In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

13/02/2013, 21:28

Su sky durante il tg delle 20 è è passata una notizia in sovraimpressione detta da Mons Lombardi
"il papa si recherà a Castelgandolfo dalle 17 del 28 Febbraio"
Tutta questa programmazione addirittura a livello di ore, mi lascia molto interdetto, non vorrei speculare ma è veramente strano forte

14/02/2013, 15:00

IL TESTAMENTO-ACCUSA DI RATZINGER:
LE DIVISIONI DETURPANO LA CHIESA


14/02/2013, 15:25

GLI SBAGLI PIU GRAVI DI QUESTO PONTIFICATO!

GLI ERRORI DI QUESTO PAPA, errori che lo rendono uno dei peggiori papi di questo periodo “moderno”

- Nel 2010 ha condannato con durezza gli abusi sessuali commessi dagli uomini di Chiesa e ha proclamato il dovere dei preti-criminali di recarsi davanti ai tribunali ma non ha emanato un decreto per rendere obbligatorio che i vescovi denuncino i colpevoli. Né ha ordinato che si aprano gli archivi diocesani alla ricerca di denunce insabbiate, che corrispondono a migliaia di vittime inascoltate.

- Nessuna trasparenza delle finanze vaticane. Nel 2010 il Papa costituisce un’alta autorità finanziaria (AIF), dotata di ampi poteri di ispezione non solo dello Ior ma di ogni movimento di denaro nella Santa Sede. Pochi mesi dopo il suo più stretto collaboratore il segretario di Stato cardinale Bertone limita drasticamente le competenze dell’autorità finanziaria, incassando poi i rimbrotti della commissione finanziaria europea Moneyval.

- A Regensburg nel 2006 Benedetto XVI non si rende conto che una frase sprezzante di un vecchio imperatore bizantino su Maometto offenderà milioni di musulmani.

- AdAuschwitz non si rende conto che non può attribuire solo ad una “banda di criminali” lo scivolamento della Germania nella barbarie nazista.
- Volando in Africa, non si rende conto che affermare che il preservativo peggiora la diffusione dell’Aids è un affronto alla comunità scientifica e al buon senso di tante suore e missionari, che lo distribuiscono per frenare la pandemia.

- Recentemente non si rende conto che stringere la mano e benedire all’udienza generale il presidente del parlamento ugandese, Rebecca Kadaga sostenitrice della pena di morte per i gay (realtà concreta in Uganda) è un gesto impensabile, antiumano, non cristiano;

- Nessuna scomunica del vescovo lefebvriano Williamson, fanatico negatore dell’Olocausto.

- Gli ebrei sono rimasti amareggiati per la riedizione della preghiera del Venerdì Santo nella messa di Pio V, in cui si affaccia nuovamente il tema di una loro cecità rispetto alla venuta di Cristo.

- I cattolici si sono disamorati per la sua decisione di reintrodurre a tutti i livelli la messa preconciliare. Ma più ancora la maggioranza dei cattolici è stata ferita dalle sue concessioni ai lefebvriani, permettendo che la retta interpretazione dei testi più importanti del Vaticano II diventassero oggetto di un negoziato con i nemici più fanatici del Concilio.

- Iniziando il suo pontificato, Benedetto XVI ha dichiarato di non avere un programma di governo, ma di proporsi solo la sequela della parola di Dio. Non è una nota di merito. Un pontefice, che guida oltre un miliardo di fedeli, deve avere un programma di azione. L’hanno avuto papi diversissimi come Paolo VI e Pio XII, Wojtyla e Giovanni XXIII. Non averlo ha significato lasciare marcire molte questioni.

- Il tema della comunione negata ai divorziati risposati papa Ratzinger si proponeva di “studiarlo” nel 2005, appena eletto, e otto anni dopo non aveva ancora una risposta.

- Il tema della collegialità, cioè di un governo della Chiesa universale a cui partecipano i vescovi, lo aveva ben chiaro, quando da cardinale poche settimane prima dell’elezione disse che la Chiesa non può più essere governata in modo “monarchico”. Per otto anni ha deciso invece le strategia fondamentali del suo pontificato in maniera solitaria e autoritaria.

- La corruzione della Banca del Vaticano. Le troppe ambiguità dello IOR.


Si dimette un Papa…. discutibile! C’è lo sconcerto per il suo gesto ma a mio avviso molti si sentono sollevati e fiduciosi che il nuovo Papa, se sarà eletto, potrà fare qualcosa di decisivo su questi temi.


TRATTO DA IL FATTO QUOTIDIANO
Ultima modifica di Diaspro79 il 14/02/2013, 15:26, modificato 1 volta in totale.

14/02/2013, 15:38

se le stanno suonando di "santa" ragione i Gesuiti e l'Opus Dei..[}:)]

14/02/2013, 15:50

Ci sono diverse voci sulla rete che parlano di un papa indagato per crimini contro l'umanità...
Qualcuno che possa dire qualcosa a riguardo?

https://www.google.it/#hl=it&safe=off&t ... 80&bih=667
Ultima modifica di mononoke il 14/02/2013, 15:51, modificato 1 volta in totale.

14/02/2013, 16:04

rmnd ha scritto:

se le stanno suonando di "santa" ragione i Gesuiti e l'Opus Dei..[}:)]


Ci puoi scommettere!

14/02/2013, 16:06

Se per alcuni aspetti, posso pure accettare il discorso vecchiaia ecc. ma a me come predecessore mi viene in mente un po' Ponzio Pilato, più che Pietro.

Schettino docet!

14/02/2013, 16:45

Hannah ha scritto:

rmnd ha scritto:

se le stanno suonando di "santa" ragione i Gesuiti e l'Opus Dei..[}:)]


Ci puoi scommettere!

L’Opus Dei e la “pulizia silenziosa” di Benedetto XVI

San Pietro
La nomina di Rafael García de la Serrana Villalobos come vice dei Servizi Tecnici del Governatorato dello Stato Vaticano va in questa direzione
Andrès Beltramo Alvarez
Città del Vaticano

La sua nomina è stata quasi ignorata, ma è la prova che la grande fiducia che ha Benedetto XVI per la prelatura dell’Opus Dei come parte della strategia di “pulizia silenziosa” nella Curia Romana dopo la bufera dello scandalo dei “vatileaks”. Gli appalti dello Stato della Città del Vaticano hanno un nuovo controllore: Rafael García de la Serrana Villalobos.
Fonte:http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/vatileaks-vatileaks-vatileaks-opus-dei-opus-dei-opus-dei-22031/

14/02/2013, 19:13

Ha fatto giustamente come Sansone: "muoia Sansone con tutti i .... filistei"! (Non potendo ripulire la Curia eliminando alcuni cardinali che ostacolavano ...)

14/02/2013, 19:46

rmnd ha scritto:

se le stanno suonando di "santa" ragione i Gesuiti e l'Opus Dei.. [}:)]


Yes !!!!! Guerra interna. [;)]

14/02/2013, 19:52

Visto che non è stato considerato lo rinnovo...

mononoke ha scritto:

Ci sono diverse voci sulla rete che parlano di un papa indagato per crimini contro l'umanità...
Qualcuno che possa dire qualcosa a riguardo?

https://www.google.it/#hl=it&safe=off&t ... 80&bih=667

14/02/2013, 19:58

mononoke ha scritto:



Visto che non è stato considerato lo rinnovo...

mononoke ha scritto:

Ci sono diverse voci sulla rete che parlano di un papa indagato per crimini contro l'umanità...
Qualcuno che possa dire qualcosa a riguardo?

https://www.google.it/#hl=it&safe=off&t ... 80&bih=667



Forse qui

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=14483

14/02/2013, 20:53

Pensavo che visto che questo è il 3d sul papa se ne parlasse qui...

15/02/2013, 08:51

Intanto le manovre continuano...

Ior, scontro Bertone-Sodano.
Giallo sul n. 1 scelto dai cacciatori teste

Spunta il finanziere belga De Corte. Ma la Santa Sede prende tempo. La rosa dei possibili candidati è stata individuata dagli esperti della "Spencer & Stuart"
di MARCO ANSALDO


CITTÀ DEL VATICANO - Il vecchio Papa esce di scena, e a arriva a sorpresa il nuovo presidente dello Ior. Un passaggio quasi irreale, mentre cala il sipario - e in che modo inedito - sul Pontificato di Joseph Ratzinger. Ma agli scenari più inattesi il Vaticano ha abituato tutti, da secoli. E ora l'arrivo del successore di Ettore Gotti Tedeschi sembra essere in programma addirittura prima che Benedetto XVI lasci definitivamente il suo Appartamento.

Solo che l'accelerazione improvvisa impressa a questa nomina, da parte del segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone, trova resistenze sia sul piano dell'opportunità temporale della scelta, sia sui nomi in lizza. Risolvendosi per ora in un pasticcio, l'ennesimo, che per tutta la giornata di ieri ha causato una ridda di ipotesi, alcune autorevolmente smentite dalla Sala stampa vaticana, che hanno infine generato parecchia confusione.

Il giallo sulla scelta del nuovo numero uno all'Istituto per le opere di religione è maturato ieri, quando a fine mattinata per prima l'Adnkronos, e a seguire altre agenzie di stampa, battevano la notizia dell'avvenuta nomina del belga Bernard De Corte, esperto di finanza e di borsa, alla testa dello Ior. Una notizia smentita subito dopo, nel corso del consueto briefing per i giornalisti in Sala stampa vaticana dal portavoce papale, padre Federico Lombardi.

...

Dietro la cautela del gesuita, si cela in realtà una complessa partita curiale che catalizza le tensioni già emerse ai tempi di Vatileaks - con lo scontro fra i cardinali Bertone e Attilio Nicora sulla strategia per adeguare il Vaticano agli standard internazionali sull'antiriciclaggio - e non sopite dalle dimissioni del Papa.

Che cos'è accaduto? Secondo fonti interne alla Santa Sede, un incontro informale svoltosi fra Bertone e il suo predecessore, il cardinale decano Angelo Sodano, e avvenuto un paio di giorni prima dell'annuncio shock delle dimissioni del Papa, si sarebbe infatti risolto con un nulla di fatto.

Fonte

15/02/2013, 09:33

Ufologo 555 ha scritto:

Ha fatto giustamente come Sansone: "muoia Sansone con tutti i .... filistei"! (Non potendo ripulire la Curia eliminando alcuni cardinali che ostacolavano ...)



wow....e dunque è questo il coraggio di cui hai parlato in precedenza??
come ha detto Hannah più che un papa è sembrato ponzio pilato.
se è a conoscenza di qlcs di marcio (ed è scontato che ne è a conoscenza eh! troppo c'è di marcio in vaticano...) perchè invece di sparire per il bene della chiesa, nn ha detto COSA c'è di marcio?? e CHI è marcio li dentro?allora SI che sarebbe stato coraggioso.
forse perchè c'ha la coscienza sporca pure lui? e se è così dunque nn c'è assolutamente NULLA di nobile o coraggioso in quello che ha fatto il papa.
è semplicemente scappato come un qualsiasi vigliacco. peccato che lui nn è una semplice persona (almeno in teoria...).
bella figura di m.....a che s'è fatto direi.
Rispondi al messaggio