02/04/2013, 12:25
02/04/2013, 13:19
03/04/2013, 00:07
03/04/2013, 15:25
03/04/2013, 16:15
gippo ha scritto:
Su questo tema la NASA è stata, più volte, molto allarmante ma non si è verificato nulla di quanto temuto.
Avevo letto che nel 2009 (se non mi sbaglio) si è verificato una specie di superflare che ci ha mancati solo di poche ore ma la NASA non aveva detto nulla.
Quindi si potrebbe concludere che quando la situazione è davvero grave non ci dicono nulla, vedi meteoriti in Russia.
zakmck ha scritto:
Purtroppo i media sono soliti rifilarci ogni genere di spazzatura mediatica.
Naturalmente nessuno ha la sfera di cristallo ma comunque non c'e' di che preoccuparsi. Questo ciclo solare e' uno dei meno intensi mai registrati e ha smentito clamorosamente ogni genere di previsioni, facendo fare pessime figure a tanti illustri espertoni.
Forse la notizia che hai sentito e' una distorsione di una recente uscita NASA che ipotizzava per l'attuale un ciclo a doppio massimo (http://science.nasa.gov/science-news/sc ... twinpeaks/), con secondo massimo possibile nel periodo a partire da maggio 2013, anche se trattasi sempre di ciclo assolutamente sotto le aspettative.
03/04/2013, 22:14
break ha scritto:
Gippo, la NASA non nasconde un tubo. Le uniche cose che nasconde sono i brevetti dei giochi di David Copperfield, i brevetti di materiali sviluppati, brevetti militari eccetera. Tutto ciò che riguarda l'astronomia è di dominio pubblico visto che in tutto il mondo sono innumerevoli gli astronomi che collaborano o utilizzano strumentazioni sia a terra che nello spazio.
Sul discorso poi che è stata più volte allarmante questo è assolutamente falso. Sono piuttosto i media a colorare le notizie, purtroppo a volte notizie eccessivamente colorate, come ha anche precisato zakmck:
07/04/2013, 12:43
14/05/2013, 12:04
14/05/2013, 12:18
14/05/2013, 13:17
14/05/2013, 14:30
15/05/2013, 09:18
GIANLUCA1989 ha scritto:
Immagine:
94,98 KB
se vedete questo grafico i primi due picchi corrispondono alle tempeste solari di classe
x 1.7
e la successiva
x 2.8
questo per quanto riguarda ieri
il successivo ovvero quello di oggi è il terzo ed è molto più potente
ovvero
x 3.2
questo il grafico aggiornato nel caso ci fossero altri picchi.
http://lasp.colorado.edu/eve/data_acces ... t_3day.png
altri grafici in tempo reale
http://www.swpc.noaa.gov/rt_plots/xray_1m.html
fonte
http://www.lmsal.com/solarsoft/latest_events/
15/05/2013, 10:34
15/05/2013, 10:53