16/09/2013, 20:32
17/09/2013, 15:43
Sheenky ha scritto:
.... Ovviamente la "macchina" è sparita, ......
20/09/2013, 21:07
Solotecnico ha scritto:
perché non vola? servono masse rotanti più grandi o non sono ancora in grado di direzionare la forza?
20/09/2013, 21:09
20/09/2013, 23:24
21/09/2013, 07:49
Aztlan ha scritto:
il concetto di etere,
da sempre tra le basi dei vari tentativi dell' Uomo di spiegare il mondo,
dalle teorie degli antichi filosofi fino a quelle dei primi scienziati moderni,
mi ha sempre affascinato.
21/09/2013, 08:48
21/09/2013, 12:32
Messaggio di Thethirdeye
http://www.altrainformazione.it/wp/2013 ... -einstein/
la formula C= C+V non sta né in cielo né in terra
21/09/2013, 19:35
Aztlan ha scritto:
Tralasciando la parte metafisica, che come al solito interessa poco a me e per nulla all' argomento qui in esame (Tecnologia, Fisica e Scienza),
il concetto di etere,
da sempre tra le basi dei vari tentativi dell' Uomo di spiegare il mondo,
dalle teorie degli antichi filosofi fino a quelle dei primi scienziati moderni,
mi ha sempre affascinato.
Da notare il fatto che, per quanto ne so, la Scienza non ne ha mai effettivamente negato l' esistenza, quanto infine ritenuto superfluo per la comprensione del cosmo.
Cosa che, considerata la ridda di fenomeni finora rimasti inspiegati, alla faccia del Cicap, mi ha sempre lasciato abbastanza perplesso...
Aztlan
PS:
Vari tentativi di postare questo messaggio via smartphone sono andati a vuoto...
Non so che modello abbia chi sostiene di aver postato da cellulare, ma deve essere sicuramente meno preistorico del mio.
22/09/2013, 08:28
MaxpoweR ha scritto:
Scusate la domanda ma l'etere non è fondamentalmente ciò che ora chiamiamo materia oscura? E cioè un MEZZO nel quale siamo immersi, una sorta di enorme scheletro sul quale poggia la materia e che non ha interazioni dirette con noi se non quelle di carattere gravitazionale su larga scala...
Forse mi è poco chiaro il concetto di etere, ma a me sembra un termine diverso per descrivere la materia oscura...
24/09/2013, 01:55
Semmai, verrebbe da pensare, la parziale sovrapposizione tra i due concetti potrebbe stare proprio nel fatto che si sia stati costretti a reintrodurre un concetto come quello di materia oscura per far tornare i conti , come se cacciando l'etere dalla porta si sia perso qualcosa di fondamentale nell'indagine sul mondo fisico e si sia stati costretti a reintrodurlo in altra forma dalla finestra.
24/09/2013, 05:29
MaxpoweR ha scritto:
Si è deciso di abbandonare o tralasciare gli studi sull'etere magari non rendendosi conto (o rendendosene conto e reputandola una scelta fattibile) che si tralasciava una parte fondamentale del "fenomeno che si studiava" ed alla fine, per far tornare i conti, hanno dovuto aggiungere il pezzo mancante con un artificio matematico.
Ho capito male?
Mi chiedo quanti fisici teorici sono a conoscenza di questi studi sull'etere?
24/09/2013, 14:00
quisquis ha scritto:
Semmai, verrebbe da pensare, la parziale sovrapposizione tra i due concetti potrebbe stare proprio nel fatto che si sia stati costretti a reintrodurre un concetto come quello di materia oscura per far tornare i conti , come se cacciando l'etere dalla porta si sia perso qualcosa di fondamentale nell'indagine sul mondo fisico e si sia stati costretti a reintrodurlo in altra forma dalla finestra.
MaxpoweR ha scritto:
Si è deciso di abbandonare o tralasciare gli studi sull'etere magari non rendendosi conto (o rendendosene conto e reputandola una scelta fattibile) che si tralasciava una parte fondamentale del "fenomeno che si studiava" ed alla fine, per far tornare i conti, hanno dovuto aggiungere il pezzo mancante con un artificio matematico.
quisquis ha scritto:
Se te la raffiguri così a mio parere non vai molto distante dalla realtà, anche se probabilmente molti non saranno d'accordo.
A mio parere siamo in una situazione non molto diversa (per spirito è chiaro, non per altro) a quella che si verificò ai tempi di cui dominava il modello tolemaico,
in cui si aggiungevano artifici matematici al castello teorico dominante (che peraltro era dotato di un potere predittivo non da poco, per i tempi) ogni volta che qualcosa non andava.
Non a caso il Prof. Franco Selleri scrisse alcune famose considerazioni su questo (non sull'etere, intendo, ma sul problema degli "artifici", chiamiamoli così per comodità).
La stragrande maggioranza dei fisici rigetta l'etere a priori; Todeschini è molto poco conosciuto ed inoltre, anche se lo fosse, bisogna tenere conto che nel frattempo i problemi affrontati dalla fisica sono aumentati enormemente e quindi la trattazione di Todeschini risulterebbe in ogni caso datata ed incompleta sotto tantissimi aspetti, quindi non sarebbe certo esaustiva e verrebbe rigettata a maggior ragione in ogni caso.
Andrebbe rivista, andrebbero effettuate le decine e decine di esperimenti che Todeschini proponeva, andrebbe riaggiornata a tutto ciò che nel frattempo è accaduto, ma non basterebbe certo un uomo solo a fare ciò, servirebbero generazioni di studiosi qualificati, il che oggi è utopia allo stato puro.
Non è nemmeno detto che Todeschini avesse ragione in parte o in tutto, si tratterebbe appunto di verificare; ma non lo si è fatto mai, o meglio, mai in modo veramente approfondito.
Basterebbe partire intanto da pochi esperimenti mirati, che è ciò che Grigori sta cercando di fare; ma anche qui, a mio parere è difficile che un uomo solo, per quanto preparato, possa andare molto in là.
24/09/2013, 15:25
Messaggio di Thethirdeye
Col suo «motore impossibile» smentisce Newton e Einstein
http://www.altrainformazione.it/wp/2013 ... -einstein/
... il «motore impossibile» che dimostra quanto sia «relativa» la teoria della relatività sulla quale si basa la fisica moderna. ...Insomma, lo vedrebbe anche un bambino delle scuole elementari che la formula C= C+V non sta né in cielo né in terra, «perchè come può una cosa essere uguale a se stessa più qualcosa d’altro, cioè, nel caso specifico, il postulato della costanza della velocità della luce?».
Paola Dalli Cani
Fonte: L’Arena.it[/i]
quindi la mia lavatrice è un motore impossibile?
24/09/2013, 17:01
rmnd ha scritto:
Non si capisce il titolo del thread perchè non si capisce
cosa mai di straordinario dovrebbe fare quel trabiccolo