Cita:
rmnd ha scritto: Cita:
mik.300 ha scritto: ragazzi..
io voglio essere ottimista,
però..
http://www.corriere.it/politica/13_marz ... 37a8.shtmlMovimento 5 Stelle, vertice blindato a Roma
Grillo: l'eletto non può fare ciò che vuole Aspetto di vedere confermata la notizia, ma in tal caso Grillo brucierebbe tutte le tappe. E' ovvio che nel modello di governo scimiottato da Grillo non vi possa essere vincolo di mandato....è lapalissiano
mi permetto di autorettificarmi. Intanto ho bisticciato con le doppie negazioni, perdendone una. Intendevo " E' ovvio che nel modello di governo scimiottato da Grillo non vi possa
non essere vincolo di mandato"
Una precisazione. Il vincolo di mandato andrebbe rivisto secondo me, ma non eliminato come vorrebbe Grillo. Altrimenti si concentrerebbe tutto il potere decisionale in una sola figura di riferimento all'interno del partito stesso.
E qui torniamo ai paletti, ai flags, che devono essere applicati per migliorare la nostra democrazia parlamentare.
Ovvio che vi debba essere libertà di scelta e di voto del parlamentare, anche contro il proprio partito e contro i propri elettori, almeno in taluni casi. Per esempio quando si richieda il voto di coscienza su temi etici, (i.e, eutanasia). Ovvio che il parlamentare possa decidere di non seguire la linea del proprio partito se convinto che questi non stia più rispettando il proprio manifesto programmatico.
E in ogni caso in una sana democrazia parlamentare, gli eletti sono scelti direttamente dai cittadini e non dalle segreterie dei partiti.
E quindi alle successive elezioni ancor prima dei partiti ci penseranno gli elettori a sfiduciarlo.
Ma l'articolo della costituzione che svincola gli eletti dal proprio partito e dai propri elettori deve essere regolamentato per impedire totale e assoluta discrezionalità al singolo parlamentare. Nel senso che si dovrebbe impedire per esempio la nascita di nuovi soggetti politici (si veda FLI di Gianfranco Fini) durante la legislatura in corso. Nuovi soggetti politici possono entrare in parlamento solo dopo aver ricevuto l'autorizzazione col mandato popolare, con il voto insomma, nelle successive elezioni.
iInoltre agli eletti non dovrebbe essere permesso il passaggio da un soggetto politico ad un altro durante la legislatura in corso.
Esiste il gruppo misto o le dimissioni
Regolamenti per evitare il cambio di casacca si possono e si devono inserire.
Ma anche in questo caso , non è la democrazia parlamentare a dover essere messa in discussione, ma semmai le regolamentazioni interne che di fatto possono indebolirla.