Messaggi: 2760 Iscritto il: 15/02/2012, 13:31 Località: SICILIA
Oggetto del messaggio:
Inviato: 20/02/2013, 18:43
mauro grazie, io ricordo che la sigla di Saturnino Farandola era diversa da quella che hai postata, che avevo già controllata... era più... veloce, sebbene le parole uguali, di cui ricordo... "Saturnino Farandola!" (detto non cadenzato) "... mille storie son con lui, mille..." mah...
quanto a "Emil" sentendo la sigla, quella specie di tedesco o svedese o cosa sia mi è tornato da allora in mente, mi ricordavo il coro di quella sigla (più o meno, scusate l'approssimazione ma non saprei come scrivere le parole..."sindure lai sindure, lai sindure..." era dagli anni 80 che non ci pensavo, comunque non l'ho mai associata al telefilm che ricordo separatamente...
Cita:
Hannah ha scritto:
Emil! Ma perché non l'hanno più trasmesso? Anche se ora è difficile da credere ma io ero una via di mezzo tra Emil e Pippi Calzelunghe. Non ero bionda ma facevo guai...e poi dopo me ne uscivo con: "ma io non lo sapevo!"
... si viene catapultati nell'infanzia...
... e ho trovato un sito su Sergio Tofano (apprendo ora che si firmava STO) il creatore del Sig. Bonaventura http://www.sto-signorbonaventura.it/Html/frameset.htm qui una vignetta del fumetto del Sig. Bonaventura dalla miracolata auspicione che dopo ogni sventura veniva premiato con un milione le peripezie trovavano una via non tanto ovvia ma secondo le rime del creatore che veniva cantata allungando alcune parole...
Qui comincia la sciagura del signor Bonaventuraaa che cogliendo un gelsomino dalla loggia del vicino,
troppo sportosi di fuore per raggiungere quel fiore capitombola di sotto, lui col fido suo bassotto.
In quel mentre un malandrino svaligiato ha il magazzino di Pandolfo e della Biagia; negozianti di bambagiaaa.
Con guardinga aria furtiva porta via la refurtivaaa... quando un uomo ed un bassotto piombar sente sul fagotto.
Or la guardia fuori scappa che pel collo il ladro acchiappa, festa all'altro viene fatta dai padroni dell'ovattaaa.
E un bel dì, per fare onore all'aereo suo intervento lo decorano al valore tra l'unanime contentoooo!
Ultima modifica di Zelman il 20/02/2013, 19:01, modificato 1 volta in totale.
_________________ Gli abortiti non sono figli della "libertà" di chi li ha uccisi.
Messaggi: 2760 Iscritto il: 15/02/2012, 13:31 Località: SICILIA
Oggetto del messaggio:
Inviato: 20/02/2013, 18:57
e qui però devo fare una richiesta,grazie, approfittando del background qui presente, per un ricordo di un telefilm che non ho più rintracciato, era il 1980 circa... non ricordo il titolo era un telefilm di ragazzi con disavventure varie che esploravano montagne e fiumi, erano tipo scout, ambientato in Canada, credo, tra montagne tipiche e quelle foreste che scendono e usavano anche una canoa e tale apparivano nella sigla di cui ricordo più o -meno- qualche parola... "mariii/monti/... tutto ci saraaaà"...
_________________ Gli abortiti non sono figli della "libertà" di chi li ha uccisi.
e qui però devo fare una richiesta,grazie, approfittando del background qui presente, per un ricordo di un telefilm che non ho più rintracciato, era il 1980 circa... non ricordo il titolo era un telefilm di ragazzi con disavventure varie che esploravano montagne e fiumi, erano tipo scout, ambientato in Canada, credo, tra montagne tipiche e quelle foreste che scendono e usavano anche una canoa e tale apparivano nella sigla di cui ricordo più o -meno- qualche parola... "mariii/monti/... tutto ci saraaaà"...
Messaggi: 2760 Iscritto il: 15/02/2012, 13:31 Località: SICILIA
Oggetto del messaggio:
Inviato: 20/02/2013, 21:20
grazie laston, ma non è quella la sigla, sempre che questa sia la sigla finale e quella che cerco io quella iniziale o viceversa ma comunque l'ambientazione non mi corrisponde quelli erano proprio tra montagne americane tipo rocciose forse in Canada tra foreste tipiche e tipo esplorazioni di scout e fiumi impetuosi con canoe che usavano (nella sigla)...
Messaggi: 2760 Iscritto il: 15/02/2012, 13:31 Località: SICILIA
Oggetto del messaggio:
Inviato: 20/02/2013, 21:30
ancora una richiesta scusate ricordo uno sceneggiato italiano, fatto dalla Rai, in bianco e nero, non più tardi del 77-78... che aveva un'atmosfera di mistero... sono anni e anni che lo cerco, non so ovviamente il titolo, ricordo in -una- puntata che c'era una donna che spariva o la cui presenza era evanescente... c'erano inquadrature da atmosfere sospese, non so perchè cercassero questa donna, forse era già morta ma la presenza si riproponeva...
_________________ Gli abortiti non sono figli della "libertà" di chi li ha uccisi.
grazie laston, ma non è quella la sigla, sempre che questa sia la sigla finale e quella che cerco io quella iniziale o viceversa ma comunque l'ambientazione non mi corrisponde quelli erano proprio tra montagne americane tipo rocciose forse in Canada tra foreste tipiche e tipo esplorazioni di scout e fiumi impetuosi con canoe che usavano (nella sigla)...
Forse intendi "Boys and Girls, scout '80", che aveva proprio una sigla con immagini del genere, me lo ricordo molto bene. Potrebbe essere questo quello che ricordi.
ancora una richiesta scusate ricordo uno sceneggiato italiano, fatto dalla Rai, in bianco e nero, non più tardi del 77-78... che aveva un'atmosfera di mistero... sono anni e anni che lo cerco, non so ovviamente il titolo, ricordo in -una- puntata che c'era una donna che spariva o la cui presenza era evanescente... c'erano inquadrature da atmosfere sospese, non so perchè cercassero questa donna, forse era già morta ma la presenza si riproponeva...
Della RAI c'è il mitico e secondo me molto molto bello "Il segno del Comando", che consiglio a tutti assolutamente, ma è del 1971 e da quanto descrivi non è questo.
Poi c'è "la dama dei veleni" ma è del 1979; non l'ho mai visto tutto, mi ricordo solo qualche scena vista da bambino, non so se è questo. Prova a vedere.
Comunque la RAI negli anni '70 mandò in onda diversi sceneggiati di taglio giallo e/o misterioso, ai limiti dell'horror, i due di prima sono i più famosi ma non sono gli unici.
Messaggi: 2760 Iscritto il: 15/02/2012, 13:31 Località: SICILIA
Oggetto del messaggio:
Inviato: 20/02/2013, 21:47
Cita:
quisquis ha scritto: Forse intendi "Boys and Girls, scout '80", che aveva proprio una sigla con immagini del genere, me lo ricordo molto bene. Potrebbe essere questo quello che ricordi.
Boys and Girls, scout '80... grazie quisquis, credo che possa essere tranquillamente questo il titolo cercando in giro però ho trovato approfondimento qui: http://forum.nocturno.it/index.php?acti ... pic=7151.0 e dicono che non esiste nulla (nel 2007) nè sigle nè puntate su youtube
ci sarebbe la sigla dell' originale inglese (usa o australiana... o canadese) che era "Camp Wilderness" che è anche in inglese http://www.youtube.com/watch?v=r7PiLJkXM_A il video mi corrisponde, largamente... ma la sigla italiana era ben altra, più ascoltabile, iniziava con un piano suonato forte e la strofa che ho detto prima, più o meno.
_________________ Gli abortiti non sono figli della "libertà" di chi li ha uccisi.
Messaggi: 2760 Iscritto il: 15/02/2012, 13:31 Località: SICILIA
Oggetto del messaggio:
Inviato: 20/02/2013, 21:56
Cita:
quisquis ha scritto: Della RAI c'è il mitico e secondo me molto molto bello "Il segno del Comando", che consiglio a tutti assolutamente, ma è del 1971 e da quanto descrivi non è questo. Poi c'è "la dama dei veleni" ma è del 1979; non l'ho mai visto tutto, mi ricordo solo qualche scena vista da bambino, non so se è questo. Prova a vedere. Comunque la RAI negli anni '70 mandò in onda diversi sceneggiati di taglio giallo e/o misterioso, ai limiti dell'horror, i due di prima sono i più famosi ma non sono gli unici.
grazie mille quisquis, sto scaricando le puntate da youtube di "La dama dei veleni" (3 a quanto pare) "Il segno del comando"
lo vedo a tratti ma non mi sembra quello che cerco c'è anche "Ritratto di donna velata" anni fa scaricai le puntate da raiclik ma lo visionai a tratti senza trovare alcuna corrispondenza... vedo tra il genere cosa posso trovare... visto che dici non essere gli unici titoli... grazie!
_________________ Gli abortiti non sono figli della "libertà" di chi li ha uccisi.
quisquis ha scritto: Della RAI c'è il mitico e secondo me molto molto bello "Il segno del Comando", che consiglio a tutti assolutamente, ma è del 1971 e da quanto descrivi non è questo. Poi c'è "la dama dei veleni" ma è del 1979; non l'ho mai visto tutto, mi ricordo solo qualche scena vista da bambino, non so se è questo. Prova a vedere. Comunque la RAI negli anni '70 mandò in onda diversi sceneggiati di taglio giallo e/o misterioso, ai limiti dell'horror, i due di prima sono i più famosi ma non sono gli unici.
grazie mille quisquis, sto scaricando le puntate da youtube di "La dama dei veleni" (3 a quanto pare) "Il segno del comando"
lo vedo a tratti ma non mi sembra quello che cerco c'è anche "Ritratto di donna velata" anni fa scaricai le puntate da raiclik ma lo visionai a tratti senza trovare alcuna corrispondenza... vedo tra il genere cosa posso trovare... visto che dici non essere gli unici titoli... grazie!
Di niente, mi dispiace di non poterti aiutare meglio. E' vero, la sigla di "boys and Girls, scout '80" in inglese non è quella italiana, me la ricordo anche io, come dici tu, una cosa del tipo "boys and girls, girls and boys, mari e monti, monti e mar, tanta voglia di felicità ... sempre ci sarà ... l'amore" o simile. Credo che fosse proprio il 1980, massimo 1981, lo vidi in una piccola TV in bianco e nero a casa dei miei nonni, in cucina, me lo ricordo ancora, la TV ce la dovrei ancora avere da qualche parte.
Ultima modifica di quisquis il 20/02/2013, 22:40, modificato 1 volta in totale.
ancora una richiesta scusate ricordo uno sceneggiato italiano, fatto dalla Rai, in bianco e nero, non più tardi del 77-78... che aveva un'atmosfera di mistero... sono anni e anni che lo cerco, non so ovviamente il titolo, ricordo in -una- puntata che c'era una donna che spariva o la cui presenza era evanescente... c'erano inquadrature da atmosfere sospese, non so perchè cercassero questa donna, forse era già morta ma la presenza si riproponeva...
Può essere "ho incontrato un'ombra"? Con Beba Loncar e Giancarlo Zanetti e una colonna sonora particolare. Oppure c'era un altro sceneggiato: Dov'è Anna? che pure aveva queste caratteristiche.
Ultima modifica di Hannah il 20/02/2013, 23:27, modificato 1 volta in totale.
_________________ Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Messaggi: 2760 Iscritto il: 15/02/2012, 13:31 Località: SICILIA
Oggetto del messaggio:
Inviato: 21/02/2013, 00:16
Cita:
quisquis ha scritto: Di niente, mi dispiace di non poterti aiutare meglio. E' vero, la sigla di "boys and Girls, scout '80" in inglese non è quella italiana, me la ricordo anche io, come dici tu, una cosa del tipo "boys and girls, girls and boys, mari e monti, monti e mar, tanta voglia di felicità ... sempre ci sarà ... l'amore" o simile. Credo che fosse proprio il 1980, massimo 1981, lo vidi in una piccola TV in bianco e nero a casa dei miei nonni, in cucina, me lo ricordo ancora, la TV ce la dovrei ancora avere da qualche parte.
magnifico, grazie... è sufficiente... il problema è che a quanto pare non esistono -attuali- trasposizioni audio-video su youtube... io non sono sicuro ma ho delle vecchISSIME audiocassette dove registravo sigle e di tutto... difficili da maneggiare-recuperare... (qualcuna forse è un insieme di nastri fuori dalla cassetta, purtroppo... ma quand'anche fosse integra, tra l'altro si tratta solo dei pezzi di alcuni secondi circa 10 e poi upparne l'audio su youtube... ovviamente sto parlando di questa sigla...
ma giusto per contribuire voglio mettere un video che all'epoca NON potevo vedere o conoscere, se risalente-trasmesso agli inizi anni 70, avrò avuto 3 o 4 anni e non guardavo allora tv italiana, lo voglio proporre perchè l'ho visto per la prima volta su youtube e vedendo un pò tutto l'ambito di Renzo Arbore (che in verità non mi entusiasma... faceva quella trasmissione Alto Gradimento- un pò troppo ragionata...) e c'era anche Giorgio Bracardi in quale per goliardia e demenzialità è unico, e sto parlando di questo video, mi pare tratto dal film Settefolli: patroclo
apprendo ora che il filmato sarebbe del 1982, ma io solo recentemente l'ho visto
--------------- Hannah: grazie per il suggerimento, mi sa che qualcosa possa corrispondere... io ricordo in una delle scene risolutive o almeno che mi sono rimaste molto impressionate, che si rappresentava una strada di campagna, con muro e pressochè nessun albero, e la macchina procedeva in questa strada e c'era la presenza evanescente di una donna, tra il mistero e l'orrore.
io mi trovo a notare che questi sceneggiati della Rai erano produzione italiana, erano come una specie di limite raggiunto nelle storie proposte... e se c'era mistero e orrore bè lo hanno costruito bene... non è come oggi in cui pressochè nulla colpisce, allora chi guardava la televisione veniva educato (probabilmente più diseducato) poi subentrò tutta la produzione telefilmica tipicamente Usa o inglese... veramente c'erano anche anche prima ma poi saturarono tutto
ovviamente non mi riferisco per esempio a Furia cavallo del west, dove la storia commuoveva... quando si andava a scuola si sentiva che tutti avevano avuto l'imprinting del telefilm
Ultima modifica di Zelman il 21/02/2013, 00:28, modificato 1 volta in totale.
_________________ Gli abortiti non sono figli della "libertà" di chi li ha uccisi.
Messaggi: 2760 Iscritto il: 15/02/2012, 13:31 Località: SICILIA
Oggetto del messaggio:
Inviato: 21/02/2013, 00:40
Quisquis gli intervalli della RAI... stupendi oggi non si guarderebbero, credo ma allora erano una specie di intermezzo, tipicamente senza la fretta di oggi... o la chiusura delle trasmissioni di Rai uno, mi pare basata sul "Guglielmo Tell"...
Tra le pubblicità anche ricordi... Vecchia Romagna Etichetta nera...
invece sono anni che cerco la pubblicità del Rosso Antico
alcune parole...: Rosso Antico... Rosso Anticooo... siii
io, non lo trovo
c'era poi il Petrus Bonekamp: non si trova...
Ultima modifica di Zelman il 21/02/2013, 00:49, modificato 1 volta in totale.
_________________ Gli abortiti non sono figli della "libertà" di chi li ha uccisi.
Sarà pure la nostalgia ma la tv degli anni 60-70 delle produzioni Rai era eccezionale. Grandi attori di teatro che partecipavano a show oppure a sceneggiati tratti da grandi romanzi. Ls cosa più scema, si fa per dire, erano i quiz di Bongiorno da cui però emergevano storie di persone che ancora oggi si ricordano. E dopo? Il nulla o quasi. Tanti canali ma pochissima qualità. A parte il tg e qualche rara occasione, la tv non fa più notizia.
_________________ Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati