21/05/2013, 20:15
Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:
puta caso..
il pd vota a favore..
il pdl vota la sfiducia.
il governo cade..
che si fa?
che fanno i grillini ?
torniamo a bomba a bersani..
riparte l'incubo..
voto?
o che?
E' da mesi che ci propini questa domanda Mik - Secondo te cosa dovrebbero fare?
Appoggiare un governo colluso con i mafiosi del PDL (guarda l'ultima proposta di legge...), colluso con i banchieri del PD (vedi lo scandalo MPS...) colluso con i poteri forti di Bruxelles (vedi il Bilderberghino Letta) e possiamo fermarci qui anche se di cose da dire ce ne sarebbero milioni?
A proposito, se le centinaia di disegni di legge presentati di cui ogni tanto si parla sono del tenore di quello che dimezza la pena per il concorso esterno in associazione mafiosa preferisco quei pochi presentati dal M5S...
Tornando a noi la VERA domanda è
TU COSA VORRESTI PER QUESTO PAESE E PER GLI ITALIANI???
21/05/2013, 20:16
21/05/2013, 21:19
http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/05/21/news/pirellone_no_del_m5s_al_taglio_dei_rimborsi_e_maroni_twitta_grillini_come_si_cambia_-59319302/
[color=blue]Pirellone, no del M5S al taglio dei rimborsi.
E Maroni twitta: "Grillini, come si cambia..."
Dopo i rilievi della Corte dei conti sui rimborsi ai gruppi consiliari in Regione, l'ufficio di presidenza aveva sospeso l'erogazione dei fondi per la comunicazione. Il movimento di Grillo, però, aveva votato contro
....L'ufficio di presidenza del consiglio regionale ha sospeso - nonostante il voto contrario del Movimento 5 Stelle - l'erogazione dei fondi per le spese di funzionamento e comunicazione dei gruppi per un periodo compreso tra il 27 marzo e il 30 giugno. La decisione è stata presa in attesa di approfondire la contestazione della magistratura contabile sulle spese sostenute nel 2012 dai gruppi della scorsa legislatura e di approvare entro giugno una legge che recepisca la norma nazionale....
[/color]
«Perché dobbiamo pagare noi per le malversazioni compiute negli scorsi anni, quando noi non eravamo nemmeno in Consiglio», il ragionamento con cui i grillini hanno motivato il loro voto contrario.
21/05/2013, 21:20
Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:
puta caso..
il pd vota a favore..
il pdl vota la sfiducia.
il governo cade..
che si fa?
che fanno i grillini ?
torniamo a bomba a bersani..
riparte l'incubo..
voto?
o che?
E' da mesi che ci propini questa domanda Mik - Secondo te cosa dovrebbero fare?
Appoggiare un governo colluso con i mafiosi del PDL (guarda l'ultima proposta di legge...), colluso con i banchieri del PD (vedi lo scandalo MPS...) colluso con i poteri forti di Bruxelles (vedi il Bilderberghino Letta) e possiamo fermarci qui anche se di cose da dire ce ne sarebbero milioni?
A proposito, se le centinaia di disegni di legge presentati di cui ogni tanto si parla sono del tenore di quello che dimezza la pena per il concorso esterno in associazione mafiosa preferisco quei pochi presentati dal M5S...
Tornando a noi la VERA domanda è
TU COSA VORRESTI PER QUESTO PAESE E PER GLI ITALIANI???
21/05/2013, 22:36
21/05/2013, 23:38
22/05/2013, 08:28
mik.300 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:
puta caso..
il pd vota a favore..
il pdl vota la sfiducia.
il governo cade..
che si fa?
che fanno i grillini ?
torniamo a bomba a bersani..
riparte l'incubo..
voto?
o che?
E' da mesi che ci propini questa domanda Mik - Secondo te cosa dovrebbero fare?
Appoggiare un governo colluso con i mafiosi del PDL (guarda l'ultima proposta di legge...), colluso con i banchieri del PD (vedi lo scandalo MPS...) colluso con i poteri forti di Bruxelles (vedi il Bilderberghino Letta) e possiamo fermarci qui anche se di cose da dire ce ne sarebbero milioni?
A proposito, se le centinaia di disegni di legge presentati di cui ogni tanto si parla sono del tenore di quello che dimezza la pena per il concorso esterno in associazione mafiosa preferisco quei pochi presentati dal M5S...
Tornando a noi la VERA domanda è
TU COSA VORRESTI PER QUESTO PAESE E PER GLI ITALIANI???
ragazzi..
con voi la logica......................................
se i grillini subentrano,
pdl sta fuori,
poi diventa governo pd-grillini
orientato sul programma dei grillini..
che a me sta anche bene....
se i grillini dicono no.
allora voto..
la questione è semplice..
22/05/2013, 08:39
Ronin77 ha scritto:
mik tu vivi su marte e non vuoi farcelo sapere
Ma quale alleanza berlusca mangiafuoco.
Ma te le inventi e te le canti?
Ma poi quale governo pd-5stelle con programma 5 stelle,il pd non vuole il programma 5 stelle ficcatelo nella zucca,sono mesi ormai che provano a fartelo capire,l'hanno pure detto quelli del pd in tv.
Oh ma proco boia...che fatica...
è più semplice insegnare ad un cane a miagolare
Poi io non voglio un governo pd 5 stelle.
Il PD per i suoi giochetti merita di sparire.
Se cade il governo che si vada pure a votare.
Cosi se vince berlusconi si autofotte definitivamente da solo.
22/05/2013, 10:39
[color=blue]Più controllo sui deputati M5S
Arriva la “scorta” per le interviste
L’invito ai parlamentari: fatevi affiancare dai comunicatori
Le interviste? Meglio farle nella sala del gruppo, registrandole. I giornalisti sgraditi perché «inaffidabili»? Declinare le richieste di colloquio, soprattutto con quelli considerati in «malafede»...
Dopo diversi problemi sorti in proposito intensificheremo la presenza del gruppo comunicazione in Transatlantico e nell’atrio del Palazzo. Non per un’esigenza di controllo, ma a garanzia dei deputati. Invitiamo tutti, poi, a rilasciare le interviste nella stanza grande del gruppo comunicazione, dopo essersi messi in contatto con uno dei componenti. Oltre l’aspetto psicologico del “giocare in casa”, sarà possibile registrare le interviste per ovviare così ai tanti problemi sorti in merito . Invitiamo tutti a declinare le richieste dei giornalisti che si sono già dimostrati inaffidabili se non, addirittura, in malafede».[/color]
"Se usciamo di scena noi allora veramente ci sarà un’esplosione di violenza"
22/05/2013, 11:06
"Le lobby del gioco finanziano Letta"
Lo scrive il Secolo XIX. Il MoVimento 5 Stelle pronto ad una interrogazione. Lo staff del premier risponde
Scrive Ilario Lombardo sul Secolo XIX che il Movimento 5 Stelle
"oggi si presenterà nell'aula di Palazzo Madama per denunciare «anni di intrecci di interessi tra la politica e la lobby del gioco». A leggere l'interrogazione sarà Giovanni Endrizzi, il senatore veneto che al Sert di Rovigo si occupa delle patologie generate dalla dipendenza dall'azzardo."
"Il M5S chiederà l'attenzione del Parlamento soprattutto su un nome : Enrico Letta. Proprio il premier che nel 2011, quando era semplice deputato Pd, ha ricevuto una finanziamento come sponsor per il suo think tank VeDrò, da parte di Lottomatica e Sisal, due multinazionali dell'azzardo, la seconda dal 2010 presieduta dall'ex ministro di Prodi, Augusto Fantozzi. La cifra del contributo si aggira intorno ai 20 mila euro."
Dallo staff del premier arriva comunque una precisazione al Secolo XIX:
"A parte gli sponsor per VeDrò, Letta non riceve finanziamenti personali o veicolati al partito, men che meno dalle lobby, delle quali da sempre auspica una regolamentazione all'insegna della trasparenza". Staremo a vedere...
Fonte:http://www.cadoinpiedi.it/2013/05/22/le_lobby_del_gioco_finanziano_letta.html
22/05/2013, 11:54
rmnd ha scritto:http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/05/21/news/pirellone_no_del_m5s_al_taglio_dei_rimborsi_e_maroni_twitta_grillini_come_si_cambia_-59319302/
[color=blue]Pirellone, no del M5S al taglio dei rimborsi.
E Maroni twitta: "Grillini, come si cambia..."
Dopo i rilievi della Corte dei conti sui rimborsi ai gruppi consiliari in Regione, l'ufficio di presidenza aveva sospeso l'erogazione dei fondi per la comunicazione. Il movimento di Grillo, però, aveva votato contro
....L'ufficio di presidenza del consiglio regionale ha sospeso - nonostante il voto contrario del Movimento 5 Stelle - l'erogazione dei fondi per le spese di funzionamento e comunicazione dei gruppi per un periodo compreso tra il 27 marzo e il 30 giugno. La decisione è stata presa in attesa di approfondire la contestazione della magistratura contabile sulle spese sostenute nel 2012 dai gruppi della scorsa legislatura e di approvare entro giugno una legge che recepisca la norma nazionale....
[/color]
segue la motivazione puerile dei m5s«Perché dobbiamo pagare noi per le malversazioni compiute negli scorsi anni, quando noi non eravamo nemmeno in Consiglio», il ragionamento con cui i grillini hanno motivato il loro voto contrario.
Il M5S Lombardia rifiuta 2 milioni di rimborsi. Maroni no
"A seguito di un nostro post sul blog il presidente Maroni ha risposto con un tweet. Il Presidente Maroni, che pure deve avere una qualche esperienza politica, confonde i rimborsi con le spese di funzionamento dei gruppi consiliari. Nessun cambiamento, abbiamo rifiutato 2 milioni di rimborsi elettorali, ridotto lo stipendio e rendicontato tutte le spese; a differenza di chi ha usato le spese di funzionamento dei gruppi consiliari illegittimamente per pagare il matrimonio della figlia, come ha fatto il capogruppo della Lega nella scorsa legislatura, come da contestazione della magistratura.
Attendiamo inutilmente altrettanto dagli altri gruppi." M5S Lombardia
Fonte:http://www.beppegrillo.it/2013/05/il_m5s_lombardia_rifiuta_2_milioni_di_rimborsi_maroni_no.html
22/05/2013, 13:05
22/05/2013, 13:06
hehehe lega fa sempre più ridere(anche se sarebbe meglio piangere)Angel_ ha scritto:rmnd ha scritto:http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/05/21/news/pirellone_no_del_m5s_al_taglio_dei_rimborsi_e_maroni_twitta_grillini_come_si_cambia_-59319302/
[color=blue]Pirellone, no del M5S al taglio dei rimborsi.
E Maroni twitta: "Grillini, come si cambia..."
Dopo i rilievi della Corte dei conti sui rimborsi ai gruppi consiliari in Regione, l'ufficio di presidenza aveva sospeso l'erogazione dei fondi per la comunicazione. Il movimento di Grillo, però, aveva votato contro
....L'ufficio di presidenza del consiglio regionale ha sospeso - nonostante il voto contrario del Movimento 5 Stelle - l'erogazione dei fondi per le spese di funzionamento e comunicazione dei gruppi per un periodo compreso tra il 27 marzo e il 30 giugno. La decisione è stata presa in attesa di approfondire la contestazione della magistratura contabile sulle spese sostenute nel 2012 dai gruppi della scorsa legislatura e di approvare entro giugno una legge che recepisca la norma nazionale....
[/color]
segue la motivazione puerile dei m5s«Perché dobbiamo pagare noi per le malversazioni compiute negli scorsi anni, quando noi non eravamo nemmeno in Consiglio», il ragionamento con cui i grillini hanno motivato il loro voto contrario.Il M5S Lombardia rifiuta 2 milioni di rimborsi. Maroni no
"A seguito di un nostro post sul blog il presidente Maroni ha risposto con un tweet. Il Presidente Maroni, che pure deve avere una qualche esperienza politica, confonde i rimborsi con le spese di funzionamento dei gruppi consiliari. Nessun cambiamento, abbiamo rifiutato 2 milioni di rimborsi elettorali, ridotto lo stipendio e rendicontato tutte le spese; a differenza di chi ha usato le spese di funzionamento dei gruppi consiliari illegittimamente per pagare il matrimonio della figlia, come ha fatto il capogruppo della Lega nella scorsa legislatura, come da contestazione della magistratura.
Attendiamo inutilmente altrettanto dagli altri gruppi." M5S Lombardia
Fonte:http://www.beppegrillo.it/2013/05/il_m5s_lombardia_rifiuta_2_milioni_di_rimborsi_maroni_no.html
22/05/2013, 13:29
[color=blue]Signoraggio: il grillino che racconta bufale con i soldi del contribuente
di Chiara Lalli - Mario Seminerio del blog Phastidio ci spiega perché l'intervento di Carlo Sibilia del MoVimento 5 Stelle che sta impazzando in rete è una raccolta di frescacce senza senso. Che paghiamo noi
Ieri il deputato Sibilia è intervenuto alla Camera per chiarire “cosa ha in mente sul serio il Consiglio europeo con l’istituzione dell’UEM”, l’Unione economica e monetaria dell’Unione europea. Secondo Sibilia, l’UEM ha tre obiettivi sono: “[1] spezzare il nesso tra banche e stati, [2] promuovere un quadro finanziario integrato, [3] attivare una politica di assorbimento degli shock economici a livello centrale centralizzando i poteri di controllo attraverso il MES, meccanismo europeo di stabilità”. Sibilia è scettico sul fatto che questi punti possano essere di interesse dei cittadini europei, non vuole polemizzare al riguardo ma analizzare il primo obiettivo.
SPEZZARE IL NESSO TRA BANCHE E STATI – “Ebbene, signor Letta – inizia così Sibilia per chiarire il primo dei suoi obiettivi – mi spiega oggi qual è il nesso tra banche e stati? Se la Banca centrale europea è di fatto di proprietà delle banche centrali nazionali – e diremmo benissimo!, se le banche centrali nazionali fossero di proprietà dei cittadini, dello stato. Peccato però che le banche centrali nazionali siano di fatto – e ci tengo a precisare di fatto – banche di proprietà di istituti di credito privati [applausi]. L’esempio è la Banca d’Italia, che non è di proprietà dei cittadini italiani come il nome potrebbe lasciar pensare, ma bensì di proprietà di Intesa San Paolo, Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Assicurazioni Generali. Tutte S.p.A. e tutte trasparentemente elencate sul sito della Banca d’Italia attraverso questo documento [mostra un foglio]. Quindi è come dire che dei soggetti privati siano proprietari della nostra moneta e ce la prestino richiedendola indietro con l’interesse. Ma se la moneta è dei cittadini, degli stati, allora perché ce la prestano?”
COSA DICE L’ESPERTO – Chiedo a Mario Seminerio, analista e blogger finanziario, cosa ne pensa di questa apertura, e di come vengono presentate le banche – un po’ tipo uomo nero nascosto nell’ombra. “È quello che dice anche Lidia Undiemi, una delle agende rosse. Una che si dichiara studiosa di “economia e diritto” – una nuova disciplina! – e che ripete ossessivamente che si aiutano solo le banche e il meccanismo europeo di stabilità è illegittimo perché l’ha detto Giuseppe Guarino, che una mattina è caduto dal letto e ha deciso che i trattari europei sarebbero illegittimi rispetto alla nostra democrazia. Da allora lei lo ripete in una cantilena ostinata. Ieri era a Ballarò – vale la pena di cercarsi i video. L’avevo invitata a un pubblico contraddittorio, ma mi ha risposto che cercavo di farmi pubblicità a spese sue e la cosa è finita così (mi ha pure bloccato su Twitter). Poche idee ma fisse e tanti slogan, ospite abituale di Floris – e forse non è un caso, è lo standard di quella trasmissione”.
Ma a parte questo, signor Seminerio, mi spiega qualcosa sul nesso tra banche e stato?
“Se spezzassimo “il nesso tra le banche e lo stato” staremmo meglio: se non si spezza il nesso tra banche e debito sovrano si finisce fatalmente che è il sovrano che si deve prendere in carica il costo del salvataggio delle banche. Come del resto è accaduto in Irlanda e inizialmente in Spagna. Così facendo esplode il deficit e il debito. E poni le premesse per un dissesto futuro. Quindi far pagare agli investitori nelle banche il costo del dissesto ha molto senso, serve a proteggere in futuro i contribuenti. Evitando che debbano svenarsi. Il tentativo di spezzare il legame banco-sovrano, ha molto senso ma non è indolore. Gli azionisti delle banche rischiano di essere spazzati via, così come i creditori e gli obbligazionisti. Chi contesta l’ipotesi di spezzare il nesso tra banche e stati – conclude Seminerio – ha capito davvero poco della crisi”.
SIGNORAGGIO MIO – Dopo il nesso tra banche e stato, il bersaglio di Sibilia è il signoraggio. Chiede sarcasticamente al “signor Letta” se ne ha mai sentito parlare, se ne discute alle riunioni del “club Bilderberg” insieme a Mario Monti, Emma Bonino e Mario Draghi (seguono applausi). Sibilia chiarisce: “gli istituti privati stampano moneta per creare stritolamento, che si chiama debito [...]. Gli istituti privati stampano moneta cedendola in prestito e richiedendo la restituzione con interessi per creare questa spirale di stritolamento che si chiama debito. Il Consiglio europeo è responsabile di un’Europa non fondata sui diritti, non fondata sulla solidarietà tra i popoli, ma di un’Europa fondata sul debito, debito come strumento di schiavitù degli stati [applausi]. Dica questo al presidente Van Rompuy. E poi chi è questo? [Presidente del Consiglio europeo dal 2009] Chi lo ha eletto? [Il Consiglio europeo nel marzo 2012 all’unanimità per il secondo mandato, dall’inizio di giugno 2012 alla fine di novembre 2014]”.
Noi l’abbiamo sentito nominare il signoraggio, eccome se l’abbiamo sentito. Seminerio ne ha scritto più volte, ma gli chiedo se davvero la soluzione di tutti i mali potrebbe essere la ribellione al signoraggio (e sulla Banca d’Italia rimando al suo Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Banca d’Italia ma non avete mai osato chiedere, 31 dicembre 2007).
“La cosa è complessa: il signoraggio esiste ma è una frazione assolutamente infima del totale delle risorse fiscale che un paese può raccogliere nel corso dell’anno: 3-4%. Non posso rispondere in forma di slogan – sarebbe facile in questo modo ma del tutto insoddisfacente. Non si può stampare indefinitamente moneta e dire “vai e compra”. Perché arriva un momento in cui le aspettative di inflazione vengono disancorate, la gente spende sempre più questa moneta fresca di stampa aumentandone la velocità di circolazione: così si crea inflazione. Le aspettative si deteriorano e il signoraggio crolla perché nessuno vuole più detenere banconote stampate. È solo una frazione minima di ciò che uno stato può recuperare, a fianco alle risorse fiscali. Esiste un limite incomprimibile nei cosiddetti saldi reali, cioè nel rapporto tra lo stock nominale di moneta e il livello dei prezzi, dopo il quale si ha una iperinflazione. Chi sostiene che esiste una cosa che si chiama signoraggio che permetterebbe alle banche di fare ciò che vogliono, non ha capito nulla del meccanismo. Purtroppo si continua a rimasticare idiozie molto pop, convinti di aver trovato la soluzione dei mali del mondo. Questa sciocca convinzione li spinge a ripetere ossessivamente presunti colpevoli e facili soluzioni (che non esistono). È il meccanismo del nemico esterno (Bilderberg, banche, la Spectre) da rimuovere chirurgicamente. Un po’ di cospirazionismo superstizioso e un po’ di avversione al concetto di responsabilità individuale, il tutto alimentato dalla nostra matrice cattolica: il risultato è il proiettile d’argento, un riduttore di ansia rispetto alla complessità del mondo. Se sconfiggi il nemico che ti sei scelto, improvvisamente ti ritrovi con una pentola di dobloni d’oro alla fine dell’arcobaleno, montagne di marzapane e il migliore dei mondi possibili. È un potente ansiolitico, funziona sempre”.
“CE LO CHIEDE L’EUROPA” – In chiusura del suo intervento Sibilia nomina il tormentone “ce le chiede l’Europa”, e invita Letta a dire a Van Rompuy “che glielo chiede l’Italia [applausi]. Dica da parte nostra che l’Italia rifiuta il meccanismo europeo di stabilità, un mostro giuridico e anticostituzionale. Dica da parte nostra che riteniamo questa politica di scatole cinese, austerity, di fiscal compact, patto di stabilità non essere la politica dell’Italia. Dica da parte nostra che l’Italia ha bisogno di visione politica e non di riforme imposte dall’Europa come egli stesso auspicava”.
Ma l’Europa come minaccia alla nostra autarchica felicità, come – ennesimo? – nemico esterno risponde agli stessi meccanismi cospirazionisti?
“È una frase fastidiosa – mi dice Seminerio – usata da entrambi gli schieramenti: da un lato ci sono quelli che invocano l’ipse dixit, dimenticando che l’Europa siamo anche noi, e noi dovremmo essere non soggetti passivi ma attivi e partecipi alla formulazione della policy. Dall’altro questo agevola chi fa un discorso opposto: quando si richiama l’entità malvagia esterna che combutta contro di noi. “ce lo chiede l’Europa” è un classico giustificazionismo ubiquo, direi un tratto culturale del paese. Ipse dixit contro complotto esterno, entrambe entità deresponsabilizzate e deresponsabilizzanti. Sembra che non esistano alternative”.
RIMEDI – Fin qui Sibilia ha elencato i nostri mali, ma finalmente passa alle soluzioni: “in merito all’evasione fiscale ci prenderemo subito gli 80 miliardi evasi dal circuito delle slot machines, firmeremo convenzioni in favore della trasparenza bancaria con i paradisi fiscali di tutta Europa che generano evasione per decine di miliardi di euro, e con i quali siamo stati fin troppo tolleranti se non protettivi, […] ripristineremo il reato di falso in bilancio [applausi]”. All’ennesimo “signor Letta”, Sibilia viene ripreso e invitato a rivolgersi al presidente del consiglio in maniera appropriata. Seguono applausi e la risposta di Sibilia: “ritengo che Letta sia un signore”. Infine la conclusione è davvero amara, quasi rassegnata: “lo sappiamo che lei non dirà mai nulla di tutto questo a Van Rompuy, ma non per una questione di coraggio perché quello forse, se è lì dov’è, non le manca. Ma perché da oltre 15 anni l’Italia che avete costruito voi partiti PD e PDL ormai modello unico, è diventata un servile scendiletto dei banchieri di tutta Europa (applausi) ma sappia, sappia, presidente, che i cittadini italiani qui fuori vorrebbero che lei dicesse ciò quello che abbiamo suggerito noi. Adesso pensi a quello che ha in mente di dire lei domani, e ne tragga le sue conclusioni. Grazie” [applausi].
Anche questo elenco sembra un tormentone estivo.
“È un grande classico – conclude a sua volta Seminerio – la corruzione, l’evasione fiscale, le slot machines. C’è gente che quei soldi li ha già spesi, li ha già messi in bilancio. Hanno già visto il modello di welfare da sviluppare. È il migliore dei mondi possibile. Termini abusati, svuotati di contenuti. Qualche anni fa la moda era “liberale”. Oggi non possiamo più usarla. Le parole chiave funzionano così, le si usa senza definirle o definendole nel modo più ampio e generico possibile, le si consuma e le si butta. Intorno tutto rimane uguale. Senza scomodare Daniele Silvestri, quando cantava “perché lo slogan è fascista di natura”. In questo paese si vive di slogan, è un paese di intruppati liberticidi con propensione all’autoritarismo e alla fascistizzazione rosso-nera altissima. In questo discorso non si può salvare nulla. Forse il segnale del microchip installato ai grillini non è abbastanza forte per arrivare fin dentro alla Camera dei Deputatati. C’è un problema di copertura.”[/color]
22/05/2013, 14:11
nemesis-gt ha scritto: