Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514 ... 620  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13937
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2013, 14:50 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:


e lo sai quanti forestali abbiamo in Sicilia e in Calabria? un esercito di migliaia di persone a non far nulla e che costano un'enormita a mantenerli . E poi dite che non esiste il reddito di cittadinanza . Esiste eccome, sotto forma di ammortizzatore sociale.
Mentre al nord, in territori più ampi e boscosi, si hanno poche decine di unità di forestali.



Senti carissimo Troll,la lingua batte dove il dente duole,voi buoni a nulla non ci dormite la notte con questo fatto dei Forestali in Sicilia,io metterei una scommessa su questi 600 Forestali Padani cosa farebbero nella Terra di Sicilia,falli scendere che di sicuro si brucerebbero le penne ai primi incendi e squaglierebbero al sole come neve.[:D]
Ma tu hai idea come sono le Foreste e i boschi in Sicilia?,hai trascorso un Anno o una sola Estate con loro per vedere come operano?.
Per farti un esempio (uno dei tanti):
Di ai tuoi Forestali Padani se operano con le zappe come fanno in Sicilia per fare delle vere strade sterrate che si intersecano in mezzo ai boschi per Km.della larghezza di almeno 6 -8 metri per parare eventuale incendi.
Credimi sei fuori dal mondo!.[^]
In una passata discussione su questo argomento,avevo detto che: è vero che molte persone sono state imboscate per via del voto di scambio (che voi amate tanto) è secondo me' cinquemila potrebbero essere licenziati e poi che facciamo?,li diamo in pasto alle Mafie per rafforzarle!.[:0]
Credimi,questo tempo perdilo almeno a servire il tuo Padrone!,almeno fai qualcosa di utile per lui.[:D]
Ah già!,lo stai facendo!.[:0]


Ultima modifica di bleffort il 24/07/2013, 15:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2013, 15:41 
Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:



e lo sai quanti forestali abbiamo in Sicilia e in Calabria? un esercito di migliaia di persone a non far nulla e che costano un'enormita a mantenerli . E poi dite che non esiste il reddito di cittadinanza . Esiste eccome, sotto forma di ammortizzatore sociale.
Mentre al nord, in territori più ampi e boscosi, si hanno poche decine di unità di forestali.



Senti carissimo Troll,la lingua batte dove il dente duole,voi buoni a nulla non ci dormite la notte con questo fatto dei Forestali in Sicilia,io metterei una scommessa su questi 600 Forestali Padani cosa farebbero nella Terra di Sicilia,falli scendere che di sicuro si brucerebbero le penne ai primi incendi e squaglierebbero al sole come neve.[:D]
Ma tu hai idea come sono le Foreste e i boschi in Sicilia?,hai trascorso un Anno o una sola Estate con loro per vedere come operano?.
Per farti un esempio (uno dei tanti):
Di ai tuoi Forestali Padani se operano con le zappe come fanno in Sicilia per fare delle vere strade sterrate che si intersecano in mezzo ai boschi per Km.della larghezza di almeno 6 -8 metri per parare eventuale incendi.
Credimi sei fuori dal mondo!.[^]
In una passata discussione su questo argomento,avevo detto che: è vero che molte persone sono state imboscate per via del voto di scambio (che voi amate tanto) è secondo me' cinquemila potrebbero essere licenziati e poi che facciamo?,li diamo in pasto alle Mafie per rafforzarle!.[:0]
Credimi,questo tempo perdilo almeno a servire il tuo Padrone!,almeno fai qualcosa di utile per lui.[:D]
Ah già!,lo stai facendo!.[:0]


Ma almeno abbi la compiacenza di tacere no?

Cita:
http://www.qds.it/6334-trentamila-forestali-per-5-100-km2.htm

sicilia [color=blue]Trentamila forestali per 5.100 Km2


Ambiente. I costi clientelari della salvaguardia.
Costi. La Copaff (Commissione paritetica per l’attribuzione del federalismo fiscale) ha calcolato che per le foreste Sicilia, Calabria e Campania spendono il 75,5% di tutte le regioni, pur avendo il 14,5% di superficie.
Cause. Al primo posto c’è la Sicilia: 1.455 € l’anno per ettaro; seguono la Calabria (597 €) e la Campania (410 €). Sono le regioni dove si concentra il maggior numero di operai forestali e l’Isola batte tutti


PALERMO – Regione che vai, foresta che trovi. In Sicilia la gestione delle foreste è l’ultimo, anche se non del tutto inedito, cavallo di Troia scatenato dalla polemica federalista per attaccare il cuore della gestione amministrativa isolana. Non si tratta però di una polemica infondata, perché in effetti la gestione di un ettaro di foresta in Sicilia costa proporzionalmente molto di più che nel resto d’Italia. Necessità dei nostri pregiatissimi boschi? Non si direbbe proprio. Si tratta semmai di un esercito di operai forestali che figlio di una gestione non sempre illuminata delle risorse di mamma Regione, oggi pesa come un macigno sulle finanze della Sicilia.

Per comprendere appieno gli esiti di un meccanismo che nella sua storia riprende le care tematiche siciliane dell’intreccio tra politica, clientelismo e improvvisazione creativa, bisogna cominciare proprio dal bosco.
L’ultimo rapporto dell’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio registra in Sicilia, dati aggiornati al 2005, una stima di superficie pari a 388 mila ettari anche se un recente aggiornamento, realizzato durante la gestione di Pietro Tolomeo, dirigente generale del corpo Forestale della Regione Siciliana, ha evidenziato una nuova mappatura dei boschi regionali. “Abbiamo completato l’inventario forestale, che non è altro che la classificazione delle reali superfici boscate presenti in Sicilia, perché i dati precedentemente esistenti erano ormai superati, e gli elenchi presentavano dati estremamente inferiori alla realtà”. Il risultato è stato sorprendente in quanto “è emerso che la superficie boscata è il doppio di quanto risultava dall’inventario nazionale”, cioè che la differenza tra “il dato vecchio e quello che noi abbiamo acquisito è da 350.000 ettari a 510.000 ettari”. Un risultato da non sottovalutare perché, in teoria, le foreste siciliane dovrebbero essere tra le più tutelate d’Italia perché godono di un rapporto tra operaio forestale ed ettaro curato tra i più elevati.

Gli operai forestali nell’Isola sono circa 25mila (5.550 solo a Catania), per una superficie boscata pari a 510mila ettari, che vuol dire poco più di 20 ettari a testa da curare. Un numero in continua contrazione, 30.754 nel 2006, 28.866 nel 2008, e intorno a 25 mila nel 2010, ma che resta appena inferiore alla metà dell’intera quota nazionale che si aggira intorno a 70 mila. E pensare che l’Isola ha una media di bosco su territorio complessivo inferiore a quella nazionale, ovvero poco meno del 10% contro il 30% di media nel resto del Paese. Se tutti avessero la nostra media, gli italiani sarebbero un popolo di forestali.
Ad esempio, riflettendo la media regionale sulla superficie boschiva della Toscana, pari a poco più di un milione di ettari secondo i dati dell’ultimo inventario pubblicato nel 2008 e aggiornato al 2005, ci dovrebbero essere circa 50 mila operai forestali. In realtà, la Toscana prevede un meccanismo che conta appena 600 operai forestali, dati Regione Toscana, 200 tecnici e 3.800 volontari convenzionati che non ricevono rimborsi personali, ma unicamente contributi alle associazioni d'appartenenza. I forestali toscani sono tutti assunti a tempo indeterminato.
Ma la Toscana non è l’eccezione dell’eccellenza, perché in realtà sembra proprio che l’eccezione in negativo sia la Sicilia. In Umbria, il patrimonio boschivo più ampio d’Italia in rapporto all’estensione della regione, ci sono solo 650 operai forestali per 390.255 ettari di bosco, cioè circa 600 ettari a testa. Ovviamente si tratta di calcoli di massima, che non tengono effettivamente dei giorni lavorativi dei precari, né del loro effettivo impiego sul territorio, ma sono statistiche sin troppo evidenti per non servire come strumento di riflessione sulla questione.

Il problema non è tanto degli operai, che hanno subito un meccanismo clientelare che nel corso degli anni ha sostanzialmente tenuto loro in uno stato di precarietà perenne, i famosi 78sti (settantottisti), 101sti (centunisti) e 151sti (centocinquantunisti), ma di un sistema che favoriva una collocazione nella grande macchina amministrativa della Regione. Inserimento che però ha i suoi costi, infatti secondo un’inchiesta di Panorama per gli stipendi di questo esercito di precari la Regione sborsa 170 milioni di euro, e a fine anno è prevista l’indennità di disoccupazione, fino a un massimo di 3 mesi. Questi ragionamenti sono stati confermati anche dal conteggio della spesa regionale in Sicilia per le foreste in rapporto a quanto si spende in altre regioni italiane. Il calcolo è stato effettuato dalla Copaff (Commissione tecnica paritetica per l’attribuzione del federalismo fiscale) che ha la fotografato la mappa dei costi delle foreste in Italia. Secondo la Commissione un ettaro di foresta determina una spesa annua regionale di 1.455 euro in Sicilia, di 597 euro in Calabria, di 410 euro in Campania. Queste tre regioni mantengono complessivamente il 14,5% delle foreste italiane, ma assieme spendono il 75,5% di tutte le regioni italiane. La Toscana spende complessivamente 12 milioni di euro, pari a circa 10 euro per ettaro di superficie boscata. Un dato pienamente confermato anche dal bilancio regionale isolano.

Nel 2008, l’impegno per funzione della Regione Siciliana nel settore foreste ha toccato quota 324.057.802 euro, cifra record italiana seguita dalla Calabria a 287.088.211 euro. Nel 2009 solo una piccola flessione, ma l’Isola resta leader a quota 279.729.893 euro.
[/color]



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2013, 16:51 
Poi, riguardo agl'incendi ............[;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13937
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2013, 18:21 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Secondo la Commissione un ettaro di foresta determina una spesa annua regionale di 1.455 euro in Sicilia, di 597 euro in Calabria, di 410 euro in Campania. Queste tre regioni mantengono complessivamente il 14,5% delle foreste italiane, ma assieme spendono il 75,5% di tutte le regioni italiane. La Toscana spende complessivamente 12 milioni di euro, pari a circa 10 euro per ettaro di superficie boscata. Un dato pienamente confermato anche dal bilancio regionale isolano.

Nel 2008, l’impegno per funzione della Regione Siciliana nel settore foreste ha toccato quota 32
4.057.802 euro, cifra record italiana seguita dalla Calabria a 287.088.211 euro. Nel 2009 solo una piccola flessione, ma l’Isola resta leader a quota 279.729.893 euro.
[/navy]







Di nuovo!!.[8)]
Io non dico che non vi sono anomalie,ma paragonare a parità di superficie boschiva le regioni del Sud con quelle del Nord,siete fuori strada tu e tutti gli scribacchini messi all'ombra di un ufficio con l'aria condizionata che scrivono queste cose,la realtà (oltre giustamente le anomalie da correggere) è un'altra.
Se si lasciano a se stessi mille ettari di bosco non so..... in Valtellina,non succede niente,difficilmente sarà attaccato dal fuoco,anche per il motivo che l'erba dei vostri sottoboschi non si alza più di mezzo metro e non si secca,ma da noi può arrivare persino a 1,5 mt di altezza e dipende dove anche 2 mt. e quando secca se non si interviene son guai.
Di a questi di scendere ""sul campo"" per rendersi conto di persona!!.[^]


Ultima modifica di bleffort il 24/07/2013, 18:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13937
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2013, 18:32 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Poi, riguardo agl'incendi ............[;)]

Poi riguarda gli incendi.....??',cosa vuoi dire che sono i Forestali??.[:0]
Allora ragionando con questo metro tutte le Industrie che hanno preso fuoco sono stati gli stessi operai!!,ma.. queste sono cose personali,chiunque può andare a rubare,nessuno lo può sapere in anticipo ma.. e se è preso la colpa è solo sua.[;)]


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2013, 18:58 
Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Secondo la Commissione un ettaro di foresta determina una spesa annua regionale di 1.455 euro in Sicilia, di 597 euro in Calabria, di 410 euro in Campania. Queste tre regioni mantengono complessivamente il 14,5% delle foreste italiane, ma assieme spendono il 75,5% di tutte le regioni italiane. La Toscana spende complessivamente 12 milioni di euro, pari a circa 10 euro per ettaro di superficie boscata. Un dato pienamente confermato anche dal bilancio regionale isolano.

Nel 2008, l’impegno per funzione della Regione Siciliana nel settore foreste ha toccato quota 32
4.057.802 euro, cifra record italiana seguita dalla Calabria a 287.088.211 euro. Nel 2009 solo una piccola flessione, ma l’Isola resta leader a quota 279.729.893 euro.
[/navy]







Di nuovo!!.[8)]
Io non dico che non vi sono anomalie,ma paragonare a parità di superficie boschiva le regioni del Sud con quelle del Nord,siete fuori strada tu e tutti gli scribacchini messi all'ombra di un ufficio con l'aria condizionata che scrivono queste cose,la realtà (oltre giustamente le anomalie da correggere) è un'altra.
Se si lasciano a se stessi mille ettari di bosco non so..... in Valtellina,non succede niente,difficilmente sarà attaccato dal fuoco,anche per il motivo che l'erba dei vostri sottoboschi non si alza più di mezzo metro e non si secca,ma da noi può arrivare persino a 1,5 mt di altezza e dipende dove anche 2 mt. e quando secca se non si interviene son guai.
Di a questi di scendere ""sul campo"" per rendersi conto di persona!!.[^]




è un arrampicarsi sugli specchi. 25 forestali tra fissi e stagionali sono comunque un'enormità per un territorio boscoso inferiore a molte altre realtà italiane.
E anche fosse come dici tu, esiste sempre la prevenzione. Il forestale non interviene solo durante un incendio. Un forestale deve attuare operazioni di bonifica preventiva per evitarli. E con 30mila forestali hai voglia di farne bonifiche su un territorio piccolo come quello siciliano.
Invece di giocare a carte o darsi in malattia, perchè non vanno a far un po' di pulizia dei boschi?

è un arrampicarsi sugli specchi anche perchè a leggere i dati in rete, il Canada, seconda nazione più grande al mondo per estensione geografica ha solo 4000 guardie forestali.

25 mila la sicilia e 4 mila l'intero Canada.

la Sicilia ha un'estensione di poco inferiore a 26mila km2
Il Canada ha un'estensione di poco inferiore a 10milioni di km2

forse 25mila forestali sono un po' troppi, ma giusto un po'.. e soprattutto male e poco impiegati?


Ultima modifica di rmnd il 24/07/2013, 18:59, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2013, 19:22 
Cita:
rmnd ha scritto:

25 mila la sicilia e 4 mila l'intero Canada.

la Sicilia ha un'estensione di poco inferiore a 26mila km2
Il Canada ha un'estensione di poco inferiore a 10milioni di km2



Allucinante.....

Cmq, questo è il risultato del voto di scambio a iosa.
Tipico meccanismo di stampo DC... poi diffuso ed adottato dagli altri partiti.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2013, 20:21 
x non parlare
degli addetti agli incendi
(stagionali)
nel senso della prevenzione,
che invece appiccavano/appiccano i fuochi
x avere straordinario e indennità..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/07/2013, 20:42 
La finta indignazione, tutta mediatica, sul voto di scambio fa ben capire quanta inettitudine e malafede vi sia tra i grullini in parlamento e come alcuni del PD piace farsi male.

http://movimentocaproni.altervista.org/blog/m5s-vs-416-ter/

Cita:
[color=blue]M5S vs 416-ter


“E’ un favore alla mafia”, “Vergogna al PD colluso”, “Inciucio! Inciucio!”.


Cori da stadio dei grillini...Da cosa è dovuta l’indignazione di oggi? All’articolo 416-ter, una delle norme che configura e norma il reato del voto di scambio.

...Veramente vergognoso, dicono i grillini, primi fra tutti il Fatto Quotidiano: la prova che il PD non sa governare, fa solo pasticci e magari è pure colluso con la mafia.

Anche Roberto Saviano si è scagliato in un suo editoriale su Repubblica contro la modifica della norma.

E però qualcuno è andato a spulciare gli archivi di qualche giorno fa del Senato e… cos’è saltato fuori?
E’ saltato fuori questo testo, a firma di Vendola e Parlamentari del M5S (es. Fico, Nuti,…): “Modifica dell’articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso”. Sarà sicuramente un disegno di legge illuminato, che supera il problema del “procacciare” e non fa sconto alcuno alle mafie!

E allora leggiamolo, il testo è il seguente:

«Art. 416-ter. – (Scambio elettorale politico-mafioso). – Chiunque accetta consapevolmente il procacciamento di voti con le modalità previste dal terzo comma dell’articolo 416-bis in cambio dell’erogazione di denaro o di altra utilità è punito con la reclusione da quattro a dieci anni. La stessa pena si applica a chi procaccia voti con le modalità indicate al primo comma»

Eh? Ma come! Ma è la norma che il PD ha inserito nella legge! E’ proprio il 416-ter contro cui si scaglia il M5S definendolo “regalo alla mafia” e indignandosi!
Insomma, prima fanno il danno e poi protestano contro se stessi, a loro insaputa.
Viene il dubbio che non sappiano nemmeno cosa stiano facendo e sbraitino a casaccio ogni volta tanto per farlo, per far vedere che sono lì a far qualcosa, quando invece non si rendono nemmeno conto di protestare contro se stessi....[/color]



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/07/2013, 00:18 
Cita:
rmnd ha scritto:



La finta indignazione, tutta mediatica, sul voto di scambio fa ben capire quanta inettitudine e malafede vi sia tra i grullini in parlamento e come alcuni del PD piace farsi male.

http://movimentocaproni.altervista.org/blog/m5s-vs-416-ter/

Cita:
[color=blue]M5S vs 416-ter


“E’ un favore alla mafia”, “Vergogna al PD colluso”, “Inciucio! Inciucio!”.


Cori da stadio dei grillini...Da cosa è dovuta l’indignazione di oggi? All’articolo 416-ter, una delle norme che configura e norma il reato del voto di scambio.

...Veramente vergognoso, dicono i grillini, primi fra tutti il Fatto Quotidiano: la prova che il PD non sa governare, fa solo pasticci e magari è pure colluso con la mafia.

Anche Roberto Saviano si è scagliato in un suo editoriale su Repubblica contro la modifica della norma.

E però qualcuno è andato a spulciare gli archivi di qualche giorno fa del Senato e… cos’è saltato fuori?
E’ saltato fuori questo testo, a firma di Vendola e Parlamentari del M5S (es. Fico, Nuti,…): “Modifica dell’articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso”. Sarà sicuramente un disegno di legge illuminato, che supera il problema del “procacciare” e non fa sconto alcuno alle mafie!

E allora leggiamolo, il testo è il seguente:

«Art. 416-ter. – (Scambio elettorale politico-mafioso). – Chiunque accetta consapevolmente il procacciamento di voti con le modalità previste dal terzo comma dell’articolo 416-bis in cambio dell’erogazione di denaro o di altra utilità è punito con la reclusione da quattro a dieci anni. La stessa pena si applica a chi procaccia voti con le modalità indicate al primo comma»

Eh? Ma come! Ma è la norma che il PD ha inserito nella legge! E’ proprio il 416-ter contro cui si scaglia il M5S definendolo “regalo alla mafia” e indignandosi!
Insomma, prima fanno il danno e poi protestano contro se stessi, a loro insaputa.
Viene il dubbio che non sappiano nemmeno cosa stiano facendo e sbraitino a casaccio ogni volta tanto per farlo, per far vedere che sono lì a far qualcosa, quando invece non si rendono nemmeno conto di protestare contro se stessi....[/color]



consapevolmente..
è quell'avverbio che sfascia tutto..
basta dire "io? niente saccio..!"
ecc. ecc.
e tutto va all'aria..
basta toglierlo..
certo poi immagino già i voti..
incamerati "a insaputa.."
come certe case..
non è un reato facile da dimostrare..
se nelle intercettazioni
tengono la bocca chiusa..

la correzione è semplice..
basta scrivere:
"chiunque procaccia voti x sè o per altri..
ecc. ecc è punito ecc.."
non c vuole molto..


Ultima modifica di mik.300 il 25/07/2013, 00:21, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13937
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/07/2013, 01:27 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

[quote]
Secondo la Commissione un ettaro di foresta determina una spesa annua regionale di 1.455 euro in Sicilia, di 597 euro in Calabria, di 410 euro in Campania. Queste tre regioni mantengono complessivamente il 14,5% delle foreste italiane, ma assieme spendono il 75,5% di tutte le regioni italiane. La Toscana spende complessivamente 12 milioni di euro, pari a circa 10 euro per ettaro di superficie boscata. Un dato pienamente confermato anche dal bilancio regionale isolano.

Nel 2008, l’impegno per funzione della Regione Siciliana nel settore foreste ha toccato quota 32
4.057.802 euro, cifra record italiana seguita dalla Calabria a 287.088.211 euro. Nel 2009 solo una piccola flessione, ma l’Isola resta leader a quota 279.729.893 euro.
[/navy]







Di nuovo!!. [8)]
Io non dico che non vi sono anomalie,ma paragonare a parità di superficie boschiva le regioni del Sud con quelle del Nord,siete fuori strada tu e tutti gli scribacchini messi all'ombra di un ufficio con l'aria condizionata che scrivono queste cose,la realtà (oltre giustamente le anomalie da correggere) è un'altra.
Se si lasciano a se stessi mille ettari di bosco non so..... in Valtellina,non succede niente,difficilmente sarà attaccato dal fuoco,anche per il motivo che l'erba dei vostri sottoboschi non si alza più di mezzo metro e non si secca,ma da noi può arrivare persino a 1,5 mt di altezza e dipende dove anche 2 mt. e quando secca se non si interviene son guai.
Di a questi di scendere ""sul campo"" per rendersi conto di persona!!. [^]




è un arrampicarsi sugli specchi. 25 forestali tra fissi e stagionali sono comunque un'enormità per un territorio boscoso inferiore a molte altre realtà italiane.
E anche fosse come dici tu, esiste sempre la prevenzione. Il forestale non interviene solo durante un incendio. Un forestale deve attuare operazioni di bonifica preventiva per evitarli. E con 30mila forestali hai voglia di farne bonifiche su un territorio piccolo come quello siciliano.
Invece di giocare a carte o darsi in malattia, perchè non vanno a far un po' di pulizia dei boschi?

è un arrampicarsi sugli specchi anche perchè a leggere i dati in rete, il Canada, seconda nazione più grande al mondo per estensione geografica ha solo 4000 guardie forestali.

25 mila la sicilia e 4 mila l'intero Canada.

la Sicilia ha un'estensione di poco inferiore a 26mila km2
Il Canada ha un'estensione di poco inferiore a 10milioni di km2

forse 25mila forestali sono un po' troppi, ma giusto un po'.. e soprattutto male e poco impiegati?




[/quote]
Di nuovo fai il paragone fra una regione del Nord (il Canada) con una del Sud (Sicilia) ma sei di "coccio tu", [:(]
Che poi è come dire:
""Devi spiegarmi per qual motivo in Val d'aosta vi sono molte più macchine Spalaneve che in Sicilia",eppure la Val d'aosta è molto più piccola."""
Ho tentato di spiegartelo ma ancora non lo capisci!!!! [:0] [:142]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/07/2013, 09:37 
Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

[quote]
Secondo la Commissione un ettaro di foresta determina una spesa annua regionale di 1.455 euro in Sicilia, di 597 euro in Calabria, di 410 euro in Campania. Queste tre regioni mantengono complessivamente il 14,5% delle foreste italiane, ma assieme spendono il 75,5% di tutte le regioni italiane. La Toscana spende complessivamente 12 milioni di euro, pari a circa 10 euro per ettaro di superficie boscata. Un dato pienamente confermato anche dal bilancio regionale isolano.

Nel 2008, l’impegno per funzione della Regione Siciliana nel settore foreste ha toccato quota 32
4.057.802 euro, cifra record italiana seguita dalla Calabria a 287.088.211 euro. Nel 2009 solo una piccola flessione, ma l’Isola resta leader a quota 279.729.893 euro.
[/navy]







Di nuovo!!. [8)]
Io non dico che non vi sono anomalie,ma paragonare a parità di superficie boschiva le regioni del Sud con quelle del Nord,siete fuori strada tu e tutti gli scribacchini messi all'ombra di un ufficio con l'aria condizionata che scrivono queste cose,la realtà (oltre giustamente le anomalie da correggere) è un'altra.
Se si lasciano a se stessi mille ettari di bosco non so..... in Valtellina,non succede niente,difficilmente sarà attaccato dal fuoco,anche per il motivo che l'erba dei vostri sottoboschi non si alza più di mezzo metro e non si secca,ma da noi può arrivare persino a 1,5 mt di altezza e dipende dove anche 2 mt. e quando secca se non si interviene son guai.
Di a questi di scendere ""sul campo"" per rendersi conto di persona!!. [^]




è un arrampicarsi sugli specchi. 25 forestali tra fissi e stagionali sono comunque un'enormità per un territorio boscoso inferiore a molte altre realtà italiane.
E anche fosse come dici tu, esiste sempre la prevenzione. Il forestale non interviene solo durante un incendio. Un forestale deve attuare operazioni di bonifica preventiva per evitarli. E con 30mila forestali hai voglia di farne bonifiche su un territorio piccolo come quello siciliano.
Invece di giocare a carte o darsi in malattia, perchè non vanno a far un po' di pulizia dei boschi?

è un arrampicarsi sugli specchi anche perchè a leggere i dati in rete, il Canada, seconda nazione più grande al mondo per estensione geografica ha solo 4000 guardie forestali.

25 mila la sicilia e 4 mila l'intero Canada.

la Sicilia ha un'estensione di poco inferiore a 26mila km2
Il Canada ha un'estensione di poco inferiore a 10milioni di km2

forse 25mila forestali sono un po' troppi, ma giusto un po'.. e soprattutto male e poco impiegati?




[/quote]
Di nuovo fai il paragone fra una regione del Nord (il Canada) con una del Sud (Sicilia) ma sei di "coccio tu", [:(]
Che poi è come dire:
""Devi spiegarmi per qual motivo in Val d'aosta vi sono molte più macchine Spalaneve che in Sicilia",eppure la Val d'aosta è molto più piccola."""
Ho tentato di spiegartelo ma ancora non lo capisci!!!! [:0] [:142]
[/quote]

????

ma io in linea di massima sono favorevole..
meglio le ruberie diffuse
che uno che ruba x tutti..
(e porta all'estero..)
xò potrebbero impiegare meglio..
i 25.000 addetti..

chessò..
bonifiche,
opere pubbliche,
pulitura delle spiagge,
risorse ambientali,
ecc.



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13937
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/07/2013, 09:57 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

[quote]bleffort ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

[quote]
Secondo la Commissione un ettaro di foresta determina una spesa annua regionale di 1.455 euro in Sicilia, di 597 euro in Calabria, di 410 euro in Campania. Queste tre regioni mantengono complessivamente il 14,5% delle foreste italiane, ma assieme spendono il 75,5% di tutte le regioni italiane. La Toscana spende complessivamente 12 milioni di euro, pari a circa 10 euro per ettaro di superficie boscata. Un dato pienamente confermato anche dal bilancio regionale isolano.

Nel 2008, l’impegno per funzione della Regione Siciliana nel settore foreste ha toccato quota 32
4.057.802 euro, cifra record italiana seguita dalla Calabria a 287.088.211 euro. Nel 2009 solo una piccola flessione, ma l’Isola resta leader a quota 279.729.893 euro.
[/navy]







Di nuovo!!. [8)]
Io non dico che non vi sono anomalie,ma paragonare a parità di superficie boschiva le regioni del Sud con quelle del Nord,siete fuori strada tu e tutti gli scribacchini messi all'ombra di un ufficio con l'aria condizionata che scrivono queste cose,la realtà (oltre giustamente le anomalie da correggere) è un'altra.
Se si lasciano a se stessi mille ettari di bosco non so..... in Valtellina,non succede niente,difficilmente sarà attaccato dal fuoco,anche per il motivo che l'erba dei vostri sottoboschi non si alza più di mezzo metro e non si secca,ma da noi può arrivare persino a 1,5 mt di altezza e dipende dove anche 2 mt. e quando secca se non si interviene son guai.
Di a questi di scendere ""sul campo"" per rendersi conto di persona!!. [^]




è un arrampicarsi sugli specchi. 25 forestali tra fissi e stagionali sono comunque un'enormità per un territorio boscoso inferiore a molte altre realtà italiane.
E anche fosse come dici tu, esiste sempre la prevenzione. Il forestale non interviene solo durante un incendio. Un forestale deve attuare operazioni di bonifica preventiva per evitarli. E con 30mila forestali hai voglia di farne bonifiche su un territorio piccolo come quello siciliano.
Invece di giocare a carte o darsi in malattia, perchè non vanno a far un po' di pulizia dei boschi?

è un arrampicarsi sugli specchi anche perchè a leggere i dati in rete, il Canada, seconda nazione più grande al mondo per estensione geografica ha solo 4000 guardie forestali.

25 mila la sicilia e 4 mila l'intero Canada.

la Sicilia ha un'estensione di poco inferiore a 26mila km2
Il Canada ha un'estensione di poco inferiore a 10milioni di km2

forse 25mila forestali sono un po' troppi, ma giusto un po'.. e soprattutto male e poco impiegati?




[/quote]
Di nuovo fai il paragone fra una regione del Nord (il Canada) con una del Sud (Sicilia) ma sei di "coccio tu", [:(]
Che poi è come dire:
""Devi spiegarmi per qual motivo in Val d'aosta vi sono molte più macchine Spalaneve che in Sicilia",eppure la Val d'aosta è molto più piccola."""
Ho tentato di spiegartelo ma ancora non lo capisci!!!! [:0] [:142]
[/quote]

????

ma io in linea di massima sono favorevole..
meglio le ruberie diffuse
che uno che ruba x tutti..
(e porta all'estero..)
xò potrebbero impiegare meglio..
i 25.000 addetti..

chessò..
bonifiche,
opere pubbliche,
pulitura delle spiagge,
risorse ambientali,
ecc.
[/quote]
Si..si... [;)],a questo ci sta' pensando il presidente della Regione Crocetta. [^]


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/07/2013, 10:05 
Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

[quote]
Secondo la Commissione un ettaro di foresta determina una spesa annua regionale di 1.455 euro in Sicilia, di 597 euro in Calabria, di 410 euro in Campania. Queste tre regioni mantengono complessivamente il 14,5% delle foreste italiane, ma assieme spendono il 75,5% di tutte le regioni italiane. La Toscana spende complessivamente 12 milioni di euro, pari a circa 10 euro per ettaro di superficie boscata. Un dato pienamente confermato anche dal bilancio regionale isolano.

Nel 2008, l’impegno per funzione della Regione Siciliana nel settore foreste ha toccato quota 32
4.057.802 euro, cifra record italiana seguita dalla Calabria a 287.088.211 euro. Nel 2009 solo una piccola flessione, ma l’Isola resta leader a quota 279.729.893 euro.
[/navy]







Di nuovo!!. [8)]
Io non dico che non vi sono anomalie,ma paragonare a parità di superficie boschiva le regioni del Sud con quelle del Nord,siete fuori strada tu e tutti gli scribacchini messi all'ombra di un ufficio con l'aria condizionata che scrivono queste cose,la realtà (oltre giustamente le anomalie da correggere) è un'altra.
Se si lasciano a se stessi mille ettari di bosco non so..... in Valtellina,non succede niente,difficilmente sarà attaccato dal fuoco,anche per il motivo che l'erba dei vostri sottoboschi non si alza più di mezzo metro e non si secca,ma da noi può arrivare persino a 1,5 mt di altezza e dipende dove anche 2 mt. e quando secca se non si interviene son guai.
Di a questi di scendere ""sul campo"" per rendersi conto di persona!!. [^]




è un arrampicarsi sugli specchi. 25 forestali tra fissi e stagionali sono comunque un'enormità per un territorio boscoso inferiore a molte altre realtà italiane.
E anche fosse come dici tu, esiste sempre la prevenzione. Il forestale non interviene solo durante un incendio. Un forestale deve attuare operazioni di bonifica preventiva per evitarli. E con 30mila forestali hai voglia di farne bonifiche su un territorio piccolo come quello siciliano.
Invece di giocare a carte o darsi in malattia, perchè non vanno a far un po' di pulizia dei boschi?

è un arrampicarsi sugli specchi anche perchè a leggere i dati in rete, il Canada, seconda nazione più grande al mondo per estensione geografica ha solo 4000 guardie forestali.

25 mila la sicilia e 4 mila l'intero Canada.

la Sicilia ha un'estensione di poco inferiore a 26mila km2
Il Canada ha un'estensione di poco inferiore a 10milioni di km2

forse 25mila forestali sono un po' troppi, ma giusto un po'.. e soprattutto male e poco impiegati?




[/quote]
Di nuovo fai il paragone fra una regione del Nord (il Canada) con una del Sud (Sicilia) ma sei di "coccio tu", [:(]
Che poi è come dire:
""Devi spiegarmi per qual motivo in Val d'aosta vi sono molte più macchine Spalaneve che in Sicilia",eppure la Val d'aosta è molto più piccola."""
Ho tentato di spiegartelo ma ancora non lo capisci!!!! [:0] [:142]
[/quote]

Se intendi dire che in Canada gli incendi non sono un'emergenza, ti sbagli ancora, almeno leggendo le statistiche.

Il fatto è che quando scoppia un incendio di vaste proporzioni, puoi anche metterci milioni di persone nel tentare di spegnerlo ma con scarsi risultati e in Canada lo sanno molto bene, per questo ci sono solo 4000 forestali. Monitoraggio satellitare, prevenzione, bonifica, e condanne più severe contro chi appicca incendi, e infine non modulare il numero dei forestali in base all'emergenza incendi. Altrimenti ci sarà sempre un incendio di troppo per giustificare l'assunzione di altri forestali.

In Canada ogni hanno vanno in fumo in media 10mila kmq di superficie, cioè ogni anno in Canada va in fumo un territorio pari al 40% dell'intera Sicilia. Inoltre in Canada il forestale lavora tutto l'anno , perchè con i climi rigidi invernali la foresta e la fauna va tutelata e monitorata anche d'inverno.

Ma in Sicilia siamo sull'ordine di 250kmq, cioè l'1% del suo intero territorio.
E la superficie boschiva Siciliana ha un estensione tra 3800kmq a poco più di 5mila kmq, (secondo stime diverse), con 25mila forestali, il conto è presto fatto.
Meno di 20 ettari, cioè meno 0.2kmq a testa per forestale di bosco da monitorare. Con queste cifre non dovrebbe scoppiare nessun incendio boschivo in Sicilia. Invece è forse la regione con il più alto tasso di incendi.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/07/2013, 10:30 
Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

[quote]bleffort ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

[quote]
Secondo la Commissione un ettaro di foresta determina una spesa annua regionale di 1.455 euro in Sicilia, di 597 euro in Calabria, di 410 euro in Campania. Queste tre regioni mantengono complessivamente il 14,5% delle foreste italiane, ma assieme spendono il 75,5% di tutte le regioni italiane. La Toscana spende complessivamente 12 milioni di euro, pari a circa 10 euro per ettaro di superficie boscata. Un dato pienamente confermato anche dal bilancio regionale isolano.

Nel 2008, l’impegno per funzione della Regione Siciliana nel settore foreste ha toccato quota 32
4.057.802 euro, cifra record italiana seguita dalla Calabria a 287.088.211 euro. Nel 2009 solo una piccola flessione, ma l’Isola resta leader a quota 279.729.893 euro.
[/navy]







Di nuovo!!. [8)]
Io non dico che non vi sono anomalie,ma paragonare a parità di superficie boschiva le regioni del Sud con quelle del Nord,siete fuori strada tu e tutti gli scribacchini messi all'ombra di un ufficio con l'aria condizionata che scrivono queste cose,la realtà (oltre giustamente le anomalie da correggere) è un'altra.
Se si lasciano a se stessi mille ettari di bosco non so..... in Valtellina,non succede niente,difficilmente sarà attaccato dal fuoco,anche per il motivo che l'erba dei vostri sottoboschi non si alza più di mezzo metro e non si secca,ma da noi può arrivare persino a 1,5 mt di altezza e dipende dove anche 2 mt. e quando secca se non si interviene son guai.
Di a questi di scendere ""sul campo"" per rendersi conto di persona!!. [^]




è un arrampicarsi sugli specchi. 25 forestali tra fissi e stagionali sono comunque un'enormità per un territorio boscoso inferiore a molte altre realtà italiane.
E anche fosse come dici tu, esiste sempre la prevenzione. Il forestale non interviene solo durante un incendio. Un forestale deve attuare operazioni di bonifica preventiva per evitarli. E con 30mila forestali hai voglia di farne bonifiche su un territorio piccolo come quello siciliano.
Invece di giocare a carte o darsi in malattia, perchè non vanno a far un po' di pulizia dei boschi?

è un arrampicarsi sugli specchi anche perchè a leggere i dati in rete, il Canada, seconda nazione più grande al mondo per estensione geografica ha solo 4000 guardie forestali.

25 mila la sicilia e 4 mila l'intero Canada.

la Sicilia ha un'estensione di poco inferiore a 26mila km2
Il Canada ha un'estensione di poco inferiore a 10milioni di km2

forse 25mila forestali sono un po' troppi, ma giusto un po'.. e soprattutto male e poco impiegati?




[/quote]
Di nuovo fai il paragone fra una regione del Nord (il Canada) con una del Sud (Sicilia) ma sei di "coccio tu", [:(]
Che poi è come dire:
""Devi spiegarmi per qual motivo in Val d'aosta vi sono molte più macchine Spalaneve che in Sicilia",eppure la Val d'aosta è molto più piccola."""
Ho tentato di spiegartelo ma ancora non lo capisci!!!! [:0] [:142]
[/quote]

????

ma io in linea di massima sono favorevole..
meglio le ruberie diffuse
che uno che ruba x tutti..
(e porta all'estero..)
xò potrebbero impiegare meglio..
i 25.000 addetti..

chessò..
bonifiche,
opere pubbliche,
pulitura delle spiagge,
risorse ambientali,
ecc.
[/quote]
Si..si... [;)],a questo ci sta' pensando il presidente della Regione Crocetta. [^]
[/quote]

bene..
il punto non è non spendere,
ma spendere bene..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514 ... 620  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 24/05/2025, 19:10
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org