Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

17/06/2013, 23:26

BOBBY ha scritto:
Una squadra del genere, anche usando gru e strumentazione sofisticatissima, semplicemente... NON ESISTE!!!

Chiaro il concetto??? [?] [?]

E' chiarissimo per molti..... ma sai... gli accademici...
le bugie di paperino raccontate per decenni e decenni e decenni......
i libri... i professori a scuola, etc etc etc.....

Il risultato è che quella è divenuta......... LA VERITA! [:D]

18/06/2013, 00:10

Thethirdeye ha scritto:

BOBBY ha scritto:
Una squadra del genere, anche usando gru e strumentazione sofisticatissima, semplicemente... NON ESISTE!!!

Chiaro il concetto??? [?] [?]

E' chiarissimo per molti..... ma sai... gli accademici...
le bugie di paperino raccontate per decenni e decenni e decenni......
i libri... i professori a scuola, etc etc etc.....

Il risultato è che quella è divenuta......... LA VERITA! [:D]


A volte per smentire gli accademici basterebbe semplicemente applicare un po' di sana logica.

Ma anche questo sembra essere un esercizio difficile dopo decenni di bugie che ci hanno ottenebrato il cervello.

[;)]

18/06/2013, 00:48

drake ha scritto:
**le brutte figure dalle mie parti le fanno chi sostiene ciò che non c'è dicendo che cmq esiste . **
diverso è dare una spiegazione di qualcosa che abbiamo sotto gli occhi costruito migliaia di anni fà , o un pò come dire; vedo il grattacielo più alto del mondo ma siccome non ho in mano i progetti e non sono un ingeniere non credo sia stato possibile lo abbia costruito l'uomo .
Allora il ridicolo cosa è ? Che non siamo in grado di spiegare come possa essere stato costruito ed allora arrivano gli Alieni .


E questo sarebbe il modo di argomentare una risposta? Non c'e' che dire, una pletora di elementi probatori e di argomentazioni tecniche.

E poi gli alieni li hai tirati in ballo tu.

18/06/2013, 01:15

Wolframio ha scritto:

TTE si arrabbierà per il fuori tema, caso mai se non ne esiste già uno si potrebbe aprire un nuovo topic per continuare questo discorso e lasciare questa discussione alla sua naturale origine

Un uomo solo sposta e posiziona dei blocchi pesanti
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=pCvx5gSnfW4[/BBvideo]
Come si puo notare i mezzi usati erano già accessibili ai tempi che furono.
Non sono le grandi tecnologie, ma l'ingegno che sposta massi [:p]




Questo filmato , e molti altri sul tema . erano già stati discussi nel vecchio forum , purtroppo ora off-line



cit drake

I conti sono inneccepibili manca un dato cmq , quanti hanno partecipato al lavoro .
Capisci che anche se hai tempo di costruzione ma non calcoli quanta manodopera ha partecipato al compimento il dato non regge. Provabilmente ti sfugge qualcosa , tipo il modo e la quantità di persone che hanno svolto il compitino



Goyon , per avallare Erodoto parla di un blocco ogni 2 minuti, leggete attentamente a pag 11 il rapporto.

Il numero degli operai è un problema di logistica , attenzione , le stime per l' Egitto di Cheope parlano di un massimo di 2-3 milioni di abitanti .


Ma il problema logistica è non solo i 2 minuti , ma l' organizzazione , che neanche oggi riusciremmo a replicare , per la movimentazione sincronica della posa :

immaginate la posa ogni 2 minuti al 50 corso , con i blocchi che dovevano partire dalla base almeno un ' ora prima etc etc ,


e guai a scagliare una posa !!!!!! , come minimo andava persa un' ora di lavoro , visto che poi si doveva tenere in stand by tutta la cordata ( su rampe a spirale ?? )


Ma per Goyon in 20 anni non hanno sbagliato una posa .....

e poi una squadra così formidabile potrebbe esistere solo con una struttura di servizi altrettanto formidabile e sincronizzata di vettovagliamento ....


ma per gli Egittologi questi sono discorsi che è meglio ignorare ....


Ricordo anche che il c14 fatto sulla malta dei blocchi ha già decretato che Cheope è più antica di almeno 500 anni secondo le stime più prudenti,

e di 1000-1500 secondo le meno prudenti ( alcune analisi arrivano al 3800 a.c. , ma sono state " ignorate " ....





zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 18/06/2013, 01:38, modificato 1 volta in totale.

18/06/2013, 09:45

Wolframio ha scritto:

TTE si arrabbierà per il fuori tema, caso mai se non ne esiste già uno si potrebbe aprire un nuovo topic per continuare questo discorso e lasciare questa discussione alla sua naturale origine

Un uomo solo sposta e posiziona dei blocchi pesanti
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=pCvx5gSnfW4[/BBvideo]
Come si puo notare i mezzi usati erano già accessibili ai tempi che furono.
Non sono le grandi tecnologie, ma l'ingegno che sposta massi [:p]


Non credo che nessuno metta in discussione il fatto che gli antichi fossero in grado di spostare massi ed erigere obelischi, certo fatte le dovute distinzioni sulla masse interessate, sulle quote di posizionamento e sulla precisione e sui tempi di posa (un conto sono dei blocchi da 2 ton e un'altro i blocchi da 20 o da 100 posizionati a 100 metri di altezza con una precisione millimetrica).

Tuttavia il filmato dimostra che i tempi necessari per posizionare e movimentare blocchi sono ben lontani da quelli necessari per completare la costruzione della GP in 20 anni (ma anche in 140 posizionandone uno ogni mezz'ora).

18/06/2013, 10:20

drake ha scritto:
I conti sono inneccepibili manca un dato cmq , quanti hanno partecipato al lavoro .
Capisci che anche se hai tempo di costruzione ma non calcoli quanta manodopera ha partecipato al compimento il dato non regge. Provabilmente ti sfugge qualcosa , tipo il modo e la quantità di persone che hanno svolto il compitino



Mi unisco a quanto detto da zio Ot e rimando questa considerazione al mittente.

La superficie di posa e' uno spazio ben definito. Quante persone pensi si possano concentrare in tale spazio? Inoltre, per le ben note leggi della fisica, non si possono posare i blocchi soprastanti prima di aver posato quelli sottostanti.

E' inutile arrampicarsi sugli specchi. L'opera in questione non si puo' costruire nei tempi indicati nemmeno ragionando a risorse infinite e questo senza considerare la precisione di posa.

drake ha scritto:
o un pò come dire; vedo il grattacielo più alto del mondo ma siccome non ho in mano i progetti e non sono un ingeniere non credo sia stato possibile lo abbia costruito l'uomo


Il tuo esempio non e' per nulla adeguato. La GP non e' una scatola chiusa che si vede dall'esterno e basta. E' proprio perche' e' stata lungamente esaminata che sono sorti tutti i vari dubbi costruttivi.

Infime, domanda: ma almeno ti sei letto il rapporto GOYON o ti sei fermato al titolo?

18/06/2013, 11:46

Curiosamente gia` lustri or sono su noto fumetto con al centro noto investigatore dell`oscuro e del mistero si adombrava in piu` di un episodio proprio l`eventualita` di far levitare pietre, citta` con il suono melodico....

Marco1971.

18/06/2013, 11:50

Intervengo volentieri in questa discussione.Sono stato due volte in Egitto e quindi a Giza.La piana del sito sicuramente è uno spettacolo fantastico e sarebbe difficile raccontarlo a parole.Il cantiere della costruzione sicuramente sarà stato di dimensioni ragguardevoli,ma non credo potesse ospitare tutte gli operai di cui sempre si sia favoleggiato.Non credo,infatti,che gli operai potessero essere decine o centinaia di migliaia.La logistica sarebbe stata impossibile,viveri ed acqua,inoltre di difficile reperibilità.Il taglio e posizionamento dei blocchi,probabilmente per gli antichi egizi non credo rappresentasse un problema insormontabile.Su una cosa però sono rimasto scettico anche io vedendo gli attrezzi impiegati:non mi hanno troppo convinto.Il progetto prevedeva l'allestimento di muretti di mattoni crudi per la costruzione della rampa di accesso dei blocchi.Non mi ha convinto.il calcolo della posa,invece è puramente arbitrario in quanto nemmeno le date sono certe su inizio e fine dei lavori.

18/06/2013, 17:21

cari amici,
E' chiarissimo per molti..... ma sai... gli accademici...
le bugie di paperino raccontate per decenni e decenni e decenni......
i libri... i professori a scuola, etc etc etc.....

Il risultato è che quella è divenuta......... LA VERITA!



infatti!! [;)]

e ieri sera, pur avendo letto,la discussione OT , non mi son preso la briga di cercare il topic adatto ,come di solito,poichè dopo anni di discussioni si liquida ancora , con le solite "conclusioni ufficiali" senza approfondire [;)]

Come sono state costruite le piramidi?
Trasportando massi da tonnellate tagliati con cunei di legno e levigati con strumenti di rame,su rampe allestite in poco tempo [:o)]
E il rivestimento?
ma si, il granito si taglia sempre coi cunei di legno, e..con lo sputo e un po ' di abrasivo ,diventa lucido come uno specchio! [:o)]

ciao
mauro
Ultima modifica di mauro il 18/06/2013, 17:23, modificato 1 volta in totale.

18/06/2013, 19:13

Mauro,quindi cosa sono le piramidi?Cosa rappresentano,chi,come e il perchè della loro costruzione?

18/06/2013, 19:43

AleBon ha scritto:

Mauro,quindi cosa sono le piramidi?Cosa rappresentano,chi,come e il perchè della loro costruzione?


Eccoci !!!!!!


Mi ricordo ad Ancona , in giardino io con Mario Pincherle e Peter Tompkins che fumava dei sigari Avana da 20 cm ... le piramidi di Giza non sono nate come tombe , e Mario parlava di un mini robot che avrebbe potuto esplorare Cheope ....era il 1979 .


e del tempo fu sopseso il corso



zio ot che cita Dino Campana [;)]
Ultima modifica di barionu il 18/06/2013, 19:45, modificato 1 volta in totale.

18/06/2013, 20:32

Mah,credo che una mezza esplorazione fu iniziata nel 1993 da Gantenbrink che inizio da un condotto di aereazione.Tompkins diceva di essere stato una spia nel dopoguerra inglese,raccontava anche di piante in Sud America in grado di "modellare" il metallo.Raccontava di un tizio che attraversò un campo erboso a piedi e di come i suoi speroni si fossero consumati.Pincherle diceva di aver trovato l'Arca di Noè se non sbaglio e di come lo zed fosse un "congegno" tecnologicamente avanzato....

18/06/2013, 21:34

zakmck ha scritto:

drake ha scritto:
**le brutte figure dalle mie parti le fanno chi sostiene ciò che non c'è dicendo che cmq esiste . **
diverso è dare una spiegazione di qualcosa che abbiamo sotto gli occhi costruito migliaia di anni fà , o un pò come dire; vedo il grattacielo più alto del mondo ma siccome non ho in mano i progetti e non sono un ingeniere non credo sia stato possibile lo abbia costruito l'uomo .
Allora il ridicolo cosa è ? Che non siamo in grado di spiegare come possa essere stato costruito ed allora arrivano gli Alieni .


E questo sarebbe il modo di argomentare una risposta? Non c'e' che dire, una pletora di elementi probatori e di argomentazioni tecniche.

E poi gli alieni li hai tirati in ballo tu.




Non li ho tirati in ballo io li alieni . Non mi sembra proprio

18/06/2013, 21:39

zakmck ha scritto:

drake ha scritto:
I conti sono inneccepibili manca un dato cmq , quanti hanno partecipato al lavoro .
Capisci che anche se hai tempo di costruzione ma non calcoli quanta manodopera ha partecipato al compimento il dato non regge. Provabilmente ti sfugge qualcosa , tipo il modo e la quantità di persone che hanno svolto il compitino



Mi unisco a quanto detto da zio Ot e rimando questa considerazione al mittente.

La superficie di posa e' uno spazio ben definito. Quante persone pensi si possano
concentrare in tale spazio? Inoltre, per le ben note leggi della fisica, non si possono
posare i blocchi soprastanti prima di aver posato quelli sottostanti.

E' inutile arrampicarsi sugli specchi. L'opera in questione non si puo' costruire nei tempi indicati nemmeno ragionando a risorse infinite e questo senza considerare la precisione di posa.

drake ha scritto:
o un pò come dire; vedo il grattacielo più alto del mondo ma siccome non ho in mano i
progetti e non sono un ingeniere non credo sia stato possibile lo abbia costruito l'uomo


Il tuo esempio non e' per nulla adeguato. La GP non e' una scatola chiusa che si vede dall'esterno e basta. E' proprio perche' e' stata lungamente esaminata che sono sorti tutti i vari dubbi costruttivi.

Infime, domanda: ma almeno ti sei letto il rapporto GOYON o ti sei fermato al titolo?


La mia domanda invece è un,altra , dove stà scritto che i lavori sono ultimati in ventanni? Non sappiamo come le hanno costruite e sappiamo con certezza che le hanno finite in 20 anni.
Qualcosa non torna.

18/06/2013, 21:58

dove stà scritto che i lavori sono ultimati in ventanni


lo dice Erodoto, storico greco

ciao
mauro
Ultima modifica di mauro il 18/06/2013, 21:58, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio