09/01/2013, 11:56
09/01/2013, 13:33
11/02/2013, 14:50
Arriva asteroide 2012 AD14 previsto per il 15 febbraio
di Valeria Cozzolino
Si chiama Asteroide 2012 DA14, e tra otto giorni, ovvero il 15 febbraio alle 20.24 ora italiana, l’enorme roccia spaziale passerà ad una distanza di 27.700 km dalla Terra. La distanza sarà così breve da attraversare il cosiddetto “anello satellitare”, ovvero la zona a 36 km di altezza dove orbitano migliaia di satelliti geostazionari, ma nonostante ciò la probabilità d’impatto con la Terra è stata dichiarata nulla dagli esperti della Nasa. Infatti secondo i calcoli della Nasa Near-Earth Object Program Office l’ipotesi d’impatto sarebbe del 0,00033% .Tuttavia, questo passaggio ravvicinato darà agli studiosi la possibilità per la prima volta di poter studiare da vicino un simile corpo astrale.Don Yeomans, capo del programma di tracciamento degli asteroidi della Nasa, nel corso di un intervista dichiara- “ Questo è un record, da quando iniziarono le indagini regolari sullo spazio nel 1990, non abbiamo mai visto un oggetto di queste dimenzioni in maniera così ravvicinata alla Terra”, “resta il fatto- conclude- che la terra non corre alcun pericolo”.L’asteroide venne scoperto il 23 Febbraio 2012 dall’ Osservatorio astronomico di Maiorca, in Spagna, ha una magnitudine di 24,4 e, secondo le stime, ha un diametro di poco suiperiore ai 50 metri, con una massa stimata di 130.000 tonnellate, troppo piccolo però per poter essere visto ad occhio nudo. Secondo gli scienziati, l’asteroide 2012 DA14 entrerà e rimarrà all’interno del sistema Terra-Luna all’incirca per 33 ore, a partire dalle 4 del mattino sino alle 13.00 del giorno seguente.Il giorno 15 Febbraio sarà dunque possibilie osservare in diretta l’avvicinamento del asteroide, basterà minursi di un piccolo telescopio o di un buon binocolo.Gli scenziati hanno inoltre calcolato che il prossimo avvistamento dell’asteroide 2012 AD14 sarà possibile il 16 Febbraio del 2046, data in cui il corpo celeste passerà ad una distanza di 1 miliardo dal centro della Terra.
Fonte
11/02/2013, 18:46
12/02/2013, 16:29
Atlanticus81 ha scritto:
Mi sono sempre chiesto una cosa... in termini di tempo a quanto equivalgono 36mila kilometri per una eventuale collisione con l'asteroide?
Ovvero perchè l'asteroide 2012 DA14 ci potesse colpire sarebbe dovuto passare quando? 1 settimana prima, 1 mese prima, 1 giorno prima.
Nel senso che in termini astronomici mi sembra una distanza talmente minima che non vorrei che lo scarto sia nell'ordine di ore...
15/02/2013, 12:56
mik.300 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
Mi sono sempre chiesto una cosa... in termini di tempo a quanto equivalgono 36mila kilometri per una eventuale collisione con l'asteroide?
Ovvero perchè l'asteroide 2012 DA14 ci potesse colpire sarebbe dovuto passare quando? 1 settimana prima, 1 mese prima, 1 giorno prima.
Nel senso che in termini astronomici mi sembra una distanza talmente minima che non vorrei che lo scarto sia nell'ordine di ore...
minimissima..
viaggiando l'asteroide a 20.000 km/h
(mi pare..)
passaggio a 30.000 km circa,,
diametro terra 12.000 km
"La sua velocità di orbita è di circa 30 km/s (108 000 km/h), veloce abbastanza da coprire il diametro del pianeta
(circa 12 600 km) in 7 minuti"
(da wikipedia)
direi, a occhio,
20 minuti(!), prima o dopo,
e ci c'entrava..
15/02/2013, 14:47
Deckard ha scritto:
Per chi è delle mie zone ho trovato questo:
Come vedere l’asteroide che sfiorerà la terra
http://tribunatreviso.gelocal.it/cronac ... -1.6534432
Il suo nome è 2012DA14 ed è largo 50 metri con un peso di 130 mila tonnellate. Il problema è che domani passerà a meno di 30 mila chilometri, quindi all’interno del raggio dei satelliti geostazionari. La probabilità cumulativa d'impatto con la Terra nel periodo tra il 2026 e il 2069 è dello 0,00033%. In base ai piu' recenti elementi orbitali diramati dal Minor Planet Center risultano piccole differenze sulle posizioni che 2012DA14 assumerà rispetto alle stelle. Il massimo avvicinamento alla Terra (27.672 km) avverrà alle 20:40 e l'asteroide si mostrerà un po' più brillante del previsto. A Venezia e dintorni emergerà giusto sull'orizzonte est alle 20:42 con una magnitudine di circa +7,3 e quindi salirà rapidamente verso la costellazione dell'Orsa Maggiore. La Luna a ovest, illuminata circa al 30%, non dovrebbe portare un grosso disturbo all'osservazione.
Per i più esperti ecco la tabella preparata dagli astrofili del Planetario di Venezia, calcolata per la nostra provincia, con le posizioni azimutali (AZ,Alt) dell'asteroide con un intervallo di 10 minuti, finchè la sua luminosità (Magn) sarà alla portata di un binocolo o di un piccolo telescopio.
|UT h:m| AZ(°) | Alt(°)| Magn |
| 19:42 | 90.38 | 00.30 | +7.3 | VIR
| 19:52 | 86.41 | 07.24 | +7.3 | VIR
| 20:02 | 82.47 | 13.88 | +7.4 | COM
| 20:12 | 78.55 | 20.04 | +7.5 | COM
| 20:22 | 74.65 | 25.62 | +7.6 | COM
| 20:32 | 70.75 | 30.55 | +7.8 | CVN
| 20:42 | 66.88 | 34.85 | +8.0 | CVN
| 20:52 | 63.03 | 38.53 | +8.2 | CVN
| 21:02 | 59.23 | 41.67 | +8.4 | CVN
| 21:12 | 55.49 | 44.31 | +8.6 | CVN
| 21:22 | 51.84 | 46.51 | +8.8 | UMA
| 21:32 | 48.29 | 48.34 | +9.0 | UMA
| 21:42 | 44.87 | 49.85 | +9.2 | UMA
16/02/2013, 02:37
16/02/2013, 08:25
16/02/2013, 11:20
zakmck ha scritto:
Passaggio effettuato.
18/02/2013, 12:14
18/02/2013, 20:00
The 2012 DA14 near earth asteroid rises above Piz de Cressim mountain in southern Switzerland near Bellinzona. It appeared at 8.50pm local time. The object is really small, so make sure to watch in full screen HD. This has been a very tricky shot, since the asteroid was not visible by the naked eye.
Music: iLife: Space Log
Der Asteroid 2012 DA14 hat sich am Freitag, 15. Februar 2013 bis auf rund 27’700km der Erde genähert. Das kleine Himmelsobjekt hat einen Durchmesser von etwa 50 Meter und war von blossem Auge nicht sichtbar. Den Aufgang um 20.50 Uhr über dem Piz de Cressim bei Bellinzona sieht man am besten im Vollbildmodus.
Musik: iLife: Space Log
20/02/2013, 10:50
byrus ha scritto:zakmck ha scritto:
Passaggio effettuato.
Nell'immagine che hai postato se ci si guarda bene c'è un'altro oggetto che si muove, quando l'asteroide è al centro si vede una stellina che appare e dopo sparisce... riguardando quando riparte l'animazione si nota che prima si trova più in basso. Suppongo si tratti di un satellite.
23/02/2013, 13:55