I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Ricerche e approfondimenti sulle notizie di cronaca
Rispondi al messaggio

02/06/2013, 19:46

greenwarrior ha scritto:

E' possibile che cio dipenda dallo spostamento dell' asse terrestre ?


Rispondo con un'altra domanda:
E' possibile che ciò dipenda dalla deviazione delle correnti a getto?


Le correnti a getto: viene confermata la loro deviazione

Immagine
Ultima modifica di Wolframio il 02/06/2013, 19:59, modificato 1 volta in totale.

02/06/2013, 20:26

Dai giochiamo !!!!!!! [:D]
Una la conseguenza dell' altra ?

02/06/2013, 20:43

lo spostamento dell'asse terrestre modifica la quantità di energia che i raggi del sole scaricano al suolo e quindi si modifica la quantità di energia assorbita da una zona rispetto alla precedente posizione dell'asse, ma di quanto si sarebbe spostato l'asse terrestre rispetto all'anno scorso o 2 anni fa o 3 anni fa o 100 anni fa? Non ricordo di aver sentito di spostamenti clamorosi ultimamente...

02/06/2013, 20:51

Lista degli eventi sismici che hanno causato uno spostamento dell'asse terrestre:

- terremoto di Sumatra del 2004: spostamento dell'asse di 7 centimetri lineari e di 2 millesimi di secondo d'arco angolari;

- terremoto del Cile: spostamento dell'asse di circa 8-12 centimetri;

- terremoto del Giappone: spostamento dell'asse di circa 9-11 centimetri.

02/06/2013, 21:06

Pare che gli spostamenti dell'asse terrestre siano abbastanza frequenti.

Riporto questa parte conclusiva tratta da un Blog

Per sapere qualcosa sui terremoti ho dovuto scrivere alla NASA
..........................
.....................................
Conclusione
Il terzo punto sottolineato da Gross è certamente il più interessante.Non solo quindi lo spostamento dell’asse terrestre è un evento che accade frequentemente. Anzi, ci sono altri fenomeni atmosferici che causano spostamenti ben maggiori e molto più frequenti. La Terra è un sistema vivo e continua a modificarsi ogni giorno: probabilmente sarebbe molto più catastrofico se l’asse non si spostasse mai.Probabilmente certi giornalisti (o sedicenti tali) amano pubblicare notizie che nella maggior parte dei lettori creano allarmismo evocando scenari apocalittici. A conferma di questo, girando tra i vari forum dedicati all’argomento, ho trovato una domanda fatta da un lettore che dimostra come la superficialità dell’informazione sia dannosa:”Quali conseguenze avrà sul clima del pianeta lo spostamento dell’asse terrestre? Dovremo aspettarci nuovi cicloni in territori inusuali a simili eventi?Si possono fare delle previzioni a riguardo e quindi della prevenzione per arginare nuovi disastri o sono solo inutili allarmismi?”Tornando alla risposta ricevuta da Gross, l’altro aspetto curioso è il fatto che la maggior parte dei terremoti causano una diminuzione della lunghezza del giorno, come se avvenissero, per la maggior parte, nella stessa direzione.Allego il documenteo che mi ha mandato il ricercatore – in modo che chi voglia approfondire possa leggerlo.



[:p] un colpettino oggi.. un colpettino domani.... e tra parecchi anni ci troveremo con la testa all'ingù e gli altri all'insù
Ultima modifica di Wolframio il 02/06/2013, 21:18, modificato 1 volta in totale.

02/06/2013, 21:21

bisognerebbe capire quanto questi spostamenti causano poi diversità nell'irraggiamento solare, a naso mi sembrano comunque minimi

03/06/2013, 00:00

Wolframio ha scritto:

greenwarrior ha scritto:

E' possibile che cio dipenda dallo spostamento dell' asse terrestre ?


Rispondo con un'altra domanda:
E' possibile che ciò dipenda dalla deviazione delle correnti a getto?


Le correnti a getto: viene confermata la loro deviazione

Immagine


potrebbe pure consistere come conseguenze di un fenomeno,rispetto all'altro....[;)]cioe' potrebbe essere correlazione fra i 2 fenomeni.....

04/06/2013, 11:55


Meteo, esperto-shock: “farà sempre più freddo, stiamo andando verso una nuova era glaciale”

“Il 2013 sara’ uno degli anni piu’ freddi“: e’ quanto avverte il meteorologo Paolo Ernani, spiegando che “e’ in atto un’inversione di tendenza della temperatura mondiale e questo sara’ probabilmente un anno relativamente freddo anche per noi. Recenti nostri studi – riferisce – fanno pensare che qualcosa di rilevante si stia gia’ manifestando. Per esempio, nel calcolare sulla penisola italiana la temperatura media annua fra il 1997 e il 2012 e la sua relativa linea di tendenza abbiamo notato che quest’ultima tende a scendere“. La temperatura media sull’Italia “ha smesso di salire dalla fine del secolo scorso e da allora, anno dopo anno e in maniera quasi impercettibile, sta scendendo. E’ in atto un’inversione di tendenza che sara’ palpabile anche nello scorrere di questo anno. Con il passar del tempo, fara’ sempre piu’ freddo“.
Perche’? “Gli ultimi tre cicli solari, con lunghezza temporale media di 11 anni, si stanno affievolendo: il sole sta perdendo potenza e di conseguenza anche la temperatura della Terra tornerebbe di nuovo a scendere“. Si darebbe cosi’ “il via all’inversione di tendenza cui seguirebbe una instabilita’ planetaria associata non solo a fenomeni iniziali estremi quali forti piogge alternate a periodi poco piovosi, freddo intenso seguito da periodi di caldo, tempeste violente; ma porterebbe la temperatura verso valori via via sempre piu’ bassi, fino a generare decennio dopo decennio un’altra piccola era glaciale, tra il 2035 e il 2045“. Se tutto cio’ si avverasse, “si potrebbero ripetere su gran parte dell’Europa temperature abbastanza fredde ed espansione dei ghiacciai di diversi gradi di latitudine piu’ a sud, nell’emisfero nord rispetto alle posizioni attuali”.

http://www.meteoweb.eu/2013/06/meteo-es ... le/207695/



Alluvione Germania, Austria e Repubblica Ceca: peggio del 2002

L'eccezionale ondata di maltempo degli ultimi giorni sta mettendo in ginocchio il cuore dell'Europa centrale, dove si registrano finora almeno 12 morti, quasi 20mila sfollati e danni ingenti tra Germania, Austria e Repubblica Ceca. Danubio in piena, vaste inondazioni. La situazione è anche peggiore di quella dell'Agosto 2002; vediamo qui di seguito come sta andando ora nei principali Paesi colpiti:

GERMANIA – Sale a tre il bilancio delle vittime, con oltre 10mila sfollati. Le aree più colpite sono Baviera, Sassonia, Turingia e Sassonia Anhalt, nell'Est e nel Sud del Paese. Record storico nella città di Passau, dove il Danubio ha raggiunto i 12.5 metri, livello mai toccato negli ultimi 500 anni!

AUSTRIA – Sono due i morti. Le inondazioni hanno provocato ingenti danni a case e terreni coltivati. Scuole chiuse in Tirolo a Salisburgo ed in Alta e Bassa Austria. Nella località di Schaerding trenta case sono state travolte dall'acqua fino ai primi piani e la gente è stata tratta in salvo dai soccorritori giunti in barca, che l'ha fatta uscire dalle finestre. Una vittima del maltempo si registra anche in Svizzera. Situazione prevista in lento miglioramento a partire da questa sera.

REPUBBLICA CECA – Si contano sei morti ed oltre 8mila sfollati. La situazione è molto preoccupante a Praga, dove sta transitando proprio in queste ore la piena della Moldava. Il fiume è già straripato in alcune zone del centro, nell'isola di Kampa, sotto il Ponte Carlo. Molte strade sono state chiuse al traffico e migliaia di animali son stati portati via dallo zoo. (fonte: repubblica.it)
http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/a ... 2002-62173

04/06/2013, 12:53

L’IPOTESI DOMINANTE FRA GLI SCIENZIATI E’ CHE LO SCONQUASSO METEREOLOGICO
sia legato alla fusione ciclopica dei ghiacci artici: la superficie record di Mare Glaciale Artico libera dai ghiacci alla fine della scorsa estate ha innescato una sorta di reazione a catena che ha disturbato il jet stream, il confine (se così lo si può chiamare) fra le masse di aria fredda e calda. Intanto è uscita sull’International Journal of Climatology la prima (che io sappia) ricerca scientifica sugli effetti del precedente record di fusione dei ghiacci artici, quello del 2007. E’ disponibile gratuitamente solo l’abstract. Dice che il fenomeno ha probabilmente influenzato l’andamento meteorologico dell’autunno e dell’inverno successivo non solo nell’Artico ma nell’emisfero Nord del pianeta.

http://www.ilfattaccio.org/2013/06/02/c ... e-algeria/

04/06/2013, 13:14

E' molto preoccupante questa cosa.

Un cambiamento climatico definitivo dell'emisfero nord del mondo può provocare una serie di problemi di carattere globale:
- agricoltura
- disastri ambientali (e l'italia è a grandissimo rischio di dissesto idrogeologico)

senza contare che un calo delle temperature inciderà notevolmente sulla cosiddetta bolletta energetica!

Ah... se almeno si fosse investito in fonti energetiche alternative... [:(!]

07/06/2013, 12:33

Ennesimo allarme infondato o cosa? [8]

Forte tempesta solare nel 2015, allerta nell'Occidente
http://www.wallstreetitalia.com/article ... dente.aspx

07/06/2013, 12:39

..da non sottovalutare il fatto che questi cambiamenti climatici, attuali,potrebbero essere pure ciclici,quindi una faccenda naturale,anke se noi una piccola mano a questo sconquasso la offriamo volentieri

07/06/2013, 12:43

Esperti di tutto il mondo confermano l’arrivo di una nuova era glaciale: previsioni glaciali anche sulla prestigiosa rivista Forbes

http://www.meteoweb.eu/2013/06/esperti- ... es/208325/


..alla faccia di chi solo qualke tempo fa,fomentava previsioni apocalitiche in merito al surriscaldamento del sistema terra.............[;)]

10/06/2013, 20:20

grandine a pescara

11/06/2013, 00:17

Wolframio ha scritto:



Lista degli eventi sismici che hanno causato uno spostamento dell'asse terrestre:

- terremoto di Sumatra del 2004: spostamento dell'asse di 7 centimetri lineari e di 2 millesimi di secondo d'arco angolari;

- terremoto del Cile: spostamento dell'asse di circa 8-12 centimetri;

- terremoto del Giappone: spostamento dell'asse di circa 9-11 centimetri.



Come ci spiego' a suo tempo il grande Law, non sono possibili spostamenti dell'asse terrestre per motivi interni:

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... Y_ID=94705
Rispondi al messaggio