12/05/2013, 22:01
ubatuba ha scritto:
Balduzzi: "Le sigarette elettroniche comportano rischi"
Venerdì, 28 dicembre 2012 - 12:50:00
Il ministero della Salute conferma che l'Istituto Superiore di Sanita' ha consegnato al ministero un aggiornamento scientifico in merito alla pericolosita' delle sigarette elettroniche contenenti nicotina. Il testo contiene una "valutazione del rischio" per la salute umana delle sigarette elettroniche che contengono nicotina, effettuata sulla base di un complesso algoritmo. Lo riferisce una nota del ministero della Salute. L'Iss conclude che le sigarette elettroniche contenenti nicotina "presentano potenziali livelli di assunzione di nicotina per i quali non si possono escludere effetti dannosi per la salute umana, in particolare per i consumatori in giovane eta'". Per il ministro Balduzzi, "lo studio conferma il grande livello di attenzione verso tutti i fattori di rischio, nel quadro della piu' ampia battaglia della prevenzione che quest'anno il ministero ha rafforzato. Il principio di prevenzione e il principio di precauzione sono i due riferimenti della nostra azione politica e amministrativa".
La nota dell'Iss fa riferimento a quanto affermato dall'Oms. "L'Oms ritiene che sebbene i produttori vendano gli Ends (Electronic Nicotine Delivery System) come dispositivi efficaci che aiutano a smettere di fumare, a oggi non esiste evidenza scientifica sufficiente a stabilirne la sicurezza d'uso e l'efficacia come metodo per la disassuefazione da fumo e andrebbero regolamentati come dispositivi medici o prodotti farmaceutici e non come prodotti da tabacco". Il ministero della Salute "segue da tempo l'evoluzione delle conoscenze sulla materia" e ha emanato, nel febbraio 2010, prescrizioni per l'etichettatura di tutti i prodotti, in particolare relativamente alla concentrazione di nicotina, alla presenza dei simboli di tossicita' e alla necessita di tenere tali prodotti lontano dai bambini. Inoltre, il ministro Balduzzi ha adottato il 4 agosto 2011 un'ordinanza, reiterata recentemente (il 28 settembre 2012) per sei mesi, che ne vieta la vendita a minori di 16 anni. L'approfondimento all'Iss e' stato chiesto in seguito a tale reiterazione. L'Iss avverte che "gli studi disponibili sull'efficacia delle sigarette elettroniche contenenti nicotina come prodotti per la disassuefazione al fumo non possono essere ritenuti conclusivi". L'aggiornamento scientifico dell'Iss si basa altresi' su 37 studi scientifici mondiali sull'argomento, citati nella bibliografia allegata al documento.
http://affaritaliani.libero.it/cronache ... 81212.html
magari si smette di fumare x andare piu' sveltamente all'altro mondo...
12/05/2013, 22:04
Wolframio ha scritto:
Pare che hanno terminato di monitorare e si apprestano ad infilarci le mani in tasca
L'Italia tassa la sigaretta elettronica
Vero o elettronico, il vizio del fumo non sfuggirà al fisco della penisola
ROMA - Nuova tassa in arrivo per i fumatori italiani. Colpirà chi, abbandonata la vecchia «bionda», si affida ora alle nuove e-cig, le sigarette elettroniche. Vero o elettronico, il vizio del fumo non sfuggirà agli occhi del fisco della penisola. L'ipotesi di introduzione dell'accisa anche sui prodotti contenenti nicotina o sostanze sostitutive del consumo del tabacco è in un emendamento presentato dai relatori del decreto sui debiti della pubblica amministrazione. È per ora una prima stesura ma, come sempre, gli emendamenti dei relatori sono quelli destinati ad essere approvati, perchè raccolgono i voti della maggioranza.
Su un provvedimento di ampia portata, che libera 40 miliardi per i pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione, la norma sulle sigarette elettroniche è davvero una minuzia: darà al massimo qualche milione di euro di gettito. Ma certo rappresenta una novità. Anche perchè non era passato inosservato che l'andamento del gettito sul tabacco aveva iniziato a segnare un brusco calo. Da dicembre 2012 a febbraio 2013 si sono persi 200 milioni di euro di gettito, per la crescita di due fenomeni: da una parte il contrabbando, dall'altro il fumo elettronico. «È una manovra della lobby del tabacco», afferma Ovale, uno dei produttori di e-cig, che sottolinea come «la nuova tassa è contro gli italiani: colpisce uno dei pochi settori in crescita, che dà lavoro».
Attualmente sull'acquisto delle ricariche per le sigarette elettroniche viene pagata l'Iva mentre non si applica l'accisa prevista invece per il tabacco e i prodotti da fumo.
12.05.2013 - 20:05
Source: CdT.ch - Mondo - L'Italia tassa la sigaretta elettronica
12/05/2013, 22:49
13/05/2013, 04:10
13/05/2013, 08:20
MaxpoweR ha scritto:
vabbè era scontato, quando c'è stato il boom sul trinciato hanno aumentato le tasse pure su quello (bastardi!) era inevitabile che lo facessero anche sulle sigarette elettroniche
13/05/2013, 08:24
superza ha scritto:Thalita ha scritto:
Nell'azienda dove lavoro hanno vietato le sigarette elettroniche perché non sono ancora chiari gli effetti passivi di questo vapore acqueo.
Nel tempo i colleghi che fumavano le sigarette elettroniche sono tornati alle sigarette normali.
E il monopolio di stato ringrazia!
Nel gruppo di persone che conosco "svapano" in 6 me compreso, uno ha ripreso con le sigarette uno non ha mai smesso con le canne
4 svapano senza ripensamenti.
In ogni caso il divieto di svapare nei luoghi chiusi è giustissimo, ma se uno è educato lo capisce da solo che potrebbe dare fastidio innocuo o no:
Mai svapato in luoghi chiusi se non in casa mia e da solo.
Saluti
Saluti
13/05/2013, 09:05
13/05/2013, 19:15
mik.300 ha scritto:
http://www.repubblica.it/economia/2013/ ... ef=HREC1-9
Per quanto riguarda le entrate da fumo, va precisato che fino ad oggi sull’acquisto delle ricariche per sigarette elettroniche, viene pagata l’Iva, ma non l’accisa sul tabacco. Appunto perché il tabacco non c’è. L’iniziativa dei relatori prevede però l’introduzione delal vecchia tassa anche ai prodotti contententi nicotina o sostitutivi del tabacco.
fatemi capire..
se un si fuma la cioccolata,
o l'aroma di fragola..
deve pagare l'accisa ???
questi qua sono pazzi da ricovero....
invece di incentivare
la sigaretta eletronica,
pernsano a fare la cresta..
INCREDIBILE.................
13/05/2013, 19:33
13/05/2013, 20:28
greenwarrior ha scritto:
Fanno come per il canone tv. Prima lo pagavi perchè vedevi la RAI, poi perchè possiedi una tv.
09/07/2013, 14:43
09/07/2013, 18:23
09/07/2013, 19:57
mik.300 ha scritto:
alla fine l'hanno fatto...
DECRETO-LEGGE 28 giugno 2013, n. 76
ART 11
«Art. 62-quater (Imposta di consumo sui prodotti succedanei dei prodotti da fumo) 1. A decorrere dal 1° gennaio 2014 i prodotti contenenti nicotina o altre sostanze idonei a sostituire il consumo dei tabacchi lavorati nonche' i dispostivi meccanici ed elettronici, comprese le parti di ricambio, che ne consentono il consumo, sono assoggettati ad imposta di consumo nella misura pari al 58,5 per cento del prezzo di vendita al pubblico.
58% ..!!
più la tassa del prodotto..
ROBA DA PAZZI..
UN FURTO LEGALIZZATO..
monololio ai tabacai si capisce..
a quando la tassa sulla liquerizia?
è un succedaneo del tabacco..
IDIOTI...........................
09/07/2013, 23:00
Jimi_Marshall ha scritto:mik.300 ha scritto:
alla fine l'hanno fatto...
DECRETO-LEGGE 28 giugno 2013, n. 76
ART 11
«Art. 62-quater (Imposta di consumo sui prodotti succedanei dei prodotti da fumo) 1. A decorrere dal 1° gennaio 2014 i prodotti contenenti nicotina o altre sostanze idonei a sostituire il consumo dei tabacchi lavorati nonche' i dispostivi meccanici ed elettronici, comprese le parti di ricambio, che ne consentono il consumo, sono assoggettati ad imposta di consumo nella misura pari al 58,5 per cento del prezzo di vendita al pubblico.
58% ..!!
più la tassa del prodotto..
ROBA DA PAZZI..
UN FURTO LEGALIZZATO..
monololio ai tabacai si capisce..
a quando la tassa sulla liquerizia?
è un succedaneo del tabacco..
IDIOTI...........................
Davvero assurdo... 58%!! Quando ci sono i soldi di mezzo, non c'è salute che tenga... sono abbastanza schifato.
Comunque...mi sembra strano che nessuno abbia accennato quello che secondo me è il vero problema delle sigarette elettroniche: il fatto che si possano fumare ovunque.
Uno secondo me è libero di sfumacchiarsi quello che vuole, che sia cannabis, tabacco, o vapore acqueo. L'importante è non nuocere agli altri, sia dal punto di vista della salute che da quello dell'educazione. Abbiamo da poco vinto la battaglia contro il fumo negli edifici al chiuso, non mi sembra il caso di rendere il tutto inutile. Per un bambino una sigaretta normale o elettronica non fa differenza, e sotto questo punto di vista la cosa fa davvero comodo alle lobby del tabacco. Ho visto sfumazzare sigarette elettroniche in faccia a neonati come nulla fosse.
Ricordiamoci che ancora prima della nicotina, la vera droga della sigaretta è il gesto. Come già qualcuno ha detto, spesso non si riesce a smettere non per le sostanze contenute nella sigaretta, ma per il veder uscire fumo dalla propria bocca, per la gestualità che il fumarla comporta Per questo secondo me andrebbero vietate ovunque, così come il normale tabacco.
Almeno qualche passo in avanti è gia stato fatto (mi sembra che nelle scuole non si possa più...e ci mancherebbe!!).
10/07/2013, 15:04