10/05/2013, 14:55
10/05/2013, 15:10
10/05/2013, 15:29
10/05/2013, 17:59
10/05/2013, 18:50
10/05/2013, 19:45
Hannah ha scritto:
Siamo sicuri che la notizia sia vera? Gli zainetti traboccanti di banconote mi puzzano un po' di bufala. [b]
10/05/2013, 19:58
Hannah ha scritto:
Siamo sicuri che la notizia sia vera? Gli zainetti traboccanti di banconote mi puzzano un po' di bufala. Inoltre, ci sono dei limiti prefissati per ogni prelievo ai bancomat. Non è che questi soldi sono spariti per chissà quali destinazioni e ora si dà la colpa agli hacher?
Magari c'è lo zampino di qualcuno della stessa banca? Sono molto molto scettica.
10/05/2013, 22:14
10/05/2013, 23:24
Hannah ha scritto:
Anch'io ho letto la notizia in lingua originale dalla sezione finanziaria del Times ma resto ugualmente perplessa. Finché si tratta di somme normali, è possibile ma sento puzza di bruciato. Se è successo, hanno avuto una mano da chi sta dentro il sistema e poi si sono spartiti il malloppo.
10/05/2013, 23:40
Wolframio ha scritto:
Quella dei zainetti traboccanti sarà una libera interpretazione di qualche giornalista nostrano.
Sicuramente i tuoi sospetti sono verosimili ma con una variante, in quanto ammesso che degli hackers possano se ben difficilmente accedere al database, è impossibile che siano riusciti anche a manomettere il software che gestisce e controlla i dati immessi nel database. Cancellare i limiti ai prelievi viene ritenuto dall'agoritmo di controllo come un errore che sicuramente farebbe scattare i sistemi di sicurezza. Nemmeno se un funzionario che ha accesso al sistema potrebbe eseguire una modifica al database cosi eclatante. Avrebbe dovuto anche modificare il programma.
Secondo me è anche questo un false flag per irrigidire i controlli della rete.
11/05/2013, 15:56
Wolframio ha scritto:Hannah ha scritto:
Anch'io ho letto la notizia in lingua originale dalla sezione finanziaria del Times ma resto ugualmente perplessa. Finché si tratta di somme normali, è possibile ma sento puzza di bruciato. Se è successo, hanno avuto una mano da chi sta dentro il sistema e poi si sono spartiti il malloppo.
Sicuramente i tuoi sospetti sono verosimili ma con una variante, in quanto ammesso che degli hackers possano se ben difficilmente accedere al database, è impossibile che siano riusciti anche a manomettere il software che gestisce e controlla i dati immessi nel database. Cancellare i limiti ai prelievi viene ritenuto dall'agoritmo di controllo come un errore che sicuramente farebbe scattare i sistemi di sicurezza. Nemmeno se un funzionario che ha accesso al sistema potrebbe eseguire una modifica al database cosi eclatante. Avrebbe dovuto anche modificare il programma.
Secondo me è anche questo un false flag per irrigidire i controlli della rete.
13/05/2017, 16:29
Attacco hacker, 99 paesi colpiti: "Caso senza precedenti"
Sono 99 i paesi coinvolti dall'attacco informatico che ha colpito decine di migliaia di computer infettati dal ransomware WannaCry e dalle sue varianti. La mappa -che comprenderebbe anche Russia e Cina- è delineata dalla Bbc a circa 24 ore dall'inizio dell'offensiva che ha provocato particolari disagi proprio nel Regno Unito, dove gli ospedali di diverse città sono stati 'contagiati' con rilevanti conseguenze sulle normali attività delle strutture.
L'Europol, sul proprio sito, ha pubblicato una nota nella quale afferma che "il recente attacco è a livelli che non hanno precedenti e sarà necessaria una complessa indagine internazionale per idenfiticare i colpevoli".
Oltre al servizio sanitario britannico, il cyber attacco internazionale ha colpito fra gli altri anche il ministero dell'Interno russo, le ferrovie tedesche e la casa automobilistica francese Renault. In Svezia sono finiti sotto attacco i computer della municipalità di Timra.
Attacco informatico in mezzo mondo, come evitare contagio
WannaCry e le sue varianti bloccano i computer infettati e chiedono 'un riscatto'. "Se volete decriptare tutti i file, dovete pagare", si legge nel messaggio, che prevede il versamento di una somma (300 dollari) esclusivamente in Bitcoin. I ransomware, infatti, infettano il computer e cifrano i dati con una password nota solo ai responsabili dell'azione criminale. Per evitare il disastro, è disponibile una patch da installare, la MS17-010.
Nell'attacco sarebbe stato usato un software messo a punto dalla Nsa statunitense. Il software sarebbe stato fatto circolare online da un gruppo che si fa chiamare 'Shadow Brothers', che dallo scorso anno è riuscito a mettere le mani su alcuni strumenti informatici dell'agenzia.
13/05/2017, 16:31
13/05/2017, 17:07
13/05/2017, 17:32
MaxpoweR ha scritto:Ma come si fa a prendersi un virus del genere? Bah
Se lo è beccato un mio amico un paio di anni fa, proprio lo stesso con la richiesta di riscatto e tutto ed ha dovuto formattare il pc. Nel suo caso tutti i dati del pc venivano criptati ed il premio per il riscatto consisteva nel ricevere la chiave per decriptare il tutto.A lui "chiedevano" 300€.
Una formattata e passa la pura.
sembra davvero assurdo che sistemi così possano infettarsi tanto facilmente. Che ci siano dipendenti pruriginosiche visitano siti strani senza protezione e quindi rendono queste piattaforme vulnerabili? ^_^