In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

22/08/2013, 10:36

Marche sciame sismico dal 19 luglio ieri scossa magnitudo 4,4, paura e gente in strada

22/08/2013, 12:51

Il popolo italiano non si ... muove, ci pensa lo "stivale" ad agitarsi! [^]

22/08/2013, 13:02

...e' uno stivale tremolante..........[;)]

23/08/2013, 21:42

Il 22 agosto 2013 un sisma ha colpito le Marche alle ore 08:52 con ipocentro scarsissimo, ad appena 400 metri di profondità: si tratta del primo caso in Italia.

24/08/2013, 17:33

TERREMOTO A PORDENONE, SCOSSA DI 3.5:
AVVERTITA IN TUTTA LA PROVINCIA



Immagine:
Immagine
34,66 KB

PORDENONE - La terra continua a tremare.
Una forte scossa di terremoto, infatti, è stata avvertita alle 16.00 in provincia di Pordenone.

La scossa, secondo quanto riferito dalla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, ha avuto una magnitudo di 3,5 gradi Richter con epicentro a 4 chilometri a Nord di Barcis (Pordenone) ed è stata registrata alle 15.59. È stata avvertita distintamente in tutta la provincia e i sindaci della Valcellina hanno disposto l'uscita delle squadre di volontari ma - al momento - non si registrano danni a persone o cose.
http://www.leggo.it/

24/08/2013, 20:17

Forte scossa di terremoto avvertita al Sud Italia

24 agosto 2013 - 19:28

Immagine

Alle ore 19:18 una forte scossa di terremoto è stata avvertita tra Sicilia e Calabria. Decine se non centinaia le segnalazioni che stiamo ricevendo in questo momento di un tremore che ha fatto tremare gran parte delle due regioni. Seguono aggiornamenti

[align=right]Source: Forte scossa di terremoto avvertita al Sud Italia - C.M.I. [/align]

24/08/2013, 21:00

Fiumicino, geyser dal suolo alti cinque metri

Soffioni di gas forse a base di anidride carbonica. Transennata l'area. Analisi in corso



AL CONFINE CON L'AEROPORTO LEONARDO DA VINCI

Fiumicino, geyser dal suolo alti cinque metri

Soffioni di gas forse a base di anidride carbonica. Transennata l'area. Analisi in corso

Immagine

Uno dei geyser a Fiumicino (Proto)

ROMA - Geyser alti dai tre ai cinque metri che emanano un forte odore non meglio identificato. Allarme sostanze nocive a Fiumicino, dove alcuni «soffioni» di gas fuoriescono dal sottosuolo. Nell'aria si stanno diffondendo anidride carbonica e altri gas che - secondo i vigili del fuoco - potrebbero essere dannosi se respirati a distanza ravvicinata per molto tempo. Il fenomeno si sta verificando a due passi dalla rotatoria di via Coccia di Morto e via Lago di Traiano, alle porte di Fiumicino e al confine con l'aeroporto Leonardo da Vinci.

ANIDRIDE CARBONICA - Sul posto i vigili del fuoco di Roma e Fiumicino, i tecnici dell'Arpa Lazio e una vulcanologa stanno cercando di individuare la causa della fuoriuscita. All'inizio si era pensato a una conduttura rotta, ma questa ipotesi è stata quasi subito scartata. Dalle prime analisi si tratterebbe di anidride carbonica, mescolata a idrogeno di solforato e lievi parti di metano.

Immagine

Un altro dei geyser a Fiumicino (Proto)
TRANSENNATA L'AREA - Per evitare ulteriori rischi la zona interessata è stata transennata. L’area viene controllata dai vigili urbani e dalla protezione civile del Comune di Fiumicino per evitare che qualche curioso si possa avvicinare ai geyser di gas, che comunque sarebbero già diminuiti in potenza.

24 agosto 2013 | 19:25

[align=right]Source: Fiumicino, geyser dal suolo al...i cinque metri - Corriere Roma [/align]
Ultima modifica di Wolframio il 24/08/2013, 21:01, modificato 1 volta in totale.

24/08/2013, 22:32

Io comincio seriamente a preoccuparmi. L'Italia intera sembra soggetta a potenti sconquassamenti nel sottosuolo.

Tutti questi movimenti tellurici potrebbero preannunciare qualcosa di grosso?

Vesuvio? Marsili?

[:0]

25/08/2013, 11:46

Se qualcuno poi si lamenta, quando ci sarà il botto (Vesuvio, Marsili o cos'altro non si sa), mi verrebbe da rispondergli " chi è causa del suo mal pianga sè stesso ". Sono anni, decenni, che si sa che questi due bestioni addormentati prima o poi salteranno, ma nessuno fa nulla. nell'area del Vesuvio hanno costruito a momenti dentro la caldera, perchè l'abusivismo muove milioni di euro di interessi. Che non si lamentino poi, quando il vulcano li farà flambè. Siamo in Italia, e finchè non ci scappa il morto nessuno fa mai nulla. Che Paese alla deriva -.-

26/08/2013, 21:22

lunedì 26 agosto 2013

Trema tutta l'Italia da nord a sud, ultimi eventi di rilievo

Immagine

26 agosto 2013 - trema l'Italia da nord a sud nella giornata di oggi 26 agosto 2013 sono stati registrati diversi terremoti.ecco l lista aggiornata degli ultimi eventi sismici.

Event-Id Data Ora (UTC) Lat Lon Prof (Km) Mag Distretto Sismico
7229584720 2013/08/26 09:12:28 43.561 13.777 6.6 Ml:2.8 Adriatico_centro-sett.
7229583730 2013/08/26 07:33:11 43.561 13.753 8.8 Ml:2.4 Adriatico_centro-sett.
7229582080 2013/08/26 04:48:53 44.834 11.454 7.9 Ml:2.1 Pianura_padana_emiliana
7229581450 2013/08/26 03:45:25 36.411 14.084 10 Ml:3.7 Mar_di_Sicilia
7229580230 2013/08/26 01:43:06 44.025 12.195 45.9 Ml:3.2 Montefeltro
7229580200 2013/08/26 01:40:45 38.532 15.548 147.1 Ml:2.2 Costa_calabra_occidentale
7229580010 2013/08/26 01:21:32 44.093 12.3 30.3 Ml:2.2 Zona_Rimini

http://cnt.rm.ingv.it/

[align=right]Source: TERRA REAL TIME: Trema tutta l... sud, ultimi eventi di rilievo [/align]

27/08/2013, 15:17

Anomalo e raro sisma colpisce a nord est della Sardegna



Immagine:
Immagine
17,8 KB

l'Istituto Sismologico Europeo ha registrato alle 02:22 UTC un terremoto di magnitudo 3.3 della scala richter nel mar Tirreno ad 86 km a Nord est da Olbia, Sardegna, regione storicamente non sismica.L'evento tellurico ha avuto il solito ipocentro di 10 km.

Terremoto in Umbria: paura e gente in strada a Gubbio



Immagine:
Immagine
54,5 KB

27 agosto 2013 - Un terremoto di magnitudo(Ml) 3.7 è avvenuto alle ore 00:09:48 italiane del giorno 27/Ago/2013.
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Bacino_di_Gubbio ad una profondita' ipocentrale d 8.6 km.Il sisma e' stato seguito da altri eventi di minore intensita' ecco l'elenco aggiornato dei terremoti.


Event-Id Data Ora (UTC) Lat Lon Prof (Km) Mag Distretto Sismico
7229597990 2013/08/27 07:19:50 43.36 12.54 7.3 Ml:2.7 Bacino_di_Gubbio
7229595540 2013/08/27 03:14:44 43.37 12.532 9.2 Ml:2.5 Bacino_di_Gubbio
7229595440 2013/08/27 03:04:48 43.359 12.542 8.9 Ml:2.1 Bacino_di_Gubbio
7229595180 2013/08/27 02:38:39 43.355 12.553 9 Ml:2.5 Bacino_di_Gubbio
7229594340 2013/08/27 01:14:21 43.367 12.539 9.4 Ml:2 Bacino_di_Gubbio
7229592490 2013/08/26 22:09:48 43.366 12.544 8.6 Ml:3.7 Bacino_di_Gubbio

http://terrarealtime.blogspot.it

28/08/2013, 15:08

Terremoto M 3.0 nel Tirreno meridionale vicino al vulcano sottomarino Marsili



Immagine:
Immagine
27,15 KB

Alle ore 11:07 italiane una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 della scala richter e' stata registrata nel Mar Tirreno meridionale,non lontano dall'arcipelago delle Eolie e dal vulcano sottomarino Marsili.L'evento e' stato localizzato in mare a 116 km a NE da Palermo,con profondita' ipocentrale di 7,4 km.

L’INGV spiega i terremoti a grandi profondità del Tirreno meridionale



Ogni qualvolta un terremoto si verifichi a ridosso dell’ormai noto vulcano Marsili, in tanti si chiedono se la causa possa essere dovuta proprio ad un suo eventuale risveglio. In realtà si tratta dei terremoti al di sotto della crosta terrestre spiegati dalla tettonica a placche, che grazie alla spiegazione della dott. sa Lucia Margheriti, dell’stituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, possiamo ampiamente spiegare. In queste aree si verificano generalmente eventi tellurici compresi tra i 100 e i 500 chilometri che non si verificano in altre zone d’Italia. In alcuni casi questi terremoti hanno magnitudo anche rilevante. Negli ultimi 5 anni ce ne sono stati due di magnitudo superiore a 5, e in passato, precisamente nel 1938, ce n’è stato uno addirittura di magnitudo 7,1, uno dei più forti registrati nell’area italiana. Come si distribuiscono gli ipocentri in profondità? Osservando in sezione, si nota un volume sismogenetico. Gli ipocentri in profondità non sono sparpagliati, ma si addensano formando una linea che viene chiamata piano di Wadati-Benioff, che definisce un piano inclinato dove la litosfera oceanica sprofonda sotto la litosfera continentale. Il nome deriva dagli scopritori, Hugo Benioff, del California Institute of Technology, e Kiyoo Wadati, dell’Agenzia Meteorologica Giapponese, due sismologi che riuscirono a identificare questi eventi prima ancora della teoria della tettonica a placche. Se osservassimo la sismicità a scala globale, osserveremmo che i terremoti non si distribuiscono su tutta la superficie terrestre, ma si limitano ad alcune zone: i margini delle placche litosferiche. I terremoti molto profondi a loro volta, si distribuiscono solo in alcune di queste aree, in particolare intorno alla placca Pacifica, dove si scontra con le placche circostanti.

http://www.meteoweb.eu/

31/08/2013, 14:47

Geyser Fiumicino: è un “vulcanetto” che potrebbe diventare sempre più grande. Gli ultimi VIDEO

Immagine

Sta continuando a ingrandirsi il “vulcanetto di fango” nato la scorsa settimana a Fiumicino, nella rotonda di via Coccia di Morto. Il vulcanetto al momento ha un diametro di oltre un metro e 24 ore su 24 provoca un getto di fango misto ad anidride carbonica, anidride soforosa, metano, alto fino a 90 cm. Un’unità di ricerca dell’Università “Roma Tre” e l’INGV stanno monitorando la zona, in quanto l’H2S sprigionata insieme alla Co2 potrebbe rivelarsi molto pericolosa. L’area è stata recintata e si spera non ci siano altre fratture nel terreno. Un fenomeno assolutamente normale e ben noto per un’area vulcanica come quella Laziale, ma comunque da monitorare con attenzione in quanto l’evoluzione è un’incognita e questo vulcanetto potrebbe diventare sempre più grande!

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=yi4eTlJkos0[/BBvideo] [BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=bM2_A_eY0Uw[/BBvideo]

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=oFWKX1ZIeKk[/BBvideo]


[align=right]Source: Geyser Fiumicino: è un "vulca.... Gli ultimi VIDEO - Meteo Web [/align]

02/09/2013, 00:46

Wolframio ha scritto:
Un fenomeno assolutamente normale e ben noto per un’area vulcanica come quella Laziale


Se lo dicono loro possiamo stare tranquilli. Praticamente siamo in una "botte de fero".

03/09/2013, 15:49

Estate da record per i terremoti in Italia, con quasi 3.000 scosse

L'estate 2013 è stata da record per i terremoti: soltanto in luglio il numero di scosse registrate ha superato tutte le attese e il bilancio complessivo della stagione vede ben sette sequenze sismiche in atto, dalle Marche alla Sicilia. Nessun allarme, però: che l'Italia sia un Paese simico è noto e a far impennare il conto delle scosse non è stata l'intensificazione dei terremoti, ma la sensibilità e la concentrazione degli strumenti.


Da sole, sono state sufficienti solo tre sequenze (ad Ancona, in Lunigiana e a Forlì) ''per fare centinaia di terremoti. Ma sono tutte concentrate in zone nelle quali la rete sismica è molto buona, al punto da registrare anche scosse con magnitudo vicine allo zero'', osserva Amato.

Per avere un'idea del confronto con gli anni passati, l'esperto dell'Ingv propone come punto di riferimento il mese del record, luglio 2013. ''Complessivamente sono stati registrati 2.874 terremoti, con una media di 100 al giorno'', rileva Amato. Le scosse di magnitudo superiore a 4 sono state 2, entrambe avvenute al largo di Ancona; quelle superiori a 3 sono state 30 (molti nella Lunigiana, nella zona di Forlì e al largo di Ancona, e ancora nel Frusinate, nella Sila e nel Tirreno); quelle di magnitudo superiore a 2 sono state ben 311.
Considerando poi i piccoli terremoti, ossia quelli di magnitudo compresa fra zero e 2, questi sono stati 2.610, relativi alle sette sequenze sismiche in atto: prime fra tutte quella delle Marche, al largo di Ancona, quindi quelle in Lunigiana e nella zona di Forlì, poi la sequenza in Umbria, nell'area di Ascoli Piceno, e ancora nel Pollino, in Sicilia, dall'Etna alle Eolie, e in Calabria.

Nel luglio 2012 i terremoti che hanno scosso l'Italia sono stati complessivamente 1.267, meno della metà. Tuttavia quelli di magnitudo superiore a 4 sono stati ben 5, quelli di magnitudo superiori a 3 sono stati 18 e 225 di magnitudo superiore a 2.
Nel 2011 si erano registrati 1.580 terremoti: anche allora 5 di magnitudo superiore a 4, 36 superiori a 3 e 214 superiori a 2. Nel 2010 i numeri erano molto diversi, con un totale di 1.490, con nessun terremoto di magnitudo superiore a 4, 10 superiori a 3 e 166 superiori a 2.

http://www.ansa.it
Rispondi al messaggio