In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

30/03/2013, 19:41

Infatti ...[:o)]


Ecco i saggi scelti dal Colle: via i grillini e gli anti-Cav, la sinistra si spacca di nuovo.

Il Quirinale rende noti i componenti delle due commissioni di esperti in materia economica e istituzionale. Ecco chi sono:




Immagine:
Immagine
54,37 KB

Ecco le dieci "personalità" che da martedì dovranno definire le riforme istituzionali e economico-sociali necessarie per il Paese. I due gruppi si riuniranno da martedì per trovare un programma che possa essere sostenuto da tutti i partiti


Sono stati definiti i due gruppi di lavoro che, su invito del Presidente della Repubblica, si riuniranno nel corso della prossima settimana - stabilendo contatti con i presidenti di tutti i gruppi parlamentari - su proposte programmatiche in materia istituzionale e in materia economico-sociale ed europea. Hanno accettato di farne parte: per il primo, il professor Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, il senatore Mario Mauro (Scelta civica), il senatore Gaetano Quagliariello (Pdl) e Luciano Violante (Pd). Del gruppo "economico sociale" faranno parte invece il professor Enrico Giovannini, presidente dell'Istat, il professor Giovanni Pitruzzella, presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, il dottor Salvatore Rossi, membro del Direttorio della Banca d'Italia, l'onorevole Giancarlo Giorgietti (Lega Nord) e il senatore Filippo Bubbico (Pd), presidenti delle Commissioni speciali operanti alla Camera e al Senato, e il ministro Enzo Moavero Milanesi.

Fuori i grillini e gli anti-Cav - A una prima analisi, risulta chiaro l'intento del Colle: escludere grillini (l'esponente più "vicino" come sensibilità è Onida, esponente della società civile d'area Pd) e soprattutto i falchi della sinistra anti-Berlusconi. D'altronde, se le due commissioni devono trovare intese comuni Napolitano non poteva imboccare altre strade. E se, come affermano ambienti romani, i nomi dei prossimi presidenti di Repubblica e Consiglio usciranno da questo "Conclave" politico, qualche big potrebbe già scaldarsi: lo stesso Onida, per esempio, era già papabile per Palazzo Chigi in caso di accordo tra Pd e 5 Stelle. Occhio anche a Violante, ex pm nonchè presidente della Camera in passato gran tessitore della tregua tra D'Alema e Berlusconi ai tempi della Bicamerale. Qualcuno aveva già fatto girare il suo nome per il Quirinale. Anche se tra i più spendibili, sicuramente, c'è quello di Giovannini, che da presidente Istat di tensioni sociali se ne intende eccome.



Immagine:
Immagine
24,41 KB

Sono stati definiti i due gruppi di lavoro che, su invito del Presidente della Repubblica, si riuniranno nel corso della prossima settimana - stabilendo contatti con i presidenti di tutti i gruppi parlamentari - su proposte programmatiche in materia istituzionale e in materia economico-sociale ed europea. Hanno accettato di farne parte: per il primo, il professor Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, il senatore Mario Mauro (Scelta civica), il senatore Gaetano Quagliariello (Pdl) e Luciano Violante (Pd). Del gruppo "economico sociale" faranno parte invece il professor Enrico Giovannini, presidente dell'Istat, il professor Giovanni Pitruzzella, presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, il dottor Salvatore Rossi, membro del Direttorio della Banca d'Italia, l'onorevole Giancarlo Giorgietti (Lega Nord) e il senatore Filippo Bubbico (Pd), presidenti delle Commissioni speciali operanti alla Camera e al Senato, e il ministro Enzo Moavero Milanesi.

Fuori i grillini e gli anti-Cav - A una prima analisi, risulta chiaro l'intento del Colle: escludere grillini (l'esponente più "vicino" come sensibilità è Onida, esponente della società civile d'area Pd) e soprattutto i falchi della sinistra anti-Berlusconi. D'altronde, se le due commissioni devono trovare intese comuni Napolitano non poteva imboccare altre strade. E se, come affermano ambienti romani, i nomi dei prossimi presidenti di Repubblica e Consiglio usciranno da questo "Conclave" politico, qualche big potrebbe già scaldarsi: lo stesso Onida, per esempio, era già papabile per Palazzo Chigi in caso di accordo tra Pd e 5 Stelle. Occhio anche a Violante, ex pm nonchè presidente della Camera in passato gran tessitore della tregua tra D'Alema e Berlusconi ai tempi della Bicamerale. Qualcuno aveva già fatto girare il suo nome per il Quirinale. Anche se tra i più spendibili, sicuramente, c'è quello di Giovannini, che da presidente Istat di tensioni sociali se ne intende eccome.


http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... itano.html
Ultima modifica di Ufologo 555 il 30/03/2013, 19:44, modificato 1 volta in totale.

30/03/2013, 19:45

Volete scommettere che entro pochi giorni cominceranno a ... litigare? [:o)]
Oppure si metteranno d'accordo a nostre spese: AUMENTANDO LE TASSE! [8)]

30/03/2013, 19:48

Ufologo 555 ha scritto:

Alla fine, con questa specie di "comici saggi" si mettono insieme il PDL e il PD! INCIUCIO! [:o)]
E governo presidenziale!!!! [8)]
E I GRILLINI, DOVE SONO ? COSA FARANNO? [:o)]
Praticamente si è andati a votare per ... NULLA!
Per Bersani l'attende la "forca"! [:246]


ma non so..
secondo me è una scusa
per far tirare a campare monti..


cioè mentre quelli discutono
monti governa..
e napolitano finisce il settennato..

30/03/2013, 19:55

Manica de puzzoni ...[:(!]
Comunque Bersani è meglio che non si faccia vedere in giro (infatti è rimasto tutt'oggi chiuso in casa).[:246]

30/03/2013, 19:56

30/03/2013, 20:04

[:107]

30/03/2013, 20:15

Però è interessante ufologo, spudoratamente interessante come mossa...

Nuovo governo, i saggi dell’inciucio e la salvezza di Berlusconi
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03 ... ni/547575/

30/03/2013, 20:32

Praticamente hanno fatto quello che Berlusconi aveva offerto sin da principio! Visto che grande ... statista? [;)]

30/03/2013, 20:40

Comunque potete trovare tutti i difetti di questo mondo al m5s e a Grillo ma non mi pentirò mai di averlo votato e lo rivoterò.

Senso di responsabilità dovrebbe averlo il m5s! hai capito come ribaltano la frittata? E dovremmo dare loro il potere senza fare domande!

L'unica cosa che mi dispiace è che molta gente ha votato il m5s senza aver ben capito come stanno le cose.

Intanto in piemonte a giugno tagliano il 50% dei bus e il 34% dei treni ma non rinunciano alla TAV.
Questa se non è pazzia che cosa è? Pazzia per il denaro, racimolare il piu possibile prima di lasciare la nave.

30/03/2013, 20:47

Ma va! Che Grilllo ora approva Napolitano ......[;)]
Bella coerenza.[:o)]



Le regole di Beppe



Immagine:
Immagine
8,41 KB

Grillo: "Voto online per il Colle, nostro candidato non morbido"
Ecco tutte le regole per l'elezione

I grillini approvano la scelta di Napolitano di formare un "gruppo" di saggi, fissano per l'undici aprile le loro elezioni. Nuovo attacco a Pd e Pdl

http://www.liberoquotidiano.it/index.jsp

30/03/2013, 21:15

Ufologo, Grillio approva la prorogatio che era una misura proposta fin dall'inizio dal M5S...Ma questi nomi mi sanno un tantinello di provocazione.

30/03/2013, 22:22

sanje ha scritto:

Comunque potete trovare tutti i difetti di questo mondo al m5s e a Grillo ma non mi pentirò mai di averlo votato e lo rivoterò.


giustificatio non petita accusatio manifesta ^_^

31/03/2013, 00:17

Questo è quello che ha detto Roberto Fico oggi e sono totalmente d'accordo:

Napolitano e i soliti noti.

Sono totalmente d’accordo con Napolitano quando mette in risalto la funzione legislativa del parlamento. Lo diciamo da molti giorni ed oggi lo ribadiamo ancora con più forza: subito le commissioni permanenti per iniziare a parlare di contenuti e di leggi. Noi lo stiamo già facendo all’interno dell’ufficio di presidenza e all’interno della commissione speciale.

Non sono d’accordo con Napolitano quando affida a dieci pseudo saggi divisi in gruppi tematici l’incarico di elaborare alcuni temi che mettano d’accordo le forze politiche presenti in parlamento.
E’ una chiara contraddizione con quello affermato in precedenza sulla centralità del parlamento. Che il confronto sui temi, sulle leggi e sugli emendamenti avvenga in aula e nelle commissioni!

Gli pseudo saggi sono impresentabili e rappresentano pienamente culture e meccanismi che ci hanno portato a questo declino. Nessuno di questi nomi, nessuno, è stato mai fatto dal movimento cinque stelle, sky spesso prende delle sviste incredibili.

I partiti non possono fare un inciucio palese perché questa volta in parlamento ci siamo noi e quindi stanno trovando una strada alternativa nel modo, una sorta di travestimento per poi arrivare esattamente allo stesso fine: il loro tornaconto personale. Sono sempre loro, non sono cambiati e dobbiamo fare come sempre attenzione.

Invece di una foglia di Fico questa volta ne hanno trovate dieci e neanche troppo buone.

Questo dimostra che se anche noi avessimo fatto un nome a Napolitano non sarebbe servito a nulla tranne che a darlo in pasto ai media. Oltretutto Napolitano non ha mai mostrato interesse affinché noi gli dessimo un nominativo.

I giochi e i trucchi ormai sono palesi, spero davvero che siano chiari a tutti ogni giorno di più.

Il cambiamento che il Paese aspettava con queste scelte non viene rispettato.

Noi siamo una forza di costruzione, confronto e proposta.

Vogliamo il reddito di cittadinanza, l’abolizione dei rimborsi elettorali, il rilancio delle piccole e medie imprese, l’abolizione delle provincie e di tutti i doppi incarichi, l’accorpamento dei comuni sotto i 5000 abitanti, il rispetto dei referendum sull’acqua con legge ad hoc, un piano energetico nazionale, la legge anticorruzione, una nuova legge elettorale, la legge sul conflitto di interesse, l’abolizione di equitalia e molto altro ancora.

31/03/2013, 01:58

Vabbè sembra che sia l'inizio del tramonto m5s. I loro 5 minuti di gloria li hanno avuti e miseramente sprecati. Ora torna in campo la poltica, quella vera. Fatta di compromessi e perché no, inciuci. I talebani hanno poco futuro nelle democrazie compiute e tornano da dove sono venuti. Nell'oblio.

31/03/2013, 04:22

rmnd ha scritto:

Vabbè sembra che sia l'inizio del tramonto m5s. I loro 5 minuti di gloria li hanno avuti e miseramente sprecati. Ora torna in campo la poltica, quella vera. Fatta di compromessi e perché no, inciuci. I talebani hanno poco futuro nelle democrazie compiute e tornano da dove sono venuti. Nell'oblio.


E non mi dispiace, perchè ciò che il movimento 5 stelle AI MIEI OCCHI rappresenta è l'antitesi della democrazia ed uno pspreco di energie e di tempo incredibili

a) Inserire il vincolo di partito

b) dare in streaming inutili riunioni in cui la decisione è stata già presa e calata dall'alto e negarlo nelle uniche volte in cui la decisione la si doveva prendere collegialmente, almeno in apparenza,

c) tacciare di trollismo (scusatemi il neologismo) le voci di dissenso, ignorare la base (cosa davvero inusuale per un movimento nato con certi principi) in virtù di logiche protagonistiche e di profitto di 2 soggetti,

d) ergersi a paladini della legalità accusando chi non è con loro di essere feccia della società e poi fare per se stessi 4 condoni, condannando invece gli altri che li hanno fatti,

e) accusare i partiti di fare giochetti di palazzo per poi esserne gli artefici in grandestile quando toccava a loro prendersi le responsabilità per quali i votanti gli avevano dato fiducia preferendo logiche di poltronismo spicciolo

f) imporre la propria presenza in parlamento, partecipare alle consultazioni senza essersi presi nemmeno la responsabilità di candidarsi nel parlamento che si vuole rappresentare,

g) mandando allo sbaraglio gruppi di estrema destra ed estrema sinistra senza un minimo di cognizione di causa e di preparazione

h) giustificare il tutto con la mancanza di esperienza, come se tale esperienza gli fosse dovuta e dovesse scendere dall'alto come lo spirito santo invece di fare "la gavetta" ed imparare le regole basilari del funzionamento del parlamento

i) predicare la purezza e lo spirito di servizio di un parlamentare, facendo il guru ed incassando 10 milioni di € sfruttando le visite sul proprio blog e pretendere per gli altri di vivere con un tozzo di pane imponendogli di rifiutare ogni tipo di remunarazione

per queste semplici ragioni senza entrare nel merito del programma a mio avviso il movimento 5 stelle è una buffonata bella e buona e mi spiace per chi vi ha riposto così tanta fiducia, non rendendosi conto che il sistema che loro osteggiano è la MADRE del loro movimento, e da un sistema malato non può nascere la cura, quanto meno non con i presupposti del movimento 5 stelle affetto dalle stesse malattie della madre ma senza alcun anticorpo.
Ultima modifica di MaxpoweR il 31/03/2013, 04:26, modificato 1 volta in totale.
Argomento bloccato