniziando a trivellare la sua prima roccia! Probabilmente avremmo più informazioni durante il prossimo rilascio di dati da parte del team, che forse potrà spiegare meglio di cosa potrebbe trattarsi.

http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/images

http://www.link2universe.net/2013-02-06 ... na-roccia/

con ogni probabilita'se fosse un qualke tipo di materiale diverso,nella zona magari ne esistono altri,ma e' mai possibile che il rover anzike'cercare di svelare l'arcano,venga spostato verso altri lidi,sempre che lo studio sia stato effettuato,ma nulla venga divulgato


Ultima modifica di ubatuba il 06/02/2013, 20:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2013, 13:54 
Cita:
ubatuba ha scritto:
... ma e' mai possibile che il rover anzike'cercare di svelare l'arcano,venga spostato verso altri lidi,sempre che lo studio sia stato effettuato,ma nulla venga divulgato


Caro Uba, ... quanto la dice lunga questa tua ultima frase ..... [8)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2013, 16:22 
Qunati soldi sprecati per farci vedere le solite colline, pianure e ... sassolini! [8)]
Ma ci credete veramente? Ed erano più belle le immagini degli anni '70! Mah ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2013, 22:49 
Immagine:
Immagine
102,45 KB


Al centro dell'immagine c'è il busco scavato dal rover Curiosity nella roccia chiamata 'John Klein'. Gli scavi sono avvenuti il Sol 182, cioè Febbraio 8 2013. Le operazioni sono andate a buon fine e Curiosity sta già analizzando i primi campioni. Accanto c'è un buco meno profondo fatto per test. Credit: NASA/JPL/Caltech/MSSS

Per la prima volta nella storia, una sonda terrestre ha trivellato e scavato la superficie di un altro pianeta per raccogliere dei campioni. L'operazione può sembrare semplice ma come tutte le cose semplici è estremamente complicata, specialmente considerando come va fatta a distanze interplanetarie. Il buco è largo 1.6 centimetri e profondo 6.4 centimetri. Le immagini mostrano la roccia prima e dopo e come lo scavo sia andato perfettamente a buon fine. La roccia scelta mostra tanti segni del passaggio dell'acqua e gli scienziati contano di poter trovare nuovi indizi riguardo al passato climatico e chimico del pianeta.

"Il robot planetario più avanzato mai lanciato sta adesso operando al completo come laboratorio analitico sulla superficie di Marte" ha spiegato John Grunsfeld, amministratore associato presso il Direttorato per le Missioni Scientifiche della NASA. "Si tratta del più importante traguardo raggiunto fino ad ora sulla superficie di Marte dai tempi dell'atterraggio con lo sky-crane, ad Agosto. "

Per i prossimi giorni, il commando da terra muoverà il braccio robotico per eseguire una nuova serie di esami inserendo anche alcune porzioni degli strumenti all'interno delbuco. "Abbiamo raccolto sufficiente materiale dalla roccia per iniziare i nostri processi di pulizia della strumentazione interna" ha spiegato Avi Okon, ingegnere responsabile per la trivellazione con Curiosity su Marte.

La polvere di roccia generata sarà trasferita all'interno dove sarà analizzata dal dispositivo CHIMERA (Collection and Handling for In-Situ Martian Rock Analysis).

Prima che la polvere venga analizzata, parte servirà per "pulire" le tracce del precedente materiale che si possono essere depositate sul hardware oppure che magari sono rimasti da quando fu montato il mezzo sulla Terra, nonostante siano state effettuate attente pulizie.

"Prenderemmo parte della polvere che abbiamo acquisito e la faremmo ruotare nelle superfici interne dell'assemblaggio" ha spiegato Scott McCloskey, ingegnere JPL. "Poi useremmo il braccio per trasferire il resto del campione e allora avremmo la nostra prima chance di capire di cos'è fatta la roccia."

"Costruire uno strumento che interagisca forzatamente con le imprevedibili rocce su Marte ha richiesto uno sviluppo estremamente ambizioso ed una lunghissima fase di test" ha spiegato Louise Jandura, ingegnere a capo del progetto. "Per arrivare al punto di scavare un buco in una roccia su Marte, abbiamo fatto 8 trivelle diverse e fatto più di 1200 buchi in 20 diversi tipi di rocce terrestri."

All'interno del dispositivo, la polvere vibrerà una volta o due per far passare le particelle più piccole di 150 micron. Piccole porzioni del campione saranno poi analizzate anche dal CheMin e dal SAM. Questi strumenti insieme potranno darci un quadro completo di quella che è la mineralogia della roccia.

La roccia è chiamata "John Klein" in memoria del vice-manager del progetto Mars Science Laboratory, morto nel 2011.

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2013-052

http://www.link2universe.net/2013-02-14 ... -su-marte/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2013, 01:40 
Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:
... ma e' mai possibile che il rover anzike'cercare di svelare l'arcano,venga spostato verso altri lidi,sempre che lo studio sia stato effettuato,ma nulla venga divulgato


Caro Uba, ... quanto la dice lunga questa tua ultima frase ..... [8)]



Già... non c' è altro da aggiungere.


Almeno abbiamo finalmente la conferma che ci fu acqua liquida sulla superficie di Marte in passato.

E' già qualcosa, anche se di questo passo dovremo attendere generazioni per avere le conferme che aspettiamo.

E' per noi evidente da un pezzo che non è loro intenzione dire subito tutto ciò che sanno, del resto la sceneggiata in cui si sono prodotti l' ultima volta è di quelle da non dimenticare.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2013, 23:53 
Cita:
Aztlan ha scritto:

Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:
... ma e' mai possibile che il rover anzike'cercare di svelare l'arcano,venga spostato verso altri lidi,sempre che lo studio sia stato effettuato,ma nulla venga divulgato


Caro Uba, ... quanto la dice lunga questa tua ultima frase ..... [8)]



Già... non c' è altro da aggiungere.


Almeno abbiamo finalmente la conferma che ci fu acqua liquida sulla superficie di Marte in passato.

E' già qualcosa, anche se di questo passo dovremo attendere generazioni per avere le conferme che aspettiamo.

E' per noi evidente da un pezzo che non è loro intenzione dire subito tutto ciò che sanno, del resto la sceneggiata in cui si sono prodotti l' ultima volta è di quelle da non dimenticare.


purtroppo non tenedo in cosiderazione i dati viking siamo a ritroso di oltre 30 anni,e ne dovremo aspettare ankora tanti prima che un rover o simile sbarchi su marte con l'attrezzatura adeguata x valutare la presenza di qualke forma,seppure batterica,di vita sul pianeta rosso [;)]


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3426
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2013, 11:08 
venerdì 8 marzo 2013

La Nasa "spegne" Curiosity
a causa di una massiccia eruzione solare .

http://terrarealtime.blogspot.it/2013/0 ... i-una.html

http://actualidad.rt.com/ciencias/view/ ... olar-marte



_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2013, 12:46 
Immagine:
Immagine
9,34 KB


Mosaico di immagini scattate dalla Mastcam di Curiosity che mostra in colori rozzi la vista del Mt. Sharp. I colori sono quelli che si otterrebbero con la camera di un telefonino, prima di alcun ritocco o miglioramento. Credit: NASA/JPL/Caltech/MSSS

Innalzandosi imponente sopra l'attuale posizione del rover Curiosity, il Monte Sharp è al centro del nuovo panorama montato dagli scienziati con le foto scattate dalla Mastcam del rover. I dettagli visibili sono incredibili ed è la miglior vista della montagna ottenuta ad oggi. Le immagini di cui è composto il mosaico sono state ottenute con la camera a lente telefotografica a 100 mm di lunghezza focale, montata sulla parte destra della "testa" di Curiosity, durante il 45 esimo giorno su Marte del rover (il 20 Settembre 2012), ma solo ora sono state montate interamente con pieno dettaglio.

Il monte stratificato, chiamato anche Aeolis Mons, al centro del Cratere Gale, si innalza per oltre 5.000 metri ed è la destinazione finale per la missione. Per adesso Curiosity sta esplorando una zona interessantissima trovata per strada, chiamata Yellowknife Bay, dove resterà per qualche altra settimana, visto che sono state trovate prove molto forti del passato clima favorevole alla vita microbica.



Immagine:
Immagine
12,73 KB


Versione del mosaico bilanciata per il bianco. Credit: NASA/JPL/MSSS

Quella che vedete sopra è una versione dello stesso mosaico montata con un diverso algoritmo di bilanciamento, chiamato bilanciamento per il bianco, che serve a mostrare il terreno come sarebbe se si trovasse sulla Terra con le stesse condizioni di illuminazione presenti qui. Per questo il cielo è blu ed i contrasti sono totalmente diversi. Marte non ha il cielo blu o il terreno così chiaro, è molto più simile alla versione iniziale. Allora perché ricolorarlo così? Si tratta di un trucco usato dagli scienziati per riconoscere i diversi materiali rocciosi in base all'esperienza terrestre a cui sono abituati ad occhio nudo.

In entrambe le versioni sopra, la parte del cielo è stata creata estrapolando colore e luminosità dalle porzioni del cielo che sono state catturate nelle immagini del terreno.

se volete vedere le versioni Gigapan, con risoluzioni piene di svariati gigapixel, ecco qui i link alla versione bilanciata per il bianco ( http://www.gigapan.com/gigapans/125627 ) e la versione a colori rozzi ( http://www.gigapan.com/gigapans/125628 ).

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2013-097

link2universe

..ma quei ritocchini in cui si parla nella prima foto.non e' che poi diventano sostanziosi cancellando magari qualkosa di particolare? [;)]


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2013, 07:01 
Comunque, sempre nei pressi della piccola sporgenza brillante, ne abbiamo trovata un'altra (e forse ce n'è un'altra ancora). Questa è quella che si vede meglio, tuttavia sembra qualcosa di diverso rispetto al caso precedente.

Immagine
Full: http://www.flickr.com/photos/lunexit/85 ... otostream/

Immagine
Full: http://www.flickr.com/photos/lunexit/85 ... otostream/

Qui trovate altre immagini e qualche dato:
http://www.aliveuniverseimages.com/spec ... -curiosity


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2013, 12:28 
Immagine



Animazione del paracadute di Curiosity mentre si muove nel vento di Marte. Credit: NASA/JPL/MRO

Sappiamo che fine ha fatto Curiosity, che sta benissimo e siamo in contatto con lui ogni giorno, ma che fine hanno fatto le altre componenti scartate della missione? Ecco delle nuove immagini che mostrano il paracadute che è servito per scendere nell'atmosfera di Marte, ottenute dalla camera HiRISE a bordo della sonda Mars Reconnaissance Orbiter, che mostrano come sia spinta dal vento!


Ad un certo punto tra l’8 settembre e il 30 novembre dello scorso anno, c’è stato un rilevante cambiamento con il quale la falda del paracadute rivolta a sudest (verso il basso a destra) è stata ripiegata all’interno, così che il paracadute ora ricopre un’area più piccola. Nello stesso tempo parte del materiale scuro eiettato dall’impatto dello scudo termico è diventato più chiaro, forse a causa della deposizione di polvere sospesa nell’atmosfera.
Un altro cambiamento è avvenuto tra il 16 dicembre e il 13 gennaio, quando il paracadute si è spostato di poco verso sudest- Questo movimento può essere in grado di rimuovere la polvere accumulata e di mantenere il paracadute pulito, ciò può spiegare come mai il paracadute del Viking 1 (che è atterrato su Marte nel 1976) rimanga ancora oggi visibile. Le funicelle del paracadute sono state realizzate in Technora, una fibra simile al Kevlar. Il loro colore è giallo crema e questo è il motivo per cui non sono visibili nelle immagini, al contrario di quelle visibili nell’immagine della discesa del modulo di atterraggio della sonda Phoenix, funi che in quel caso erano bianche.

http://www.nasa.gov/mission_pages/MRO/n ... 30403.html

http://www.link2universe.net/2013-04-05 ... dal-vento/

semplice curiosita'ma interessante......[;)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2013, 15:57 
Cita:
2di7 ha scritto:

Comunque, sempre nei pressi della piccola sporgenza brillante, ne abbiamo trovata un'altra (e forse ce n'è un'altra ancora). Questa è quella che si vede meglio,


Interessante, sembra proprio originarsi dalla frattura del masso sottostante. [8]

Cita:
tuttavia sembra qualcosa di diverso rispetto al caso precedente.


Dici? A me sembra una struttura molto simile alla precedente, ma vista da dietro.
La parte rossastra sembra quasi come se fosse un guscio (a mo di pannocchia) che si e' schiuso sfogliandosi e piegandosi in avanti e dal quale e' uscita la parte posteriore che invece e' piegata e rivolta verso il dietro.

Questa ovviamente e' come mi appare l'immagine. [:D]

Inoltre, hai un'idea a cosa siano dovute quelle "strisce" di terreno di colore piu' scuro piene di pietrisco che si vedo li intorno?



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2013, 17:49 
Sembra davvero un ciuffo d' erba che spunta dalla roccia.... [:0]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1048 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 70  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 13/05/2025, 14:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org