In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

15/05/2013, 23:50

Rimborsi gonfiati in Regione

Nicole Minetti non ha "prodotto la documentazione necessaria". La Corte dei conti scrive: in assenza di "giustificativi" la consigliera "ha l'obbligo di restituire le somme ricevute". Eppure Nicole non è tra le più spendaccione.


I RIMBORSI DEI CONSIGLIERI - Poco più di un milione di euro spesi, in un anno, tra ristoranti, alberghi, viaggi, tablet e pc: soldi non dovuti che, ora, i consiglieri regionali dello scorso mandato dovranno restituire. L’analisi della sezione di controllo della Corte dei conti sulle spese del 2012 è stata minuziosa e ha messo in fila ogni scontrino e ricevuta presentati dai singoli consiglieri e dai gruppi di riferimento, arrivando a stabilire chi, e quanto, ha speso soldi pubblici senza averne diritto.


Guida la classifica dei rimborsi non dovuti la Lega Nord, a cui vengono contestate spese per 597.525 euro in un solo anno; seguono il Pdl, con 297.721 euro, l’Udc con 48.886 euro, il Pd con 46.256 euro, l’Idv con 12.365 euro, Sel con 10.308 euro e, infine, il Partito pensionati (che conta un solo consigliere) con 827 euro. Il totale delle spese dei sette gruppi per la comunicazione e il funzionamento, nello scorso anno, è stato di poco più di 3 milioni e 700mila euro (di dieci milioni, invece, è la cifra che comprende anche altre voci): di questi, quindi, poco meno di un quarto sono somme non dovute, secondo i magistrati, che hanno chiuso la prima verifica sui conti del Pirellone, visto che questo tipo di controllo è stato introdotto da pochissimo, dopo aver dato la possibilità ad ogni partito di giustificare le spese sotto esame (e c’è chi l’ha fatto, tanto che non tutti i consiglieri dovranno rendere le cifre incassate).

Tra le irregolarità più evidenti trovate dai magistrati, le richieste di rimborsi sulle spese di viaggio e di ristorazione presentate da diversi consiglieri: spese già coperte dall’indennizzo forfettario e dalla diaria e che, quindi, i consiglieri non avrebbero dovuto mettere tra i rimborsi. Ma, tant’è: c’è chi ha provato a duplicare il rimborso (e magari, negli anni precedenti, ci è anche riuscito).

Di fatto, quindi, i consiglieri della Lega hanno spese contestate per oltre la metà di quelle sostenute nel 2012, il Pdl per un quarto, il Pd per un ventesimo. Pranzi e cene in ristoranti, soprattutto in zona Pirellone — dall’ormai famoso ristorante sushi (tra i frequentatori abituali, l’ex consigliera Nicole Minetti, che ha una contestazione di 12mila euro) a Giannino — pernottamenti in alberghi di tutta la Lombardia (già coperti, come detto, dai rimborsi personali), computer portatili, gadget tecnologici, taxi, libri e riviste senza alcuna attinenza con i motivi di studio e lavoro dell’attività di consigliere.

(Affaritaliani.it)

15/05/2013, 23:56

Evviva la LEGA che si aggiudica anche questo primato seguita a ruota dal PDL!

EVVIVA!

16/05/2013, 01:12

zakmck ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

Intanto si fa il processo "Ruby"; quello sì che è di primaria importanza per gl'iitaliani [^] Facessero almeno quello sul MontePaschi di Siena ....(E'h, no! Quello coinvolge ... la sinistra; scherziamo!) [:o)] [;)] [8D]


Il problema non e' la sinistra, il problema e' la banca.



Difatti nemmeno gli ex-"avversari" politici, nemici di un tempo, pubblicizzano la faccenda... chissà come mai eh?!

Troppe zozzerie condivise?

[;)]
Ultima modifica di Atlanticus81 il 16/05/2013, 01:13, modificato 1 volta in totale.

16/05/2013, 09:37

http://www.corriere.it/cronache/13_maggio_15/mappa-nimby-italia-354-casi-partecipazione-popolare_47c2b786-bd89-11e2-a017-98f938f31864.shtml

Nimby, la mappa italiana: 354 casi in un anno
Dal no alla Tav o al Mose al rifiuto dei parchi eolici «nel proprio cortile»: una soluzione viene dalla vera partecipazione popolare


Immagine

i veri nemici dell'Italia? La germania? la trilateral? gli illuminati, gli alieni? noooo, niente di tutto questo

sono i bimbaminkia italioti di ogni età, da 0 a 99 anni +, estrazione sociale e provenienza geografica, singoli individui e comitati vari.

16/05/2013, 09:57

rmnd ha scritto:

i veri nemici dell'Italia? La germania? la trilateral? gli illuminati, gli alieni? noooo, niente di tutto questo

sono i bimbaminkia italioti di ogni età, da 0 a 99 anni +, estrazione sociale e provenienza geografica, singoli individui e comitati vari.


Eh già..... sono proprio loro che l'hanno distrutta....
Brutti e cattivi.....

16/05/2013, 11:01

Thethirdeye ha scritto:

rmnd ha scritto:

i veri nemici dell'Italia? La germania? la trilateral? gli illuminati, gli alieni? noooo, niente di tutto questo

sono i bimbaminkia italioti di ogni età, da 0 a 99 anni +, estrazione sociale e provenienza geografica, singoli individui e comitati vari.


Eh già..... sono proprio loro che l'hanno distrutta....
Brutti e cattivi.....


Si risollevano i paese dell'Est dopo anni di dittature, e noi che facciamo ? torniamo indietro.
Viviamo di rendita grazie alle grandi opere realizzate ormai 40 e più anni fa. Altrimenti oggi non avremmo praticamente vie di comunicazione.

Prendi la Polonia per esempio. Lì hanno capito che l'economia non può crescere senza una rete di trasporti capillare.
Quando vai in Polonia devi sempre avere le mappe del navigatore aggiornate.

Per esempio, fino allo scorso anno per recarti a Danzica, dovevi arrivare fino a Berlino e proseguire oltre, verso nord ed entrare finalmente in Polonia. E il tratto Polacco era senza autostrada.

https://maps.google.it/maps?saddr=Genov ... ls&t=m&z=6


Oggi invece, a distanza di un anno, quando arrivi a Berlino , devi verso est lungo la direttrice per Poznan e tutto il tratto è autostradale , eccettuato la tratta poznan-torun, poi nei pressi di Torun fino a danzica è nuovamente autostrada.

https://maps.google.it/maps?saddr=genov ... ls&t=m&z=6

e molte altre tratte sono in costruzione e in via di completamento come le tratte autostradali per varsavia.

In Italia praticamente non serve aggiornare il navigatore, puoi usare mappe obsolete, tanto è difficile trovare qualcosa di nuovo eccetto qualche rotatoria laddove prima vi era un incrocio.

16/05/2013, 11:41

Questione morale
Sottosegretari, deputati, sindaci Ecco gli impresentabili del Pd
Soltanto nel 2013, risultano indagati o arrestati una ventina di democratici.

Immagine:
Immagine
40,41 KB


Indagati e arrestati: anche il Pd ha i suoi impresentabili. Nei primi cinque mesi dell'anno sono già una ventina i democratici inguaiati con la giustizia. Il conto e l'elenco l'ha fatto Beatrice Borromeo sul Fatto Quotidiano che parte con i nomi fatti da Beppe Grillo l'8 gennaio 2013 all'ex segretario Bersani quando gli rinfacciava che la questione morale "non riguardava solo la Casa delle Libertà".

“Vladimiro Crisafulli, Enna, rinviato a giudizio per concorso in abuso d’ufficio, accusato di aver ottenuto la pavimentazione di una strada comunale che porta alla sua villa a spese della Provincia di Enna", scriveva il leader del Movimento Cinque Stelle sul suo blog all'inzio dell'anno contiuando con "Antonino Papania, Trapani, ha patteggiato davanti al gip di Palermo una pena di 2 mesi e 20 giorni di reclusione per abuso d’ufficio; Giovanni Lolli, L’Aquila, rinviato a giudizio con l’accusa di favoreggiamento, prescritto; Nicodemo Oliverio, Crotone, imputato per bancarotta fraudolenta; Francantonio Genovese, Messina, indagato per abuso d’ufficio”.

A questi il Fatto fa seguire l'elenco di consiglieri regionali, sindaci, capogruppo ed ex parlamentari che ad oggi risultano indagati e arrestati in tutta Italia. A partire dai due sottosegretari del governo Letta: Vincenzo De Luca (l’ultima indagine a suo carico risale a meno di un mese fa per il progetto urbanistico Crescent) e Filippo Bubbico, indagato per truffa e abuso d’ufficio. Poi c'è Nicola Caputo, consigliere regionale campano indagato nell’inchiesta sui rimborsi erogati per la comunicazione, e Maria Rita Lorenzetti, che nel 2010 l’aveva giurata a Bersani che non la voleva ricandidare per un terzo mandato come presidente della Regione Umbria. A lei vengono contestati i reati che avrebbe compiuto come presidente di Italferr, del gruppo Ferrovie dello Stato nell’inchiesta sui lavori per il sottoattraversamento del Tav a Firenze.

Falso e abuso d'ufficio per presunte irregolarità nella nomina del nuovo sovrintendente del teatro Lirico sono i reati per i quali è indagato il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda. Anche il consigliere della Regione Campania Enrico Fabozzi, eletto nel 2010 nelle liste del Pd e poi passato al Gruppo Misto, già sindaco di Villa Literno, già arrestato e poi scarcerato nel 2011, è accusato di abuso d’ufficio e falso per una vicenda inerente allo smaltimento dei rifiuti a Caserta.

Nell'inchiesta sui rimborsi ai politici del Pirellone, per la quale risultano indagati una trentina tra democratici, Idv, Sel, Udc, Pdl e Lega, ne vengono fuori delle belle proprio riguardo il Pd: agli atti c'è la richiesta di Carlo Spreafico, vicepresidente del consiglio, che voleva che gli venisse rimborsato pure un vasetto di Nutella.

L'elenco della Borromeo continua con Gesualdo Costantino, sindaco di Melito Porto Salvo (Calabria), che concordava coi boss della cosca Iamonte le sue mosse politiche. Gli inquirenti chiedono l’arresto anche del suo predecessore, Giuseppe Iaria (sempre Pd) ma il gip rigetta e l’ex sindaco è adesso indagato in stato di libertà. E ancora: Maria Tindara Gullo, prima delle neodeputate Pd a essere indagata nel 2013 per falso ideologico, e Alberto Tedesco ex parlamentare Pd, poi Gruppo Misto, arrestato. Ad aprile vengono indagati gli ex consiglieri Pd Stefano Lepri e Mino Taricco e Vito De Filippo, presidente della Regione Basilicata, coinvolto nell’inchiesta sui costi della politica. Rinviato a giudizio invece Stefano Bonaccini, segretario del partito emiliano, per turbata libertà degli incanti e abuso d’ufficio.

Ovviamente c'è poi lo scandalo Mps con Franco Ceccuzzi, ex parlamentare Pd ed ex sindaco di Siena, indagato nell’inchiesta sul fallimento del Pastificio Amato: l’accusa è di concorso in bancarotta. Si parla poi di un’indagine sulla spartizione delle poltrone tra Denis Verdini e lo stesso Ceccuzzi, sempre smentita da quest’ultimo.

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... el-Pd.html

16/05/2013, 11:56

rmnd ha scritto:

http://www.corriere.it/cronache/13_maggio_15/mappa-nimby-italia-354-casi-partecipazione-popolare_47c2b786-bd89-11e2-a017-98f938f31864.shtml

Nimby, la mappa italiana: 354 casi in un anno
Dal no alla Tav o al Mose al rifiuto dei parchi eolici «nel proprio cortile»: una soluzione viene dalla vera partecipazione popolare


Immagine

i veri nemici dell'Italia? La germania? la trilateral? gli illuminati, gli alieni? noooo, niente di tutto questo

sono i bimbaminkia italioti di ogni età, da 0 a 99 anni +, estrazione sociale e provenienza geografica, singoli individui e comitati vari.


riporto dall'articolo da te postato:

"DOMINA IL NORD - La zona più colpita dalle proteste è il Nord-est, e in particolare Lombardia e Veneto, perché sono anche le aree dove sono stati presentati o avviati più progetti: ne sono un esempio la Pedemontana lombarda, la strada Varesina bis, diverse discariche e centrali idroelettriche per la Lombardia, la Pedemontana veneta, il rigassificatore di Trieste, il Gassificatore di Cassola e un elevato numero di centrali a biomasse proposte nel Veneto. "

oh perbacco!
proprio i tuoi concittadini se non sbaglio!
vuoi vedere che se ti volessero fare un buco nel giardino di casa ti girerebbero le palle anche a te?

ma continuiamo...

"I NO-TRIV - Un caso limite è rappresentato dalla società Sviluppo Risorse Naturali (Srn), che nel periodo 2005-2010 ha effettuato tutti i passaggi per procedere alla ricerca di petrolio in un territorio tra Campania e Molise. Gli enti locali interessati hanno disertato tutte le conferenze di servizi, salvo poi scatenare una campagna «No triv» quando la società ha iniziato i lavori, appellandosi ad «obiezioni di carattere assolutamente generico, per non dire ideologico», scrive il rapporto. Come si sarebbe potuto evitare l’empasse?] I NO-TRIV - Un caso limite è rappresentato dalla società Sviluppo Risorse Naturali (Srn), che nel periodo 2005-2010 ha effettuato tutti i passaggi per procedere alla ricerca di petrolio in un territorio tra Campania e Molise. Gli enti locali interessati hanno disertato tutte le conferenze di servizi, salvo poi scatenare una campagna «No triv» quando la società ha iniziato i lavori, appellandosi ad «obiezioni di carattere assolutamente generico, per non dire ideologico», scrive il rapporto. Come si sarebbe potuto evitare l’empasse?"

nel 2013 si mettono (ancora) a fare trivellazione per il petrolio? e dovrebbe anche andarci bene? ma scherzi?

e per finire...

"SERVE LA PARTECIPAZIONE POPOLARE - Secondo l’Osservatorio, ponendo le basi per la partecipazione popolare, come è avvenuto nel singolare caso di Ascoli 21, un progetto per riqualificare un’ex area industriale di Ascoli Piceno e farne un parco con appartamenti e un Polo tecnologico, scientifico e culturale. Sfida riuscita, grazie al coinvolgimento diretto della cittadinanza e degli enti locali, sia pubblici che privati."

no!
incredibile!
con la partecipazione popolare si potrebbe risolvere molti dei problemi?!?

cioè, se informo la gente e la rendo partecipe magari ascoltando anche le problematiche delle persone comuni senza imporre le proprie idee si riesce a fare le cose?!?

da non credere, eh?

16/05/2013, 12:08

Massimo Falciani ha scritto:
no!
incredibile!
con la partecipazione popolare si potrebbe risolvere molti dei problemi?!?

cioè, se informo la gente e la rendo partecipe magari ascoltando anche le problematiche delle persone comuni senza imporre le proprie idee si riesce a fare le cose?!?

da non credere, eh?


Il problema e' che se informi la gente succede anche che qualcuno si accorge delle incredibili str.....e che propongo e quindi e' naturale che poi si metta di traverso.
Molte delle opere contestate gridano vendetta da tutti i punti di vista.

Quindi altro che bimbaminkia italioti.

Diciamo che forse ci sono un po' troppi criminali furbastri (ladri e mafiosi) che dicono di agire per il bene comune.

16/05/2013, 12:28

zakmck ha scritto:

Diciamo che forse ci sono un po' troppi criminali furbastri (ladri e mafiosi) che dicono di agire per il bene comune.



questo lo davo per scontato purtroppo...

comunque quando parlavo di informare la gente consideravo il fatto che se qualcuno ti informa per bene su cosa vuol fare forse non sta cercando di fare un gran furbata di nascosto ma qualcosa fatto con "gnegnero"...

è anche vero che il miglior modo di nascondere qualcosa è metterlo sotto gli occhi di tutti, ma bisogna anche saperlo fare, ed in Italia siamo pieni di furbi ma decisamente meno di persone realmente intelligenti...

16/05/2013, 14:12

zakmck ha scritto:

Massimo Falciani ha scritto:
no!
incredibile!
con la partecipazione popolare si potrebbe risolvere molti dei problemi?!?

cioè, se informo la gente e la rendo partecipe magari ascoltando anche le problematiche delle persone comuni senza imporre le proprie idee si riesce a fare le cose?!?

da non credere, eh?


Il problema e' che se informi la gente succede anche che qualcuno si accorge delle incredibili str.....e che propongo e quindi e' naturale che poi si metta di traverso.
Molte delle opere contestate gridano vendetta da tutti i punti di vista.

Quindi altro che bimbaminkia italioti.

Diciamo che forse ci sono un po' troppi criminali furbastri (ladri e mafiosi) che dicono di agire per il bene comune.



guarda che la gente si mette di traverso il più delle volte senza sapere per cosa protesta. L'importante è affermare il prncipio italiota : "non nel mio giardino "

16/05/2013, 22:28

quando e'stata introdotta l'imu,fu detto che era necessaria x fare quadrare i conti italici,ma siamo certi che alla fine il risultato sia quello annunciato?,in effetti sono andati in fumo 46miliardi di eruo x averne un ritorno di 26,dovuti in gran parte alla svalutazione abitative calo del gettito iva,irpef ed imposta di registro......diciamo un ottimo autogol......

17/05/2013, 10:18

Ci voleva il governo tecnico ...! [:o)]

17/05/2013, 10:36

"La super casta dei giudici: zero sanzioni e stipendi al top"

La giustizia italiana non funziona: milioni di procedimenti pendenti. E magistrati che fanno carriera senza alcun merito!


Immagine:
Immagine
44,84 KB

Stefano Livadiotti, autore di un libro sui magistrati, difende Alfano: "La sua riforma è giusta. Arrivano all'apice della carriera in automatico e guadagnano 7 volte più di un dipendente". Il caso del Csm: un consigliere lavora 12 giorni al mese e prende 2.700 euro al giorno!!!

http://www.ilgiornale.it/?refresh_cens

17/05/2013, 12:28

Ufologo 555 ha scritto:

Ci voleva il governo tecnico ...! [:o)]


..sottomesso ai poteri forti europei,come del resto l'attuale governo,figlio di chi ha approvato tutte quelle leggi che stanno affossando l'italia............ [;)] [:(!]
Argomento bloccato