Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

Ufo Sudamerica 9 maggio

14/05/2013, 20:10

Avete visto i video del avvistamento in Cile e Argentina del 9 maggio 2013?

http://video.repubblica.it/mondo/sudame ... ref=search

cosa ne pensate?

14/05/2013, 21:06

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=pg4mMiuk0Aw[/BBvideo] [BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=Gsqb1K-tlro[/BBvideo]
Ultima modifica di Wolframio il 14/05/2013, 21:08, modificato 1 volta in totale.

14/05/2013, 22:27

un dirigibile?

14/05/2013, 23:14

Questo il filmato del Cile:

14/05/2013, 23:28

Diego ha scritto:

un dirigibile?



Da quanto leggo l'avvistamento ha riguardato due stati (Argentina e Cile). E' vero che non abbiamo i dati (orari, coordinate, ecc) comunque la citta' di Neuquen dista circa 500 km da Temuco. Un dirigibile impiegherebbe 4/5 ore per percorre il tragitto. Bisognerebbe vedere se la cosa e' compatibile.

[8]
Comunque dal filmato mi sembra che si muova piuttosto velocemente per essere un dirigibile.

Anche l'ipotesi dei rottami spaziali mi sembra poco plausibile. I casi con moto retrogrado sono rarissimi e tutti alquanto noti per via dell'alta pericolosita'.

Per l'ipotesi bolidi invece mi sembra che la velocita' sia troppo bassa e poi non ci sono evidenze di burning.

A mio parere le luci sono artificiali (troppo regolari) e posizionate su un corpo unico e anche bello grosso. Ci vorrebbe un filmato originale di migliore qualita' per vedere se l'oggetto copre il fondo stellato.

15/05/2013, 01:45

zakmck ha scritto:

Diego ha scritto:

un dirigibile?



Da quanto leggo l'avvistamento ha riguardato due stati (Argentina e Cile). E' vero che non abbiamo i dati (orari, coordinate, ecc) comunque la citta' di Neuquen dista circa 500 km da Temuco. Un dirigibile impiegherebbe 4/5 ore per percorre il tragitto. Bisognerebbe vedere se la cosa e' compatibile.



ossia viaggerebbe almeno a 100 150km/h

la velocita' del video non mi sembra di un reattore e a bassa quota 150km sono una bella velocita' [;)]

propendo per un velivolo terrestre, dirigibile...o similare....troppe luci...per un ufo [;)]
Ultima modifica di Diego il 15/05/2013, 01:47, modificato 1 volta in totale.

15/05/2013, 02:59

Diego ha scritto:

ossia viaggerebbe almeno a 100 150km/h

la velocita' del video non mi sembra di un reattore e a bassa quota 150km sono una bella velocita' [;)]

propendo per un velivolo terrestre, dirigibile...o similare....troppe luci...per un ufo [;)]


Anche questo e' vero. Bisognerebbe procurarsi gli orari delle riprese.

Comunque dal primo filmato, al secondo 0:14

Immagine

si intravvedono anche delle piccole lucine sulla sinistra. In pratica, occupa tutta la larghezza del frame.
Non ti sembra un po' troppo sproporzionato come dirigibile?

Solo uno Zeppelin potrebbe avere quella forma e quelle dimensioni.

Immagine

Tuttavia non sembrano essere molto veloci:





Anche l'autonomia e' molto scarsa. Al massimo 900km.

Tra l'altro sembra ve ne siano solo quattro al mondo. Quello del filmato, il Pegasos e' ora in Finlandia. Lo Yokoso e' in giappone, l'Eureka e' dismesso e smontato e l'ultimo, il "Baden-Württemberg" dovrebbe essere in Germania.

Anche l'illuminazione non mi sembra coincidere:



15/05/2013, 11:55

Ma state scherzando? Un dirigibile? Che diottrie avete, per curiosità... [?]
L'avvistamento è stato identificato quasi subito, inizialmente si ipotizzata erroneamente ad uno sciame meteorico.

E' stato identificato come il rientro di un satellite messo in orbita lo scorso 21 aprile dal razzo-vettore Antares riconducibile alla Orbital Sciences Corporation al fine di collocare piccoli satelliti in orbita:

http://en.wikipedia.org/wiki/Antares_A-ONE

Se si confrontano altri rientri satellitari in atmosfera, la differenza dei detriti con quelli causati da un impatto meteorico è davvero notevole.

La conferma dell'identificazione arriva dal blog Bad Astronomy:

http://www.slate.com/blogs/bad_astronom ... erica.html

15/05/2013, 12:33

_INSIDER_ ha scritto:

Ma state scherzando? Un dirigibile? Che diottrie avete, per curiosità... [?]


Probabilmente poche, ma ancora sufficienti a riconoscere il bon ton con cui solitamente intervieni.

Comunque nessuno scherzo. Per quanto mi riguarda ho semplicemente risposto all'ipotesi "dirigibile" formulata da Diego. E infatti dal materiale che ho postato mi sembrava emergesse l'infondatezza di tale ipotesi.

Quanto al rientro dei rottami, quella che visivamente piu' assomigliava al fenomeno, l'avevo inizialmente considerata poco plausibile per via del fatto che generalmente questi rientri sono sempre noti (ovviamente non avendo trovato la news).

E infatti, come conferma la notizia che cosi gentilmente ci hai segnalato, si trattava di un rientro.

Tuttavia nel post si parla del rientro del Cygnus Mass Simulator che secondo la USSTRATCOM doveva rientrare il 27/04 seguito poi dagli altri oggetti della missione, l'ultimo dei quali il 1 di maggio. Nessuna segnalazione invece per il 9 maggio.

http://www.spaceflight101.com/re-entry-may-2013.html

Quindi quelli della USSTRATCOM si sono sbagliati come minimo di 10 giorni. Andiamo bene....

15/05/2013, 12:59

zakmck ha scritto: Probabilmente poche, ma ancora sufficienti a riconoscere il bon ton con cui solitamente intervieni.


Ma era una battuta dai, approfondire col dirigibile era un tantino oltre ogni logica, non vi erano i presupposti, inutile girarci intorno. Tutto qui.

Se l'identificazione del rientro del "Cygnus" è corretta non resta che attendere la conferma ufficiale da chi di competenza, sulla base del post che hai letto:
The four microsats would have been expected to decay first, followed by the rocket, then the primary payload Cygnus. The
four objects that decayed during 2013 Apr 26-27 UTC must have been the microsats. The rocket is correctly listed as
having decayed on May 01 UTC.

USSTRATCOM's RCS value for 13016D is similar to the mean cross-sectional area I estimated, and it was the largest object
of the catalogued pieces. That leads me to conclude that 13016D is Cygnus. Since Cygnus was the primary payload, it
correctly received the "A" designation, but the wrong orbit was assigned to that designation. It will be interesting to
see whether and how USSTRATCOM attempts to correct the record. Regardless, we can be confident that the object that
decayed on May 10 UTC was Cygnus.è corretta

fonte: http://satobs.org/seesat/May-2013/0104.html

15/05/2013, 18:20

insider....mi sei simpatico ma a volte sei come una supposta messa nel culo con sabbia e non con vasellina....

era una battuta chiaramente [:262]

15/05/2013, 19:50

Caro Diego, mi piace ed approvo... ciao bello... ahahahahaha... [:D]
Rispondi al messaggio