01/04/2013, 02:30
Sai che gli impegni presi con l'europa che hanno messo in ginocchio l'italia li ha firmati berlusconi?MaxpoweR ha scritto:
Il problema è come farlo e con chi. Tu pensi che il movimento 5 stelle sia in grado di farlo? A me non sembra proprio onestamente visto l'inizio.
01/04/2013, 11:30
Ronin77 ha scritto:Sai che gli impegni presi con l'europa che hanno messo in ginocchio l'italia li ha firmati berlusconi?
Sai che porcate com equitalia(che tu mi sa non sai cosa sia)sono state partorite da berlusconi?
01/04/2013, 12:22
01/04/2013, 12:42
01/04/2013, 12:44
Hannah ha scritto:
Scusate qualcuno mi può spiegare gentilmente perché il movimento 5 stelle è contento della nomina delle due commissioni di "saggi" nominata da Napolitano?
Sarà la Pasqua ma ho provato a legger i diversi interventi ma onestamente non comprendo la presunta bontà attribuita all'iniziativa.
Se questo significa prendere tempo in attesa di nuove elezioni, allora, ecco, mi sono risposta da sola.
(da che mondo e mondo, in Italia se si vuol perdere tempo e non fare nulla, facendo finta di fare qualcosa di utile e giustificare soldi sprecati si nomina una commissione...)
01/04/2013, 12:46
01/04/2013, 14:05
Blissenobiarella ha scritto:Hannah ha scritto:
Scusate qualcuno mi può spiegare gentilmente perché il movimento 5 stelle è contento della nomina delle due commissioni di "saggi" nominata da Napolitano?
Sarà la Pasqua ma ho provato a legger i diversi interventi ma onestamente non comprendo la presunta bontà attribuita all'iniziativa.
Se questo significa prendere tempo in attesa di nuove elezioni, allora, ecco, mi sono risposta da sola.
(da che mondo e mondo, in Italia se si vuol perdere tempo e non fare nulla, facendo finta di fare qualcosa di utile e giustificare soldi sprecati si nomina una commissione...)
No, perché non ne é contento. Ancora una volta si tratta di informazioni distorte. I parlamentari 5S sono contenti dell'ammissione da parte di Napolitano che il Parlamento é operativo anche senza un nuovo Governo, cosa che loro hanno asserito fin dal principio. Ma questi 10 saggi tirati fuori dal cilindro ammuffito della vecchia politica, sono un colpo di coda il cui significato va valutato sul campo. Le commissioni sono lo strumento operativo del Parlamento, se non partono loro, e sono già in ritardo perchè contro le regole scritte e le scadenze fissate, i vecchi partiti non hanno voluto farle partire nella speranza di poter formare un Governo e spoartirsi le cariche nel solito mercatino degli scambi. E questo nonostante gli appelli del M5S.
01/04/2013, 14:19
01/04/2013, 14:20
01/04/2013, 14:38
Blissenobiarella ha scritto:
rmnd...sei alla negazione della realtà immerso nell'odio fino al collo. Piantiamola con la favola che il governo non si è formato per colpa del M5S, perchè oramai solo gli sprovveduti possono crederci.
Il Parlamento è operativo e pronto a vavare le misure di urgenza in attesa del ritorno al voto. Che si dovesse tornare al voto era una cosa scontata fin dal momento in cui lo spolio dei voti si è concluso evidenziando una situazione di stallo con il Paese spaccato in tre parti inaccostabili. Quello che è stato irresponsabile è il tentativo illogico di formare un governo per cui era evidente che i numeri non ci fossero e ancora una volta mi trovo d'accordo con Becchi che suggerisce che la manovra possa essere stata messa in atto da Bersani per tentare di subentrare come nuovo governo dimissionario. Ti ricordo per l'ennesima volta che già in passato abbiamo avuto situazioni di questo genere e il Parlamento ha funzionato con governi in prorogatio senza la necessità di Saggi sui seggi. Piantiamola dunque di fare i capricci, e accettiamo le cose per come sono.
01/04/2013, 14:41
sanje ha scritto:
Io aspetto a quando finisce il mandato Napolitano a pronunciarmi, sono passate 2 settimane da quando il m5s è entrato in parlamento e sembrano 2 mesi.
la gente è troppo impagnata a criticare dei ragazzi entrati da solo 15 giorni in parlamento, e non critica persone che ci hanno governato per 20 anni portandoci a questi livelli disumani
01/04/2013, 14:48
01/04/2013, 15:29
Il Parlamento può fare la legge sul conflitto d’interessi
31 - 03 - 2013
Carlo Patrignani
http://www.formiche.net/2013/03/31/il-p ... interessi/
Con la Resurrezione del governo ‘tecnico’ del prof. Mario Monti e la parallela nomina di dieci saggi incaricati di trovare una convergenza tra le varie forze politiche sulle riforme economico-sociali e su quelle istituzionali, la Politica e’ stata, di fatto, commissariata: il tutto in nome dei mercati finanziari e del mantenimento dello status quo.
Siamo cosi’ precipitati nel pieno di quella che, con acutissima lungimiranza, il politologo Marco Revelli ha chiamato ‘Finale di partito’, ossia la ormai conclamata crisi esistenziale dei tradizionali partiti politici del ’900, considerati da sempre piu’ ampie fasce di elettorato una “oligarchia” separata dal ‘popolo’ e portatrice di privilegi economici e di casta ingiustificati ed intollerabili.
Purtuttavia, il Parlamento – indipendentemente dall’attivita’ del governo e da qualsiasi iniziativa prendano le due commissioni dei dieci saggi, molti noti per la loro ‘poca’ imparzialita’ e ‘alta’ propensione all’inciucio – mantiene inalterato il suo ‘potere legislativo’. Per cui, suggerisce lo stesso Revelli, siccome, “il Parlamento puo’ legiferare in assoluta libertà, Pd e M5S hanno la grandissima occasione, disponendo insieme della maggioranza in entrambi i rami del Parlamento, Camera e Senato, di approvare la legge sul conflitto d’interessi. Legge che manca da vent’anni e che e’ la principale causa dell’inquinamento della Politica. Inizino a ripulire la politica italiana, poi si vede se il gioco si puo’ riaprire”. Al momento pero’, “cosa verra’ fuori non lo sappiamo”, aggiunge Revelli guardando all’inedito quadro politico-istituzionale determinatosi con la Resurrezione del governo Monti e la parallela nomina dei dieci saggi, salvo essere il segno evidente che, “siamo nel pieno di ‘Finale di partito’”, ossia nel pieno del tracollo della forma partito tradizionale. Tutto, in ultima analisi, ha concorso alla ‘messa in mora’ dell’unico, chiaro e limpido tentativo di ‘cambiamento’ portato avanti con coerenza dal leader del Pd, Pier Luigi Bersani. Piu’ che rispondere alla richiesta di cambiamento venuta dall’esito del voto di fine febbraio, si e’, ancora una volta, scelta la strada di andare incontro ai mercati finanziari e non ai cittadini soffocati dalle diseguaglianze economiche e sociali crescenti divenute insopportabili per moltissimi. “Una legge sul conflitto d’interessi sarebbe un primo importante passo in avanti: farlo, metterebbe fuorigioco il maggiore fattore di corruzione e di inquinamento della politica degli ultimi vent’anni. Una volta fatto questo passo si vede se ad esso ne potranno, come mi auguro, seguire altri”, auspica Revelli dando appuntamento a sabato prossimo alla libreria Arion di via Cavour a Roma dove si parlera’ del suo ultimo libro ‘Finale di partito’.
01/04/2013, 15:34
Blissenobiarella ha scritto:Hannah ha scritto:
Scusate qualcuno mi può spiegare gentilmente perché il movimento 5 stelle è contento della nomina delle due commissioni di "saggi" nominata da Napolitano?
Sarà la Pasqua ma ho provato a legger i diversi interventi ma onestamente non comprendo la presunta bontà attribuita all'iniziativa.
Se questo significa prendere tempo in attesa di nuove elezioni, allora, ecco, mi sono risposta da sola.
(da che mondo e mondo, in Italia se si vuol perdere tempo e non fare nulla, facendo finta di fare qualcosa di utile e giustificare soldi sprecati si nomina una commissione...)
No, perché non ne é contento. Ancora una volta si tratta di informazioni distorte. I parlamentari 5S sono contenti dell'ammissione da parte di Napolitano che il Parlamento é operativo anche senza un nuovo Governo, cosa che loro hanno asserito fin dal principio. Ma questi 10 saggi tirati fuori dal cilindro ammuffito della vecchia politica, sono un colpo di coda il cui significato va valutato sul campo.
Le Commissioni sono lo strumento operativo del Parlamento, se non partono loro - e sono già in ritardo perchè contro le regole scritte e le scadenze fissate, i vecchi partiti non hanno voluto farle partire nella speranza di poter formare un Governo e spartirsi le cariche nel solito mercatino degli scambi - nessuna legge e nessun provvedimento potrà essere approvato. E non partono nonostante gli appelli e le insistenze del M5S.
Vedi perchè me la prendo tanto con il caos che stanno generando i mezzi di informazione corrotti? Anche tu, che sei una persona notevole, sei stata privata della conoscenza del "fatto".
01/04/2013, 15:44