Cita:
Blissenobiarella ha scritto:
in questi giorni stiamo vedendo ulteriori cambiamenti nello scenario politico (cosa che secondo taluni è negativa): la solita compravendita delle poltrone, non si farà perchè il M5S non ci sta; all'estero l'atteggiamento cambia, si comincia a parlare di uscita dall'euro come una soluzione concreta ai problemi delle singole nazioni, non come un anatema piovuto dal cielo. Son cambiamenti questi, e anche molto importanti. Non c'entra l'ottimismo, basta essere attenti e accorti a quello che succede per rendersene conto.
...........
Cita:
La prorogatio a Monti è una via da tenere in considerazione, visto che tutte le altre sembrano poco percorribili. Il potere decisionale e legislativo non sarebbe nelle mani di Monti, ma del Parlamento, per cui si avrebbe via libera per ratificare le leggi più urgenti anche come prova della buona volontà delle parti coinvolte.
Questo sì.... potrebbe avere un senso. Tuttavia, la cosa che emerge negli ultimi giorni, è la questione "tempi". I paletti della Costituzione infatti, impediscono di effettuare una legge elettorale, tanto per fare un esempio, prima dei 6 mesi......
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
E' una questione puramente tecnica. Stesso dicasi per altri provvedimenti fondamentali. Come ad esempio quella dei finanziamenti ai partiti (o rimborsi elettorali che dir si voglia). Dove nasce allora il problema? Sul fatto che questi tempi di modifica del SISTEMA, rischiano di aggravare la questione squisitamente economica (disoccupazione, lavoro, pensioni, aziende, tasse, equitalia, etc). E l'aggravamento della CRISI e l'avvicinamento alla Grecia, aumenta il rischio di disordini sociali. Indipendentemente da quale partito o movimento sia ai vertici decisionali del paese...
Insomma... la situazione è davvero complessa....
A proposito... la trasmissione L'ultima parola di ieri sera che avevi segnalato, andrebbe inserita qui... per chi non l'avesse vista.
Credo che abbia davvero fornito il polso della situazione generale....