Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2013, 10:06 
(ANSA) - ROMA, 12 LUG - Sono state in tutto 10 le scosse registrate dall'Ingv fra le 00,32 e le 5,05 nel distretto sismico del Montefeltro, tra Romagna e Toscana. Hanno avuto magnitudo tra 2 e 2,7, e una profondita' fra 7,7 e i 21,1 chilometri. La scossa piu' forte e' stata registrata ieri alle 6,32: magnitudo 3,9. Da allora si sono registe altre 44 scosse

http://notizie.it.msn.com/topnews/terre ... ontefeltro

come pure in lunigiana si sono avvertite scosse di terremoto.......


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/07/2013, 09:34 
Intensa esplosione del vulcano Tungurahua, in Ecuador: flussi
Nella giornata di ieri una grande esplosione, accompagnata da importanti flussi piroclastici, ha generato un pennacchio che ha raggiunto 8,3 chilometri sopra il cratere sommitale del Tungurahua, uno dei vulcani più attivi dell’Ecuador. L’attività, secondo IGEPN, l’Istituto Geofisico del Politecnico Nazionale, è cominciata lo scorso 29 Giugno, facendo registrare nei giorni successivi un aumento graduale e costante dell’attività sismica. Il 13 Luglio sono stati registrati due terremoti al minuto, sino a quando, tra le 22:00 del 13 e le 13:47 (ora italiana) del 14, sono stati registrati 266 eventi di lungo periodo, prodotti dall’infiltrazione di magma nella roccia circostante. Questi terremoti sono il risultato di variazioni di pressione durante il trasporto instabile del magma, un tipo di attività che indica l’approssimarsi di un’eruzione.

L’ESPLOSIONE – Alle 13:48 (ora italiana) del 14 Luglio, il Tungurahua ha prodotto l’esplosione, classificata come intensa, seguita da emissione ad alta energia che si è estesa sino alle 2:40 della scorsa notte. Pochi minuti dopo, l’esplosione ha generato una colonna di nube che ha raggiunto un’altezza di 5,1 chilometri sul cratere sommitale e grandi flussi piroclastici, il più importante dei quali è sceso lungo il fianco ovest della montagna raggiungendo il fiume Chambo, più a valle. E’ stato alle 13:42 che il pennacchio ha raggiunto la massima altezza di 8,3 chilometri, quando la nube di cenere si è diffusa a nord, a ovest e a sud del vulcano. Il boato dell’esplosione è stato udito nella città di Guayaquil, distante 32 chilometri. La nube di cenere ha attraversato la parte orientale della città di Quito e sulla provincia di Manabi, determinando un’intensa caduta di cenere per le vie cittadine. Al momento l’intensità del tremore vulcanico sta diminuendo, e alla divulgazione della presente relazione non sono più segnalati flussi piroclastici. Le autorità locali e nazionali sono stati opportunamente informati dal personale dell’Istituto Geofisico del Politecnico Nazionale (IGEPN) sulla comparsa e sullo sviluppo di questo evento. Secondo i rapporti rilasciati dalle autorità cantonali, sono state prese misure adeguate per salvaguardare la sicurezza delle persone che vivono nelle zone considerate più pesantemente influenzate. L’Istituto Geofisico ha inoltre inviato del personale per effettuare valutazioni sulla recente attività e fornire ulteriori informazioni sulla base dei risultati acquisiti

http://www.meteoweb.eu/2013/07/intensa- ... na/215226/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/07/2013, 06:41 
MagnitudeML 2.1
RegionSWITZERLAND
Date time2013-07-20 00:40:41.0 UTC
Location47.42 N ; 9.32 E
Depth4 km
Distances151 km E of Bern, Switzerland / pop: 121,631 / local time: 02:40:41.0 2013-07-20
4 km W of Sankt Gallen, Switzerland / pop: 70,572 / local time: 02:40:41.0 2013-07-20
3 km SE of Andwil, Switzerland / pop: 1,737 / local time: 02:40:41.0 2013-07-20

Immagine

[align=right]Source: Earthquake - Magnitude 2.1 - S...D - 2013 July 20, 00:40:41 UTC [/align]




MagnitudeML 3.5
RegionSWITZERLAND
Date time2013-07-20 03:30:56.0 UTC
Location47.42 N ; 9.33 E
Depth10 km
Distances152 km E of Bern, Switzerland / pop: 121,631 / local time: 05:30:56.0 2013-07-20
3 km W of Sankt Gallen, Switzerland / pop: 70,572 / local time: 05:30:56.0 2013-07-20
4 km SE of Andwil, Switzerland / pop: 1,737 / local time: 05:30:56.0 2013-07-20

Immagine

[align=right]Source: Earthquake - Magnitude 3.5 - S...D - 2013 July 20, 03:30:56 UTC [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13692
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/07/2013, 11:36 
Anche la Svizzera trema......



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/07/2013, 12:28 
Infatti un pochino si [:)]

Immagine
Immagine


[align=right]Source: SED - Ultimi terremoti in Svizzera e nel mondo [/align]


Ultima modifica di Wolframio il 20/07/2013, 12:31, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/07/2013, 13:29 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Anche la Svizzera trema......

..attento a quando passi la frontiera............. [;)] [8D] [:o)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/07/2013, 08:16 
Terremoto nelle Marche, Protezione Civile ‘stato di allerta’

21 luglio 2013 - 06:43

Richiesto un summit immediato vicino Ancona

Roperto Oreficini, colui che si trova alla guida della Protezione Civile nelle Marche, sta convocando proprio in questi minuti in’importante summit tra le autorità locali e le forze del volontariato per effettuare una stima a tutto tondo su quanto avvenuto da circa 3 ore a questa parte. <<Il sistema resta in allerta>> ha dichiatato Oreficini, secondo quanto riportato da alcuni quotidiani e sulla pagina di Facebook relativa alle informazioni pubblicate dallo stesso dipartimento.

Immagine

Come vi abbiamo segnalato poc’anzi, sono decine le scosse di terremoto registrate nella zona dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la più intensa di magnitudo 4.

[align=right]Source: Terremoto nelle Marche, Protez...#65533;#65533;stato di allerta’ - C.M.I. [/align]




Terremoto Marche 21 luglio 2013, INGV mappa scuotimento sismico

21 luglio 2013 - 04:45

Terremoto Marche 21 luglio 2013, la ‘shake map’ prodotta dall’Ingv

Alle ore 3:32 di oggi 21 luglio 2013 una forte scossa di terremoto è stata avvertita in tutte le Marche ma non solo, anche in gran parte delle regioni centro-settentrionali della nostra Penisola. Come vi abbiamo anche riportato poc’anzi, attraverso un articolo specifico, il sisma ha avuto un’intensità pari a 4,9 della scala magnitudo locale e si è verificato a 8,4 chilometri di profondità. Secondo quanto riferisce la mappa relativa allo scuotimento sismico prodotta dall’Ingv, nei pressi dell’epicentro si nota il raggiungimento del quinto, molto localmente sesto, grado di scuotimento. Questa scala è leggermente diversa rispetto alla Mercalli.

Immagine

fonte: Ingv

[align=right]Source: Terremoto Marche 21 luglio 201...a scuotimento sismico - C.M.I. [/align]


Ultima modifica di Wolframio il 21/07/2013, 08:19, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/07/2013, 10:41 
Terremoto Marche: riepilogo scosse in provincia di Ancona

21 luglio 2013 - 09:09

Terremoto Marche: continuano le scosse registrate oggi da Ingv vicino Ancona

Alle ore 09.00 di oggi 21 luglio 2013, l’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) continua a registrare scosse di terremoto dopo la principale dell ore 03.32 di magnitudo 4.9 della scala Richter. Le magnitudo che si stanno verificando si aggirano tra la magnitudo strumentale con dei valori massimi che raggiungono 2.7 della scala Richter, salvo per l’evento avvenuto alle 05:07 dove la replica è stata di 4.0. Per il momento non si registrano danni anche se la paura è stata molta ed il risentimento al suolo avvertibile in molti luoghi. I comuni che sono stati maggiormente colpiti sono Numana,Loreto e Sirolo dove la popolazione è molto spaventata e non intende rientrare nelle proprie abitazioni.

Immagine

Mappa epicentri sismi

La protezione civile ed i sindaci locali si stanno riunendo per decidere il da farsi. Continueremo ad aggiornarvi costantemente sull’evoluzione della situazione.

[align=right]Source: Terremoto Marche: riepilogo sc...n provincia di Ancona - C.M.I. [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/07/2013, 17:08 
Tensione Adriatico, scosse lungo la Penisola e non solo

21 luglio 2013 - 15:49

Da un po di tempo registriamo sismi lungo la fascia adriatica, sia sulla costa italiana che sulle coste dell’Europa dell’est

Oltre al forte sisma magnitudo 4.9 che questa notte ha colpito l’Adriatico di fronte le Marche dobbiamo segnalare anche la scossa avvenuta in Puglia di fronte al Gargano per quel che riguarda il nostro territorio. Per quello che invece interessa la cosa adriatica dalla parte balcanica fino al confine con Trieste questa mattina una scossa di magnitudo 3.2 ha interessato l’Albania che da diverso tempo ha una sequenza sismica in atto e la Bosnia, la Serbia e la Croazia dove da un po di tempo arrivano sismi intorno al quarto grado della scala Richter. Tutto questo rappresenta sicuramente uno stress sismico nell’area, la Placca Africana spinge verso la Placca Europea le quali si incontrano vicino la costa calabra.

Immagine

Movimento Placche intorno all’Italia

Questa spinta provoca delle fratture lungo la Placca Adriatica che genera i terremoti. Anche l’evento da subduzione avvenuto questa mattina sulla costa calabrese tirrenica è derivato da queste due placche le quali, in quella zona, sprofondano l’una sotto l’altra provocando questi sismi profondi chiamati di Subduzione.

[align=right]Source: Tensione Adriatico, scosse lun...a Penisola e non solo - C.M.I. [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/07/2013, 10:10 
Cita:
zakmck ha scritto:

Non riesco piu' a trovare l'immagine relativa all'"haarp status" sull'Italia, ma mi pare di ricordare che nei giorni scorsi fosse evidente una forte attivita' proprio sulle zone interessate dallo sciame attuale.



Appunto in merito al sito che fornische l' "Haarp status" per diverse parti della terra (mappe ora sparite mi pare)... :

http://www.theweatherspace.com/haarp-status/

...si tratta di un FAKE o è attendibile? [8)]

Qui optano, per esempio, per la versione FAKE:

http://lunaticoutpost.com/Topic-oh-shit ... ARP-STATUS

...e guardate cosa si legge su WP:

Cita:
HAARP was shut down in early May 2013, awaiting a change between contractors who operate the facility. According to HAARP program manager James Keeney, "Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) is expected on site as a client to finish up some research in fall 2013 and winter 2014."[27][28] The temporary shutdown was described as being due to "a contractor regime change." The Alaska Native corporation Ahtna, Incorporated is reportedly in talks to take over the facility administration contract from Marsh Creek, LLC.[29]


http://en.wikipedia.org/wiki/High_Frequ ... ch_Program

[8]



_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 547
Iscritto il: 03/12/2008, 19:45
Località: venezia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/07/2013, 10:36 
Scossa di terremoto nelle MarcheTanta paura, niente feriti né danni
(dal sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) (dal sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
ultimo aggiornamento: 21 luglio, ore 18:51
Ancona - (Ign) - Il sisma di magnitudo 4,9 alle 3,32, stessa ora di quello che nel 2009 colpì l'Abruzzo e distrusse il centro storico dell'Aquila. L'epicentro tra Ancona e Macerata, nei comuni di Numana, Sirolo e Porto Recanati. La scossa è durata a lungo, non si registrano feriti né danni alle abitazioni.




Ancona, 21 lug. (Adnkronos) - Paura nelle Marche, dove una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.9 è stata avvertita dalla popolazione tra le provincie di Ancona e Macerata. Località prossime all'epicentro Sirolo, Numana e Porto Recanati. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'evento sismico è stato registrato alle ore 03.32, lo stesso orario del sisma che mise in ginocchio L'Aquila nell'aprile del 2009.

La terra è tornata a tremare nelle ore successive, con un nuova sisma alle ore 05.07 con magnitudo 4.0. Sono in corso le verifiche da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile.

I sindaci dei Comuni delle Marche colpiti dal sisma hanno disposto, a titolo precauzionale, l'effettuazione di sopralluoghi che vengono svolti dai tecnici comunali e dai Vigili del Fuoco. Lo rende noto la Regione Marche.

Le notizie pervenute dal territorio segnalano paura fra la popolazione che si è riversata in strada ma, fortunatamente, al momento, non sono giunte segnalazioni di danni significativi a persone o edifici. E' in corso una riunione presso il Centro Operativo Comunale di Loreto con i sindaci dei Comuni maggiormente interessati dall'evento (Numana, Sirolo, Porto Recanati, Camerano e Loreto) e i rappresentanti regionali e provinciali del volontariato di protezione civile.



_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare." Albert Einstein
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/07/2013, 14:59 
Terremoto Cina: le vittime salgono a 73, ma il bilancio è ancora provvisorio


Sono almeno 73 i morti per la duplice scossa di terremoto che ha colpito la provincia del Gansu, nella Cina nord-occidentale. Le autorita’ locali hanno fornito il bilancio aggiornato del sisma nelle contee di Minxian e Zhangxian, in cui si contano piu’ di 400 feriti gravi. Il movimento tellurico principale ha raggiunto un’intensita’ di 6,6 gradi sulla scala aperta Richter. Otto i centri abitati che hanno subito ingenti danni materiali, con piu’ di 1.200 tra case e fattorie crollate e altri 21.000 edifici seriamente danneggiati, linee elettriche e telefoniche e servizi Internet interrotti, frane e inondazioni provocate dai fenomeni sismici. Il secondo di questi, a un’ora e mezza di distanza dal primo, ha avuto magnitudo 5,6. Finora sono state registrate non meno di 371 scosse di assestamento. La situazione e’ resa ulteriormente peggiore dalle intense piogge. In aprile la stessa zona era gia’ stata devastata da un terremoto della medesima intensita’, che uccise 164 persone e ne feri’ oltre 6.700. Ancora piu’ forte quello che investi’ un’area vicina nel maggio 2008: persero la vita circa settantamila abitanti.

http://www.meteoweb.eu/2013/07/terremot ... io/216370/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/07/2013, 22:40 
martedì 23 luglio 2013

Nuova scossa di M 3.0 tra Ancona e Macerata

Immagine



23 luglio 2013 - Alle ore 21:30 una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 della scla Richter e' stata registrata dalla rete nazionale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia.L'evento in mare e' stato localizzato tra Ancona e Macerata ad una profondita' di 6.4 km.Dalle priime notizie sembra che l'evento tellurico sia stato bene avvertito dalle popolazioni locali.Non si hanno notizie di danni a cose o persone.

http://cnt.rm.ingv.it/

[align=right]Source: TERRA REAL TIME: Nuova scossa di M 3.0 tra Ancona e Macerata [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2013, 19:36 
Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Anche la Svizzera trema......

..attento a quando passi la frontiera............. [;)] [8D] [:o)]


Se passi la frontiera e c'è un terremoto artificiale la causa che lo ha provocato te la dicono, mentre prima della frontiera tacciono e continuano indisturbati a trivellare a costo di ammazzare parecchia gente. [;)] [8D] [:o)]

San Gallo: sisma causato da blocco fuga gas in progetto geotermico

21.07.2013 | 11:08

Il sisma verificatosi ieri a San Gallo è stato probabilmente provocato dal tentativo di bloccare una fuga di gas generata dai lavori di perforazione per la realizzazione di una centrale geotermica. Si è trattato di una "situazione di emergenza assoluta", ha affermato il direttore delle Aziende industriali di San Gallo Ivo Schillig, precisando che "vite umane erano in pericolo". Una decisione sul seguito dei lavori verrà presa nei prossimi giorni.

Ieri mattina alle 05.30 gli abitanti residenti in un vasto perimetro che include San Gallo fino a Herisau (AI) sono stati svegliati da un terremoto di magnitudo 3,6 sulla scala Richter. Il Servizio sismologico del Politecnico federale di Zurigo aveva subito affermato che il sisma è probabilmente stato causato dal progetto geotermico di San Gallo.

Il terremoto è stato localizzato a 4 km sotto la superficie, ha precisato nella sua nota il centro di ricerca, secondo cui piccoli danni alle strutture non si possono escludere in caso di eventi di simile magnitudo situati ad una simile profondità. Finora, tuttavia, non sono giunte notizie di danneggiamenti.

Oggi, in un'intervista alla "SonntagsZeitung", Ivo Schillig ha spiegato che venerdì è stata scoperta una fuga di gas ad alta pressione nel foro di trivellazione. Per evitare pericolose fuoriuscite di gas, sono stati pompati nel foro 650 metri cubi di acqua e fango.

Secondo Schillig, questa misura potrebbe aver causato il terremoto. In questo modo si è però potuto evitare danni ancora maggiori, ha precisato. La fuga di gas avrebbe infatti potuto distruggere l'impianto di trivellazione che avrebbe potuto essere proiettato in aria dalla forte pressione.

"Se l'impianto fosse stato distrutto dalla pressione del gas, si sarebbe formato un cratere" sul luogo delle trivellazioni, ha affermato Schillig. L'obiettivo era proteggere la vita delle persone impiegate sul cantiere.

Schillig ha poi sostenuto che gli ingeneri mai avrebbero pensato che le misure adottate avrebbero potuto provocare un terremoto. In ogni caso, non potevano agire diversamente, ha precisato. Una cellula di crisi sta ora monitorando la situazione e valutando il rischio di nuovi sismi.

Secondo il Politecnico federale, infatti, altri terremoti potrebbero inoltre verificarsi nei prossimi giorni. La scossa di ieri era inoltre stata annunciata nei giorni precedenti da altri eventi simili di minore intensità.

Obiettivo dei lavori di perforazione, incominciati nel marzo scorso, è la ricerca di acqua a 140 gradi a circa 4,5 km sotto la superficie terrestre. In seguito, una centrale dovrebbe alimentare con quest'acqua circa la metà degli edifici della città di San Gallo.

Non è la prima volta che si verificano terremoti scatenati dall'uomo. A Basilea, un progetto simile è stato abbandonato nel 2006, dopo l'erompere di fenomeni simili in una regione nella quale sussiste un certo rischio sismico. A Basilea fu misurata una scossa di 3,4 magnitudo Richter.

ATS

[align=right]Source: Ticinonews - San Gallo: sisma ...uga gas in progetto geotermico [/align]


Ultima modifica di Wolframio il 24/07/2013, 19:40, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/08/2013, 23:03 
Forte terremoto nel Pacifico, stanno tremando i sismografi italiani

01 agosto 2013 - 22:42

Evento registrato da poco nel Pacifico a sud delle Isole Samoa

Esattamente alle ore 22:01, una forte scossa di terremoto è stata registrata nell’Oceano pacifico, nell’area meridionale relativa alle Isole Samoa. Secondo quanto riferisce l’Istituto geologico statunitense, il sisma ha avuto un’intensità pari a 5,8 della scala magnitudo momento e si è verificato ad una profondità di circa 17 chilometri. Alcune isole si trovano più a nord rispetto all’epicentro e lo scuotimento sismico riporta che all’interno di queste vi è stato un risentimento netto ma senza la possibilità di danni al suolo.

Immagine

La particolarità di questo movimento tellurico è che i sismometri italiani stanno registrando in maniera chiara ed evidente le onde sismiche dell’evento, che sembrano essere arrivate molto ‘pulite’ dopo circa 20 minuti di distanza con l’evento (questo per la velocità di propagazione). A breve vi mostreremo le immagini esplicative in tal senso. Nella parte sinistra invece la mappa della sco

[align=right]Source: Forte terremoto nel Pacifico, ...i sismografi italiani - C.M.I. [/align]


Ultima modifica di Wolframio il 01/08/2013, 23:04, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/07/2025, 22:41
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org