Cita:
Thethirdeye ha scritto: Cita:
Ufologo 555 ha scritto:
I debuttanti al potere: ecco i grillini che saranno onorevoli.
Meglio debuttanti al potere che professionisti della politica cialtroni ed incompetenti.
Oppure, detto in altre parole, meglio un salto nel buio che confermare mafiosi, corrotti,
nani, ballerine e clown della prima e seconda repubblica.
Svegliati dal torpore ufò.....
da osservatore sopra le parti a questo punto, posso anche darti ragione sul fatto che il partito (non dimentichiamoci mai che di partito si tratta. Non nascondiamoci dietro a un dito chiamandolo movimento; e quindi sia chiaro che qui su, questo forum, amministratori e moderatori compresi si sta attuando della propaganda politica contraria alle regole stesse del forum) M5S, sia utile come rivoluzione non armata per sparigliare un po' le carte e uscire dalla dicotomia di questo cxsx . cxdx che sono in parte facce opposte della stessa moneta. Il bipolarismo maggioritario lo ritengo una buona cosa ma non quello in salsa italiana (che bipolarismo poi non è)
Quindi sicuramente meglio 100 grillini in parlamento che un solo Cosentino.
Però del partito M5S non è piacevole respirare quell'aria settaria, quell'atteggiamento da invasati , non disposti a critiche, confronti, e con un alta dose di permalosità, suscettibilità e aggressività verbale di molti suoi sostenitori e quell'incarnazione del peggio ideologico partorito dagli ambientalisti italiani, con il loro no a tutto a differenza degli ambientalisti europei più aperti e pragmatici (vedi in Germania).
Per ricostruire occorre prima distruggere.
Distruggere è relativamente facile, approffittando della situazione di debolezza degli altri partiti e del crescente malcontento popolare.
Più difficile ricostruire e per ricostruire occcorrerà necessariamente istituzionalizzarsi, atteggiamento mentale e capacità per ora estremamente lontane dal partito M5S.
La ricostruzione la si fa , secondo me, come vado dicendo da tempo qui, solo riscrivendo da zero la costituzione, e per farlo occorre che i partiti tradizionali ne restino fuori poichè non riscriveranno mai una costituzione che va contro gli interessi dei parlamentari, e delle 'caste' rappresentate in parlamento (avvocati, giudici, notai, medici, imprenditori, sindacalisti, etc..), ma a tutela degli interessi generali del paese.
La costituzione la si riscrive con una assemblea costituente composta da seri costituzionalisti e giuristi superpartes anche stranieri , e con la presenza di osservatori internazionali.
Quindi il parto M5S è utile per far piazza pulita almeno in parte. Ma per rifare l'Italia occorrono i 2/3 dei seggi cosa che nessun singolo partito avrà mai ( e per fortuna, per evitare derive autoritarie) oppure riscrivere una costituzione moderna dove chi vinca anche solo con il 51% , possa governare, come avviene in ogni seria democrazia occidentale e non si limiti invece a regnare e a sopravvivere.
Le istituzioni, i capi di governo, i ministri, i segretari, e i resto dell'apparato burocratico centrale e locale, pur enormemente snellito, servono, a dispetto di quanto possano dirne e pensarne quelli del m5s.
Perchè la democrazia dal basso deve avere le sue regole e i suoi meccanismi attuativi come avviene in Svizzera, un ottimo esempio di democrazia quasi-diretta. Ma non è che lì le istituzioni non ci siano a livello centrale e locale. Ci sono eccome ma fanno il loro lavoro egregiamente e a differenza delle nostre quelle non servono quasi esclusivamente per infilarci amici, amici degli amici, parenti, o per fare i propri comodi.
e fa specie sentire parlare di democrazia dal basso proprio dal partito per sua natura ha una deriva settaria.
Queste incongruenze verranno al pettine e dovranno scontrarsi con la realtà, quando si chiederà loro di fare, dopo aver contribuito a disfare e dopo aver inveito su tutti i mali endemici del paese. Quindi anche il partito m5s dovrà necessariamente istituzionalizzarsi e canalizzarsi nell'alveo democratico . Ad alcuni questo in futuro farà gridare al tradimento o all'imborghesimento del partito.
Ma non siamo una repubblica sudamericana . Siamo in Europa e dobbiamo avvicinarci e assomigliare alle sane, serie, democrazie e istituzioni nord-europee. Perchè alla prova dei fatti sono quelle che funziona meglio, dove il tenore di vita dei singoli è superiore di gran lunga a quello italico.
..e comunque nessuno qui ancora ha risposto alle incongruenze che ho sollevato riguardo alla boutade demagogica di Grillo del referendum sull'euro.