16/05/2013, 10:05
mik.300 ha scritto:gio67 ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Più intelligenti? Nhaaa. Io rispetto l'intelligenza anche quando va a sostegno delle tesi che avverso.
Ma intelligenza nell'andare per partito preso contro il M5S non ne ho vista. Ci sono solo motteggi, falsificazione della realtà, favolette, tifoseria quanta ne vuoi, disonestà, ma decisamente non intelligenza.
Io sono capatosta perchè osservo i fatti e so riconoscere la realtà, e sono onesta nel riportare ciò che vedo. E aspetto...
http://www.gonews.it/articolo_198901_Sb ... icace.html
però a volte non capisco l'astensione su fatti concreti e importanti atti a dare un po di respiro al paese!!
Via libera della Camera al decreto legge per lo sblocco dei debiti della Pubblica amministrazione. I voti favorevoli sono stati 450, gli astenuti 107 (M5S), mentre nessun voto contrario.
Adesso il provvedimento passa all’esame del Senato:
« L'approvazione giunge proprio nel giorno in cui l'Istat parla di un calo del Pil addirittura superiore alle stime e in cui ancora più forte appare la necessità di mettere in campo tutto il possibile per favorire l'instaurarsi di una ripresa- dichiara l’onorevole Dario Parrini- L'atto, dopo tre intensissimi giorni di istruttoria nella commissione Bilancio di cui faccio parte, è arrivato in aula ieri e in un giorno e mezzo di seduta si è arrivati al voto finale. E’ il primo passo verso l’ entrata on vigore di un provvedimento fondamentale per dare 40 miliardi di liquidità all’economia.
In Commissione si è alacremente lavorato per rendere il testo trasmessoci dal governo più efficace per quanto riguarda il patto verticale tra enti locali, più produttivo sul piano della semplificazione, e per rendere più ampi gli spazi di compensazione per le imprese tra debiti fiscali e crediti commerciali verso la Pubblica Amministrazione. Importante, in sede di copertura, è stato affermare il principio che su istruzione, università e ricerca non si taglia più. Adesso- conclude Parrini- il provvedimento passa al Senato, dove verrà esaminato con altrettanta speditezza. Importante che abbia raccolto ampio consenso».
già..
forse 40 miliardi sono pochi..
però intanto diamo questi....
un pò d'ossigeno..
poi penseremo agli altri..
forse qualcuno più introdotto
sa meglio di me la motivazione
dell'astensione..
io non so che dire..
16/05/2013, 11:39
16/05/2013, 12:37
Thethirdeye ha scritto:mik.300 ha scritto:gio67 ha scritto:
[quote]Blissenobiarella ha scritto:
Più intelligenti? Nhaaa. Io rispetto l'intelligenza anche quando va a sostegno delle tesi che avverso.
Ma intelligenza nell'andare per partito preso contro il M5S non ne ho vista. Ci sono solo motteggi, falsificazione della realtà, favolette, tifoseria quanta ne vuoi, disonestà, ma decisamente non intelligenza.
Io sono capatosta perchè osservo i fatti e so riconoscere la realtà, e sono onesta nel riportare ciò che vedo. E aspetto...
http://www.gonews.it/articolo_198901_Sb ... icace.html
però a volte non capisco l'astensione su fatti concreti e importanti atti a dare un po di respiro al paese!!
Via libera della Camera al decreto legge per lo sblocco dei debiti della Pubblica amministrazione. I voti favorevoli sono stati 450, gli astenuti 107 (M5S), mentre nessun voto contrario.
Adesso il provvedimento passa all’esame del Senato:
« L'approvazione giunge proprio nel giorno in cui l'Istat parla di un calo del Pil addirittura superiore alle stime e in cui ancora più forte appare la necessità di mettere in campo tutto il possibile per favorire l'instaurarsi di una ripresa- dichiara l’onorevole Dario Parrini- L'atto, dopo tre intensissimi giorni di istruttoria nella commissione Bilancio di cui faccio parte, è arrivato in aula ieri e in un giorno e mezzo di seduta si è arrivati al voto finale. E’ il primo passo verso l’ entrata on vigore di un provvedimento fondamentale per dare 40 miliardi di liquidità all’economia.
In Commissione si è alacremente lavorato per rendere il testo trasmessoci dal governo più efficace per quanto riguarda il patto verticale tra enti locali, più produttivo sul piano della semplificazione, e per rendere più ampi gli spazi di compensazione per le imprese tra debiti fiscali e crediti commerciali verso la Pubblica Amministrazione. Importante, in sede di copertura, è stato affermare il principio che su istruzione, università e ricerca non si taglia più. Adesso- conclude Parrini- il provvedimento passa al Senato, dove verrà esaminato con altrettanta speditezza. Importante che abbia raccolto ampio consenso».
già..
forse 40 miliardi sono pochi..
però intanto diamo questi....
un pò d'ossigeno..
poi penseremo agli altri..
forse qualcuno più introdotto
sa meglio di me la motivazione
dell'astensione..
io non so che dire..
16/05/2013, 16:11
16/05/2013, 18:04
16/05/2013, 19:40
16/05/2013, 21:03
16/05/2013, 21:04
Ufologo 555 ha scritto:
E certo! L'impresario naturlamente è berlusconi ... (Roba da matti! Con un Della valle, un De Benedetti e quant'altri ...M aquelli sono con la sinistra, già; non contano!)![]()
16/05/2013, 21:04
gio67 ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Più intelligenti? Nhaaa. Io rispetto l'intelligenza anche quando va a sostegno delle tesi che avverso.
Ma intelligenza nell'andare per partito preso contro il M5S non ne ho vista. Ci sono solo motteggi, falsificazione della realtà, favolette, tifoseria quanta ne vuoi, disonestà, ma decisamente non intelligenza.
Io sono capatosta perchè osservo i fatti e so riconoscere la realtà, e sono onesta nel riportare ciò che vedo. E aspetto...
http://www.gonews.it/articolo_198901_Sb ... icace.html
però a volte non capisco l'astensione su fatti concreti e importanti atti a dare un po di respiro al paese!!
Via libera della Camera al decreto legge per lo sblocco dei debiti della Pubblica amministrazione. I voti favorevoli sono stati 450, gli astenuti 107 (M5S), mentre nessun voto contrario.
Adesso il provvedimento passa all’esame del Senato:
« L'approvazione giunge proprio nel giorno in cui l'Istat parla di un calo del Pil addirittura superiore alle stime e in cui ancora più forte appare la necessità di mettere in campo tutto il possibile per favorire l'instaurarsi di una ripresa- dichiara l’onorevole Dario Parrini- L'atto, dopo tre intensissimi giorni di istruttoria nella commissione Bilancio di cui faccio parte, è arrivato in aula ieri e in un giorno e mezzo di seduta si è arrivati al voto finale. E’ il primo passo verso l’ entrata on vigore di un provvedimento fondamentale per dare 40 miliardi di liquidità all’economia.
In Commissione si è alacremente lavorato per rendere il testo trasmessoci dal governo più efficace per quanto riguarda il patto verticale tra enti locali, più produttivo sul piano della semplificazione, e per rendere più ampi gli spazi di compensazione per le imprese tra debiti fiscali e crediti commerciali verso la Pubblica Amministrazione. Importante, in sede di copertura, è stato affermare il principio che su istruzione, università e ricerca non si taglia più. Adesso- conclude Parrini- il provvedimento passa al Senato, dove verrà esaminato con altrettanta speditezza. Importante che abbia raccolto ampio consenso».
16/05/2013, 21:14
16/05/2013, 21:16
16/05/2013, 21:39
Blissenobiarella ha scritto:gio67 ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Più intelligenti? Nhaaa. Io rispetto l'intelligenza anche quando va a sostegno delle tesi che avverso.
Ma intelligenza nell'andare per partito preso contro il M5S non ne ho vista. Ci sono solo motteggi, falsificazione della realtà, favolette, tifoseria quanta ne vuoi, disonestà, ma decisamente non intelligenza.
Io sono capatosta perchè osservo i fatti e so riconoscere la realtà, e sono onesta nel riportare ciò che vedo. E aspetto...
http://www.gonews.it/articolo_198901_Sb ... icace.html
però a volte non capisco l'astensione su fatti concreti e importanti atti a dare un po di respiro al paese!!
Via libera della Camera al decreto legge per lo sblocco dei debiti della Pubblica amministrazione. I voti favorevoli sono stati 450, gli astenuti 107 (M5S), mentre nessun voto contrario.
Adesso il provvedimento passa all’esame del Senato:
« L'approvazione giunge proprio nel giorno in cui l'Istat parla di un calo del Pil addirittura superiore alle stime e in cui ancora più forte appare la necessità di mettere in campo tutto il possibile per favorire l'instaurarsi di una ripresa- dichiara l’onorevole Dario Parrini- L'atto, dopo tre intensissimi giorni di istruttoria nella commissione Bilancio di cui faccio parte, è arrivato in aula ieri e in un giorno e mezzo di seduta si è arrivati al voto finale. E’ il primo passo verso l’ entrata on vigore di un provvedimento fondamentale per dare 40 miliardi di liquidità all’economia.
In Commissione si è alacremente lavorato per rendere il testo trasmessoci dal governo più efficace per quanto riguarda il patto verticale tra enti locali, più produttivo sul piano della semplificazione, e per rendere più ampi gli spazi di compensazione per le imprese tra debiti fiscali e crediti commerciali verso la Pubblica Amministrazione. Importante, in sede di copertura, è stato affermare il principio che su istruzione, università e ricerca non si taglia più. Adesso- conclude Parrini- il provvedimento passa al Senato, dove verrà esaminato con altrettanta speditezza. Importante che abbia raccolto ampio consenso».
I motivi sono spiegati qui:
E in una conferenza stampa richiesta proprio allo scopo di informare il pubblico:
17/05/2013, 09:28
Blissenobiarella ha scritto:gio67 ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Più intelligenti? Nhaaa. Io rispetto l'intelligenza anche quando va a sostegno delle tesi che avverso.
Ma intelligenza nell'andare per partito preso contro il M5S non ne ho vista. Ci sono solo motteggi, falsificazione della realtà, favolette, tifoseria quanta ne vuoi, disonestà, ma decisamente non intelligenza.
Io sono capatosta perchè osservo i fatti e so riconoscere la realtà, e sono onesta nel riportare ciò che vedo. E aspetto...
http://www.gonews.it/articolo_198901_Sb ... icace.html
però a volte non capisco l'astensione su fatti concreti e importanti atti a dare un po di respiro al paese!!
Via libera della Camera al decreto legge per lo sblocco dei debiti della Pubblica amministrazione. I voti favorevoli sono stati 450, gli astenuti 107 (M5S), mentre nessun voto contrario.
Adesso il provvedimento passa all’esame del Senato:
« L'approvazione giunge proprio nel giorno in cui l'Istat parla di un calo del Pil addirittura superiore alle stime e in cui ancora più forte appare la necessità di mettere in campo tutto il possibile per favorire l'instaurarsi di una ripresa- dichiara l’onorevole Dario Parrini- L'atto, dopo tre intensissimi giorni di istruttoria nella commissione Bilancio di cui faccio parte, è arrivato in aula ieri e in un giorno e mezzo di seduta si è arrivati al voto finale. E’ il primo passo verso l’ entrata on vigore di un provvedimento fondamentale per dare 40 miliardi di liquidità all’economia.
In Commissione si è alacremente lavorato per rendere il testo trasmessoci dal governo più efficace per quanto riguarda il patto verticale tra enti locali, più produttivo sul piano della semplificazione, e per rendere più ampi gli spazi di compensazione per le imprese tra debiti fiscali e crediti commerciali verso la Pubblica Amministrazione. Importante, in sede di copertura, è stato affermare il principio che su istruzione, università e ricerca non si taglia più. Adesso- conclude Parrini- il provvedimento passa al Senato, dove verrà esaminato con altrettanta speditezza. Importante che abbia raccolto ampio consenso».
I motivi sono spiegati qui:
17/05/2013, 10:58
"Rischiamo di essere più noi che voi"
”Noi intanto – ha aggiunto – stiamo lì ad elaborare leggi come quella sul reddito di cittadinanza”. ”Magari non salviamo le imprese – ha concluso – ma salviamo le persone che per tre anni potranno contare su un reddito, e per questo i soldi ci sono”.
17/05/2013, 11:03