Anomalie sulla Luna e misteri correlati al satellite.
Rispondi al messaggio

05/03/2013, 10:10

Massimo Falciani ha scritto:

il video postato ad inizio topic da Bliss non va pù, qualcuno sa dove lo si può trovare, che vorrei dargli un'occhiata.


?
Io lo vedo.

05/03/2013, 10:20

zakmck ha scritto:

Massimo Falciani ha scritto:

il video postato ad inizio topic da Bliss non va pù, qualcuno sa dove lo si può trovare, che vorrei dargli un'occhiata.


?
Io lo vedo.


stasera a casa ci riprovo, ma qualche giorno fa mi diceva che il video non era più disponibile mi pare.

se funziona ancora tanto meglio!

grazie!

06/03/2013, 10:04

ok, funziona...

probabilmente c'era stato un problema di connessione, o forse son grullo io!

06/04/2013, 07:24

Paolo Attivisimo anche se un esponente del Cicap, ha fatto un lavoro esemplare sui presunti complotti lunari:

http://complottilunari.blogspot.it/2008 ... i-dei.html

il libro scaricabile:
http://complottilunari.blogspot.it/2010 ... i-faq.html

http://www.attivissimo.net/antibufala/l ... intesi.htm

27/05/2013, 16:43

Un tempo, quando ci capivo poco di missioni spaziali, dopo aver letto il famigerato libro "non siamo mai stati sulla Luna" rimasi perplesso su un'unica foto che non riuscivo a spiegarmi (le altre in un modo nell'altro secondo me erano tutte spiegabili): quella del non-cratere sotto al LEM.

Poi, qualche tempo fa, mi è stato spiegato com'è possibile che sotto un oggetto pesante qualche tonnellata non si crei nessun cratere durante l'atterraggio: mi hanno suggerito di giocare a "lunar lander", il famoso giochino nato forse proprio all'epoca, ma che ancora sopravvive. Giocandoci, si scopre chiaramente come non sia assolutamente necessario, come invece accadrebbe sulla Terra, tenere i retrorazzi accesi alla massima potenza durante l'atterraggio, perchè il LEM "galleggia" nel vuoto e acquista velocità verticale molto gradatamente.

Poi ho anche ascoltato le registrazioni dell'allunaggio e letto la trascrizione, e scoperto la vera procedura di allunaggio (mai raccontata da quell'incapace di Tito Stagno): quando il LEM arrivava a un paio di metri da terra, il motore veniva SPENTO. [8)] Dalle zampe pendevano lunghe aste metalliche che avevano proprio lo scopo di rilevare il contatto col suolo: quando si accendeva la "spia di contatto" ("contact light" si sente dire dal pilota nelle registrazioni), il pilota doveva spegnere i motori e planare a Terra.

Da allora, ormai non ho più dubbi sulla realtà dell'allunaggio, non foss'altro per le migliaia e migliaia e migliaia di foto esistenti (tutte disponibili online), di cui solo una piccola percentale è abbastanza decente da poter essere pubblicata! Altro che tutte perfette!

Ma è pur vero che il 16 luglio 1969 la missione Apollo non era affatto pronta per un allunaggio umano: fu un vero azzardo, un rischio esagerato, così come fu un'esagerazione la quantità di soldi spesi.
Ma erano il gioco il prestigio mondiale di una superpotenza che stava facendo a gara con un'altra superpotenza: tutto era permesso.
Non saprei dire se gli astronauti furono esageratamente coraggiosi... o se non gli fu detta la verità sulla pericolosità della missione, ma sono tuttavia convinto che ci siano andati: partendo dalla superficie lunare, scattarono delle foto a tutta l' "immondizia" lasciata a terra... e guarda caso la posizione di tutti gli accrocchi, strumenti e rifiuti è la stessa nelle foto scattate in questi ultimi anni dal Lunar Reconaissance Orbiter!

Eppure, c'è una cosa che proprio non mi va giù: nel documentario su 6 DVD da cui ho imparato di tutto di più sulle missioni lunari, Buzz Aldrin, intervistato in merito a cosa si provava durante il lancio dell'Apollo, dice che la partenza era così morbida e dolce che quasi non ci si accorgeva di essere partiti.
[8)] [8)]
E' assolutamente falso!!!!
All'epoca gli astronauti dovevano sopportare accelerazioni di parecchi "g" e vibrazioni esagerate. Altro che "partenza dolce"!
Perchè cavolo ha mentito? Forse solo per fare il fighetto? Aldrin ha la tendenza a tirarsela un po'... [:D]

Invece, avete una fonte per la faccenda della falsa impronta di Armstrong? Io so di una falsa impronta pubblicata sui giornali, ma non era quella, era quella di un normale stivale... :-)

Comunque, ritengo un'ingiustizia che tutti sappiano che gli americani sono stati sulla Luna per primi, e nessuno sappia che prima dell'allunaggio un rover RUSSO percorse sulla luna oltre 20 km, quanti ne ha percorsi fino ad oggi il rover marziano Opportunity in 9 anni di missione!

19/07/2013, 14:15

Io ho letto il libro e mi è parso molto strumentale. Qualche volta la N.A.S.A. potrebbe aver fatto qualche 'ritocchino', ma per nascondere qualche particolare rimasto impresso, relativo alla presenza aliena. Questa è la mia sensazione. In ogni caso, ritengo che gli americani, con l'Apollo 11, ci andarono veramente sulla Luna, perchè i russi li precedettero con una sonda 'spia' e si sarebbero scoperti gli altarini, nel caso di frode; inoltre, quotidianamente astronomi, osservatori e laboratori sparano, dal 1969, laser contro gli specchietti lasciati dagli astronauti, per esperimenti e per misurare continuamente la distanza terra-luna.
Ultima modifica di marino il 19/07/2013, 14:17, modificato 1 volta in totale.

19/07/2013, 14:21

Ho letto molto su Kubrick ed ebbi occasione di sentire persone che lo conobbero bene. Era un perfezionista, originale, corretto, anti-conformista e poco ligio a compiacere il potere; a questo proposito, basta guardare i suoi film, da Spartaco in poi specialmente. Non credo che la sua coscienza, anche per la vil pecunia, si potesse prestare ad assecondare giochi di potere statunitensi; nemmeno nel campo delle simulazioni di filmati astronautici.
Ultima modifica di marino il 19/07/2013, 14:23, modificato 1 volta in totale.

19/07/2013, 16:30

Ma sì! Qualche scena può anche averla girata, sai, quando una cosa non riesce bene ... Per i posteri ...
Questo non significa però ...

19/07/2013, 23:20

Questa "possibilità" mi ha sempre affascinato.Se l'allunaggio fosse un falso sarebbe il miglior film mai realizzato.Peccato non lo sia.

20/07/2013, 03:55

Se mi spiegate come ha fatto kubrik a riprodurre il movimento della sabbia lunare al passaggio del rover allora posso crederci. Quelle dinamiche è quasi impossibile riprodurle in "laboratorio" a meno di non usare effetti digitali molto sofisticati.

Mi riferisco a questo:

Ultima modifica di MaxpoweR il 20/07/2013, 03:56, modificato 1 volta in totale.

20/07/2013, 10:02

mauro ha scritto:

[...]

potrebbe essere che l’Apollo 11 non vi sia giunto, ma che vi siano giunti i successivi Apollo


non "dopo", ma..."prima",secondo documenti che ho, ma di cui non si può verificare l'autenticità [;)]

[...]


Rileggendo l'intero topic mi sono accorto che mi era sfuggita questa frase....
Mauro, puoi spiegare il "prima" e la storia dei documenti?

20/07/2013, 11:08

C'è chi sostiene che il progetto :"Orizzonte" non fu cancellato ma rimodulato. Questo progetto prevedeva lo sbarco ben prima dell'Apollo 11 ed era segreto. Io non escluderei questo, anche se ritengo bassa la probabilità di uno sviluppo militare parallelo; i russi avrebbero fatto un bel putiferio e comunque il compianto Colonnello Corso, che pubblicò i relativi documenti, disse che non fu approvato. Al limite, hanno mandato nello spazio qualche navetta sperimentale, del tipo :"Dyna soar".

20/07/2013, 11:12

Le riprese di Odissea nello spazio sono molto differenti da quelle dell'Apollo 11, nell'impostazione scenografica, nella fotografia, nei contrasti, negli effetti di luce, tanto per cominciare. Un critico cinematrografico ma anche un buon cinefilo, non accosterebbe la firma del regista ai filmati dell'Apollo. E' quasi più complesso e rischioso realizzare una costosa mascherata che andare sulla Luna veramente.
Ultima modifica di marino il 20/07/2013, 11:13, modificato 1 volta in totale.

20/07/2013, 11:17

Comunque, se gli astronauti dell'Apollo 11 non fossero andati sulla Luna, gli scienziati non avrebbero dovuto sparare laser per farli rimbalzare sugli specchietti lasciati nel mare della tranquillità ma avrebbero dovuto puntare sul set cavernicolo di Kubrick. Auguri...........

20/07/2013, 12:09

Concordo sul fatto che gli "allunaggi" con movimento del rover,fossero molto difficili da replicare sul set.I primi frammenti dell'Apollo 11,con tanto di balzo sul suolo,ritengo si potessero girare.La fotografia in bianco e nero e la pessima qualità delle immagini lo avrebbero permesso.Tuttavia,in 2001:odissea nella spazio,ci sono effetti sorprendenti;Keir Dullea,rimbalzato senza atmosfera nella camera di accesso all'astronave.Un effetto che non venne mai rivelato.Le particolari lenti utilizzate,la cinepresa a "specchio" e mai un'ombra fuori "posto":lavoro straordinario.
Rispondi al messaggio