Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246 ... 620  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 17:33 
e vabbè ...Che ti devo dire, pensala come vuoi...



Crimi: "Si a soluzione belga, Parlamento al lavoro senza governo"
http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... -54334909/


Per il futuro capogruppo al Senato dei 5 Stelle è possibile replicare un'esperienza come quella del Belgio, paese che è rimasto per un anno e mezzo senza un esecutivo

Vito Crimi, Movimento Cinque Stelle ROMA - "E' possibile in Italia una esperienza come quella del Belgio: un anno e mezzo senza governo? "Sì, perchè no? Non sta a noi la soluzione, la palla è al presidente Napolitano. La nostra proposta è un governo 5 stelle e i 20 punti di programma. Quello che noi vorremmo è che si capisca che il Parlamento c'è, le commissioni si possono insediare, il Parlamento può legiferare. Il governo è un fatto parallelo". Così Vito Crimi, capogruppo in pectore del M5S al Senato, conversando con i cronisti a palazzo Madama.

La presidenza di una Camera ai grillini? "Se vogliono darcela, noi diciamo grazie". Ma "ci aspettiamo - aggiunge Crimi -una vicepresidenza e un questore sia alla Camera che al senato". "I presidenti di commissione - spiega - non saranno soggetti a rotazione".

"Chi va fuori da quello che ha firmato è fuori", continua Crimi a proposito della rinuncia volontaria a parte dello stipendio da parlamentare.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 17:41 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

e vabbè ...Che ti devo dire, pensala come vuoi...



Crimi: "Si a soluzione belga, Parlamento al lavoro senza governo"
http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... -54334909/


Per il futuro capogruppo al Senato dei 5 Stelle è possibile replicare un'esperienza come quella del Belgio, paese che è rimasto per un anno e mezzo senza un esecutivo




questi stanno fuori dalla grazia di dio...
non sanno quello che dicono..
non sanno quello che fanno..


io ho studiato diritto costituzionale
(annali fa..)
e mi pare, se ricordo bene,
che questa situazione
sia impossibile..
in italia..

in belgio col re
forse è diverso..

qualcuno della materia mi conferma ?


Ultima modifica di mik.300 il 11/03/2013, 17:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 17:49 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

e vabbè ...Che ti devo dire, pensala come vuoi...



Crimi: "Si a soluzione belga, Parlamento al lavoro senza governo"
http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... -54334909/


Per il futuro capogruppo al Senato dei 5 Stelle è possibile replicare un'esperienza come quella del Belgio, paese che è rimasto per un anno e mezzo senza un esecutivo




questi stanno fuori dalla grazia di dio...
non sanno quello che dicono..
non sanno quello che fanno..


io ho studiato diritto costituzionale
(annali fa..)
e mi pare, se ricordo bene,
che questa situazione
sia impossibile..
in italia..

in belgio col re
forse è diverso..

qualcuno della materia mi conferma ?


alla poltrona non vogliono rinunciare, poi dicono degli altri. Ma assumersi una benchè minima responsabilità no.
Sono davvero degli illusi se pensano che gli altri partiti e il presidente della repubblica stiano lì, a loro disposizione, per stravolgere la carta costituzionale (che andrebbe sì riscritta, ma non 'golpata') per far contenti i bambinetti viziati e arrogantelli a 5s.

Inoltre Crimi aggiunge: "Presidenza di una Camera? "Se ce la danno diciamo grazie"."

Certo anche una fetta di c... [:o)]...ma da quel fesso di Bersani ci si potrebbe anche aspettare una simile concessione...


Ultima modifica di rmnd il 11/03/2013, 17:52, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 17:49 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

e vabbè ...Che ti devo dire, pensala come vuoi...



Crimi: "Si a soluzione belga, Parlamento al lavoro senza governo"
http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... -54334909/


Per il futuro capogruppo al Senato dei 5 Stelle è possibile replicare un'esperienza come quella del Belgio, paese che è rimasto per un anno e mezzo senza un esecutivo

Vito Crimi, Movimento Cinque Stelle ROMA - "E' possibile in Italia una esperienza come quella del Belgio: un anno e mezzo senza governo? "Sì, perchè no? Non sta a noi la soluzione, la palla è al presidente Napolitano. La nostra proposta è un governo 5 stelle e i 20 punti di programma. Quello che noi vorremmo è che si capisca che il Parlamento c'è, le commissioni si possono insediare, il Parlamento può legiferare. Il governo è un fatto parallelo". Così Vito Crimi, capogruppo in pectore del M5S al Senato, conversando con i cronisti a palazzo Madama.



ma questo qui che studi ha fatto?
sommelier ?
deejay?
da che pianeta arriva??

boh..
forse i testi su cui ho studiato
erano tutti sbagliati..
il genio è lui..

come se parlamento e governo
fossero ognuno per i fatti suoi..
andassero per strade diverse...
roba da mitomani..


Ultima modifica di mik.300 il 11/03/2013, 17:51, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 17:54 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

e vabbè ...Che ti devo dire, pensala come vuoi...



Crimi: "Si a soluzione belga, Parlamento al lavoro senza governo"
http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... -54334909/


Per il futuro capogruppo al Senato dei 5 Stelle è possibile replicare un'esperienza come quella del Belgio, paese che è rimasto per un anno e mezzo senza un esecutivo

Vito Crimi, Movimento Cinque Stelle ROMA - "E' possibile in Italia una esperienza come quella del Belgio: un anno e mezzo senza governo? "Sì, perchè no? Non sta a noi la soluzione, la palla è al presidente Napolitano. La nostra proposta è un governo 5 stelle e i 20 punti di programma. Quello che noi vorremmo è che si capisca che il Parlamento c'è, le commissioni si possono insediare, il Parlamento può legiferare. Il governo è un fatto parallelo". Così Vito Crimi, capogruppo in pectore del M5S al Senato, conversando con i cronisti a palazzo Madama.



ma questo qui che studi ha fatto?
sommelier ?
deejay?
da che pianeta arriva??

boh..
forse i testi su cui ho studiato
erano tutti sbagliati..
il genio è lui..

come se parlamento e governo
fossero ognuno per i fatti suoi..
andassero per strade diverse...
roba da mitomani..


questi fannouna ricerca su internet 10 minuti prima e poi tra loro dicono: " cavolo qui c'è scritto che si può fare il minestrone di verdure senza verdure..ora in conferenza stampa me ne esco con questa boutade e spiazzo tutti"


Ultima modifica di rmnd il 11/03/2013, 17:55, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 166
Iscritto il: 03/09/2009, 22:13
Località: padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 18:01 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

e vabbè ...Che ti devo dire, pensala come vuoi...



Crimi: "Si a soluzione belga, Parlamento al lavoro senza governo"
http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... -54334909/


Per il futuro capogruppo al Senato dei 5 Stelle è possibile replicare un'esperienza come quella del Belgio, paese che è rimasto per un anno e mezzo senza un esecutivo

Vito Crimi, Movimento Cinque Stelle ROMA - "E' possibile in Italia una esperienza come quella del Belgio: un anno e mezzo senza governo? "Sì, perchè no? Non sta a noi la soluzione, la palla è al presidente Napolitano. La nostra proposta è un governo 5 stelle e i 20 punti di programma. Quello che noi vorremmo è che si capisca che il Parlamento c'è, le commissioni si possono insediare, il Parlamento può legiferare. Il governo è un fatto parallelo". Così Vito Crimi, capogruppo in pectore del M5S al Senato, conversando con i cronisti a palazzo Madama.



ma questo qui che studi ha fatto?
sommelier ?
deejay?
da che pianeta arriva??

boh..
forse i testi su cui ho studiato
erano tutti sbagliati..
il genio è lui..

come se parlamento e governo
fossero ognuno per i fatti suoi..
andassero per strade diverse...
roba da mitomani..


questi fannouna ricerca su internet 10 minuti prima e poi tra loro dicono: " cavolo qui c'è scritto che si può fare il minestrone di verdure senza verdure..ora in conferenza stampa me ne esco con questa boutade e spiazzo tutti"



rmnd, dire che hai rotto il glande a sufficienza è dir poco,
voti un partito che ci ha illuso per 20 anni di darci libertà, autonomia, servizi, edinvece si è occupato il suo bel spazio per mangiare abbondantemente,
ed adesso incolpi di ogni schifezza dei ragazzi che non si son ancora insediati, e visto manco un cent...
ripassa tra vent'anni, per far dei raffronti, se vuoi...


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 166
Iscritto il: 03/09/2009, 22:13
Località: padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 18:02 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

e vabbè ...Che ti devo dire, pensala come vuoi...



Crimi: "Si a soluzione belga, Parlamento al lavoro senza governo"
http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... -54334909/


Per il futuro capogruppo al Senato dei 5 Stelle è possibile replicare un'esperienza come quella del Belgio, paese che è rimasto per un anno e mezzo senza un esecutivo

Vito Crimi, Movimento Cinque Stelle ROMA - "E' possibile in Italia una esperienza come quella del Belgio: un anno e mezzo senza governo? "Sì, perchè no? Non sta a noi la soluzione, la palla è al presidente Napolitano. La nostra proposta è un governo 5 stelle e i 20 punti di programma. Quello che noi vorremmo è che si capisca che il Parlamento c'è, le commissioni si possono insediare, il Parlamento può legiferare. Il governo è un fatto parallelo". Così Vito Crimi, capogruppo in pectore del M5S al Senato, conversando con i cronisti a palazzo Madama.



ma questo qui che studi ha fatto?
sommelier ?
deejay?
da che pianeta arriva??

boh..
forse i testi su cui ho studiato
erano tutti sbagliati..
il genio è lui..

come se parlamento e governo
fossero ognuno per i fatti suoi..
andassero per strade diverse...
roba da mitomani..


vedi rmnd...


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 18:04 
MA LA SIGNORA BINDI, LA COSTITUZIONE, DOVE L'HA LETTA?
di Paolo Becchi (ordinario di Filosofia del Diritto all'Università di Genova)

Nella puntata di ieri sera di Servizio Pubblico, Santoro ha lasciato alla Signora Bindi la replica al mio breve intervento, nel corso del quale, rispondendo ad una giornalista, avevo ribadito la mia ipotesi di una prorogatio di fatto del Governo dimissionario, ma ancora attualmente in carica per il disbrigo degli affari correnti.

Non voglio ritornare, qui, a spiegare nuovamente la mia ipotesi, sebbene le critiche che ha suscitato abbiano finito per confondere, anziché chiarire, i meccanismi costituzionali che possono sostenere una situazione di "prorogatio" del Governo dimissionario (mi limito, qui, a rinviare all’articolo apparso su Byoblu, Un Parlamento senza Governo). Vorrei, invece, soffermarmi sulla replica affidata alla Signora Bindi, che mi ha accusato di non conoscere la Costituzione ed il Diritto Costituzionale e che ha sostenuto che il Parlamento non avrebbe alcuna autonomia se non affiancato da un Governo in carica, legato ad esso da un voto di fiducia. Secondo la Bindi, in altri termini, con il Governo attuale in prorogatio il Parlamento non potrebbe in alcun modo legiferare.

Ora, io non so quali articoli della Costituzione la Signora Bindi abbia letto, ma direi che, tra i due, non sono io ad aver bisogno di un corso accelerato di Diritto Costituzionale. Cerchiamo di capirci, testi alla mano.
E’ ovvio che la crisi di Governo, o le sue dimissioni, implicano l’arresto, alla Camera, di tutte le attività legislative che siano legate o dipendano da iniziative riservate all’Esecutivo o, comunque, dalla necessità di un suo intervento. Ciò non significa, tuttavia, che il Parlamento non abbia, per tutte le altre materie, piena potestà legislativa: la maggior parte delle leggi di cui attualmente si discute, in altre parole, possono essere proposte, votate ed approvate direttamente dalle Camere, senza che sia necessario l’intervento del Governo. Dov’è scritto, Signora Bindi, che la riforma della legge elettorale, per esempio, non possa essere fatta dal Parlamento in completa ed assoluta autonomia? Costituzione alla mano: art. 70, “La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere”; art. 72, “Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale”; art. 73: “Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall'approvazione”. Dov’è il Governo? Dov’è la mancanza di autonomia da parte delle Camere?
Non sarebbe, del resto, cosa alquanto strana che in una forma di governo parlamentare il Parlamento non potesse legiferare se non attraverso l’intervento di un Governo legato ad esso da un rapporto di fiducia? Forse la Signora Bindi si confonde: nel nostro ordinamento costituzionale, il Governo non può fare a meno del Parlamento, ma non viceversa.

La Signora Bindi ha anche farfugliato qualcosa in merito al fatto che, senza un Governo forte della fiducia, le leggi del Parlamento non potrebbero essere approvate (o promulgate, non è dato capire), perché non potrebbero far fronte alle spese ed agli oneri eventualmente derivanti dalla loro applicazione.
Ammetto di non capire il ragionamento. La Costituzione (art. 81), prevede che in ogni legge che importi nuove o maggiori spese devono essere indicati i mezzi per farvi fronte. Ciò significa che, al di fuori dei casi di cui all’art.77 (decreto-legge), è il Parlamento che, in quanto istituzionalmente preposto all’esercizio dell’attività legislativa, si deve fare carico delle conseguenze finanziarie delle sue leggi (così Corte Cost, n. 226/1976). È chiaro che occorre procedere, in questi casi, ad una preventiva quantificazione degli oneri finanziari ed all’individuazione dei relativi mezzi di copertura, mediante una procedura che richiede che il Governo presenti una relazione tecnica sul punto. Chi ha detto, tuttavia, che al Governo in prorogatio tale attività sarebbe preclusa? Se la proposta di legge è di provenienza parlamentare, il Governo si limiterebbe a svolgere un’attività tecnica di supporto che non ha nulla a che vedere con i suoi poteri di indirizzo politico, ma che avrebbe natura meramente amministrativa. Le valutazioni tecniche non eccedono l’ordinaria amministrazione, soprattutto nei casi in cui ad esse non corrisponda alcuna decisione politica da parte del Governo.

Ripeto, infine, che la nozione di “ordinaria amministrazione” del Governo in prorogatio è rimasta sempre incerta ed indefinita. Per questa ragione, si è instaurata la prassi governativa di emanare, nei casi di Governi dimissionari, “circolari” contenenti, di volta in volta, elenco e tipi di attività e poteri che devono considerarsi rientrare nel disbrigo degli “affari correnti”. Così avvenne con Amato, con Prodi, etc. Se le forze politiche intendessero realmente assumersi la “responsabilità” tanto invocata dal Pd, potrebbero concordare con la Presidenza del Consiglio una definizione delle attività di “ordinaria amministrazione” di competenza dell’attuale Governo dimissionario che consentano quel minimo coordinamento necessario al fine di assicurare al Parlamento la possibilità di approvare quelle leggi ritenute necessarie nell’arco dei prossimi 3-4 mesi.
Aggiungo, infine, una riflessione. La Signora Bindi non ha, in realtà, argomentato in alcun modo le sue tesi: si è limitata a giudicare la mia ipotesi destituita di fondamento, in quanto asseritamente “incompatibile” con il testo costituzionale. Temo che, dietro questa sua replica, ci sia in realtà una ragione politica.

Il Pd continua a ripetere, ossessivamente, che il prossimo Governo dovrebbe anzitutto provvedere alla riforma della legge elettorale (Porcellum), la quale avrebbe portato all’ingovernabilità. Al contempo, però, sostiene che, con il Governo dimissionario attuale in prorogatio, questa riforma non potrebbe, a norma della Costituzione, essere approvata dal Parlamento. Il che è, come si è detto, palesemente falso. La domanda, allora, è la seguente: non sarà forse che il Pd non ha alcuna intenzione di modificare la legge elettorale in questa situazione politica, perché, se si andasse alle urne nei prossimi mesi con una legge “maggioritaria”, che assicuri la “governabilità”, al Governo rischierebbe di finirci il MoVimento 5 Stelle? Ed allora si fa questo gioco: si dice che priorità del Pd è riformare la legge elettorale, ma che l’unico modo per fare questo è che il Parlamento voti la fiducia ad un Governo Bersani.

Tutto ciò, dal punto di vista costituzionale, è falso, lo ripeto ancora. Il Parlamento può riunirsi ed approvare una modifica dell’attuale legge elettorale, senza bisogno di alcun nuovo Governo. Non lasciamoci ingannare. Se davvero si volesse a tutti i costi eliminare il Porcellum, si potrebbe fare in un’ora. Se davvero si dicesse “dobbiamo essere responsabili, la priorità è non tornare a votare con questa legge elettorale”, allora si potrebbe arrivare ad un primo compromesso: far rivivere, con un semplice tratto di penna, la precedente legge, il Mattarellum, che certamente assicurava la governabilità, pur non essendo la legge elettorale “ideale”. Non sono certo il primo a dirlo e sostenerlo, ma è evidente che basterebbero pochi minuti, basterebbe che il Parlamento approvasse una legge di un solo articolo che dica: l’attuale legge elettorale è abrogata. Rivive la precedente.

Tutte le complicazioni, i se…, i ma… del Partito Democratico sono scuse, niente altro, manovre di tattica politica. Un solo articolo di legge, ed avremmo eliminato il problema.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 18:07 
Cita:
http://www.corriere.it/politica/13_marzo_11/crimi-berlusconi-giustizia-cinque-stelle_9bec1b7c-8a67-11e2-8bbd-a922148077c6.shtml

«DISPONIBILI AD ACCETTARE UNA PRESIDENZA DELLA CAMERA SE CE LA OFFRONO»
[color=navy]«Se ci offrono una Camera l'accettiamo
Pronti a dichiarare Berlusconi ineleggibile»
Crimi (M5S): «Voteremmo per l'ineleggibilità del leader Pdl in quanto concessionario di servizio pubblico»


..........PRESIDENZA CAMERE - Parlando poi di una possibile presidenza della Camera per il M5s Crimi replica: «Se vogliono darcela, noi diciamo grazie». Sceglierete il nome online? «No, sono fasi delicate. Per adesso faremo una riunione interna. In ogni caso ci aspettiamo un questore e un vicepresidente alla Camera e un questore e un vicepresidente al Senato»..........[/color]



ora si che si tratta...


Notare anche questo passaggio:

Cita:
Crimi ha poi spiegato che il M5S è pronto anche a votare una eventuale richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Silvio Berlusconi. «La votereste?» gli chiedono i cronisti. «È una domanda retorica: sì ovviamente», risponde Crimi.


ecco la differenza abissale che passa con il garantismo tipico dei radicali.
Crini non ha detto che in una simile eventualità si riserveranno di leggere le carte processuali per la richiesta di autorizzazione a procedere e poi decideranno se vi saranno o meno i presupposti per votare si all'arresto.

No, ha detto che 'ovviamente' la voteranno, a prescindere dal contenuto

Giacobini, giustizialisti da strapazzo.


Ultima modifica di rmnd il 11/03/2013, 19:00, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 18:13 
Cita:
fabby1 ha scritto:

rmnd, dire che hai rotto il glande a sufficienza è dir poco,
voti un partito che ci ha illuso per 20 anni di darci libertà, autonomia, servizi, edinvece si è occupato il suo bel spazio per mangiare abbondantemente,
ed adesso incolpi di ogni schifezza dei ragazzi che non si son ancora insediati, e visto manco un cent...
ripassa tra vent'anni, per far dei raffronti, se vuoi...


fattene una ragione,...il ventennio m5s solo nei tuoi sogni.

Lo so che la mentalità M5S non contempla il dissenso, ma prima raggiungano il 100%, poi potranno liberarsi delle voci critiche.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 19:05 
Cita:
fabby1 ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

e vabbè ...Che ti devo dire, pensala come vuoi...



Crimi: "Si a soluzione belga, Parlamento al lavoro senza governo"
http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... -54334909/


Per il futuro capogruppo al Senato dei 5 Stelle è possibile replicare un'esperienza come quella del Belgio, paese che è rimasto per un anno e mezzo senza un esecutivo

Vito Crimi, Movimento Cinque Stelle ROMA - "E' possibile in Italia una esperienza come quella del Belgio: un anno e mezzo senza governo? "Sì, perchè no? Non sta a noi la soluzione, la palla è al presidente Napolitano. La nostra proposta è un governo 5 stelle e i 20 punti di programma. Quello che noi vorremmo è che si capisca che il Parlamento c'è, le commissioni si possono insediare, il Parlamento può legiferare. Il governo è un fatto parallelo". Così Vito Crimi, capogruppo in pectore del M5S al Senato, conversando con i cronisti a palazzo Madama.



ma questo qui che studi ha fatto?
sommelier ?
deejay?
da che pianeta arriva??

boh..
forse i testi su cui ho studiato
erano tutti sbagliati..
il genio è lui..

come se parlamento e governo
fossero ognuno per i fatti suoi..
andassero per strade diverse...

roba da mitomani..


vedi rmnd...


tu che hai studiato
diritto costituzionale comparato
spiegami come in italia
parlamento e governo possono andare
per strade diverse..
e quando il governo presenta
un disegno di legge
con annesso voto di fiducia
il parlamento che si fa i fatti suoi
che dice ?

credete di sapere tutto,
sapete poco e male..

comunque x la cronaca,
io non ho mai votato berlusca..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 19:12 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

MA LA SIGNORA BINDI, LA COSTITUZIONE, DOVE L'HA LETTA?
di Paolo Becchi (ordinario di Filosofia del Diritto all'Università di Genova)

Nella puntata di ieri sera di Servizio Pubblico, Santoro ha lasciato alla Signora Bindi la replica al mio breve intervento, nel corso del quale, rispondendo ad una giornalista, avevo ribadito la mia ipotesi di una prorogatio di fatto del Governo dimissionario, ma ancora attualmente in carica per il disbrigo degli affari correnti.

Non voglio ritornare, qui, a spiegare nuovamente la mia ipotesi, sebbene le critiche che ha suscitato abbiano finito per confondere, anziché chiarire, i meccanismi costituzionali che possono sostenere una situazione di "prorogatio" del Governo dimissionario (mi limito, qui, a rinviare all’articolo apparso su Byoblu, Un Parlamento senza Governo). Vorrei, invece, soffermarmi sulla replica affidata alla Signora Bindi, che mi ha accusato di non conoscere la Costituzione ed il Diritto Costituzionale e che ha sostenuto che il Parlamento non avrebbe alcuna autonomia se non affiancato da un Governo in carica, legato ad esso da un voto di fiducia. Secondo la Bindi, in altri termini, con il Governo attuale in prorogatio il Parlamento non potrebbe in alcun modo legiferare.

Ora, io non so quali articoli della Costituzione la Signora Bindi abbia letto, ma direi che, tra i due, non sono io ad aver bisogno di un corso accelerato di Diritto Costituzionale. Cerchiamo di capirci, testi alla mano.
E’ ovvio che la crisi di Governo, o le sue dimissioni, implicano l’arresto, alla Camera, di tutte le attività legislative che siano legate o dipendano da iniziative riservate all’Esecutivo o, comunque, dalla necessità di un suo intervento. Ciò non significa, tuttavia, che il Parlamento non abbia, per tutte le altre materie, piena potestà legislativa: la maggior parte delle leggi di cui attualmente si discute, in altre parole, possono essere proposte, votate ed approvate direttamente dalle Camere, senza che sia necessario l’intervento del Governo. Dov’è scritto, Signora Bindi, che la riforma della legge elettorale, per esempio, non possa essere fatta dal Parlamento in completa ed assoluta autonomia? Costituzione alla mano: art. 70, “La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere”; art. 72, “Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale”; art. 73: “Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall'approvazione”. Dov’è il Governo? Dov’è la mancanza di autonomia da parte delle Camere?
Non sarebbe, del resto, cosa alquanto strana che in una forma di governo parlamentare il Parlamento non potesse legiferare se non attraverso l’intervento di un Governo legato ad esso da un rapporto di fiducia? Forse la Signora Bindi si confonde: nel nostro ordinamento costituzionale, il Governo non può fare a meno del Parlamento, ma non viceversa.

La Signora Bindi ha anche farfugliato qualcosa in merito al fatto che, senza un Governo forte della fiducia, le leggi del Parlamento non potrebbero essere approvate (o promulgate, non è dato capire), perché non potrebbero far fronte alle spese ed agli oneri eventualmente derivanti dalla loro applicazione.
Ammetto di non capire il ragionamento. La Costituzione (art. 81), prevede che in ogni legge che importi nuove o maggiori spese devono essere indicati i mezzi per farvi fronte. Ciò significa che, al di fuori dei casi di cui all’art.77 (decreto-legge), è il Parlamento che, in quanto istituzionalmente preposto all’esercizio dell’attività legislativa, si deve fare carico delle conseguenze finanziarie delle sue leggi (così Corte Cost, n. 226/1976). È chiaro che occorre procedere, in questi casi, ad una preventiva quantificazione degli oneri finanziari ed all’individuazione dei relativi mezzi di copertura, mediante una procedura che richiede che il Governo presenti una relazione tecnica sul punto. Chi ha detto, tuttavia, che al Governo in prorogatio tale attività sarebbe preclusa? Se la proposta di legge è di provenienza parlamentare, il Governo si limiterebbe a svolgere un’attività tecnica di supporto che non ha nulla a che vedere con i suoi poteri di indirizzo politico, ma che avrebbe natura meramente amministrativa. Le valutazioni tecniche non eccedono l’ordinaria amministrazione, soprattutto nei casi in cui ad esse non corrisponda alcuna decisione politica da parte del Governo.

Ripeto, infine, che la nozione di “ordinaria amministrazione” del Governo in prorogatio è rimasta sempre incerta ed indefinita. Per questa ragione, si è instaurata la prassi governativa di emanare, nei casi di Governi dimissionari, “circolari” contenenti, di volta in volta, elenco e tipi di attività e poteri che devono considerarsi rientrare nel disbrigo degli “affari correnti”. Così avvenne con Amato, con Prodi, etc. Se le forze politiche intendessero realmente assumersi la “responsabilità” tanto invocata dal Pd, potrebbero concordare con la Presidenza del Consiglio una definizione delle attività di “ordinaria amministrazione” di competenza dell’attuale Governo dimissionario che consentano quel minimo coordinamento necessario al fine di assicurare al Parlamento la possibilità di approvare quelle leggi ritenute necessarie nell’arco dei prossimi 3-4 mesi.
Aggiungo, infine, una riflessione. La Signora Bindi non ha, in realtà, argomentato in alcun modo le sue tesi: si è limitata a giudicare la mia ipotesi destituita di fondamento, in quanto asseritamente “incompatibile” con il testo costituzionale. Temo che, dietro questa sua replica, ci sia in realtà una ragione politica.

Il Pd continua a ripetere, ossessivamente, che il prossimo Governo dovrebbe anzitutto provvedere alla riforma della legge elettorale (Porcellum), la quale avrebbe portato all’ingovernabilità. Al contempo, però, sostiene che, con il Governo dimissionario attuale in prorogatio, questa riforma non potrebbe, a norma della Costituzione, essere approvata dal Parlamento. Il che è, come si è detto, palesemente falso. La domanda, allora, è la seguente: non sarà forse che il Pd non ha alcuna intenzione di modificare la legge elettorale in questa situazione politica, perché, se si andasse alle urne nei prossimi mesi con una legge “maggioritaria”, che assicuri la “governabilità”, al Governo rischierebbe di finirci il MoVimento 5 Stelle? Ed allora si fa questo gioco: si dice che priorità del Pd è riformare la legge elettorale, ma che l’unico modo per fare questo è che il Parlamento voti la fiducia ad un Governo Bersani.

Tutto ciò, dal punto di vista costituzionale, è falso, lo ripeto ancora. Il Parlamento può riunirsi ed approvare una modifica dell’attuale legge elettorale, senza bisogno di alcun nuovo Governo. Non lasciamoci ingannare. Se davvero si volesse a tutti i costi eliminare il Porcellum, si potrebbe fare in un’ora. Se davvero si dicesse “dobbiamo essere responsabili, la priorità è non tornare a votare con questa legge elettorale”, allora si potrebbe arrivare ad un primo compromesso: far rivivere, con un semplice tratto di penna, la precedente legge, il Mattarellum, che certamente assicurava la governabilità, pur non essendo la legge elettorale “ideale”. Non sono certo il primo a dirlo e sostenerlo, ma è evidente che basterebbero pochi minuti, basterebbe che il Parlamento approvasse una legge di un solo articolo che dica: l’attuale legge elettorale è abrogata. Rivive la precedente.

Tutte le complicazioni, i se…, i ma… del Partito Democratico sono scuse, niente altro, manovre di tattica politica. Un solo articolo di legge, ed avremmo eliminato il problema.


gesù aiutami tu
diceva la mia nonna ..

bliss,
senza governo con fiducia
non c'è legilslatura.

le camere vengono sciolte
e nessuna legge può essere approvata..

ci sei??

saranno almeno 10 volte che lo ripeto..

su questi tizio
ordinario di filosofia del diritto
ho delle perplessità.
mah..
si parla di prorogatio di monti..
non so se sia fattibile..
sarebbe in ogni caso una forzatura..
le camere dovrebbero riunirsi
senza votare alcuna fiducia..
cosa mai successa..
(o si?)

la filosofia del diritto che ho studiato io
(annali fa)
era molto astratta e poco addentro
alla giurisprudenza pratica..
quindi non so che competenza
possa aver codesto..


Ultima modifica di mik.300 il 11/03/2013, 19:29, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 19:15 
Cita:
rmnd ha scritto:


Cita:
[navy][url=http://www.corriere.it/politica/13_marzo_11/crimi-
ecco la differenza abissale che passa con il garantismo tipico dei radicali.
Crini non ha detto che in una simile eventualità si riserveranno di leggere le carte processuali per la richiesta di autorizzazione a procedere e poi decideranno se vi saranno o meno i presupposti per votare si all'arresto.

No, ha detto che 'ovviamente' la voteranno, a prescindere dal contenuto

Giacobini, giustizialisti da strapazzo.



Si, volere che un uomo ricco paghi per i suoi crimini è immorale! MA chi pensano di essere questi magistrati? I detentori del potere giudiziario [:p]?
dai rmnd...gli è andata bene tante volte, vedrai che pure stavolta non gli andrà male come si meriterebbe. Non si farà nemmeno un giorno di carcere, ma con un po' di fortuna andrà fuori dalle scene politiche definitivamente per il bene di tutti, in primis quello del suo partito.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 19:27 
Mik, ma quando la finisci? proprio non ti accorgi che il tono che stai usando con me è del tutto fuori luogo? Rileggiti bene quello che ho scritto io, quello che hai scritto tu e tieni presente che l'arrampicata libera sugli specchi può essere uno sport molto faticoso e poco soddisfacente.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2013, 19:32 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:


Cita:
[navy][url=http://www.corriere.it/politica/13_marzo_11/crimi-
ecco la differenza abissale che passa con il garantismo tipico dei radicali.
Crini non ha detto che in una simile eventualità si riserveranno di leggere le carte processuali per la richiesta di autorizzazione a procedere e poi decideranno se vi saranno o meno i presupposti per votare si all'arresto.

No, ha detto che 'ovviamente' la voteranno, a prescindere dal contenuto

Giacobini, giustizialisti da strapazzo.



Si, volere che un uomo ricco paghi per i suoi crimini è immorale! MA chi pensano di essere questi magistrati? I detentori del potere giudiziario [:p]?
dai rmnd...gli è andata bene tante volte, vedrai che pure stavolta non gli andrà male come si meriterebbe. Non si farà nemmeno un giorno di carcere, ma con un po' di fortuna andrà fuori dalle scene politiche definitivamente per il bene di tutti, in primis quello del suo partito.


eddai su, almeno tu non leggere a capocchia.

Giacobini, giustizialisti da strapazzo è riferito a tutti coloro (parlamentari) che dichiarano di votare una eventuale richiesta di arresto senza neanche prima averla letta. La richiesta di arresto è più che legittima votarla dopo aver letto le motivazioni condividendole.
Ma dirlo prima, a scatola chiusa firmiamo per mandare qualcuno in galera è da giacobini, giustizialisti da strapazzo.
Si facciano dare due lezioni di garantismo dai radicali.
per inteso..mi auguro ma non ci credo, che il prossimo presidente della repubblica possa essere la Bonino.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246 ... 620  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/07/2025, 20:44
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org