28/02/2013, 02:06
Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:
Grillo si sta dimostrando più cialtrone dei politici tradizionali.
E in un paese serio, i due partiti storici non perdono tempo a dialogare con un non eletto che da fuori manovra le scelte dei suoi candidati.
E' giocoforza a questo punto che vi sia un alleanza programmatica tra PD e PDL, lasciando completamente fuori da ogni discussione, da ogni partecipazione il M5S e i suoi modi naif d'intendere la partecipazione parlamentare. E soprattutto devono mostrarsi totalmente sordi alle invettive di grillo. Altrimenti gli si da un'importanza che non ha .
Solo così facendo, ignorando la presenza dei grillini in aula (altro che proporre loro una presidenza delle due camere) e fare quelle riforme necessarie per il paese. Rinunciando vicendevolmente a qualcosa del tipo: niente conflitto di interessi ma niente condono tombale.. questo per salvare la faccia vicendevolmente e in particolare per permettere al PD di salvare la sua davanti agli elettori.
Facendo insieme quelle riforme istituzionali, costituzionali, rilancio dell'economia , tagli etc, etc...dimostrandosi insomma seri e responsabili alla tedesca con una grande coalizione si potrà uscire dall'impasse.
Poi i grillini a fine legislatura anticipata o meno, potranno dire che benchè esclusi da ogni consultazione le riforme fatte dal PD e PDL sono state fatte x merito loro (...il convitato di pietra)...ma a quel punto gli elettori torneranno a votare partiti di riferimento più istituzionali e tradizionali ai quali avevano voltato le spalle in queste ultime consultazioni a favore del M5S. E il M5S tornerà ad avere il voto solo della sua base grillina.
Ma il salto di qualità, PD e PDL lo devono fare ora. Oppure , se il PD, anzi Bersani in particolare, continuerà a seguire in ginocchio Grillo ancor prima che i suoi eletti , sarà la disfatta totale.
Poco male in sè la disfatta PD (quello più esposto) e in parte del PDL (meno esposto non avendo vinto le elezioni). Malissimo per il paese che sarebbe completamente allo sbando in mano ai 'testimoni di geova' della politica.
Perchè in tutte le democrazie serie, sono dotati di parlamenti e forze politiche serie e tradizionali. E con tutto il rispetto l'Italia non è nelle condizioni di sperimentare sulla propria pelle questi laboratori politici estemporanei.
Perchè la moralità l'onestà e la trasparenza in parlamento la si può portare comunque rispettanto le regole formali di una democrazia tradizionale. Messi i paletti che impediscono ai politici di delinquere in senso lato o meno, poi il resto viene da sè come in ogni democrazia che si rispetti. Non c'è bisogno di fare i 'diversi', di attuare modi e forme di consultazioni avulse dal contesto istituzionale. All'inizio possono essere divertenti, per la novità, ma poi alla lunga stancano.
Se comunque Grillo continua con altri errori mediatici come quello di oggi, e se il governo dovesse cadere ancora prima di nascere anche per causa loro, non pensino che un'altra occasione simile possa ripresentarsi con queste percentuali. Poteva essere vero ieri ma il quadro è rapidamente variabile. Il vantaggio di una forza politica può venir meno subito dopo, nell'arco di 24h.
Incredibile....
Ma non ti rendi conto che stai difendendo, inutilmente e goffamente, il vecchio, il ciarpame, la naftalina, l'obsoleto e lo stantio? Non ti rendi conto che stai appoggiando coloro i quali hanno affossato questo paese, insieme ai mafiosi, ai corrotti, ai truffatori, ai cialtroni, agli incompetenti, ai ladri, alle ballerine e ai clown voltagabbana? E' pazzesco come tu riesca ad accanirti, con tanta veemenza, contro CHI sta invece cercando di cambiare le cose dall'interno.... come è pazzesco il fatto che tu pretenda di difendere l'indifendibile......
Quelli che tu citi, oramai, sono zombie che camminano......
Ma a parte questo piccolo dettaglio.... sulla lista di 16 punti, COSA non ti è congeniale? Sentiamo...
28/02/2013, 02:27
rmnd ha scritto:
gli zombie che camminano sono stati votati da milioni di cittadini.
28/02/2013, 03:37
rmnd ha scritto:
e basta con queste frasi ritrite del vocabolario grillino , zombie che camminano.. gli zombie che camminano sono stati votati da milioni di cittadini.
ne riparleremo a cose fatte, e francamente non importa chi avrà avuto ragione o meno. Se il M5S è davvero una opportunità di cambiamento ben venga pur con i suoi limiti ideologici. Ma se risultasse solo un ulteriore fonte di destabilizzazione allora che torni da dove è venuto.
L'Italia ha bisogno di moralità, legalità rilancio dell'economia e bla bla bla...ma anche di sobrietà istituzionale. Il governo Monti è stato un fallimento quasi su tutta la linea ,anche se forse, senza Monti le cose sarebbero andate anche peggio, non lo sapremo mai, ma in ogni caso si è respirata un po' di sobrietà anche se solo di facciata dopo tanto gossip Berlusconiano.
Quindi delle fanculaggini di Grillo non ne sentiamo davvero il bisogno.
28/02/2013, 08:21
fabby1 ha scritto:
secondo me grillo non voterà nulla che esca dalle mani di bersani, se lo sta semplicemente rosolando, in fin dei conti il m5s non ha alcuna responsabilità, non ha la maggioranza, e cosi' può liberamente martellare ai fianchi gli zombie che restano, il pd troverà in renzi un nuovo leader e qui ci sarà l'ennesima spaccatura interna, il pdl perderà pezzi per strada visto che nessuno la dentro sopporta più il piazzista di pentole d'arcore, monti si ritirerà, insomma il vento va forte e nella giusta direzione, per fine anno il m5s sarà al 35%
28/02/2013, 08:23
sanje ha scritto:
Qui non c'è più Grillo che dice che è un Europa sbagliata ma anche Berlusconi e lo stesso Bersani che lo ha dichiarato apertamente.
Insomma tutti opposizione o non dicono che è un Europa sbagliata.
Abbiamo le mani legate, possiamo aggiustare delle cose si, ma se non si ferma l'interesse sul debito l'Italia non può ripartire.
Il programma di descrescita è un programma a lungo termine quindi ora è necessario intervenire sulla faccenda debito, non è fantapolitica è l'unica cosa da fare non c'è via d'uscita da questo.
Ora questa è l'agenda che si sottoporrà a Bersani:
E' chiaro che non tutti i punti sarà possibile realizzarli, perchè non siamo al governo e il PD non voterà mai per esempio il punto 3.
Però almeno 5-6 punti si possono fare, e dopodiche si torna alle votazioni in autunno.
Io propendo per questa visione.
28/02/2013, 09:26
28/02/2013, 09:35
nemozero ha scritto:
Se e' questo il governo Grillo.......http://www.ilgiornale.it/news/interni/g ... 82067.html
perché l'amministrazione guidata da Federico Pizzarotti non solo non funziona, ma ha fatto alzare sensibilmente il costo della vita.
forse e' meglio andarci cauti......
28/02/2013, 09:42
28/02/2013, 09:50
28/02/2013, 09:56
28/02/2013, 10:30
28/02/2013, 11:02
28/02/2013, 11:04
rmnd ha scritto:
Grillo si sta dimostrando più cialtrone dei politici tradizionali.
E in un paese serio, i due partiti storici non perdono tempo a dialogare con un non eletto che da fuori manovra le scelte dei suoi candidati.
E' giocoforza a questo punto che vi sia un alleanza programmatica tra PD e PDL, lasciando completamente fuori da ogni discussione, da ogni partecipazione il M5S e i suoi modi naif d'intendere la partecipazione parlamentare. E soprattutto devono mostrarsi totalmente sordi alle invettive di grillo. Altrimenti gli si da un'importanza che non ha .
Solo così facendo, ignorando la presenza dei grillini in aula (altro che proporre loro una presidenza delle due camere) e fare quelle riforme necessarie per il paese. Rinunciando vicendevolmente a qualcosa del tipo: niente conflitto di interessi ma niente condono tombale.. questo per salvare la faccia vicendevolmente e in particolare per permettere al PD di salvare la sua davanti agli elettori.
Facendo insieme quelle riforme istituzionali, costituzionali, rilancio dell'economia , tagli etc, etc...dimostrandosi insomma seri e responsabili alla tedesca con una grande coalizione si potrà uscire dall'impasse.
Poi i grillini a fine legislatura anticipata o meno, potranno dire che benchè esclusi da ogni consultazione le riforme fatte dal PD e PDL sono state fatte x merito loro (...il convitato di pietra)...ma a quel punto gli elettori torneranno a votare partiti di riferimento più istituzionali e tradizionali ai quali avevano voltato le spalle in queste ultime consultazioni a favore del M5S. E il M5S tornerà ad avere il voto solo della sua base grillina.
Ma il salto di qualità, PD e PDL lo devono fare ora. Oppure , se il PD, anzi Bersani in particolare, continuerà a seguire in ginocchio Grillo ancor prima che i suoi eletti , sarà la disfatta totale.
Poco male in sè la disfatta PD (quello più esposto) e in parte del PDL (meno esposto non avendo vinto le elezioni). Malissimo per il paese che sarebbe completamente allo sbando in mano ai 'testimoni di geova' della politica.
Perchè in tutte le democrazie serie, sono dotati di parlamenti e forze politiche serie e tradizionali. E con tutto il rispetto l'Italia non è nelle condizioni di sperimentare sulla propria pelle questi laboratori politici estemporanei.
Perchè la moralità l'onestà e la trasparenza in parlamento la si può portare comunque rispettanto le regole formali di una democrazia tradizionale. Messi i paletti che impediscono ai politici di delinquere in senso lato o meno, poi il resto viene da sè come in ogni democrazia che si rispetti. Non c'è bisogno di fare i 'diversi', di attuare modi e forme di consultazioni avulse dal contesto istituzionale. All'inizio possono essere divertenti, per la novità, ma poi alla lunga stancano.
Se comunque Grillo continua con altri errori mediatici come quello di oggi, e se il governo dovesse cadere ancora prima di nascere anche per causa loro, non pensino che un'altra occasione simile possa ripresentarsi con queste percentuali. Poteva essere vero ieri ma il quadro è rapidamente variabile. Il vantaggio di una forza politica può venir meno subito dopo, nell'arco di 24h.
28/02/2013, 11:13
28/02/2013, 11:26